logo apiediperilmondo 2023

Cammino di Santiago da Sarria – Ultimi 100 km del Cammino Francese

Gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago da Sarria divisi per tappe. Tante info e consigli utili per organizzare il tuo cammino in piena autonomia

Tabella dei Contenuti

Cammino di Santiago da Sarria

GUIDA IN ITALIANO
Mappe, altimetrie, elenco alberghi e molto altro.

Acquista Ora

Cittadina nel cuore della Galicia, Sarria è al primo posto nella lista delle città di partenza del Cammino Francese e tutti gli altri Cammini di Santiago.

Secondo le statistiche rilasciate a fine anno dalla Cattedrale di Santiago, nel 2019 sono partite da qua 96.124 persone, cioè il 27% di tutti i pellegrini che nel corso dell’anno hanno ritirato la Compostela presso l’Oficina del Peregrino. Numeri che fanno girare la testa, soprattutto considerato che in quella lista ci sono oltre cento nomi di città.

Il motivo sta in parte nella fama che riveste il Cammino Francese rispetto agli altri Cammini di Santiago, e in parte dalla sua vicinanza a Santiago con soli 115km, e quindi dalla possibilità di ottenere in soli 5 giorni di cammino l’ambita Compostela. Questo spiegherebbe anche gli elevati numeri del Cammino da Tui (ultimi 100km del Cammino Portoghese), al quarto posto come città di partenza.

Oltre all’ottenimento della Compostela, molti sono i motivi che spingono i pellegrini a preferire questo breve tratto all’intero percorso: la mancanza di tempo, la paura di non riuscire ad affrontare tutti quei giorni di cammino, la sicurezza di avere intorno a sé molte più persone, o semplicemente la necessità di capire se è un modo di viaggiare che può fare al caso nostro oppure no.

Bisogna capire però che fare gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago è come fare gli ultimi 2 km della Maratona di New York, puoi dire di averlo fatto, ma non danno la stessa soddisfazione e soprattutto non ti permettono di coglierne appieno il messaggio.

Il Cammino è un’esperienza di vita, di condivisione, di consapevolezza del sé, e cinque giorni sono sufficienti solo per farsene un’idea.

Comunque l’importante è cominciare, agire, mettersi in cammino, e se questo è il modo che hai scelto per farlo allora non temere, è anche quello giusto.

In questo articolo viene descritto il Cammino di Santiago da Sarria, per gli ultimi 100km.

Leggi l’articolo completo sul Cammino di Santiago per approfondire.

Leggi l’articolo sul Cammino di Santiago da León a Sarria.

Tappe del Cammino di Santiago da Sarria

Il Cammino di Santiago da Sarria è lungo esattamente 115km. Per comodità abbiamo diviso questo tratto in 5 tappe, consentendoti di distribuire più o meno uniformemente il numero di chilometri giornalieri, e di arrivare sempre in cittadine abbastanza grandi e quindi provviste di tutti i servizi necessari.

L’impressionante quantità di albergue e strutture di accoglienza presenti su questo tratto di cammino ti permette di stravolgere costantemente i tuoi piani e organizzare tappe completamente diverse da quelle indicate qua sotto. Ecco comunque una lista delle tappe ipotetiche sul Cammino di Santiago da Sarria.

  1. Sarria – Portomarín |  22km
  2. Portomarín – Palas de Rei |  25km
  3. Palas de Rei – Arzúa |  30km
  4. Arzúa – O Pedrouzo |  19km
  5. O Pedrouzo – Santiago de Compostela |  20km

I dislivelli sono quasi inesistenti. Il tracciato è segnato benissimo ed è quasi impossibile che tu possa perderti. Se però sei nel dubbio non aver timore di chiedere, le persone sono molto cordiali e disponibili e sempre pronte ad aiutare.

Le città che si incontrano lungo il percorso sono belle, accoglienti, ma non rispondono a particolari interessi artistico-storici. Capiterà di vedere strane costruzione rettangolari e sollevate da terra: si tratta degli Hórreos, tipici granai galiziani in pietra o in legno, con le pareti bucherellate per favorire una maggiore ventilazione all’interno e sollevato da terra attraverso dei pilastri per evitare che entrino animali e che il grano si impregni dell’umidità del terreno.

La vera protagonista del viaggio è quindi la natura, che qui, in Galicia, manifesta il suo lato più selvaggio e autentico.

