Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

Come scegliere lo zaino per il tuo cammino, trekking e viaggio a piedi

a cura di

Scegliere lo zaino per un viaggio a piedi, un cammino o un trekking è ancora più facile. Tutti i consigli per scegliere quello perfetto

Tabella dei Contenuti

Scegliere lo zaino per il cammino, trekking e viaggio a piedi non è affatto cosa semplice.

Quante volte ti sei fermato davanti alla vetrina di qualche negozio a guardare le decine di zaini esposti, magari di un’infinità di colori e prezzi diversi.

Di zaini ce ne sono davvero di tantissimi tipi, ma quali sono le loro caratteristiche?

Beh, prima di tutto iniziamo  a vedere in cosa differisce uno zaino dall’altro in modo da chiarirci le idee per scegliere lo zaino per il cammino, trekking o viaggio a piedi.
Ecco elencati alcuni fattori fondamentali

  • Capienza: gli zaini si misurano in litri, quindi più litri avrà più sarà grande.
  • Peso: il peso dello zaino è importante, e di norma più è grande più il suo peso a vuoto è maggiore.

Gli zaini possono essere:

  • Da uomoscegliere lo zaino da donna
  • Da donna
  • Da trekking
  • Da montagna
  • Da trail running
  • Da passeggi
  • Da Backpacking
  • Regolabili
  • Fascianti
  • Scomponibili
  • Con più tasche
  • Con tasca per il Camelback (Sacco per l’acqua con tubicino per bere)

solo per citarne alcuni.

Quindi probabilmente a questo punto avrai fatto ancora più confusione, ma non preoccuparti, adesso ti chiarisco le idee per ogni singolo viaggio che vuoi fare.

Scegliere lo zaino per il tuo cammino, Trekking o viaggio a piedi sarà molto più semplice dopo che avrai letto tutto questo articolo.

Andiamo in ordine!

Come prima cosa dobbiamo sapere che lo stesso zaino non è sempre adatto a tutti.

Ormai sono sempre di più le case produttrici che creano modelli di zaino diversi per uomo e donna. Uomini e donne hanno infatti una struttura corporea diversa, e va di conseguenza che lo zaino debba adattarsi alle specifiche esigenze di ognuno. Questo permetterà non solo una maggiore vestibilità, ma un bilanciamento del peso decisamente più efficiente.

A seconda del viaggio che facciamo avremo poi un peso diverso sulle spalle quindi sicuramente l’ideale sarebbe avere uno zaino per ogni occasione.

Prendiamo un po’ di casi e vediamo come scegliere lo zaino perfetto per i nostri viaggi.

Come scegliere lo zaino per il Cammino di Santiago

 

Scegliere lo zaino per il cammino di santiagoIl Cammino di Santiago, o gli altri cammini spagnoli, hanno il vantaggio di attraversare molti paesi e città, oltre al fatto di poter dormire nei vari albergue.

Scegliere lo zaino per il Cammino di Santiago è abbastanza semplice, ma non per chi come te magari è la prima volta che si mette in cammino.

Scegliamo il nostro zaino in base al modello uomo/donna e prendiamolo regolabile.

Quasi tutti i modelli hanno un minimo di regolazione, ma non per tutti è veramente efficace.

 

Capienza e peso dello zaino 

Una volta identificato il modello più adatto a noi decidiamo quanto capiente lo vogliamo.

Lungo tutto il Cammino di Santiago, che tu scelga di partire da Saint Jean Pied de Port, Burgos, Leon o da Sarria per gli ultimi 100 km, troverai sempre un posto dove dormire.

Non dovendo campeggiare, a meno che tu non desideri farlo, non dovrai preoccuparti di portare tenda, fornellino o pentolame vario, a tutto vantaggio della grandezza e del peso finale del tuo zaino.

Uno zaino da 40 litri potrà quindi essere più che sufficiente per portare con te tutto il necessario per il tuo Cammino di Santiago.

Puoi leggere l’articolo su cosa mettere nello zaino per il tuo cammino

Un altro fattore fondamentale da prendere in considerazione è il peso dello zaino a vuoto.

Una buona regola per l’escursionismo dice che il peso dello zaino non deve mai superare un decimo del nostro peso, quindi per una donna di 65kg il peso dello zaino con l’equipaggiamento all’interno non dovrebbe superare i 6,5 kg.

Di conseguenza, lo zaino a vuoto non dovrebbe mai superare l’1,5 kg, in modo da riuscire ad inserire 5 kg di cambio, cibo e acqua.

Caratteristiche dello zaino

Innanzitutto, se decidete di partire per il Cammino di Santiago, magari da Saint Jean Pied de Port, dovrete percorrere a piedi all’incirca 800km. Questo significa che per 30 giorni, 8 ore al giorno, dovrete portare il vostro zaino sulle spalle.

