Tabella dei Contenuti
- Partenza: Sarria
- Lunghezza: 117 Km
- Difficoltà: Turistico
- N.Tappe: 5
Tui è una delle località di partenza più gettonate del Cammino di Santiago, la quarta per importanza dopo Sarria, Saint Jean Pied de Port e Oporto. Prima città galiziana e spagnola sul Cammino Portoghese, è ad appena 117km da Santiago de Compostela. Chi parte da qui a piedi ha quindi diritto a ricevere la Compostela, a condizione che lo percorra senza mezzi e apponga due timbri al giorno sulla credenziale.
Cammino Portoghese da Tui: informazioni generali
A segnare il confine tra Spagna e Portogallo è il Miño, un lungo fiume che sfocia a pochi chilometri da Tui nell’Oceano Atlantico.
Piccola curiosità! Il fiume Miño è presente su tutti e quattro i Cammini di Santiago più famosi: a Portomarín sul Cammino Francese, a Lugo sul Cammino Primitivo, a Ourense sul Cammino Sanabrese (Via de la Plata) e a Tui sul Cammino Portoghese. Insomma, uno dei protagonisti del Cammino verso la città compostelana.
A unire le sponde del fiume un ponte di ferro, percorribile sia in macchina che a piedi. Due orme l’una opposta all’altra, poste esattamente a metà del ponte, segnano il confine tra Spagna e Portogallo. Dall’altra parte, a svettare sulla collina, una magnifica città fortificata, Valença do Minho: assolutamente da vedere se ti trovi a Tui, puoi raggiungerla in appena una ventina di minuti a piedi dal centro.
Anche Tui è una bella città. La sua cattedrale fortezza è davvero imponente e domina tutto il promontorio. Potrai approfittare del bel lungo fiume per una passeggiata, andare alla scoperta delle sue strette viuzze oppure farti una bella mangiata in uno dei tanti bar-ristoranti del centro.
Il Cammino Portoghese da Tui è lungo 117km e viene suddiviso in 6 tappe, anche se è possibile farlo tranquillamente in 5. A differenza degli altri Cammini in Galizia, dove prevalgono boschi di eucalipto e campi dedicati al bestiame, qui è facile trovare anche coltivazioni di patate e vigne.
Dopotutto la Galicia è famosa per la grande produzione di patate, tra l’altro squisite, e per la produzione di vino bianco d’altissima qualità, primo fra tutti l’Albariño.
Purtroppo, a rovinare un po’ l’atmosfera e la piacevolezza del cammino è il tanto asfalto, che sebbene si sviluppi in mezzo alla natura e al fresco del bosco, alla lunga stanca e appesantisce i piedi del pellegrino.
Tappe del Cammino di Santiago da Tui
Il Cammino di Santiago da Tui è lungo 117km. Il percorso può essere diviso in 5 o 6 tappe a seconda di quanto si è disposti a spingere nella prima giornata di cammino. Fare 6 tappe alleggerisce di certo lo sforzo fisico, ma percorrere 5 tappe ha il vantaggio che, in un ipotetico viaggio di una settimana, si ha un giorno intero libero da dedicare alla scoperta di Santiago.
É importante far notare che la carenza di strutture ricettive lungo la tappa rende i fine tappa quasi obbligati.
Ecco quindi una lista delle 6 tappe del Cammino di Santiago da Tui, con variante per farne solo 5:
1b. Tui – Redondela | 33km
Difficoltà del Cammino da Tui
Il Cammino portoghese da Tui è un percorso semplice, che si può definire Turistico nella scala del grado di difficoltà escursionistica. É quindi perfetto per una persona che si affacci per la prima volta al mondo del viaggio a piedi, che sia poco allenato e con una ridotta disponibilità di tempo.