Clima sul Cammino di Santiago da Sarria

Come detto prima, Sarria è nel cuore della Galicia, la regione di Spagna più verde e umida. Il rischio neve è fortunatamente scongiurato dalle basse altitudini, tra i 280m e i 550m, ma col clima si sa, non si può mai sapere, e un’ondata improvvisa di freddo è sempre alle porte.

In generale, il maggior rischio per il pellegrino che intraprende il Cammino di Santiago da Sarria nei mesi invernali sono le abbondanti precipitazioni. Da Ottobre ad Aprile si sta infatti tra gli 80mm e i 110mm di pioggia al mese, ma le temperature non scendono quasi mai al di sotto dei 4°.

In estate le piogge diminuiscono e le temperature si assestano tra i 19° e i 26°, con punte, rare, di 33°. C’è da dire che si cammina per lo più protetti dall’ombra dei boschi, al riparo dal forte sole estivo e dall’afa. Un bellissimo clima per chi ha in programma di viaggiare in estate.

Dove dormire sul cammino di Santiago da Sarria

In quanto prima città di partenza del Cammino di Santiago, Sarria dev’essere pronta ad ospitare una grandissima quantità di persone ogni giorno. I numeri si decuplicano nei mesi estivi di luglio e agosto, quando si raggiunge quasi la saturazione.

In questi numeri non devi considerare solo le persone che decidono di partire da qui, ma anche tutte quelle che sono partite giorni e settimane prima dalle altre località del Cammino, tipo da Saint Jean Pied de Port, ben 700km prima.

Risulta quindi ovvio che questo tratto di cammino sia provvisto di un elevatissimo numero di posti letto, sia in alberghi privati che in albergue per pellegrini. Il segreto per vivere con serenità questo momento è sapersi adattare. Lo spirito di adattamento è un requisito indispensabile per un pellegrino o camminatore, e ti permette di trovare sempre, in un modo o nell’altro, un posto dove trascorrere la notte. Essendo gli ultimi chilometri di Cammino, lungo il tragitto troverai inoltre molti bar e punti di ristoro.

Gli albergues sul Cammino non sempre sono aperti tutto l’anno. Molti sono chiusi nei mesi invernali, quindi, se fai il Cammino di Santiago da Novembre ad Aprile, ti consiglio di controllare quali albergue sono aperti prima di partire. Questo ti permetterà di organizzare meglio il Cammino e di non avere brutte sorprese.

Come organizzare il Cammino di Santiago

Tutto quello che devi sapere prima i partire.

Acquista Ora

Segnaletica sul Cammino di Santiago da Sarria

Il Cammino Francese da Sarria condivide con tutti gli altri tratti del percorso la stessa segnaletica. Troverai quindi la classica freccia gialla a indicarti la strada, accompagnata dalla concha, ovvero un’immagine stilizzata della conchiglia.

Puoi incrociare segnali verticali, quindi cartelli in legno con indicata la direzione, oppure pennellate su rocce, alberi, case, muretti, ovunque il segnale risulti visibile e chiaro. Le frecce sono unidirezionali e se ne trovano frequentemente, sia lungo i rettilinei che in prossimità dei bivi. Naturalmente è necessario fare attenzione e non farsi distrarre troppo dal paesaggio o dalle chiacchiere con gli amici.

Credenziale e Compostela

La regola dice che chiunque percorra almeno 100km a piedi e 200km a cavallo e arrivi a Santiago, abbia diritto, se lo desidera, alla Compostela. La Compostela è una pergamena che si ritira a Santiago e che attesta che colui che la richiede ha effettivamente percorso il Cammino.

Per poterla ottenere è necessario, nel corso del cammino da Sarria, timbrare almeno DUE VOLTE al giorno la credenziale. La credenziale è un libretto su cui apporre tappa dopo tappa dei timbri, così da dimostrare all’ufficio di Santiago che si è regolarmente fatto il cammino e che si ha diritto alla Compostela. Per sapere dove ritirarla ti consiglio di leggere l’articolo specifico su credenziale e Compostela.

Tappa da Sarria a Portomarín - 22km

Punto di partenza è la cittadina di Sarria, sul fiume Oribio, che accoglie molti pellegrini per la loro prima notte sul Cammino. Piena di bar, ristoranti e locali, negli anni Novanta, con la rivalutazione del tracciato jacobeo, è stata oggetto di un generale restyling e ristrutturazione, che ha dato alla città un aspetto più curato e moderno. Molta gente, soprattutto nel periodo estivo, affolla le sue strade, ma non cedete alla tentazione di rimanere fuori fino a tardi. Il giorno dopo si cammina e il corpo ha bisogno del giusto riposo.

