Cammino di Santiago: credenziale e Compostela
Il Cammino di Santiago, in Spagna, è uno dei pellegrinaggi più famosi e percorsi al mondo. Chi si avvicina per la prima volta a questa esperienza pensa esista solo UN Cammino di Santiago, ma si sbaglia.
In realtà di cammini ce ne sono tanti, diversi nel luogo di partenza, Saint Jean Pied de Port, Oviedo e Siviglia i più famosi, ma uguali nel punto di arrivo, Santiago de Compostela e la tomba dell’apostolo Giacomo.A prescindere dalle motivazioni culturali e spirituali che animano la maggior parte di coloro che intraprendono il cammino oggi, il pellegrinaggio verso Santiago è ancora per i fedeli cristiani un rito importante, con serie implicazioni nell’ambito della fede e del rapporto con Dio e la religione. La credenziale, e ancora di più la Compostela, assumono quindi un valore importante.
Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto, cos’è la Credenziale?
La credenziale è materialmente un libretto a fisarmonica fatto di cartoncino, tascabile, scritto in spagnolo e formato da un totale di 16 pagine.
Contrariamente a qualche anno fa, quando la si poteva prendere a titolo gratuito, anche se un’offerta rimaneva ben accetta, dal 2016 la Cattedrale di Santiago de Compostela ha imposto per tutti il prezzo di 2 euro. Inoltre non troverete più come prima diverse versioni e grafiche, ma un’unica sola versione, quella ufficiale.
All’interno della nuova credenziale possiamo distinguere diverse sezioni.
Innanzitutto una pagina dedicata ai dati personali:
Nome e Cognome
Numero di Carta d’Identità o Passaporto
Stato di appartenenza
Città di partenza del Cammino
Modo utilizzato per compiere il pellegrinaggio, quindi: a piedi, a cavallo o in bici.
Uno spazio vuoto riservato alla Oficina del Peregrino di Santiago de Compostela per il vostro ultimo sello.
Dalla terza pagina in poi compaiono una serie di quadrati vuoti, 8 per pagina, all’interno dei quali il pellegrino dovrà, durante la sua peregrinazione, far apporre, almeno due volte al giorno (esplicitato sulla credenziale), un sello. Mi raccomando la data, è importantissima!
Ma cos’è il sello?
Il sello è un timbro che testimonia il tuo passaggio in quel preciso luogo. Presente ormai in quasi tutti i bar, ristoranti e chiese lungo il Cammino, è diverso per ognuno e oltre ad essere uno strumento fondamentale, rappresenterà un meraviglioso ricordo del tuo viaggio e dei luoghi che hai attraversato.
Sul retro delle pagine dedicate ai timbri compaiono le mappe dei maggiori Cammini di Spagna e una generale dei Cammini d’Europa. Un ottimo stimolo per sognare il prossimo Cammino una volta terminato quello.
Ho volutamente saltato i contenuti della seconda pagina perché spiega molto bene l’argomento del capitolo che stiamo per trattare, cioè: a cosa mi serve la credenziale sul Cammino di Santiago?
Come spiegato sulla stessa credenziale:
“ La credenziale ha l’obiettivo di identificare il pellegrino. (..) La credenziale non da diritti al pellegrino, ma ha due scopi pratici:
- L’accesso agli alberghi che offrono l’ospitalità cristiana del Cammino
- Il diritto di ottenere la Compostela presso la Cattedrale di Santiago. ”
Con la credenziale potrai quindi accedere alle strutture d’accoglienza dedicate, e una volta giunto a Santiago de Compostela, ottenere il riconoscimento di avvenuto pellegrinaggio.
Per chi non volesse utilizzare la credenziale ufficiale, può farsi apporre il sello anche su un semplice foglio bianco, e utilizzare comunque quello per accedere agli appositi albergue per pellegrini.
Dove posso ritirare la credenziale per il Cammino di Santiago?
La credenziale può essere ritirata nelle cattedrali, negli uffici turistici e negli albergue dei principali punti di partenza del Cammino di Santiago.