Come per qualsiasi altro cammino o viaggio a piedi di più giorni, le difficoltà sono essenzialmente tre. Vado quindi ad elencarle:
- Dislivelli – Il totale dei dislivelli positivi e negativi è di circa 3200m, non molti se pensiamo che si sviluppano in 5/6 giorni di cammino e per un totale di 117km.
- Il Cammino da Sarria, per esempio, ha un dislivello totale di 4300m, un dato che lo rende un pò più difficoltoso del tratto da Tui.
- Per renderti conto di cosa significa affrontare simili dislivelli ti consiglio, prima di partire, di fare una scampagnata in montagna e di monitorare, con un orologio sportivo o con un App, la tua attività fisica. Vedrai coi tuoi occhi che si tratta di un’impresa che sei in grado di affrontare.
- Si cammina più giorni – Camminare più giorni di seguito implica uno sforzo fisico non indifferente, molto diverso da quello richiesto per una passeggiata in montagna, anche se difficile.
- Il fatto che il giorno dopo aver camminato non ci aspetti un pò di riposo ma un’altra giornata di cammino, magari più impegnativa, fa davvero la differenza, credimi! Il modo giusto per affrontare questa situazione è rallentare, camminare sempre con il proprio passo, non esagerare e prendersi delle pause nel corso della tappa, lasciando a casa la fretta.
- Zaino di 7/8kg – Camminare più giorni di fila e su un percorso sali e scendi, seppur con poco dislivello, diventa ancora più impegnativo con uno zaino di 7/8kg sulle spalle.
- La prima cosa da fare è selezionare le cose da mettere nello zaino e cercare di alleggerirlo il più possibile arrivando a un massimo 6kg. Poi un pò di allenamento prima di partire con lo zaino sulle spalle è consigliato.
Clima sul Cammino da Tui
Il Cammino da Tui si sviluppa completamente in Galizia, ovvero nella regione più verde e piovosa di Spagna. Il fatto che siano gli ultimi 100km del Cammino portoghese trae in inganno molte persone, convinte che si cammini in Portogallo. In realtà è un tratto tutto spagnolo.
La Galizia è una regione molto piovosa con temperature miti. Raramente nevica e altrettanto raramente le temperature scendono sotto lo zero, anche grazie alla presenza dell’oceano, poco lontano. I mesi più piovosi sono da Ottobre ad Aprile, ma anche nei mesi primaverili ed estivi sono frequenti lunghe piogge, temporali e acquazzoni. A prescindere dal periodo in cui decidi di partire devi quindi portare sempre con te l’equipaggiamento per la pioggia. Meglio un chilo in più nello zaino che una giornata a camminare fradicio sotto la pioggia. Per qualche consiglio in più leggi l’articolo “Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago”.
Dove dormire sul Cammino da Tui
Il Cammino da Tui sta diventando sempre più una valida alternativa al Cammino da Sarria, sia perché più semplice, sia perché meno affollato. Questo ha portato a un aumento delle strutture ricettive, soprattutto di albergues per pellegrini. Tanti, nuovi e moderni, offrono al camminatore ogni genere di servizio e comodità, con prezzi che variano dalle 10€ alle 15€.
Per quanto riguarda gli hotel, si riescono a trovare strutture di alta qualità in città già precedentemente toccate dal turismo, come Pontevedra o Caldas de Reis. Nelle altre località le strutture sono generalmente poche e dal carattere modesto e semplice. Se non sei alla ricerca di sistemazioni cinque stelle, sono sicura che riuscirai a trovare buone sistemazioni per la notte.
Gli albergues sul Cammino non sempre sono aperti tutto l’anno. Molti sono chiusi nei mesi invernali, quindi, se fai il Cammino di Santiago da Novembre ad Aprile, ti consiglio di controllare quali albergue sono aperti prima di partire. Questo ti permetterà di organizzare meglio il Cammino e di non avere brutte sorprese.