Scarpe ai piedi, zaino in spalla e via che si parte.

Leggi come scegliere le scarpe per il Cammino di Santiago

Leggi come scegliere lo zaino per il Cammino di Santiago

Passano sì e no cinque minuti che subito ci si ferma ad ammirare il bel Convento de la Magdalena, proprio all’uscita dalla città: fondato nel XIII secolo e da subito adibito all’accoglienza dei pellegrini, fu nel 1332 oggetto di una bolla papale che concedeva all’ hospital il permesso di fare carità ai viandanti e, nel caso morissero, dare loro sepoltura. Nella Cappella di San Lorenzo sono infatti sepolti i molti pellegrini deceduti prima dell’arrivo a Santiago.

Si affianca per qualche metro la ferrovia e ci si immerge nella natura più vera e autentica. Strade di campagna affiancano terre coltivate e animali al pascolo, interrotte da qualche chiesetta e gruppo di case. Le abitazioni, in pietra e sassi e di un colore grigio scuro, si amalgamano all’ambiente diventando un tutt’uno. All’altezza di Ferreira un cippo indica che mancano 100 km a Santiago:  per chi viene da lontano è il segno che si è quasi arrivati; per te rappresenta un’avventura che sta iniziando, con nuove scoperte ed emozioni.

La prima tappa finisce dopo 23 km a Portomarín, una bella cittadina adagiata su una verde collina che raggiungiamo attraversando il lungo ponte sul fiume Miño. Sotto un grande bacino blu in cui specchiarsi. Non tutti sanno però che sotto quelle acque si trova, ancora oggi, intatto, l’antico borgo di Portomarín, sommerso dopo la costruzione della vicina diga. Interessante la storia che circonda la bellissima chiesa Fortezza che vediamo in cima alla città, smontata e ricostruita per l’occasione. Per approfondire leggi “Cose da vedere sul Cammino di Santiago”.

Tappa da Portomarín a Palas de Rei - 25km

É il secondo giorno di cammino, e la tappa è quasi uguale a quella precedente come numero di chilometri. Nessun problema quindi, tranne forse per qualche sali e scendi in più.

La natura domina i bellissimi paesaggi, ricchi di verdi campagne e profumati boschi di eucalipti.

L’eucalipto, albero nativo dell’Australia, venne introdotto in Spagna sul finire del XIX secolo e ad oggi qui occupa il 3% della superficie mondiale. É un legno forte e duraturo, la velocità di crescita è sbalorditiva, così come la quantità di utilizzi che se ne possono fare: produzione di oli essenziali, di carta e mobili. Davvero un’importante risorsa economica per questa regione.

Dopo qualche chiesetta, gruppo di case e horreós si arriva a Palas de Rei, un piccolo pueblo, molto rustico e senza nulla di speciale tranne che per i tantissimi posti letto disponibili, più di 400.

Riposa e recupera le energie, perchè il giorno dopo dovrai affrontare la tappa più lunga del cammino, ben 29km.

Tappa da Palas de Rei a Arzúa - 30km

É il tuo terzo giorno di cammino, sei a metà del viaggio e ormai ti sei ambientato. Non farti spaventare dai 30 km; sono tanti è vero, ma sarà sufficiente fare una sosta in più, o allungare quelle già previste.

I paesaggi continuano ad essere caratterizzati da boschi, strade sterrate e di terra in mezzo a radure e campagna. Ponti di pietra, fiumiciattoli, piccoli puebli ti accompagnano fino a Melide, dove ti consiglio di goderti qualche momento di riposo e di assaggiare il famoso Polpo a la Gallega, una specialità davvero tutta galiciana. Il ristorante in assoluto più apprezzato è Ezequiel, dove troverai pentoloni bollenti pieni di polpo, buon vino e un ambiente spartano ma accogliente.

A Melide il Cammino Francese si congiunge col Cammino Primitivo proveniente da Oviedo. Proprio per questa sua caratteristica accolse nel Medioevo la costruzione di molti hospital per pellegrini, tra cui il Monastero del Sancti Spiritus.

Passata la città ci si immerge nuovamente nella natura, verde e rigogliosa. Tratti di strada completamente isolati si intervallano a gruppi di case, fino a quando, dopo 14 km, non si arriva ad Arzúa. Grande cittadina, è una realtà un po caotica, che col traffico, i rumori, le macchine e i palazzoni, può disorientare un pellegrino abituato alla pace e al silenzio della natura.

