Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

Un sentiero in VAL DI MELLO

a cura di

Nella Val di Mello, un sentiero ci porta alla scoperta di questo meraviglioso luogo, tra verdi prati, case di petra e acque cristalline.
DATI TECNICI

Inizio: San Martino (So)

Fine: Casera Pioda

Lunghezza: 6,6 Km

Tracciato: Sentieri, sterrato, asfalto

Difficoltà: Turistica, E

 Dislivello: +/- 500
 

Al confine con le Alpi svizzere, in provincia di Sondrio, riposa la Riserva Naturale della Val di Mello, un luogo davvero magico dove la bellezza e la pace regnano sovrane. Già mentre salite in macchina il paesaggio intorno a voi si erge a spettacolo, con le sue cime ancora innevate e quell’inconfondibile profumo di alta montagna.

Arrivate così al piccolo paesino di San Martino dove un parcheggio di lunga sosta, purtroppo a pagamento, permette di lasciare la macchina e incamminarsi a piedi. Siete già a quota 916 m e si sente. L’aria del mattino è fredda, quindi non abbiate paura di portarti un pile; un paio d’ore di sole e vedrete che potrete osare una maglietta o addirittura il costume.

val di mello

 

Il Tracciato

Composto da un primo e brevissimo tratto d’asfalto, che seppur carrabile non vede il passaggio di molte macchine. É invece frequente la spola del minibus, che partendo dal parcheggio di San Martino, porta i suoi occupanti fino all’inizio del sentiero, dove una barra metallica impedisce a qualsiasi mezzo a motore di proseguire.  Da qui il tracciato si sviluppa interamente su sterrato e sentiero erboso, percorrendo alcuni tratti al lato del torrente Mello.

Il percorso è semplice, ben segnalato, e molto frequentato durante la stagione estiva.

A seconda del tipo di escursione che preferite potete fare una semplice passeggiata o scegliere un sentiero più impegnativo. Sono tantissimi i percorsi che dalla Val di Mello portano ai rifugi più alti, con dislivelli e livelli di difficoltà anche molto elevati, quindi avete ll’imbarazzo della scelta.

 

I paesaggi

Assolutamente meravigliosi, vi faranno innamorare di questo posto come pochi altri. Le acque, abbondanti, sono di un cristallino color smeraldo, e le baite che popolano la valle sono talmente intrecciate alla natura circostante da risultare parte integrante del paesaggio, immerse in una realtà quasi bucolica, fuori dal tempo.

val di mello

 

Particolare la presenza di grandissimi massi di granito lungo tutta la Valle, risultato di un fenomeno geologico vecchio milioni di anni. Meta di cultori dell’arrampicata, in particolare di sassisti, li vedrete in mezzo al fiume, al centro di un campo, tra le viuzze di San Martino o attorno alle case, parte di un territorio che si è adattato alla loro presenza.

Passeggiata o sentiero?

Una bellissima passeggiata di circa 4,5 km attraversa su sentiero pianeggiante tutta la valle. Si parte dal parcheggio di San Martino, si oltrepassa il ponticello e si attraversa tutto il paese. Impossibile non rimanere affascinati da questo tipico paese montano, che con le sue strette vie e le sue case in pietra regala da subito piacevoli sensazioni. Dal sagrato della Chiesa cominciano a vedersi i primi segnali, che vi guidano prima a un breve tratto di strada asfaltata, poi ad una più piacevole strada sterrata. Dalla barra metallica un sentiero su fondo erboso vi porta in leggerissima salita fino al rifugio Rasega, da dove cominciano il bosco e percorsi più impegnativi.

A meno che non abbiate deciso per un pranzo al sacco, sono tanti i posti dover potrete mangiare e godervi la classica grigliata con polenta. Molte le famiglie con bambini che decidono di passare la loro giornata qui: i verdi campi, il torrente, e la possibilità di giocare e correre in relativa sicurezza lungo la valle, ne fanno una meta ideale.

val di mello

Per chi volesse invece misurarsi con un sentiero un po più impegnativo, dal rifugio Rasega continua il percorso fino a salire su per un fitto bosco, che conduce prima ad un magnifico belvedere, da cui si può godere di una vista mozzafiato sull’intera valle sotto di voi, poi al rifugio Casera Pioda, quota 1622 m. La salita è abbastanza dura – circa 400 m di dislivello in 2 km – ma ne vale assolutamente la pena. Anche qui è possibile mangiare qualcosa al rifugio e godersi un po di riposo al lato del torrente.

La Val di Mello vi regalerà quindi una giornata all’insegna della bellezza e dello stare bene. Un luogo dove non potrete non ritornare.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour Solo, parti quando vuoi

Viaggi via degli dei

Via degli Dei in 5 tappe

Da Bologna a Firenze

585 €

da

Cammino di Muxia e Finisterre

Cammino di Muxia

e Finisterre

375 €

da

fra (1)

GR21 in Normandia Breve

Da Dieppe a Etretat

920 €

da

Rota Vicentina

Rota Vicentina

Da Porto Covo a Cabo Sao Vicente

645 €

da

Tour gruppo Apiediperilmondo

ADS 169 (14)

Rota Vicentina

da Porto Covo a Cabo sao Vicente

1890 €

da

sarria gruppo apiediperilmondo (1)

Cammino di Santiago

Ultimi 100 km da Sarria

1.190 €

da

DJI_0049

Fisherman's Trail + Lisbona

con guida freelance

1.170 €

da

Categorie

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..