Preparare lo zaino per il tuo Cammino di Santiago è più semplice di quanto pensi, basta seguire alcuni suggerimenti e il gioco è fatto.
Innanzitutto lo zaino deve avere una capienza massima di 40 litri. Non c’è bisogno di portare zaini super giganti: primo perché non servono, secondo perché tenderai a riempirlo con roba inutile, di cui vorrai disfarti alla prima occasione.
Quindi cerca di fare uno zaino il più leggero possibile, la tua schiena e le tue gambe ti ringrazieranno per tutto il Cammino. Se sei indeciso sul portare o meno qualcosa, ricordati che non stai andando in un posto sperduto dell’universo, ma in un Paese ricco quanto il nostro di negozi e grandi magazzini.Se hai bisogno di una mano per scegliere lo zaino, dai un’occhiata all’articolo Come scegliere lo zaino per il tuo cammino. Vedrai che riuscirà a chiarirti le idee.
All’interno di questo articolo trovi una lista con tutti gli oggetti e accessori per creare il perfetto equipaggiamento.
Nel video ti faremo vedere cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago, dandoti anche alcuni consigli su come e dove posizionare i singoli oggetti.
1. La temperatura ideale per camminare
L’autunno è la stagione perfetta per camminare. Le temperature più basse ti permetteranno di muoverti tranquillamente senza soffrire troppo il caldo e l’afa, anche nelle ore prima off limit del primo pomeriggio.
Il trucco starà nel vestirsi in modo adeguato e adottare un abbigliamento cosiddetto“ a cipolla”. Questo vale soprattutto all’inizio e alla fine della stagione, quando i residui del caldo estivo e le anticipazioni del freddo invernale pongono dubbi all’escursionista sul “ quanto coprirsi”.
Naturalmente un grosso fattore dipenderà dalla zona nella quale viaggerete, ma di norma portate con voi una buona giaccia antivento e antipioggia. Riuscirete a ripararvi senza problemi dall’umidità e il vento autunnali.
Abbigliamento nello zaino
- 3 pantaloni tra lunghi e corti
- 3 magliette tecniche – asciugano in fretta
- Un capo con manica lunga
- Una camicia
- Un pile
- Giacca impermeabile antivento e/o mantella
- Calze tecniche antivescica
- Cappello – fondamentale per la stagione estiva
- Costume – alcuni alberghi hanno la piscina
- Intimo
- Sandali – da usare per doccia e a fine giornata
Beauty case
- Sapone – per corpo e capelli
- Spazzolino e dentifricio
- Salviette umidificate
- Telo doccia – in microfibra, grande e piccolo
- Tagliaunghie – unghie curate riducono dolore alle dite e ai piedi
- Tappi orecchie – se avete il sonno leggero vi protegge dai roncadores
- Sapone da bucato – ogni sera dovrete lavare gli indumenti
- Mollette per stendere
- Corda – un paio di metri per stendere
- Spilla da balia – per appendere allo zaino gli indumenti ancora umidi
Oggetti utili da mettere nello zaino
- Sacco a pelo – è sempre consigliato dormire nel vostro sacco letto
- Tappetino – soprattutto sul cammino francese nei mesi affollati
- Bacchette – se vi trovate bene riducono lo sforzo distribuendo la fatica su tutto il corpo
- Copri zaino – per impermeabilizzare lo zaino quando piove
- Torcia – può capitare di partire la mattina presto prima dell’alba
- Coltellino – per tagliare il cibo
- Sacca zaino per gli effetti personali – da portare con voi quando lasciate lo zaino all’albergo
- Protezione solare
- Taccuino
- Borraccia e/o sacca d’acqua – la sacca è comoda perché ti permette di bere continuando a camminare
Primo soccorso in cammino
- Crema antisfregmento – da spalmare sui piedi ogni mattina prima di mettersi le calze (previene le vesciche)
- Pomata antinfiammatoria – in caso di dolori muscolari
- Antinfiammatori – in caso di dolore persistente
- Cerotti
- Sali minerali – per la stagione estiva
- Ago, filo, garze e disinfettante per vesciche – far passare un filo lasciandolo all’interno della vescica la aiuta a spurgare e a guarire più facilmente
50 risposte
Ciao, mi chiamo Gianna e a giugno farò il Camino Primitivo (1-16 giugno).