Il lato positivo è che offre ogni genere di servizio e può accogliere un numero elevatissimo di persone.

Tappa da Arzúa a O’Pedrouzo - 19 km

Tappa corta questa, che ti servirà per caricare le batterie e arrivare abbastanza riposato all’appuntamento dell’ultimo giorno. Intanto, dopo una notte in città, il cammino ti regala qualche chilometro di pace e silenzio, dove potrai riassaporare la bellezza del camminare in armonia con la natura e in compagnia dei tuoi pensieri.

Il tragitto non presenta difficoltà, e ti conduce nella cittadina di O’Pedrouzo attraverso profumatissimi boschi di eucalipti. Provvista di ogni genere di servizi, in caso tutti i posti letto siano già occupati quando arrivi non temere, il comune mette a disposizione la palestra e i suoi tappetini per poter trascorrere lì la notte. Non sarà il massimo della comodità ma è un tetto sulla testa, e non è da sottovalutare.

Se il giorno dopo vuoi partire presto, ti consiglio di procurarti già la colazione, perché i bar aprono intorno alle 8 del mattino.

Tappa da O’Pedrouzo a Santiago de Compostela - 20 km

Ultima tappa, ultimo giorno, ultimi panorami galiziani. Oggi dovrai camminare per 20 km, non tanti se consideri che vi sono pochi dislivelli e che l’entusiasmo per l’arrivo ti darà più energie e ti solleverà da un pò di fatica.

I boschi continueranno ad accompagnare i tuoi passi, almeno fino a Monte de Gozo, una piccola collinetta dalla quale riuscirai ad ammirare tutta la città di Santiago de Compostela, e con essa le guglie della sua cattedrale. Qui una statua raffigura due pellegrini che contemplano la città, da un luogo che oggi ospita il più grande dormitorio per pellegrini sul Cammino di Santiago.

Mancano solo 5 km alla meta, e l’asfalto prende il sopravvento. La moltitudine di persone rallenta il tuo passo, fin quasi a sembrare una lunga processione. Si arriva alle porte della città, si attraversano le sue viuzze e finalmente si raggiunge la Cattedrale.

La grande Plaza do Obradoiro accoglie l’entusiasmo, la felicità e le emozioni di tutti i pellegrini, vivendo dei loro abbracci e dei sorrisi pieni di soddisfazione. É l’occasione per rivedere vecchi compagni di viaggio, persone con cui hai condiviso un caffè o qualche chilometro di cammino.

L’oficina de peregrino è proprio dietro l’angolo. Mostra la credenziale, rispondi a qualche domanda e ritira la Compostela.

Come raggiungere Sarria sul Cammino di Santiago

Raggiungere Sarria dall’Italia non è difficile, ma è necessario combinare un volo aereo + 2 autobus. La scelta migliore è questa:

  1. Volare su Santiago de Compostela, aeroporto servito da diverse compagnie low cost, tra cui Easy Jet e Ryanair, che volano dall’Italia diversi giorni a settimana.
  2. Autobus Santiago de Compostela – Lugo, servito diverse volte al giorno da Empresa Freire, dura 2 ore e costa sulle 7€-8€.
  3. Autobus Lugo – Sarria, servito diverse volte al giorno dalla compagnia Monbus, dura 35 minuti e costa circa 5€.

Cammino di Santiago da Sarria

GUIDA IN ITALIANO
Mappe, altimetrie, elenco alberghi e molto altro.

Acquista Ora

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

56 risposte

  1. cara deborah,
    è possibile frazionare il cammino da Sarria a Santiago in più tappe, in modo da avere un percorso di circa 15 km al giorno?
    in questo caso è facile trovare alloggio e ristoro serale lungo la strada?
    grazie
    Michele Pizzuti
    pizzuti.m@tiscali.it

    1. Ciao Michele, grazie di averci contattato. Uno dei lati positivi del tratto Sarria – Santiago è proprio l’abbondanza di luoghi dove poter trovare alloggio. Dividere questi 115km in 7-8 tappe è possibile e facile, non preoccuparti. Nel caso il fine tappa non coincida con il paese, potrai sicuramente cenare e fare colazione presso l’albergue nel quale ti trovi.
      Per altre informazioni sono a disposizione.
      Grazie, Deborah

      1. Ciao, mi piacerebbe intraprendere questo cammino, in realtà parte di esso perché non mi ritengo all’altezza di farlo tutto e sportiva nel vero termine. Benché mi voglia allenare per questa esperienza, sono alla ricerca di un percorso fattibile da fare a piedi, in non più di 15 giorni sul finire di settembre. Che percorso mi consigliate di fare o che consigli in merito mi potete fornire?