Sul Cammino Francese ad esempio la troverete a Saint Jean Pied de Port, a Burgos, a León e a Sarria. Sul Cammino Portoghese a Lisbona e a Porto, sul Primitivo di certo ad Oviedo e a Lugo, e così via.
Se volete più informazioni a riguardo, anche rispetto ad altri Cammini, andate a sbirciare nell’apposita sezione presente sul nostro sito apiediperilmondo.com. Basterà cercare l’articolo sul Cammino che desiderate e guardare nella sezione Informazioni.
Se non ve la sentite di prendere la credenziale in loco, potete approfittare del bel servizio che offre ai pellegrini la Confraternita di San Jacopo. Questa potrà spedirti direttamente a casa la credenziale, oppure consegnartela a mano. Basterà contattare il responsabile della tua zona e concordare un incontro. Sarà anche una preziosa occasione di confronto, per fare domande o sopperire a possibili dubbi e titubanze.
Dove richiedere la credenziale in Italia
Dati delle Confraternita SanJacopo di Perugia
Calabria
Priore Andrea Cutrupi
Reggio Calabria Tel. 338-3871204 dalla 14 alle 20
Campania
Napoli e provincia a Maria Corrado e Vincenzo Ciavolino
tel 081-881.47.12 (ore pasti) – cell 340-642.38.92 (Maria) – cell 335-142.21.46 (Vincenzo)
Emilia Romagna
Priore Monica D’Atti
Tel 328-8742548 – 051-6234099
monica.datti@guidafrancigena.it
Piacenza e provincia
Confratello Giuseppe Serrani
preferibilmente dalle 12 alle 14 tel. 0523-385026 ; 339-5820791
Parma e provincia
Consorella Nicoletta Invernizzi
luca.invernizzi@alice.it
Modena e provincia
Confratelli Anna e Giuliano Giusti
Via Bernini, 32 – 41041 Casinalbo (MO)
Tel. 059-550418 ; 346-0104341
Bologna e provincia
Confratello Franco Stagni
Tel. 051-6342541 ; 335-8237512
Romagna
Confratello Gaspare Fabbri
mobile 335-5247710
Friuli Venezia Giulia
Priore Marco Bregant
strada della Locatella, 9 – 34072 Farra d’Isonzo (Gorizia) – Italia
Tel. 0481-888590 (casa) – mobile 347-0356623 – preferibilmente il lunedì, dalle 19.00 alle 21.00
Tel. 0481-393235 (ufficio) – solo il lunedì, dalle 15.00 alle 18.00
Friuli occidentale
Confratello, Renato Rossetti
via Fieramosca 11A – 34074 Ceolini di Fontanafredda (PN)
Tel. 0434-948600 – 348.3142436
Padre Leone Tagliaferro
c/o Santuario Madonna di Rosa – 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Tel. 333-9441105 – 0434-82195 – 0434-80324
Lazio
al nostro priore Lucia Colarusso
Tel 338-4340072
Liguria
Priore Davide Gandini
davidegandini@ilporticodellagloria.it
Lombardia
Priori Elena Manzoni di Chiosca
MILANO in viale Jenner 45, 20159 – Tel. 0245480508
oppure (sabato mattina)
Soprazocco di Gavardo – Brescia
in via San Giacomo 35 – Tel. 036 531303
Maurizio Minchella
Via Pico dela Mirandola 8/B
20151 Milano
Cell.: 320-0127887
Zona Vimercatese
Brianza e Lecchese al confratello Mauro Sala
tel. 039-667485 (ore pasti)
Villasanta – Monza e dintorni
alla pellegrina Teresa Bonfanti
tel. 0392052607; cell. 333-5629364
Bergamo città
Serena Pacchiotti
tel. 338-4453982 dopo le 17.30
Bergamo provincia
M. Luisa Guizzetti
tel. 035-982039 (dalle 18.00 alle 20.00)
oppure a Maddalena Colombo
tel. 035-981559 (dalle 18.00 alle 20.00)
oppure a Elisabetta Arzuffi (Solza)
tel. 349-4272121 (dalle 16.00 alle 21.00)