Segnaletica sul Cammino da Tui
Il Cammino Portoghese da Tui condivide con tutti gli altri cammini di Santiago la stessa segnaletica. Troverai quindi la classica freccia gialla a indicarti la strada, accompagnata dalla concha, ovvero un’immagine stilizzata della conchiglia.
Puoi incrociare segnali verticali, quindi cartelli in legno con indicata la direzione, oppure pennellate su rocce, alberi, case, muretti, ovunque il segnale risulti visibile e chiaro. Le frecce sono unidirezionali e se ne trovano frequentemente, sia lungo i rettilinei che in prossimità dei bivi. Naturalmente è necessario fare attenzione e non farsi distrarre troppo dal paesaggio o dalle chiacchiere con gli amici.
Credenziale e Compostela
La regola dice che chiunque percorra almeno 100km a piedi e 200km a cavallo e arrivi a Santiago, abbia diritto, se lo desidera, alla Compostela. La Compostela è una pergamena che si ritira a Santiago e che attesta che colui che la richiede ha effettivamente percorso il Cammino.
Per poterla ottenere è necessario, nel corso del proprio cammino, timbrare almeno DUE VOLTE al giorno la credenziale. La credenziale è un libretto su cui apporre tappa dopo tappa dei timbri, così da dimostrare all’ufficio di Santiago che si è regolarmente fatto il cammino e che si ha diritto alla Compostela. Per sapere dove ritirarla ti consiglio di leggere l’articolo specifico su credenziale e Compostela.
Varianti sul Cammino da Tui
Di varianti importanti ce ne sono almeno tre:
- Nella prima tappa, una variante ci permette di evitare l’orribile zona industriale di O Porriño; lunga uguale al tratto tradizionale, si sviluppa su sterrato, sentieri, boschi e un po di strada.
- Nella quarta tappa, all’altezza di Pontevedra, si può deviare dal tragitto classico e percorrere la variante espiritual, anch’essa ben segnalata e molto frequentata. In tre tappe, di cui una in barca, si raggiunge Padrón e ci si riallaccia al Cammino Portoghese tradizionale.
- Nella quinta tappa, a Pontecesures, una deviazione di circa 5km permette poi di raggiungere Padrón passando per il bel Convento francescano di Herbón.
Ma andiamo ad approfondire la variante spirituale. Parte poco dopo Pontevedra e dopo 73km, cioè 3 tappe, arriva a Padrón, l’antica città romana di Iría Flavia.
Le tappe sono:
1. Pontevedra – Monasterio de Armenteira 21km
2. Monasterio de Armenteira – Vilanova de Arousa 24km
3. Vilanova de Arousa – Pontecesures / Padrón 28km
La terza tappa la si può fare a piedi oppure in barca. L’esperienza della barca è perfetta se si desidera ripercorrere il leggendario viaggio dei resti dell’apostolo Giacomo il Maggiore. La tradizione racconta infatti che quando i discepoli di San Giacomo arrivarono con le sue spoglie sulle coste galiziane, a bordo di una barca condotta da un angelo, risalirono in barca il Rio Ulla fino alla località di Iria Flavia.
Tappa da Tui a O Porriño - 18km
Tappa decisamente facile, sia per i dislivelli quasi inesistenti che per la breve distanza, si sviluppa interamente tra boschi e una ricca vegetazione, a tratti al lato del fiume Louro.
Si incontrano due punti di ristoro nei primi 10km, dove è consigliato fare rifornimento di acqua e snack nel caso si sia senza, e più nulla per gli 8km rimanenti.
Una variante inaugurata da pochi anni, ben visibile al km 10, permette poi di camminare lontano dalla brutta zona industriale di O Porriño e arrivare in città attraverso un piacevole sentiero nel verde e sul lungo fiume.