        1. Ciao Eleonora, grazie di averci contattato.

          In 15 giorni di cammino si possono fare molti km e altrettanti cammini. Da Sarria a Santiago sono solo 5 giorni di cammino ma come prima esperienza potrebbe essere interessante e magari prolungare il tutto verso Finisterre

          Potresti percorrere anche il cammino portoghese della costa ci vogliono 13 Giorni ed à praticamente zero dislivelli.

          Se interessata possiamo organizzare il tuo cammino di Santiago in qualsiasi momento.

          Grazie e Buen Camino

          Vincenzo – CEO & Fonder Apiediperilmondo.com

    1. Ciao Angelo, e grazie di averci contattato.
      Il tratto Sarria-Santiago si trova a una bassa altitudine, quindi non dovresti trovare neve. Rischi tanta pioggia, quello si, però neve no. Comunque complimenti per il periodo, dovrà essere una bella emozione.
      Per qualsiasi altra informazione siamo qua.
      Un Buen Camino
      Vincenzo

        1. Ciao Daniele, grazie di averci contattato. Sarria si trova in Galicia come Santiago ed è una delle regioni più piovose della Spagna. Le temperature vanno dai 3 ai 15 gradi ma se sei fortunato puoi fare un bel cammino. Calcola che negli anni precedenti il flusso di pellegrini iniziava a crescere proprio in Marzo..

          Per altre info siamo a disposizione nel frattempo ti auguriamo un Buen Camino

  2. Salve a tutti,vorrei percorrere questo cammino,invece che gli ostelli è possibile prenotare il pernottamento in hotel? In quali tappe posso trovarli? Grazie, Thomas

    1. Ciao Thomas, grazie di averci contattato.
      Puoi dormire in hotel o in albergue privati.
      In tutte i paesi che abbiamo usato come fine tappa sono presenti hotel, pensioni etc. Puoi prenotare tranquillamente tramite Booking.

      Spero di esserti stato d’aiuto e per qualsiasi altra info siamo a disposizione.

      Grazie

        1. Buongiorno Roberto, il cammino da Sarria è quello più fornito ed è possibile fare tappe anche un po’ più brevi in alcuni punti .. possiamo organizzare il suo viaggio su misura secondo le sue esigenze … può compilare il modulo a questo link Richiedi preventivo e un nostro consulente sarà felice di organizzare il suo viaggio.

          Grazie
          Vincenzo

  3. Ciao cari, grazie per tutte le info.
    A fine giugno parto da sola con il mio bimbo di 6 mesi e userò solo la fascia porta-neonato.
    Vorrei sapere se è consigliabile il Cammino da Sarria o il Cammino portoghese. Da Sarria mi spaventa la massa di pellegrini, ma al contempo questo puö essere un vantaggio, visto che viaggio sola; del cammino portoghese mi impensierisce il tratto di statale.
    Grazie e buone camminate,
    Cinzia

    1. Ciao Cinzia, grazie di averci contattato.
      Fare un cammino con un bimbo di 6 mesi è una bella impresa, ma non impossibile.

      Ovviamente dovrai portare oltre allo zaino per te anche quello per il piccolo, ma credo che a questo ci avrai già pensato.

      Il cammino di Santiago da Sarria, rispetto a quello da Tui è molto più impegnativo, per dislivelli.

      Il cammino Portoghese da Tui secondo noi potrebbe essere il più consigliato, meno affluenza sicuramente, ma in ogni caso è già tutto Full da diverso tempo.. troverai davvero molte persone anche li.

      Non capisco a cosa ti riferisci sul tratto di statale.

      Abbiamo percorso più volte questo percorso, sia da soli che in gruppo e non abbiamo mai percorso statali.

      Spero di esserti stato d’aiuto e per qualsiasi altra info siamo a disposizione.

      Ciao
      Vincenzo

  4. Ciao, vorrei un aiuto perché non mi è chiaro come trovare alloggio arrivati a fine tappa: ci si deve recare personalmente presso, i vari punti di accoglienza per sapere se c’è disponibilità oppure c’è ,un punto di accoglienza che smista i pellegrini verso le varie strutture? Grazie. Paola

    1. Ciao Paola, grazie di averci contattato.

      Per quanto riguarda le accoglienze, al momento dell’arrivo a fine tappa ti rechi direttamente negli albergue che se disponibili ti daranno un posto letto, mentre se completi dovrai recarti nell’albergue successivo.