Lodi e dintorni
Confratelli Pierangela e Silvio Brualdi
Via E. Lampugnani, 28 – CAVENAGO D’ADDA – LO
tel 0371-70394 (preferenza non vincolante il mercoledì sera dalle 21)
cell. Pierangela 346-6658230
cell. Silvio 345-5715725
Varese e provincia – Como – Canton Ticino
Confratello Giorgio Milani
Via Tommaseo, 18 – 21100 VARESE
tel 0332-226549 ; 338-8625444 (preferibilmente dalle 19 alle 21 dal lunedì al venerdì)
Marche e Abruzzo
Priore del capitolo piceno Andrea Maria Antonini
santiagoromagerusalemme@gmail.com
Piemonte
Priore Bruno Bosia
via Libertà, 3 28077 Prato Sesia (NO)
Tel. 328-2849398
Torino e provincia
Confratello Paolo Clerici
il mercoledì, il venerdì dalle ore 16 alle 20 al telefono 011-338145 ; 328-8626393
Cuneo e provincia
Confratello Mario Collino
via Dronero, 101 – 12022 Busca (CN)
il lunedì, il mercoledì, dalle ore 19 alle 23 al telefono di casa 0171-936175
Confratello Nilo Marocchino
Tel. 0175-42289 (orario farmacia) oppure 0175-46467
Puglia
segreteria@confraternitadisanjacopo.it
Tel. 075-5736381 – Cell 340-7597549 (ore 9.00 – 13.00 giorni feriali)
Brindisi, Taranto e Provincia
Luca De Netto tel. 347-9131637
Sardegna
Segreteria del Capitolo della Sardegna
Giommaria Fadda
confraternitasanjacoposardegna@gmail.com
tel. 347-9246298
Sicilia
Priore Massimo Porta
Caltagirone Tel. 338-8111802
Toscana
Priore Jacopo Caucci
capitolo.toscana@confraternitadisanjacopo.it
Trentino Alto Adige
alla nostra consorella Elena Genetin Bortolotti
Via Merano 108 – 39100 BOLZANO
tel. 0471-915504 ; 338-9743814
Umbria
Direttamente a
segreteria@confraternitadisanjacopo.it
Tel. 075-5736381 – Cell 340-7597549 (ore 9.00 – 13.00 giorni feriali)
Veneto
Priore Paolo Spolaore
Tel. 0423-497945 (ore pasti)
Padova e dintorni
Confratello Claudio Loreggia
Tel. 340-6852365
confratello Paolo Tiveron
Tel. 340-6852366
Cornuda (TV) e dintorni,
Confratello Pierluigi Ronzani
Tel.339-1128915 – 0423-980448 (dopo le 20.00)
Castelfranco Veneto (TV) e dintorni
Confratello Paolo Spolaore
Tel. 0423-497945 (ore pasti)
Vittorio Veneto (TV) e dintorni,
Confratello Roberto Furlan
Tel. 366-7760645
Scorze’ (VE) e dintorni
Consorella Elvia Vianello
Tel. 333-4212510
Verona centro e ovest più Valpolicella,
Consorella Roberta Tornieri
Tel. 347-3097656 (dalle 16.00 alle 19.00)
Verona est più Valpantena
Confratello Roberto Zanini
Tel. 349- 5258829
Vicenza e dintorni
Confratelli Gianna e Franco Caleari
Tel. 333-5995356 – 0444-511839
Abbiamo visto cos’è la Credenziale e cosa serve.
Ora la domanda è:
Cos’è la Compostela?
Si chiama Compostela l’attestato di avvenuto pellegrinaggio verso la tomba dell’Apostolo Giacomo, custodita nella cattedrale di Santiago di Compostela.
Foto dal sito https://oficinadelperegrino.com[/caption]
Sempre la credenziale recita:
“ La Compostela è concessa solo a chi ha fatto il pellegrinaggio con senso cristiano: “devotionis affectu, voti vel pietatis causa” (motivata dalla devozione, votazione o misericordia) e solo a coloro che sono arrivati alla Tomba dell’Apostolo, avendo percorso almeno gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo, gli ultimi 200 km in bicicletta o 100 miglia nautiche.”
