Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

Come scegliere le ciaspole

a cura di

Una mini guida su come scegliere le ciaspole giuste per le tue escursioni sulla neve, per non perderti il piacere di scoprire la montagna d’inverno

Se sei un appassionato di montagna ed ami esplorarla a piedi, con l’arrivo della stagione invernale, ma soprattutto della neve, le tue possibilità di farlo si affievoliscono.

Ho una buona notizia! C’è una valida alternativa invernale: camminare con le ciaspole.

Se non hai mai provato l’ebbrezza di camminare sul manto nevoso indossando un paio di ciaspole, beh, devi assolutamente farlo. Se imparerai questa disciplina potrai così trascorrere moltissimo tempo in montagna anche in inverno. Camminare in ambienti incontaminati, circondato da candidi paesaggi, ti lascerà senza fiato, e non solo per la salita!

➜ Leggi anche “camminare con le ciaspole, la magia della natura innevata.”

Per sapere come scegliere le ciaspole giuste e come camminare con le ciaspole sarà importante però acquisire alcune conoscenze indispensabili. Sei nel posto giusto! Di seguito trovi un elenco degli argomenti che andremo a trattare nel corso dell’articolo:

  • Cosa sono le ciaspole
  • Come scegliere le ciaspole adatta a te
  • Come camminare con le ciaspole
  • La scarpa ideale da usare con le ciaspole

Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, sono una particolare attrezzatura da indossare ai piedi che ti permettono di camminare “galleggiando” sulla neve. Ma non solo:

  • evitano che tu possa sprofondare fino al ginocchio, cosa inevitabile camminando con normali calzature su neve fresca e soffice;
  • consentono un adeguato aggrappaggio sul manto nevoso, indispensabile per avanzare lungo il sentiero innevato;
  • evitano di farti scivolare su superfici particolarmente dure e ghiacciate.

Camminare con le ciaspole è facile se trovi quella più adatta a te. Ma come fare a scegliere tra decine di tipi, marche e variabili? Per aiutarti a capire qual’è la ciaspola perfetta per te abbiamo dedicato un breve approfondimento a ciascuna delle variabili che dovrai tenere in considerazione per fare una scelta ponderata. Taglia, sesso, peso e accessori gli elementi più importanti per capire come scegliere le ciaspole.

Taglia

La taglia varia a seconda del tuo peso, perché per sorreggere maggior peso senza sprofondare nelle neve la ciaspola deve avere una dimensione, e quindi una superficie d’appoggio, maggiore.

Una volta che hai scelto una racchetta da neve, valuta quindi il tuo peso, compresi tutti gli indumenti che indossi quando devi camminare con le ciaspole. A questo aggiungici anche il peso dello zaino pieno che utilizzi abitualmente durante un escursione.

Definito il tuo peso complessivo scegli la ciaspola progettata per sopportarlo, verificandolo nelle caratteristiche. Scegli infine la taglia del tuo piede fra i range disponibili. Regolerai poi la ciaspola alla lunghezza esatta del tuo piede.

Sesso

Come succede ormai per tutta l’attrezzatura sportiva, anche per le ciaspole stanno in questi anni ideando modelli specifici per uomo e donna. I due sessi sono infatti differenti sia per struttura che per tipologia e lunghezza del passo di camminata. Per questo, soprattutto i marchi di qualità, prevedono modelli dedicati.

Peso della ciaspola

Se intendi percorre lunghi percorsi sulla neve è meglio prediligere una ciaspola leggera. Soprattutto se non sei molto allenato, visto l’inevitabile maggior dispendio di energie per camminare sulla neve, è meglio non aggiungere eccessivo peso ai tuoi piedi. Ti stancheresti dopo poco tempo.

Sul peso complessivo della ciaspola influiscono ovviamente i materiali. Va da se che i più leggeri, resistenti e di ultima generazione, hanno un costo maggiore. Tieni presente però che un paio di ciaspole, a meno che tu non voglia fare l’eroe su terreni impervi, ti accompagnerà per molto tempo.

