Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

Recensione “Into The Wild – Nelle Terre Estreme”

a cura di

Jon Krakauer, nel suo “Into the Wild” racconta la storia del giovane Chris Johnson McCandless che, ad inizio degli anni Novanta, vagabondò nella zona occidentale degli Stati Uniti ed infine in Alaska, alla ricerca di un profondo significato di vita nella natura.

Potrebbe sembrare agli occhi di molti un’avventura dettata dall’impeto giovanile, dalla voglia di ribellione verso la società e la famiglia, finita male perché dominata da inesperienza e da troppa esuberanza… io invece credo sia la storia di un ragazzo dal futuro promettente che decise, con estremo coraggio, di rinunciare alle facile comodità che avrebbe potuto avere pur di dedicarsi alla ricerca di se stesso e di un senso più profondo della vita, scegliendo di partire per un viaggio senza meta né durata che lo avrebbe condotto verso terre inospitali e purtroppo alla morte.

Questo libro, “Into the wild”,  nacque dall’incontro casuale fra la storia di McCandless e Krakauer, allora giornalista, che riportò tutta la faccenda sulla rivista Outside: l’articolo attirò subito grande attenzione negli Stati Uniti.

In tanti si chiedevano perché un ragazzo di poco più di vent’anni avesse scelto di allontanarsi dalla vita agiata e borghese della sua famiglia (il padre di Chris, Walt, era uno scienziato di punta della Nasa) per addentrarsi nei meandri di un’esistenza senza averi né certezze.

La giudicavano come una bizza esistenziale, non si capacitavano di una scelta così sciocca ed immatura per loro, non riuscivano ad andare oltre la tragica fine di Chris, non intuivano la potenza del suo viaggio, non coglievano quell’intima ricerca di equilibrio fra uomo e natura.

Successivamente, questa storia divenne un’ossessione vera e propria per Krakauer, che, col passare del tempo, riuscì a rimettere insieme i pezzi di questa vicenda, grazie all’aiuto dei familiari del ragazzo, alle persone che lo incontrarono lungo il percorso e al diario che Chris tenne durante l’ultima sua avventura, regalandoci una delle esperienze di lettura più suggestive ed emozionanti che abbia mai letto.

“C'è tanta gente infelice che tuttavia non prende l'iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace nello spirito, ma in realtà per l'animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l'avventura. La gioia di vivere deriva dall'incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell'avere un orizzonte in continuo cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso.”

Appena laureato all’Emory College, Chris intraprese il suo viaggio attraverso gli Stati Uniti, prima in macchina e successivamente a piedi e con ogni mezzo di trasporto disponibile, autostop, treni merci, kayak… un vero esteta on the road!

Non si lasciò intimorire dalle difficoltà, non ebbe paura di rischiare e per questo riuscì sempre a cavarsela egregiamente. Un ragazzo inoltre molto colto e preparato, leggeva i grandi classici della letteratura, da Tolstoj a London, da Thoreau a Pasternak, traendone un proprio credo di vita, una riflessione continua che lo portò a seguire altissimi parametri di giudizio morale sia per se stesso che per gli altri, cosa che inevitabilmente ne inficiò i rapporti sociali, specialmente quello con i suoi genitori.

Chris, durante uno dei suoi viaggi estivi, prima di concludere gli studi, scoprì che sia lui che sua sorella Carine, nacquero al di fuori del matrimonio poiché suo padre era ancora sposato legalmente con la prima moglie. Una mancanza intollerabile di verità che nel corso degli anni fece scoppiare in lui un senso di ribellione fino ad allora tenuto faticosamente a bada.

Per questo e per tanti altri motivi, scelse appunto di dare un taglio netto alla sua vita, dette tutti i suoi risparmi in beneficienza, bruciò i documenti ed i pochi soldi rimasti e decise che da allora fin quando lo avrebbe ritenuto necessario, avrebbe vissuto alla giornata, seguendo il respiro del suo cuore e della sua mente, sempre lungo la strada.

Si diresse ad Ovest con la sua inseparabile Datsun, ma un inconveniente gli fece abbandonare l’auto e proseguire senza mezzi propri. Lungo il tragitto incontrò alcune persone con le quali riuscì a stringere un rapporto vero di amicizia, pur nascondendosi dietro il nomignolo di Alexander Supertramp, segno di rigetto verso la sua vecchia vita.