Attenti! Se ad esempio percorrete i primi 400km del Cammino Francese, ma non riuscite, per svariati motivi, a percorrere gli ultimi 100km, allora non avete diritto a richiedere la Compostela. Questa vi sarà negata, proprio in ragione della regola sopra citata.
Per poter ricevere la Compostela è obbligatorio “essere in regola” con la credenziale, cioè possedere i timbri dei luoghi che lungo il cammino si sono attraversati. In questo modo, l’addetto incaricato di controllare la credenziale e di consegnare la Compostela potrà certificare la veridicità di un avvenuto pellegrinaggio.
La Compostela potrà essere ritirata gratuitamente presso l’Acogida del Peregrino a Santiago de Compostela.
Se si vuole, è possibile, presso gli stessi uffici, ritirare anche un certificato dei chilometri percorsi, a un costo però di 3€.
Foto dal sito https://oficinadelperegrino.com[/caption]
Anche i bambini possono ricevere la Compostela, a condizione però che abbiamo ricevuto il sacramento della Comunione. Solo così è possibile presumere che essi comprendano a pieno il significato spirituale e religioso del Cammino.
Indirizzo Oficina de Acogida al Peregrino a Santiago de Compostela
Rúa Carretas, nº33 15705 Santiago de Compostela
A Coruña – ESPAÑA
Tel.: +34 981 568 846
oficinadelperegrino@catedraldesantiago.es
botafumeiro@catedraldesantiago.es
credencialesperegrinos@catedraldesantiago.es
Dalla settimana di Pasqua al 31 Ottobre: Aperta dalle 8:00 a 21:00
In inverno, dal 1 di novembre alla settimana di Pasqua aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
La Oficina de Acogida al Peregrino rimane chiusa i giorni del 25 dicembre e il 1 di Gennaio.
Cammino di San Salvador: credenziale e Salvadorana
Il Cammino di San Salvador è uno dei Cammini più antichi di Spagna, fino a qualche anno fa dimenticato. Oggi, grazie all’Associazione Cuatro Valles, sta finalmente riacquistando la popolarità che merita e sempre più persone decidono di percorrerlo.
Il Cammino di San Salvador non è un Cammino Jacobeo, e non può quindi essere annoverato nell’elenco dei Cammini per Santiago. Il pellegrinaggio infatti non è rivolto alla tomba dell’Apostolo Giacomo, ma ad una delle più preziose reliquie del mondo cristiano: il Sacro sudario del Volto di Cristo, conservato da secoli nella Camara Santa della Cattedrale di Oviedo.
A dare un senso a questo cammino è un famoso Detto, antico quanto il Cammino stesso, che recita:
“ Quien va a Santiago y no va al Salvador, visita al criado y no al Señor”.
Parafrasando possiamo dire che “ Chi va a Santiago e non va dal Salvatore, fa visita al servo e non al Signore”.
La credenziale del Cammino di San Salvador è una e dedicata, ed è possibile ritirarla nel luogo di partenza del Cammino, cioè a Leon, Spagna. Il costo è di 2€ ed è possibile trovarla presso l’ufficio del turismo e due strutture di accoglienza pellegrina.
Oficina municipal de turismo de León, Plaza Regla
Telefono: +34 987 23 70 82
Orario: 09:30-14:00 / 17:00-20.00
Monastero benedettino di Santa Maria de Carbajal, albergue Plaza Santa Maria del Camino
Telefono: 680 649 289
Orario: 11:00 – 22:00
Albergue San Francisco de Asís, Av. Alcalde MIguel Castaños 4
Telefono: 987 215 060
Orario: 08:30-00:00
Come per il Cammino di Santiago vale la regola del sello e della necessità di apporne almeno uno al giorno, indicandovi accanto la data.
Una volta percorsi i 122 km del Cammino di San Salvador, si giunge a Oviedo. Questa straordinaria città rappresenta però non solo il punto di arrivo del Salvador, ma anche il luogo di partenza del Cammino Primitivo.