All’uscita dal bosco incontriamo subito l’albergue municipale, una struttura moderna e a vetrate che però non apre prima delle 14:00. In alternativa, albergues privati, hotel e pensioni potranno darti un letto comodo per riposare. O Porriño è infatti una città provvista di ogni servizio: banche, bar, ristoranti, farmacie e supermercati ti daranno tutto quello che cerchi. E se vuoi provare qualcosa di nuovo, assaggia il tipico pane di O Porriño, una delizia!
Tappa da O Porriño a Redondela - 15km
Lasciamo O Porriño percorrendo un primo tratto, per fortuna breve, al lato della statale. Una freccia fa subito deviare verso una strada interna quasi per nulla frequentata, riportandoti sulla statale solo per attraversarla e lasciartela finalmente alle spalle. Per chi decide di partire col buio raccomando sempre molta attenzione, non solo per la pericolosità di camminare su una statale, anche se accompagnati da una luce di posizione, ma anche nell’individuare frecce e mojon. Non saresti il primo a perdersi perché non ha visto l’indicazione.
Si entra quindi finalmente nel bosco, circondati da pini ed eucalipti. Sopra le nostre teste aerei a bassa quota volano diretti al vicino aeroporto di Vigo, scelto da sempre più viaggiatori e pellegrini per i suoi voli low cost. Una salita di quasi 150m di dislivello ci porta a 230metri d’altezza, in un punto panoramico dal quale possiamo vedere tutta la valle fino a Redondela. Da qui fino alla città però solo qualche casa e tanto asfalto.
Redondela è una cittadina relativamente grande, provvista di ogni servizio. Nel caso tu abbia ancora energie, puoi fermarti qui per uno spuntino e raggiungere in un paio d’ore la località di Arcade, una località di mare all’interno di un fiordo.
Tappa da Redondela a Pontevedra - 18km
Da Redondela imbocchiamo una stradina e attraversiamo su asfalto un caseggiato appena fuori dalla città. Una strada in salita poco frequentata, per fortuna con una fontana proprio a metà, e una successiva discesa, ci portano ad Arcade, cittadina sita proprio all’interno del golfo. A seconda dell’ora in cui raggiungerai la città, potrai vedere i due isolotti a pochi metri dalla spiaggia subire gli effetti della marea, con il calo e l’innalzamento del livello del mare.
Una pausa in uno dei tanti bar e via che si ricomincia. Un bellissimo ponte romano, il Puente Sampaio, ad appena 1,7km da Arcade, ci accompagna fuori dalla città in un bel bosco, con vigne e fiumiciattoli. Si arriva così a costeggiare una strada, per fortuna poco trafficata, fino a Pontevedra. In alternativa è stata creata una variante che costeggia il fiume, un po’ più lunga rispetto alla prima ma certo più piacevole.
Appena arrivi l’albergue municipale è sulla destra: aprendo alle 14:00 è facile trovare già una lunga coda di persone che aspetta; fai due conti e vedi se ne vale la pena. Dopotutto ha un numero limitato di posti e se c’e troppa gente è inutile che aspetti. In alternativa, a Pontevedra, ci sono anche albergue privati, ostelli e hotel. Davvero un’ampia scelta a disposizione.
Pontevedra, capoluogo di provincia, è una delle più importanti città della Galicia. Fondata dai romani e prosperata nel Medioevo grazie al suo importante porto commerciale, ha un complesso monumentale e storico di grande rilievo: pensiamo solo alla magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore o al ponte romano. In questi ultimi anni ha subito inoltre una vera e propria innovazione urbana, inserendo molte zone pedonali e rendendosi più accessibile alla disabilità motoria. Insomma, una bella città da scoprire.
Tappa da Pontevedra a Caldas de Reis - 23km
Si esce da Pontevedra attraversando il ponte vecchio: chiamato anche ponte del Borgo, è di origine romana ma con rimaneggiamenti medievali. Si comincia così a macinare chilometri tra boschi di eucalipto e natura, a volte su asfalto, altre volte su sentiero.
