5 zaini da trekking perfetti per i tuoi viaggi a piedi.

a cura di

Gli zaini da trekking non sono tutti uguali. Ecco la nostra Top 5 che ti consigliamo per il tuo cammino di Santiago o trekking in giro per il mondo.
scegliere lo zaino

Quante volte ti sei chiesto se quello zaino da trekking che avevi messo in cantina qualche anno fa potesse essere quello giusto per il tuo prossimo viaggio?! O quante volte hai pensato – E ora, cosa scelgo? – guardando confuso la parete piena di zaini di un negozio?!

Un buono zaino da trekking dev’essere in possesso di determinate caratteristiche che riguardano non solo la qualità dei materiali e l’estetica, ma anche e soprattutto la vestibilità, la capienza, la comodità, la possibilità insomma di regolarlo al meglio e di adattarlo in tutto e per tutto al nostro corpo e alle nostre necessità. Se vuoi saperne di più e approfondire l’argomento “zaino” ti consiglio di leggere Come scegliere lo zaino per il tuo Cammino, trekking o viaggio a piedi.

In questo articolo infatti non parliamo di come dev’essere uno zaino, questo già lo abbiamo spiegato. Qui ti sveliamo invece la nostra Top 5, quelli che per noi di Apiediperilmondo sono i 5 zaini da trekking perfetti per affrontare un viaggio a piedi.

Piccola nota introduttiva: è da qualche anno che si è cominciato a creare modelli specifici per il corpo femminile, diversi, rispetto a quelli maschili, soprattutto nello schienale, negli spallacci e nella fascia in vita. Per ogni zaino presente nella lista ci sono quindi entrambi le varianti, rispettivamente maschile e femminile. 

Scegliere il modello giusto per te, quello insomma che meglio si avvicina in termini di litraggio e quindi di peso alle tue necessità, ti farà fare la differenza e inciderà notevolmente sulla buona riuscita del tuo prossimo viaggio a piedi.

Ecco qui 5 modelli di zaini da trekking che potrebbero fare al caso tuo.

  1. Osprey Stratos
  2. Ferrino Finisterre
  3. Deuter Aircontact
  4. Jack Wolfskin Highland Trail
  5. Osprey Atmos

 

Lo zaino da trekking Osprey Stratos 50 è lo zaino che porto con me nei vari trekking e Cammini di Santiago, uno zaino leggero e maneggevole ideale per ogni occasione.

La forza di questo zaino è nello schienale, non solo ergonomico ma anche molto traspirante e resistente.

La tasca inferiore permette un facile accesso al vano “sacco a pelo/scarpe di riserva” ed è nettamente separato dalla sacca principale dello zaino. Le regolazioni sono infinite e basta un tocco per mollare o stringere un laccio, o per modificare l’altezza dello schienale. Si può infatti regolare qualsiasi cosa, dallo schienale agli spallacci, con altezza e richiami di carico. 

La fascia in vita è avvolgente e facile da stringere e mollare. Al lato, una coppia di lacci appositamente creati, fungono da porta bacchette da trekking: se in un tratto di percorso le bacchette non ti servono puoi autonomamente e con lo zaino in spalla, posizionarle all’interno di questi due lacci e averle così sempre a portata di mano in caso di bisogno.

Altra comodità è la retina laterale per la borraccia: la presenza di un’apertura sulla parte inferiore della retina ti consente di prendere la borraccia comodamente, semplicemente allungando il braccio, e di riposizionarla con altrettanta facilità. 

Peso dell’Osprey Stratos 50L: 1,67kg.

Questo modello è presente in diversi litraggi, che cambiano a seconda che si tratti del modello maschile e femminile. 

Lo zaino da trekking Osprey Stratos è il modello uomo, ed presenta le capienze  24L – 26L – 34L – 36L – 50L. 

Lo zaino da trekking Osprey Sirrus è invece il modello donna, ed è disponibile nelle versioni 24L – 26L – 36L – 50L.

Per i viaggi lunghi, di più giorni, il 50litri è perfetto! Si tratta di un modello davvero eccezionale che può accompagnarti a piedi per il mondo in tutte le tue avventure.

Il Finisterre è lo zaino della Ferrino più utilizzato sul Cammino di Santiago, e anche noi lo consigliamo a chi viaggia sui vari cammini. Con un ottimo rapporto qualità prezzo, merita di occupare un posto nella nostra lista dei 5 migliori zaini da trekking. 

Ha sia un modello UNISEX, con tre litraggi differenti 28L – 38L – 48L, sia un modello donna, chiamato “Lady”, anch’esso con due litraggi, 30L e 40L. 