Cos’è la Salvadorana e dove ritirarla
La Salvadorana è l’attestato di avvenuto pellegrinaggio e compimento del Cammino di San Salvador, un pò com’è la Compostela per chi percorre il Cammino di Santiago.
E possibile ritirare la Salvadorana presso la Cattedrale di San Salvador, in particolare nella tienda presente all’interno dell’edificio sacro, pagando la cifra di 4€. Il lato positivo è che non siete tenuti a pagare l’accesso alla cattedrale, e quindi potrete visitarla in totale libertà.
Cammino Lebaniego: credenziale e Lebaniega
Come per il Cammino di San Salvador, anche il Cammino Lebaniego non è un cammino Jacobeo. Invece che essere diretto a Santiago de Compostela e alla tomba dell’Apostolo Giacomo, il Cammino Lebaniego giunge nella splendida località di Santo Toribio de Liebana, nel cuore della Cantabria. Il pellegrinaggio, lungo dai 3 ai 4 giorni, si rivolge a una preziosissima reliquia lì custodita, il Lignum Crucis: si tratta del pezzo più grande mai rinvenuto della Croce di Cristo, nel particolare il suo braccio sinistro.
La credenziale del Cammino Lebaniego è quindi dedicata esclusivamente a quello, ed è possibile ritirarla in due posti:
Santander, presso la Chiesa del Cristo Telefono 942 21 15 63
San Vicente de la Barquera, albergue per pellegrini Telefono 664 568 841
Esiste anche un attestato di avvenuto pellegrinaggio, chiamato Lebaniega, che viene consegnata al pellegrino una volta giunto al monastero di Santo Toribio de Liebana.
Il 2017 rappresenta per il Cammino Lebaniego una data importante. Sarà infatti proclamato 2017 Anno Santo Jubilare Lebaniego: non solo verrà a aperta la porta santa, ma sarà concessa ai pellegrini la possibilità di richiedere l’indulgenza plenaria. Insomma, un’occasione in più per conoscere più da vicino il Cammino Lebaniego
16 risposte
Ciao Deborah, molto prezioso questo sito per me che affronterò da solo questo cammino per la prima volta. Ho visitato altri siti. Iniziò ad avere ormai tante informazioni ma me ne manca una.
Io non farò il cammino per motivi religiosi e, da quanto ho capito, non potrò ritirare la credenziale e, alla fine, la Compostela. Ho letto però che esistono dei documenti simili anche per chi affronta il cammino per motivi diversi da quelli religiosi.
Aldilà del valore del documento, una credenziale resta comunque un bel ricordo del percorso fatto.
Sai darmi maggiori informazioni sulla credenziale per chi affronta il cammino per motivi culturali? Dove la ritiro? Io inizierò il cammino il prossimo 22 luglio da Leon.
Grazie
Ciao Vincenzo, sono felice che il sito e i suoi contenuti ti siano utili per intraprendere il tuo primo Cammino di Santiago in piena autonomia.
Per quanto riguarda la credenziale non esiste una corrispondente non religiosa. L’unica possibilità è portare con te un foglio bianco, scriverci sopra i tuoi dati, e poi farla timbrare negli Albergue, esattamente come una Credenziale ufficiale. Vedi l’elenco delle informazioni da inserire nell’articolo (sono uguali a quelle sulla Credenziale ufficiale).
La Compostela invece puoi ritirala in due casi: per motivi religiosi oppure spirituale-culturale. Quest’ultimo magari il tuo caso!
Spero di esserti stata utile, e per qualsiasi altra domanda non esitare a contattarmi. Buon Camino!!
Grazie Debora (e scusa anche il ritardo con cui ti ringrazio). Nel caso dove posso ritirare la credenziale dall’Italia? O posso farlo con tutta tranquillità una volta a Leon. Io arriverò a Leon in serata il 21 luglio e il 22 subito vorrei mettermi in marcia.
Ciao Vincenzo, visto che arrivi a Leon in serata io ti consiglio di prendere la credenziale in Italia. Puoi richiederla alla Confraternita di San Jacopo. Al termine del capitolo su Dove prendere la Credenziale trovi un riquadro con scritto “Dove trovi la Credenziale in Italia”. Puoi cliccare lì oppure andare sul sito della Confraternita (nell’articolo è linkata) e informarti presso il referente della tua città.