In questi due anni di pellegrinaggio quasi ascetico, lavorò e mise un po’ di soldi da parte per comprarsi l’attrezzatura necessaria alla realizzazione del suo grande sogno, l’avventura di tutte le avventure, un vero viaggio “Into the wild”: l’Alaska.

“Due anni lui gira per il mondo: niente telefono, niente piscina, niente cani e gatti, niente sigarette. Libertà estrema, un estremista, un viaggiatore esteta che ha per casa la strada. Così ora, dopo due anni di cammino arriva l'ultima e più grande avventura. L'apogeo della battaglia per uccidere il falso essere interiore, suggella vittoriosamente la rivoluzione spirituale. Per non essere più avvelenato dalla civiltà lui fugge, cammina solo sulla terra per perdersi nella natura selvaggia.”

Non sostò mai per tanto tempo in un posto forse anche per paura di affezionarsi troppo a persone e luoghi e farlo cedere in tentazione di rimandare i suoi progetti; questo penso sia comunque un’altra peculiarità da ammirare in Chris perché aveva sempre il coraggio di rimettersi sulla strada senza timore, riempiendo nuovamente il suo futuro di possibilità. Forse era proprio il fatto di rendersi le cose difficili che lo attirava a proseguire nel suo intento senza lasciarsi soggiogare dal continuo richiamo della società, trovando quasi piacere nelle privazioni quotidiane.

“Non fissarti in un posto, muoviti, sii nomade, conquistati ogni giorno un nuovo orizzonte.”

Ciò che si sprigiona durante il viaggio, parlo di viaggio lento, compiuto con la fatica del proprio corpo e con l’aiuto della propria testa, è un qualcosa di sensazionale che riduce ad un nulla cosmico le iniquità della vita imposta dalla società; le bollette da pagare, i problemi a lavoro, la casa da pulire, le occasioni mancate, diventano neve al sole e la mente si dirige con una lucidità disarmante verso il proprio obiettivo, verso quel proposito che ci ha messo in cammino.

Riportando il discorso su Chris e alla sua avventura “Into the wild”, possiamo magari criticarlo per aver esagerato con la classica frenesia del giovane impaziente di misurarsi con la vita senza conoscerla a fondo, specialmente se si decide di vivere soltanto con ciò che la terra ti offre, soprattutto in una terra estrema come l’Alaska, ma ognuno dovrebbe riconoscergli l’enorme forza d’iniziativa e la bontà d’animo per aver inseguito il proprio sogno ed aver cercato di realizzare un qualcosa nel quale credeva profondamente!

Quanti detrattori possono sostenere altrettanto???

Credo che l’unico modo per far parte di questo sistema di cose, senza diventare pazzi, sia accettare, anche in piccola parte, quello che il sistema ti offre.

Faccenda ardua per uno spirito libero, non disposto a scendere a compromessi. Scriverlo in effetti è molto più semplice e meno doloroso che riportarlo nel vissuto.

“Da giovane è facile credere che ciò che desideri sia ciò che meriti, è facile convincersi che se davvero vuoi qualcosa, è tuo sacrosanto diritto ottenerla.”

Raggiunse l’Alaska nell’aprile del 1992 e vi restò per cinque mesi circa. Trovò riparo su di un vecchio bus abbandonato, si procurò il cibo cacciando e pescando, raccogliendo bacche, radici e frutti della terra, senza telefono, mappe, orologi e accetta. Per ben cinque mesi sopravvisse alle ferree leggi della natura nelle terre estreme. Comprese ancora di più che la vera felicità non risiede nelle cose materiali ma nel contatto semplice e genuino con il mondo, con la natura selvaggia ed incontaminata, raggiunse l’idea che sia necessaria la piena condivisione con gli altri, perché come sottolineò in un passaggio dei suoi libri “La felicità è reale solo se condivisa”.

Ipotizziamo che fosse pronto (non possiamo saperlo per certo) a tornare a casa dalla sua famiglia, a perdonare i suoi genitori e magari anche se stesso per tutte quelle incomprensioni e quei litigi che adesso, senza più quel ribollire di rabbia, sembravano futili pretesti per allontanarsi da loro.

C’è chi raggiunge una certa maturità col passare degli anni e questo avviene per la maggior parte delle persone; c’è chi invece riesce a scorgere prima di altri significati e verità perché è il viaggio stesso ad amplificare la mente e ad allargare gli orizzonti, permettendo appunto a chi sceglie di togliersi magari qualche comodità, di giungere ben prima ad un obiettivo importante nella vita come è quello della consapevolezza.