Dopo circa 10km appare un cartellone informativo che ti indica la deviazione per la variante spirituale e le tappe che dovrai affrontare prima di ricongiungerti al tradizionale Cammino Portoghese. Devi quindi scegliere: destra per la variante e sinistra per la Via classica.
Tra boschi, vigne e sentieri, e cercando di non farsi investire dai tanti ciclisti che percorrono i il Cammino in bici, si arriva a Caldas de Reis, una cittadina abbastanza grande e provvista di tutti i servizi. Sviluppatasi lungo le sponde del fiume Umia, Caldas de Reis ospita un grande giardino botanico, alla cui entrata puoi ammirare una parete con disegnato un mega cruciverba.
Tappa da Caldas de Reis a Padrón - 18km
Come sempre si lascia la città su asfalto, attraversando il bel ponticello in pietra sito proprio alla fine del centro storico. Si imbocca poi un sentiero in discesa e ci si immerge tra boschi e vigne.
L’asfalto si alterna a sentieri, e la facilità del percorso rende piacevole camminarvi e trascorrerci qualche ora. Purtroppo, negli ultimi chilometri, tutto viene rovinato dalla gigantesca e orribile fabbrica di Pontecesures, dai cui camini escono incessanti fumane. Proprietà di una multinazionale operante nel settore dei mobili, questa fabbrica in particolare si occupa di lavorazione del legno. Di certo in Galicia gli alberi non mancano!
A Pontecesures troviamo anche il bivio per il Convento francescano di Herbón: distante solo 2,5km, è una struttura maestosa e molto ampia che funge anche da albergue per pellegrini. Da qui il sentiero continua e raggiunge, dopo altri 3km, la località di Padrón, una cittadina ben curata con un bel centro storico.
Padrón ha una lunga storia alle spalle, strettamente legata al Cammino di Santiago. Innanzitutto di origine romana, Iria Flavia prese il nome da Flavio Vespasiano, che la usò per distribuire terre ai suoi legionari. Posta proprio sull’estuario del fiume Ulla, secondo la leggenda fu il luogo di approdo dei due discepoli di Giacomo il Maggiore che stavano trasportando le sue spoglie lontano da Gerusalemme. Fu da qui che si incamminarono verso nord per seppellire i resti del santo, esattamente nel luogo dove oggi sorge Santiago de Compostela. Iria Flavia era anche sede episcopale al momento del ritrovamento dei resti dell’apostolo, e infatti da lì arrivò il vescovo Teodomiro a confermare prima di tutti gli altri la notizia.
Padrón é anche famosa per i suoi Pimientos de Padrón: peperoncini dolci verdi fritti, cosparsi di sale grosso, sono una vera leccornia che devi assolutamente provare prima di andartene.
Tappa da Padrón a Santiago de Compostela - 25km
Ultima tappa e ultima fatica di questo Cammino Portoghese da Tui. Si affrontano quasi 25km di asfalto, per fortuna pochi al lato della statale e molti tra vigne, natura e piccoli caseggiati. L’unica cosa che conta a questo punto è arrivare. I chilometri segnati sui mojon cominciano ad essere sempre meno, e così il passo si allunga, la voglia aumenta e il sorriso si allarga. Lungo il tragitto bar e punti di ristoro ti permettono di ricaricare le energie in vista della meta.
Una visuale stupenda della Cattedrale di Santiago appare all’improvviso davanti a noi quando mancano 6km all’arrivo! Un’ora e mezza che sembra non passare mai.
Si entra a Santiago de Compostela dalla moderna zona universitaria, si attraversa il parco e si sale da Rua Do Franco fino alla bellissima Plaza de Obradoiro. Di fronte a noi la Cattedrale!
Finalmente arrivati! Una massa di pellegrini seduti e sdraiati sul selciato della piazza, a godersi la soddisfazione e la felicità dell’arrivo, a salutare ed abbracciare i compagni di viaggio, e a fare qualche foto di rito. E poi direzione Oficina del Peregrino per l’ultimo sello e la Compostela.