Il costo di un paio di ciaspole può variare dai 60€ ai 300€. Il range è quindi ampio ed è influenzato dalla qualità dei materiali, in particolare la leggerezza, la robustezza ed il brand.

La presenza di alcuni utili optional, ti permetteranno di camminare con le ciaspole in modo più comodo ed efficiente. Sto parlando ad esempio dei bastoncini, dell’alza-tacco, utilissimo in salita, o di ottimi ramponi inferiori per migliorare il grip su neve e ghiaccio. Per fare un acquisto azzeccato e capire bene come scegliere le ciaspole verifica quindi a fondo le loro caratteristiche.

  • Bastoncini, utili per sostenerti e mantenerti in equilibrio. Puoi utilizzare i normali bastoncini telescopici che utilizzi magari già per il trekking, purché siamo muniti di rotelle inferiori, poste appena sopra il puntale. Queste eviteranno ai bastoncini di sprofondare nella neve.
  • L’alza-tacco è un “piccolo rialzo”  sganciabile comodamente anche con il bastoncino, senza il bisogno quindi di piegarti. E’ posizionato fra ciaspola e tacco della scarpa permettendoti di procedere così con il tacco leggermente rialzato, cambiando quindi l’inclinazione della pianta del piede durante il cammino. Soluzione utilissima in salita perché ti consente di affaticare molto meno il muscolo del polpaccio.
  • Verifica anche la presenza dei ramponi non solo sulla punta, generalmente sempre presenti, ma anche sui bordi laterali della ciaspola. Il bordo inferiore a forma seghettata ti permette di non scivolare lateralmente, soprattutto procedendo su terreni inclinati e ghiacciati.

Oltre a capire come scegliere le ciaspole, dovrai valutare con cura anche la scarpa adeguata da utilizzare per questa attività. Non serve una scarpa specifica. In linea di massima vanno bene gli scarponi da montagna che utilizzi generalmente a patto che abbiano queste caratteristiche:

  • Impermeabili, elemento da non sottovalutare per non ritrovarsi con i calzini inzuppati dopo beve tempo. Avere i piedi bagnati in presenza di basse e rigide temperature potrebbero causarti un principio di congelamento, e fastidiosissimi geloni alle dite dei piedi. Esperienza di cui puoi fare anche a meno!
  • Suola: la scarpa posa, durante la ciaspolata, sui materiali resistenti ma rigidi delle ciaspole. Importante quindi una buona suola, con un minimo di spessore, per proteggere adeguatamente la pianta del tuo piede.
  • Forma alta: prediligi la forma alta, per proteggere meglio la caviglia da distorsioni e evitare infiltrazione di neve. Consigliatissimo l’uso in abbinamento alle ghette, indumento indispensabile per mantenere scarpa e piede all’asciutto.

Ora hai tutte le competenze e le informazioni per sapere come scegliere le ciaspole perfette per te.

Saranno le tue compagne di avventura per entusiasmanti percorsi sulla neve.

Buon divertimento !

➜ Leggi tutti i consigli sul camminare



Edoardo Cortese

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour Solo, parti quando vuoi

c671cf5c-7a1a-532f-4f18-cf3344eb569d

Via di Francesco

Da Città di Castello ad Assisi

515 €

da

nakasendo 6

Nakasendo Trail

la strada dei Samurai

1.180 €

da

Via di Francesco

Via di Francesco

da Assisi a Roma

0 €

da

Kumano kodo

Kumano Kodo

Nakahechi Route

980 €

da

Tour gruppo Apiediperilmondo

Camino da Tui

Cammino Portoghese da Vigo

in gruppo

1.190 €

da

ADS 169 (14)

Rota Vicentina

da Porto Covo a Cabo sao Vicente

1890 €

da

NACHI SAN

Cammino del Kumano Kodo + Tour Kyoto, Osaka, Nara, Tokyo

Speciale Fioritura dei Ciliegi

5.420 €

da

Categorie

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..