Riportando il discorso su Chris e alla sua avventura “Into the wild”, possiamo magari criticarlo per aver esagerato con la classica frenesia del giovane impaziente di misurarsi con la vita senza conoscerla a fondo, specialmente se si decide di vivere soltanto con ciò che la terra ti offre, soprattutto in una terra estrema come l’Alaska, ma ognuno dovrebbe riconoscergli l’enorme forza d’iniziativa e la bontà d’animo per aver inseguito il proprio sogno ed aver cercato di realizzare un qualcosa nel quale credeva profondamente!

Quanti detrattori possono sostenere altrettanto???

Credo che l’unico modo per far parte di questo sistema di cose, senza diventare pazzi, sia accettare, anche in piccola parte, quello che il sistema ti offre.

Faccenda ardua per uno spirito libero, non disposto a scendere a compromessi. Scriverlo in effetti è molto più semplice e meno doloroso che riportarlo nel vissuto.

“Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo?”

Chris decise allora di fare ritorno alla civiltà, questi due anni di vita libera gli sarebbero serviti per dare forma concreta alle sue aspettative di ormai giovane uomo.

Purtroppo quando fece ritorno al punto del fiume Teklanika che aveva attraversato pochi mesi prima, il disgelo della neve e dei ghiacciai aveva aumentato la portata del corso d’acqua in maniera impetuosa, non permettendo al giovane di poterlo guadare senza l’inevitabile rischio d’essere trascinato via dalla corrente.

Tornò al bus in attesa di un momento più propizio ma durante le settimane successive per errore raccolse dei semi di patata selvatica non commestibili, molto simili a quelli che usualmente mangiava.

Gli effetti collaterali dell’ingestione di questi frutti velenosi lo porteranno alla denutrizione ed infine alla morte, sopravvenuta a metà agosto di quell’anno.

Un paio di settimane dopo un gruppo di cacciatori locali, rinverrà la sua salma portando a conoscenza così anche la sua storia.

Krakauer racconta la storia di Chris cercando di perpetrare nel lettore l’indulgenza dei giudizi e pregiudizi al fine di farci realizzare il senso dell’impresa personale del giovane. L’empatia dello scrittore nei confronti del ragazzo (Krakauer è un alpinista e amante della natura selvaggia) gioca forse un ruolo chiave fra le righe del libro, se ne intuisce la passione che è stata messa nella scrittura e la volontà di far risaltare la figura di Chris come un esempio di elevata caratura morale.

Tuttavia l’indole giornalistica permette a Krakauer di mantenersi in perfetto equilibrio fra sentimento e realtà, senza trasbordare in una verve da tifoso nel racconto.

Una lettura, quella di “Into the wild”, che vi consiglio di portarvi dietro nel vostro prossimo viaggio, che vi terrà compagnia e vi farà riflettere su molti aspetti della vita quotidiana.

Inoltre aggiungo di non perdervi la trasposizione cinematografica realizzata da Sean Penn con lo stesso titolo, arricchita dalla colonna sonora di Eddie Vedder, che con le sue tracce musicali innalza ai massimi il livello del film.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Lorenzo Masotti

Lorenzo Masotti

Sono Lorenzo Masotti, 30 anni, toscano doc. Sono stato sempre invaghito da nuovi orizzonti. Adoro camminare nei boschi, a stretto contatto con la Pacha Mama. Mi piace scrivere e fotografare, raccontare e far conoscere le mie esperienze. Ho viaggiato molto in Italia e in diversi paesi europei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour Solo, parti quando vuoi

wicklow

Wicklow Way breve

con Dublino

575 €

da

Cammino di Santiago da Saint Jean Pied de Port

Cammino di Santiago

da Saint Jean Pied de Port a Logroño

410 €

da

Tour Solo Tui (1)

Cammino Portoghese da Tui

Ultimi 100 km

375 €

da

Lucca Siena

Via Francigena

da Lucca a Siena

540 €

da

Tour gruppo Apiediperilmondo

FISHERMANS (1)

Fisherman's Trail

Cammino dei pescatori

1.110 €

da

sarria gruppo apiediperilmondo (1)

Cammino di Santiago

Ultimi 100 km da Sarria

1.190 €

da

DJI_0049

Fisherman's Trail + Lisbona

con guida freelance

1.170 €

da

Categorie

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..