Tappa da Padrón a Santiago de Compostela - 25km
Ultima tappa e ultima fatica di questo Cammino Portoghese da Tui. Si affrontano quasi 25km di asfalto, per fortuna pochi al lato della statale e molti tra vigne, natura e piccoli caseggiati. L’unica cosa che conta a questo punto è arrivare. I chilometri segnati sui mojon cominciano ad essere sempre meno, e così il passo si allunga, la voglia aumenta e il sorriso si allarga. Lungo il tragitto bar e punti di ristoro ti permettono di ricaricare le energie in vista della meta.
Una visuale stupenda della Cattedrale di Santiago appare all’improvviso davanti a noi quando mancano 6km all’arrivo! Un’ora e mezza che sembra non passare mai.
Si entra a Santiago de Compostela dalla moderna zona universitaria, si attraversa il parco e si sale da Rua Do Franco fino alla bellissima Plaza de Obradoiro. Di fronte a noi la Cattedrale!
Finalmente arrivati! Una massa di pellegrini seduti e sdraiati sul selciato della piazza, a godersi la soddisfazione e la felicità dell’arrivo, a salutare ed abbracciare i compagni di viaggio, e a fare qualche foto di rito. E poi direzione Oficina del Peregrino per l’ultimo sello e la Compostela.
Come arrivare a Tui da Santiago de Compostela
Da Santiago de Compostela puoi raggiungere Tui sia in treno che in autobus.
In treno dovrai cambiare all’altezza di Vigo. Il costo per questo primo tratto si aggira tra i 9€ e gli 11€. Da Vigo a Tui ci sono un po’ meno collegamenti e il costo del biglietto è di 4€.
Per tariffe e orari guarda su www.renfe.es
In bus, se scegli Alsa devi prendere la tratta Santiago de Compostela – Valença do Minho. Ferma a Pontevedra, Vigo e Tui. Il costo varia dai 25€ ai 35€. Per tariffe e orari consulta il sito www.alsa.es
Se invece scegli Monbus dovrai utilizzare un autobus Castromil fino a Vigo – costo standard 8€ – e da lì prendere l’autobus Automóviles de Tui per A Guarda – costo 3,30€ – Consulta tariffe ed orari sul sito www.monbus.es fino a Vigo e www.automovilesdetuy.es fino a Tui
Come arrivare a Tui da Porto
Bus: da Porto a Tui sono 140km e vengono coperti quotidianamente dalla compagnia Alsa. Il costo del biglietto è di circa 16€. Per tariffe e orari consultare il sito www.alsa.es
Treno: si può arrivare in treno da Porto a Tui, ma bisogna cambiare a Valenca do Minho. Il costo è dalle 10€ e le 12€. Consultare orari e tariffe sul sito www.cp.pt
18 risposte
Ciao,
farò il Cammino nella seconda metà di Agosto, ultimi 100 km, e avevo pensato di partire da Tui. Arrivo in aereo a/r da Santiago de Compostela come mi consigliate di muovermi? c’è un autobus che dall’aeroporto porta a Tui oppure parte dalla città? Scusate la banalità delle domande ma è la mia prima esperienza e vorrei organizzarmi al meglio.
Grazie mille
Vincenza
Ciao Vincenzo, grazie di averci contattato.
Se hai bisogno di organizzarti al meglio possiamo pensare a tutto noi, dai trasporti, ai trasferimenti e agli alloggi.
Grazie e buen Camino
Vincenzo
vorrei provare questo cammino con mio figlio (17 anni). mi potete anticipare se dicembre periodo troppo freddo o se possibile?
potreste aiutarci organizzando tappe e pernottamenti e quanto possibile?
grazie
anna
Ciao Anna, grazie di averci contattato.
