La montagna in inverno non è solo riservata a chi scia in pista, pratica il fondo o lo snowboard, ma anche a chi desidera camminare. Esiste, infatti, un antico strumento, tuttora utilizzato, che ci permette di “galleggiare” sulla neve e praticare in tranquillità la nostra attività preferita: sono le racchette da neve, meglio conosciute come ciaspole.
In origine realizzate con una corda di cuoio intrecciata ad una maglia di legno, oggi si trovano in plastica o con griglie di alluminio. Si possono comprare nei negozi specializzati o noleggiare nelle località turistiche e sono facili da indossare.
Basterà scegliere una misura adeguata rispetto al proprio peso, regolarle in base al numero di scarpa e poi agganciarle agli scarponi (se siete completamente inesperti, fatevi comunque consigliare). Con un paio di bastoncini da trekking e un buon abbigliamento invernale, compreso di ghette di protezione, il gioco è fatto!
Camminare con le ciaspole sulla neve permette di muoversi più agevolmente, senza affondare ad ogni passo o rischiare di scivolare ed è un modo semplice e poco costoso per fare sport a contatto con la natura. Va infatti detto che la ciaspolata richiede, a parità di percorso, uno sforzo supplementare del 40-50% rispetto all’analoga camminata.
Dove camminare con le ciaspole
Le ciaspole sono adatte a tutti, bambini ed anziani, ma è sempre bene prestare attenzione a dove e come si mettono i piedi. Se siete agli inizi, oltre a farvi accompagnare da una Guida di montagna, date innanzitutto un’occhiata alle previsioni del tempo, scegliete una giornata con precipitazioni stabili e zero allerte, valutate zone in cui la neve caduta sia crostosa, fresca o pesante, ma soprattutto individuate aree sicure.
Per camminare con le ciaspole andranno benissimo le stradine di montagna o i sentieri con pendenza medio/bassa e con una copertura nevosa continua di almeno 25 cm, i fondovalle, i pendii, i boschi e gli altipiani con percorsi già battuti.
I luoghi d’avventura e i terreni non frequentati e non segnalati necessitano di un po’ più di esperienza e buone capacità di orientamento, così come le superfici in cui la neve è dura e molto compatta. Ovviamente bisogna stare il più lontano possibile dagli ambienti potenzialmente pericolosi e a rischio valanghe, cadute di rocce o slavine. Con le giuste cautele, potrete godere pienamente di questa meravigliosa esperienza.
➜ Leggi “Come scegliere le ciaspole”
La magia della neve
Camminare con le ciaspole è davvero emozionante! Sia di giorno, alla luce brillante del sole di montagna, sia di notte, con la delicata presenza della luna piena, il cuore si scalda e si riempie di gioia, nonostante il freddo si insinui sotto i vestiti. La compagnia di nuovi o vecchi amici rende le eventuali fatiche più sopportabili e leggere, regalando a tutti momenti di vera condivisione. Si avverte un’atmosfera di equità ed uguaglianza.
A differenza della stagione più calda, dove il paesaggio cambia ad ogni passo, qui tutto è avvolto da un unico candido manto che attrae e sorprende: non c’è nulla che è escluso. Gli alberi, ricoperti di neve e ghiaccio, contornano i sentieri disegnando lunghi corridoi bianchi che rievocano la magia di una foresta da fiaba, i prati diventano soffici distese di panna montata, le vette si confondono con le nuvole del cielo. La vita sembra ferma e immobile, ma le impronte degli animali selvatici ricordano che spesso le cose non sono così come appaiono, proprio come nelle favole.
Quando si cammina nella natura innevata si è immersi in un dolce silenzio, interrotto solo dal rumore ovattato delle racchette. Tutto riposa ed è come essere sospesi in una tranquilla attesa. Si può respirare l’aria fresca, aiutando così il corpo e la mente a rilassarsi, e sperimentare il piacere di un’intensa serenità. Nella neve bianca si assorbono le vibrazioni della pace, della calma e della premura. La sua luce riflette ed illumina ciò che la circonda, compresi noi stessi, mostrandoci la purezza che abita in ogni essere: un incanto!