      Non ci sono punti di accoglienza che smistano le richieste, ma puoi prenotare il posto letto negli albergue privati anche in anticipo.

      Se interessata possiamo aiutarti ad organizzare il tutto tramite il nostro servizio Viaggi a piedi su Misura .

      Per qualsiasi altra info siamo a disposizione.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  5. Salve,
    sono attratto dall’idea di provare l’esperienza del Cammino di Santiago, ma da soli non so se ne sarei in grado. Penso che mi bastebbe partire anche da Sierra. Se non si prenota per tempo c’è il rischio di rimanere senza posto letto? Poi volevo sapere modalità e costi per Sierra ecc.

    1. Ciao Igor, grazie di averci contattato.

      A secondo del periodo che vai potresti avere problemi a trovare da dormire nel tratto Sarria-Santiago. Non prenotando ovviamente ti devi accontentare di quello che trovi!

      Per la modalità e i costi ti mando una Email in privato.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  6. Salve e grazie innanzitutto per la vostra disponibilità e competenza.
    Percorrerò questa tratta arrivando a Santiago la sera del ven 14 sett e ripartirò la domenica alle 6 circa.
    Vorrei prenotare per dormire son d’ora. Mi potete dare qualche consiglio?
    Una seconda domanda riguarda il trasporto zaini nel caso ci accorgessimo di non farcela a tenerli sulle spalle. Come funziona? Si può organizzarlo al momento?
    Grazie ancora

    1. Ciao Barbara, grazie di averci contattato.

      Ti contatto in privato cosi procediamo a farti un preventivo per prenotare le tue strutture lungo il cammino di Santiago da Sarria.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  7. Salve,
    è mia intenzione partire a giugno 2019.
    Vorrei avere info: 1) abbigliamento consigliato; 2) piccole pensioni dove pernottare eventualmente prenotando.
    Grazie in anticipo

  8. salve chiedo se c’è la possibilità di pernottare in campeggi e usare la tenda, diversamente puoi inviarmi un preventivo per prenotare le strutture da Sarria a Santiago in cinque tappe per tre persone, ti scrivo la mia mail grazie

    1. Ciao Fausto, grazie di averci contattato.

      IL campeggio libero in Spagna non è consentito. Ci sono alcuni albergue che danno la possibilità di montare la tenda, ma solo se hanno il giardino e sono davvero molto pochi.

      Ti mando un preventivo in privato.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

    1. Ciao Marco, grazie di averci contattato.

      I bastoncini da trekking non sono ammessi come bagaglio a mano.
      L’unico modo è imbarcare il bagaglio, oppure acquistarli direttamente a Sarria.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  9. Buona sera, l’anno prossimo in settembre vorrei fare questo pezzetto di cammino con la mia piccola (avrà 4anni), mi chiedevo se il percorso fosse praticabile con un comodo passeggino con ruote grosse o se è meglio trovare un’altra soluzione per quando ê stanca.
    Anche perchê sulle spalle avrò già un bello zaino…
    Inoltre non mi ê chiaro come individuare i vari albergue nelle varie tappe; ho letto che sono posti letti, ma come negli Ostelli della gioventú o hanno le stanzette? Nel caso degli stanzoni, la piccola potrebbe stare con me o dovrebbe avere un letto suo? Grazie mille ^.^

    1. Ciao Shanaly, grazie di averci contattato.

      Il Cammino di Santiago da Sarria è percorribile sia con passeggino a ruote piccole che grandi, ovviamente consigliate quelle grandi. Non ci sono passaggi difficili da non poter accedere ed i ogni caso troverai sicuramente qualcuno che nel momento del bisogno ti darà una mano se necessaria.

      Nelle varie tappe gli albergue sono molto ben segnalati lungo il cammino ( impossibile non vederli) e si gli Albergue sono come gli ostelli della gioventù con camerate e bagno in comune. Trovi anche posti privati dove poter avere la tua camera singola con bagno privato.