Dicembre non è il periodo ideale per percorrere il Cammino di Santiago. La quasi totalità delle strutture ricettive sono chiuse, e potresti avere seri problemi nel trovare da dormire oltre al freddo e la pioggia.
Ti consiglio di considerare un’altro periodo per percorrere questo percorso..
Grazie e Buen Camino
Vincenzo
Ciao a maggio vorrei percorrere questo tratto portoghese…domanda.?io che mi sono fatta tutto il francese le tappe sono belle?e partendo dall’aeroporto di Bergamo perché non scendere a Faro?grazie
Ciao Federica, grazie di averci contattato.
Il Cammino Portoghese da Tui è appena 115 km da Santiago quindi non avrebbe proprio senso atterrare a faro visto che è circa a 900 km di distanza dal punto di partenza, è un po come dire atterro a Parigi per partire da Saint Jean Pied de Port.
Per quanto riguarda la bellezza del percorso è molto soggettivo, comunque il percorso si svolge tutto in Galizia ed è il cammino più semplice di tutti, i paesaggi sono belli, ma diversi da quelli sul francese.
Grazie e Buen CAmino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao ragazzi,
farò il cammino a maggio, ultimi 100 km partendo da Tui, mi piacerebbe però passare per Vigo anziché tirare su per O Porrino e Redondela.. che voi sappiate il cammino per questa deviazione è segnalato? Secondo voi è fattibile?
grazie
Sivlia
Ciao Silvia, da Tui a Vigo è possibile percorrere una parte del Cammino della Costa, ma in ogni caso poi giungerai a Redondela dove tornerai sul Cammino dell’interior unica strada per giungere a Santiago .. così facendo allungherai il cammino di 4 tappe
Grazie e Buen Cammino
Salve partirò per il cammino di Santiago il 12 febbraio e ho già il ritorno per il 19 secondo voi posso farcela in 7 giorni? Grazie mille
Ciao Giuseppe, il Cammino da Tui è percorribile tranquillamente in 5 giorni di Cammino quindi certo che puoi farcela.
Ti facciamo un grosso Buen Camino
Vincenzo
Ciao Giuseppe,
vorrei fare il cammino di Santiago piu o meno negli stessi giorni di Febbraio del tuo viaggio del 2020.
Come ti sei trovato con il clima e con le strutture ? molti dicono che sono chiuse in questo periodo
Mi farebbe molto piacere ricevere dei consigli
Grazie
Enrico
Buongiorno,ma decidendo di fare la variante spirituale,di quanti giorni si allunga?
Anche per regolarsi per prenotare il volo di rientro!!grazie
Ciao Emanuele dipende da come decidi di fare la variante spirituale.
Se fai tutto il tratto a piedi allunghi di due tappe, mentre se salti la tappa in barca allunghi solo di uno.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao ragazzi ho intenzione di fare il csmmino da Tui a santiago mi sapete indicare gli ostelli aperti tutto l’anno perpiacere
Un saluto a tutti,
vorrei fare il cammino portoghese in settembre secondo voi per raggiungere Tui è una buona soluzione quella dell’aereo Milano Porto e autobus per Tui?
Conviene prenotare prima per i pernottamenti?
Vi ringrazio e saluto cordialmente.
Loredana
Buonasera Loredana, si potrebbe essere una buona idea la soluzione volo su porto e autobus.
Per quanto riguarda la prenotazione noi la consigliamo sempre per poter godersi il viaggio senza fretta e senza brutte sorprese.
Qui può trovare la nostra proposta di viaggio sul Cammino da Tui
Buona serata
Vincenzo
Salve, vorrei fare questo cammino in 5 giorni, consigli sulle tappe da aggregare?
Buonasera Ilaria, è possibile fare il Cammino in 5 tappe senza problemi, qui trovi la nostra proposta di viaggio sul Cammino Portoghese da Tui oppure può compilare il nostro questionario e parlare con un nostro consulente.
buona serata
Vincenzo