Scegliere quindi lo zaino perfetto per voi vi permetterà di non soffrire di dolori alla schiena e alle spalle, e di affrontare il viaggio più serenamente.

scegliere lo zainoLa prima cosa da tenere in considerazione è l’allaccio in vita. Avere uno zaino che vi fasci bene la vita vi permette non solo di scaricare il peso sui fianchi piuttosto che sulle spalle, ma di mantenere sempre un baricentro basso, così da essere bilanciati e sempre in equilibrio nei movimenti.

Anche le tasche sono importanti in uno zaino. Dividere l’equipaggiamento in più scomparti ci facilita il recupero di ciò che abbiamo bisogno, e l’apertura sul fondo ci permette di inserire il sacco a pelo senza ogni volta dover togliere tutto da dentro.

Elemento fondamentale da tenere in considerazione è lo schienale traspirante. Sopratutto nella stagione estiva, ma non solo, avere uno zaino che non appoggia direttamente sulla schiena, ma che al contrario vi interpone una rete, permette alla vostra schiena di respirare senza sudare troppo.

Troverete spesso lungo la strada posti dove potersi rifornire di acqua, quindi si potrebbe evitare il camelback. Personalmente noi, quando andiamo sul cammino, lo usiamo, soprattutto per una questione di comodità, perché ti permette di bere senza ogni volta fermarti per recuperare la borraccia.

Ormai quasi tutti gli zaini ne hanno una, ma se così non fosse portate con voi una copertura impermeabile per lo zaino da usare in caso di pioggia. In questo modo proteggerete dall’acqua e dall’umidità i vostri vestiti asciutti.

Ricapitolando

Riuscire a fare uno zaino così non è difficile, basta liberarsi del superfluo e portare con se solo lo stretto necessario.

Quindi se vuoi lo zaino perfetto per il cammino di santiago deve avere queste caretteristiche:

  • Modello uomo o donna regolabile
  • Schienale traspirante
  • Il peso dello zaino a vuoto non deve superare 1,5 kg
  • Capacità massima 40 Litri
  • Un buon allaccio in vita
  • Multi tasche
  • Tasca Camel Back (se decidi di usarla)
  • Sacca impermeabile.

Quindi ora non ti resta che scoprire cosa mettere nello zaino e partire per il tuo Cammino di Santiago. Leggi anche 10 cose che non possono mancare nel tuo zaino

Come scegliere lo zaino da trekking

scegliere-lo-zaino-da-trekkingPer poter scegliere lo zaino per il trekking dobbiamo prima di tutto avere un’idea su:

  • Quanto lunga sarà la nostra escursione
  • Quanti giorni di viaggio avremo
  • Dove dormiremo

In base a questi tre fattori dobbiamo scegliere lo zaino più adatto.

 

Escursione in montagna di una sola giornata

Se la nostra escursione in montagna è di una sola giornata uno zaino di 25-30 litri sarà più che sufficiente.

scegliere-lo-zaino-milletAl suo interno dovrete innanzitutto mettere un cambio di vestiti, anche solo una maglietta in più, da cambiarvi nel caso siate molto sudati. Ricordate poi che in montagna il tempo e la temperatura cambiano velocemente, quindi portatevi sempre una felpa in più o una giaccia antipioggia.

Che decidiate di fare un pranzo al sacco o riservarvi un buon pranzo al rifugio, qualche barretta, un po’ di frutta e l’acqua è sempre conveniente portarli con se.

Portate con voi anche uno stuoino: qui potrete sedervi e sdraiarvi nel caso vogliate riposare o mangiare qualcosa, evitando di appoggiarvi direttamente sull’erba.

Non è quindi una questione di peso – tutte queste cose non pesano infatti molto – ma di ingombro, cosicché la capienza dello zaino dev’essere adeguata.

Leggi come comportarsi durante un escursione 

 

Escursione di 2 o più giorni con alberghi

L’equipaggiamento per un’escursione di più giorni è decisamente più ingombrante, ma il fattore che più di tutti incide è il luogo in cui si dorme.

Se abbiamo scelto un viaggio organizzato e ad ogni fine tappa troviamo tutto nel nostro albergo, compreso il nostro bagaglio, allora possiamo sicuramente optare per uno zaino non troppo grande.  Il nostro 30 litri può benissimo bastare.

Se dobbiamo invece portare con noi tutto il nostro bagaglio allora le cose cambiano. Fermo restando che uno zaino di 40litri è l’ideale, se scegliamo di camminare nella stagione invernale si avrà bisogno di uno zaino più capiente, che riesca quindi a contenere abiti ingombranti.