      Se hai bisogno possiamo organizzare il tuo viaggio e prenotare i tuoi alloggi. Chiamaci al +393917513937

      Per qualsiasi altra info siamo disponibili.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  10. ciao,
    ho intenzione di percorrere il tratto Sarria-Santiago dal 14 al 19 Aprile (6 giorni utili di cammino), mi conviene frazionare le tappe su 6 giorni o spingermi oltre Santiago? Rischio di trovare pioggia a fine aprile? grazie!

    1. Ciao Marco, grazie di averci contattato.

      Il Cammino da Sarria è fattibile in 5 giorni, ma puoi farlo anche in 6. Andare oltre Santiago perché ? Non ne vale la pena.
      Potrai restare un giorno in più a Santiago e goderti la città, è meravigliosa!

      Per quanto riguarda il rischio pioggia la risposta è SI potrai trovare pioggia. Aprile è il mese più piovoso in Galizia.

      Spero di esserti stato d’aiuto.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  11. Ciao!
    Ho appena letto tutte le varie richieste e tue risposte. Sono esattamente le mie domande! Tipo: essendo la prima esperienza farei l’ ultima parte del percorso, i 115 km, mi spaventa di più perché andrò da sola. I bastoncini da trekking posso portarli anche in aereo? Devo prenotare prima l’alberrgue per essere sicura di avere un posto letto? A luglio fa tanto caldo solitamente? ( sono indecisa tra luglio e maggio). Attendo tue grazie

    1. Ciao Alessia, grazie di averci contattato.

      Capisco tutte le richieste, sono normali sono preoccuparti.

      Allora, prima di rispondere alle tue domande ti consiglierei di acquistare il nostro libro ” Come organizzare il Cammino di Santiago” su Amazon o potrai richiederlo direttamente a noi, in cui ci sono sicuramente le risposte a tutte le tue domande ..

      Le bacchette non potranno essere portate in aereo e a luglio fa caldo un po come qua.
      Se vuoi essere sicura di trovare posto puoi prenotare gli Albergue, se invece vuoi vivere un viaggio più avventuroso allora puoi rischiare e vivere il viaggio come viene. Se hai bisogno di aiuto nella prenotazione degli albergue durante il tuo cammino noi possiamo aiutarti.

      Se vuoi fare un viaggio in gruppo puoi unirti a noi qui trovi le prossime partenze Cammino di Santiago 2019

      Spero di esserti stato d’aiuto

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  12. Buongiorno
    stiamo programmando il cammino a fine Aprile con mi moglie e una bimba di 2 anni e mezzo.
    Dalle info raccolte sembra che con un buon passeggino da traking il percorso da Sarria sia fattibile in 5/6 giorni, ma volevo avere una conferma anche da parte vostra. esiste qualche percorso più semplice da fare con la bimba?
    Ultima info con la bambina forse è meglio prenotare gli Albergue?
    grazie
    Gaetano

  13. Ciao,
    con il mio compagno e il nostro bimbo di 8 anni, ci piacerebbe fare il cammino francese. Per via del bimbo, pensavamo di fare max 10 km al giorno per 15 gg. totali. Da dove ci consigliate partire? Grazie mille a presto.
    Tina

    1. Ciao Tina, grazie di averci contattato.

      Bellissimo fare il cammino con il vostro bimbo sicuramente si divertirà un casino. I bimbi sul cammino sono sempre coccolati da tutti.

      Ti dico sa subito che non sempre è possibile percorrere semplicemente 10 km, è vero che ci sono tanti paesi, ma siamo in Spagna e da un posto all’altro a volte la distanza supera di molto il chilometraggio da voi “scelto”.

      15 giorni e circa 150 km potreste partire da O’Cebreiro.
      Se interessati possiamo farvi un preventivo e organizzare il vostro cammino di Santiago.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  14. Ciao a tutti pellegrini, ad agosto 2019 farò il tratto finale da Sarria a Santiago dal 17 al 24:
    mi sapete dire in quel periodo quale sarà la temperatura prevista e se è davvero afosaq o piuttosto ventilata? Grazie per le info che vorrete darci.

    1. Ciao Alessio, grazie di averci contattato.

      IN quel periodo saremo anche noi in cammino.. le temperature in Galizia variano molto, potresti trovarti così 38 gradi come 15 l’influenza dell’oceano e delle correnti si fa sentire. Noi ad esempio la scorsa settimana eravamo a Santiago e c’erano 35 gradi, il giorno che abbiamo preso il volo per rientrare invece c’erano 12 gradi.

      Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

      1. CIAO A TUTTI, IO E MIA SORELLA VORREMMO FARE DAL 20/21.09.19 L’ULTIMO PEZZO DA SARRIA A SANTIAGO, SICCOME NON SIAMO PROPRIAMENTE DELLE GRANDI AMANTI DEGLI OSTELLI CON DIVERSI LETTI PER CAMERA, SARA POSSIBILE TROVARE SUL PERCORSO DEGLI OSTELLI CON MAX 2 POSTI LETTO PER CAMERA???
        GRAZIE PER LA RISPOSTA

  15. Buonasera,
    vorrei partire Venerdi 19 oppure Sabato 20 giugno 2020 per Santiago con volo diretto, poi che cosa mi consigliereste con un allenamento medio e calcolate che sono sola ed al 1. cammino in assoluto:
    1) da Sarria a Santiago in 5/6 gg ?
    oppure 2) da Ferrol a Santiago, cioe’ il cammino inglese?
    Possibile che negli ultimi 10 gg di giugno possa cambiare il tempo improvvisamente e che mi trovi sotto pioggia battente e grandine?
    Grazie mille della Vostra gentile risposta

    1. Ciao Giulia, la GAlizia è una regione molto piovosa e il tempo cambia velocemente quindi si potresti trovare dal caldo afoso alla pioggia battente …entrmbi i cammini da te menzionati sono di grande bellezza quindi a te la scelta.

      Se hai bisogno dell’organizzazione del viaggio noi possiamo farlo per te..

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  16. Ciao,
    Il 7 giugno 2020 partirò con mio figlio x gli ultimi km da Sarria a Santiago.
    Volevo sapere cortesemente che temperature ci sono per l’abbigliamento.
    Grazie!

  17. Dal 4 al 15 ottobre 2021, più vicini ai 70 anni che ai 60 anni, con mia moglie con diverse difficoltà fisiche, abbiamo iniziato da Sarria il nostro percorso. La nostra capacità di percorrenza era dai 5 agli 8 km al giorno, facevamo circa 2 km l’ora, e con nostro disappunto, siamo stati costretti a fare da 10 a 15 km al giorno per poter trovare alloggio per riposarci. A prezzi, ovviamente, molto salati… Molti ostelli erano chiusi, fontane con acqua potabile introvabili (quindi sovraccarico nello zaino di bottigliette…) posti dove poter consumare qualche pasto decente rarissimi, prezzi veramente molto, ma molto alti. Abbiamo speso praticamente il doppio di quanto preventivato, e la popolazione locale, in almeno 3/4 occasioni, se non ostile è stata sicuramente poco accogliente… Che dire: forse il cammino è riservato a chi sta bene o ha tanti soldi e si fa portare lo zaino dai tassisti collegati agli hotel? Mha, un briciolo di delusione c’è stato, non posso nasconderlo… Poi, ciliegina sulla torta, in fase di rientro, a Barcellona, di notte, in pieno centro storico, ci hanno spaccato un finestrino della macchina e portato via dal portabagagli, lo zaino con dentro i vestiti e scarpe usati per il Cammino, piccoli souvenir acquistati, ma più grave di tutto, anche le tanto agognate e sofferte Compostela….Non ho più parole…

  18. Ciao siamo un gruppo di tre persone e vorremmo fare il cammino da Sarria il 3 giugno. Per noi è la seconda esperienza. La mia difficoltà è il trasferimento dall’aeroporto di Santiago dove arriveremo alle 16,30 a Sarria . Come fare? Vorrei valutare anche un vs preventivo x il cammino abbiamo a disposizione 14 gg e vorremmo spezzare le tappe di 25 e 30 km. Grazie

  19. Buongiorno,
    vorrei intraprendere il cammino da Sarria verso Santiago.
    Ho letto che per poter ottenere la Compostela è appunto necessario, nel corso del cammino da Sarria, timbrare almeno DUE VOLTE al giorno la credenziale poiché sono gli ultimi 100 km.
    Ma che cosa significa?
    Ad esempio, giorno 1, partenza da Sarria ed arrivo a Portomarín. Sono due sellos, giusto? Timbro la partenza e l’arrivo.
    Il giorno seguente, giorno 2, da Portomarín a Palas de Rei faccio la stessa cosa? Devo ri-timbrare al mattino Portomarín e poi l’arrivo a Palas de Rei? Ho capito bene?
    Anche se i pernottamenti non vengono effettuati negli ostelli del pellegrino la cosa fondamentale è recarsi nei luoghi dove vengono effettuati i timbri, giusto?
    Vi ringrazio per il supporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..