Un bello schienale traspirante, ampia cintura in vita, comode regolazioni degli spallacci, nastri per legare i bastoncini da trekking, tasca inferiore divisa dal corpo principale, tasca per il camerlback, insomma, ogni genere di comodità e dettagli importanti. 

Se dobbiamo trovare un difetto è forse negli spallacci, un po’ sottili, e il peso, che per il 48litri è di 1,8kg, ma per il resto si tratta di uno zaino da trekking che si adatta perfettamente ad ogni esigenza.

Un altro ottimo brand nella produzione di zaini da trekking è la tedesca Deuter, che con i suoi prodotti di qualità offre agli escursionisti, sopratutto nord europei, una vasta scelta.

Quello che noi consigliamo è l’Aircontact Lite 40 + 10:  40L è infatti la capienza normale, a cui si possono aggiungere circa 10L in più sfruttando la grande apertura superiore dello zaino. In questo modo avrai a tutti gli effetti uno zaino da 50L.

Più di tutti gli altri, Deuter produce zaini che si sviluppano molto in altezza e che quindi offrono all’escursionista, soprattutto se alto, un efficace bilanciamento ed equilibrio durante la camminata.

Ha tutte le caratteristiche di uno zaino di qualità: tessuto resistente e impermeabile (quando piove serve comunque il rain cover), regolazioni in ogni parte dello zaino, sacca inferiore separata dal corpo centrale, tasche, una bella cintura in vita. Non male anche il peso, che sfiora 1,4kg, il più leggero nel suo genere. 

Unica nota negativa è forse lo schienale imbottito, che aderendo in certi punti alla schiena, offre minore ventilazione rispetto ai suoi concorrenti. 

Si tratta in ogni caso di un ottimo zaino, disponibile anche in versione SL (donna) e con differenti capienze: la versione maschile la puoi trovare a 40 + 10L, 50 + 10L, 65 + 10L; la versione femminile è invece di 35 + 10L, 45 + 10L, 60 + 10L.

La zampata del lupo è il logo riconoscibilissimo di Jack Wolfskin, un’azienda, anch’essa tedesca, che produce zaini da trekking di ottima qualità.

Questo modello in particolare è caratterizzato da un ottimo schienale ergonomico, e come Deuter, si sviluppa molto in altezza. É dotato della tasca inferiore, ormai irrinunciabile, di una tasca frontale e di una zip lungo tutto il corpo centrale dello zaino, utile perchè ti permette facile accesso al suo contenuto senza dover per forza tirare fuori tutto dall’apertura superiore dello stesso.

Si presta per viaggi a piedi di lunga percorrenza e con una capienza di 36L è perfetto per le nostre vacanze estive a piedi. Se invece hai in programma un trekking in inverno, hai a disposizione litraggi anche maggiori, come il 42L, 48L, 50L e 60L.

É disponibile anche in versione femminile, con capienza di 34L e 45L.

Nota negativa, il peso, forse eccessivo per la capienza: 36L a 1,590kg. 

E se cerchi uno zaino molto più capiente – ma occhio, più capiente significa anche più pesante per la maggiore quantità di roba che trasporti –  dai un’occhiata allo zaino da trekking qui di seguito.

É lo zaino che abbiamo usato per il nostro viaggio a piedi di 6 mesi #WalkingEurope. 

Oltretutto in quel periodo eravamo Brand Ambassador per la Osprey.

È lo zaino più comodo che abbiamo mai usato, fasciante in vita e con una buona resistenza di carico. 

Un po’ grande da portare sulle spalle, ma questo dipende dalla grandezza della persona, però è lo zaino che consigliamo in assoluto per chi vuole fare un viaggio a piedi lungo e caricare lo zaino oltre i 10 Kg con attrezzatura per campeggiare e cibo.

Se quindi hai bisogno di uno zaino capiente e resistente, che ti accompagni nei tuoi lunghi viaggi a piedi per il mondo, che si tratti di trekking, cammino di Santiago o backpaking, Osprey Atmos o Aura è lo zaino da trekking perfetto per te!

Puoi leggere anche la recensione completa per l’Osprey Atmos 65 Litri

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

3 risposte

  1. Grazie delle spiegazioni.
    Mi sto preparando per il cammino di Santiago e sono indeciso tra lo zaino Osprey Atmos 50 e Stratos 50. Qual è la differenza sostanziale tra i due (a parte il prezzo)?

    Grazie di nuovo.

    Massimo

  2. Ciao sto programmando di partire per il cammino di Santiago e sto valutando tra gli zaini proposti osprey e ferrino per un litraggio di 50 l. Secondo te è possibile imbarcarli come bagaglio a mano? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli il tuo viaggio a piedi

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi una serie di email utili e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..