Per altre informazioni siamo qui.
Buen Camino
Ciao Deborah,
spezzando il Cammino in due parti (forse tre) posso utilizzare la credenziale dell’anno precedente?
Grazie
Paola
Ciao Paola, certo che puoi! Anche noi abbiamo fatto la stessa cosa quest’anno per il Cammino Primitivo!
Allora buen Camino!
Deborah
Ci manca anche un attestato importante che ha anche una credenziale speciale, la cosiddetta Pedronía. Secondo me è il più importanti di tutti l’attestati che ti possono essere concessi. Raggiunto Santiago devi andare fino a Padrón, cioè fare l’ultima tappa del cammino portoghese al contrario, ma anche devi fare quattro cose, tra altre, bere acqua della fonte del Carmen, passare tre volte sotto la pedra de Santiaguiño del Monte ecc. https://uploads.disquscdn.com/images/8c4c60dde08c49419f9ad42311e7035ed725586bf1734eefaf8a5c0249ae9496.jpg
Ciao Dani, grazie di averci contattato e grazie mille per l’informazione.
Ora che lo so approfondirò l’argomento e lo inserirò nell’articolo.
Grazie ancora
Vincenzo
Ciao Deborah, Vincenzo,
quest’estate intraprenderò il cammino di Santiago partendo da Ponferrada, sapete dirmi il luogo dove poter ritirare la credenziale direttamente a Ponferrada?
Grazie mille e complimenti per il sito!
Luca
Ciao Luca, grazie di averci contattato.
A Ponferrada potrai ritirare la credenziale qui:
Ponferrada
Asoc. de Amigos del Camino de Santiago del Bierzo
Paraisín, 1 (Frente a la Encina)
Tel: 987 47 72 58
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao vorrei percorrevo cammino dei 118 km sono di Torino da dove mi consigli di partire. Dove posso prendere le credenziali..?quali sono i paesi e i km giornalieri consigliati?
Siti dove comprare abbigliamento e zaini per il percorso grazie mille
Ciao Lorena, Gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago classico partono da Sarria, ma ci sono anche gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese da Tui entrambi sono meravigliosi e differenti per difficoltà..
Trovi tutte le risposte alle tue domande nel nostro libro “Come organizzare il Cammino di Santiago” ti aiuterà a fare un quadro completo del cammino e troverai tutti i suggerimenti per partire da sola.
Se invece quello che cerchi è un’aiuto nella tua organizzazione qui trovi tanti pacchetti viaggio per il Cammino da poter scegliere.
Buen Camino
Vincenzo – Founder Apiediperilmondo.com
Buongiorno, vorrei percorrere il Cammino di Santiago partendo da Ferrol (poco tempo, ma sogno nel cassetto) e mi chiedevo se alla fine del percorso mi venga comunque rilasciata la Compostela.
Oltre a ciò ho letto in uno dei commenti del 2017 che se non si percorre il cammino per motivi religiosi non si potrà ricevere la Compostela. Quali sarebbero questi “motivi religiosi” se non una grazia od un pentimento?
Grazie
Marta
Buonasera Marta, partendo da Ferrol potrai ricevere sicuramente la compostela facendo almeno un paio di timbri al giorno sulla credenziale.
Per quanto riguarda i motivi, ognuno ha il suo e potrà ottenere la compostela senza problemi.
Buen Camino
Grazie mille per le preziose informazioni. Avrei una domanda: esiste un equivalente della Compostela per chi arriva fino a Muxia? Se si, le credenziali dove si possono trovare?
Buonasera Diego, si esiste un’equivalente della Compostela per Muxia e si chiama Muxiana, esiste anche per Finisterre e si chiama “Fisterrana”. Nell’articolo ci sono tutte le informazioni.
Può usare la stessa credenziale se arriva dal Cammino di Santiago oppure richiederla all’ufficio della Xunta de Galicia a Santiago.
Buen Camino