Come scegliere lo zaino per un viaggio a piedi

Per gli appassionati, camminare in autunno può regalare un goloso bottino.

Siamo nel periodo perfetto per la raccolta dei funghi, ma attenzione, se non sai riconoscerli può essere davvero pericoloso. Quindi, se non resisti alla tentazione di farlo, ricorda che esistono dei centri specializzati dove poter far controllare la tossicità o meno del fungo che hai raccolto. Non rischiare, la vita è meravigliosa. Goditela.

Ora è presto, ma ormai non manca tanto all’arrivo delle castagne. Una bella raccolta dove consentito renderà la tua passeggiata ancora più piacevole.

Mangiarle poi vicino ad un camino scoppiettante con un buon bicchiere di vino e in dolce compagnia …un momento magico.

 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

8 risposte

  1. ciao…vi seguo da un pò…..sono in seria difficoltà….ho acquistato il biglietto per Porto il 23 maggio destinazione Santiago…biglietto con zaino a bordo…ancora non ho acquistato lo zaino…per le dimensioni cosa devo comprare?…o devo fare in modo di metterlo in stiva pagando il supplemento?

    1. Ciao Sandro, grazie di averci contattato.

      Gli zaini con un litraggio di 40/50 litri passano tranquillamente come bagaglio a mano, ma dipende dalla compagnia con cui hai acquistato il tuo biglietto aereo.

      Alcune compagnie Low Cost fanno pagare anche per il bagaglio a mano, a prescindere se sia uno zaino i un trolley.

      Grazie e buen camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  2. Ciao avrei una domanda… Ho uno zaino da 45L+5 e vorrei portarlo come bagaglio a mano per un volo con singapore airlines solo che non riesco a capire se lo faranno passare o potrei avere problemi…

    1. Ciao Sara, grazie di averci contattato. Lo zaino come bagaglio a mano lo fanno passare, ma dipende da quanto è pieno. Se carichi il 45 +5 a pieno carico diventa uno zaino molto grosso, se invece pensi di non caricarlo a pieno e riesci astringerlo te lo fanno passare senza problemi. Sempre a discrezione delle Hostess che troverai al momento del Check in. Noi siamo appena rientrati dal Giappone e avevamo oltre hai bagagli in stiva un 30 litri da trekking abbastanza pieno e non ci hanno fatto problemi.

      Grazie e Buon Viaggio
      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  3. Ciao, il mio zaino da 40L è più lungo di 55cm a pieno carico. Le altre due misure solo pari o inferiori al quelle mediamente richieste dalle compagnie aeree per farlo passare come bagaglio a mano. Dite che ci posso provare lo stesso?

    1. Ciao, io solitamente volo con uno zaino da 55 litri come bagaglio a mano ovviamente non stracarico e me lo hanno sempre fatto passare su più di 100 voli .. credo che non ci sia problema.

      Buona strada
      Vincenzo – Founder Apiediperilmondo

  4. ciao vincenzo martone , io vorrei prendere l’Osprey Farpoint 55 ( suddiviso in un daypack di 13 L+ 42 L) taglia S/M che misura ( ‎60.96 x 33.02 x 33.02 cm) IL limite di molte compagnie è fermo a 55cm , vorrei sapere in base alla tua esperienza se faranno problemi a farmelo passare come baglio a mano , e se esiste qualche strategia per renderlo piu piccolo in modo da superare i controlli ,altrimenti dovrei optare per il farpoint 40 .

    1. Ciao Domenico, io viaggio sempre con un 50 litri ed ho sempre passato tutti i controlli come bagaglio a mano.
      Ovviamente lo zaino con cui viaggio non è mai strapieno quindi tirando bene tutti i lacci mi rimane compatto e non mi hanno mai fatto problemi.

      Se può esserti utile io uso L’Osprey Stratos 50l

      Buen viaggio
      Vincenzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour Solo, parti quando vuoi

Gr21 in Normandia

GR21 in Normandia Completo

da Treport a le Havre

1430 €

da

Cammino di Santiago da Saint Jean Pied de Port

Cammino di Santiago

da Saint Jean Pied de Port a Logroño

410 €

da

Costa-1.jpg

Cammino Portoghese

della costa da Porto

820 €

da

Tour Solo Sarria (1)

Cammino di Santiago

Ultimi 100 km da Sarria

355 €

da

Tour gruppo Apiediperilmondo

DJI_0049

Fisherman's Trail + Lisbona

con guida freelance

1.170 €

da

ADS 169 (14)

Rota Vicentina

da Porto Covo a Cabo sao Vicente

1890 €

da

Camino da Tui

Cammino Portoghese da Vigo

in gruppo

1.190 €

da

Categorie

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..