Vorrei sapere se è sufficiente portare il sacco letto o è consigliabile il sacco a pelo. Nei due anni precedenti ho percorso la Via Podiensis, in Francia, e ho sempre trovato coperte e/o piumoni nelle Gites (hostales) ma mi pare di capire che sul Primitivo non sia sempre così…
Mi dareste un consiglio?
Grazie mille!
Ciao Gianna, grazie di averci contattato. Abbiamo percorso il Cammino Primitivo lo stesso periodo dello scorso anno inizio Giugno 2016. Io ti consiglio di portare il sacco a pelo, anche se abbiamo sempre trovato delle coperte, più che altro perché in quel periodo c’è molta umidità. Grazie e Buen Camino
Grazie Vincenzo!
Credo sarà una dura lotta decidere… quasi 1 kg di differenza tra i due mi fa pensare…
Vedrò al momento di impacchettare!
Buen Camino anche a voi!
Io metterei solo due pantaloni, ma del tipo zip off, quelli che si possono accorciare.
Ciao Singani, grazie del tuo feedback… noi ora siamo in cammino sulla Via de la Plata e abbiamo lo stesso equipaggiamento descritto, con qualche aggiunta … dipende dal periodo in cui lo fai… ti dico che in Agosto abbiamo anche beccato al mattino 5 gradi sul Francese e arrivando tardi da non poter lavar la roba… il terzo pantalone ci è servito e ci sta servendo … credo però che può essere una soluzione .. grazie Vincenzo
Ciao mi consigliate cosa portare per affrontare il cammino da leon a Santiago ad ottobre ?? Grazie ma sono neofita 😉
Ciao Stefano, grazie di averci contattato.
Da neofita ti consiglio innanzitutto di leggere il nostro libro ” Come organizzare il Cammino di Santiago “
Per quanto riguarda l’equipaggiamento trovi tantissime info anche in questo articolo ==>> Cosa mettere nello zaino Ottobre non è una stagione freddissima quindi basta un Pail ed un paio di pantaloni un po’più lunghi e sei ok!
Se hai bisogno di altro info siamo a disposizione.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Sono un appassionato di fotografia e non posso immaginare di partire senza mettere nello zaino un po’ del mio kit. Così, stare nei 6/7kg, diventa difficile.
Qualche suggerimento sui “must have” fotografici e su cosa invece è inutile mettere in zaino?
Ciao Salvatore, grazie di averci contattato.
Rispondo alla tua domanda con un’altra domanda.. che risultato vuoi ottenere??
Per esempio io durante i viaggi porto con me una fotocamera Fuji-Xt20 con un 18-135 con un Gorillapod e poi cellulare e bastone da Selfie professionale.
A parte la macchina che pesa un po’ il resto è tutto molto leggero.
Io per lavoro porto con me anche altre cose, che però mi fanno salire il peso di molto.
Spero di esserti stato d’aiuto e per qualsiasi altra cosa sono qua..
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao io partirò con un’amico dal 5 Agosto al 25, 2019 e vorrei dei consigli su equipaggiamento per quel periodo inoltre non sono molto esperto e per di più su con i chili quindi un allenamento pre cammino da seguire .Grazie
Ciao, grazie per averci contattato.
A seconda del cammino che sceglierai di fare l’allenamento e l’equipaggiamento cambia.
Quale cammino farai??
Vincenzo
Ciao. Vorrei fare il cammino classico ma non avendo esperienza vorrei un consiglio sulla scelta dello zaino e la sua capienza. Anche rispettando il peso del 10% del peso corporeo è meglio prendere un 50L. Riempiendolo tutto oppure un 65L lasciandolo con un po’ di disponibilità di posto all’interno?
Ciao Marco, grazie di averci contattato.
Per cammino classico suppongo tu intenda il Cammino Francese partendo da Saint Jean Pied de Port.
Per l’intero cammino uno zaino da 40l è più che sufficiente se lo farai nella stagione estiva. Credimi che ci sta tutto quello che ti serve e anche di più. Portando uno zaino troppo grande sarai tentato a caricare più roba e non è necessario.
Zaino da 50l potrebbe essere utile in inverno in quanto l’abbigliamento è più ingombrante.
Ad esempio io durante i miei viaggi porto un 50l sempre, ma calcola che oltre all’equipaggiamento standard ho tutta l’attrezzatura fotografica professionale, Mac e accessori vari..
Spero di esserti stato d’aiuto e a disposizione per altre info.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao, il 10 Giugno io e il mio ragazzo partiamo per il Camino del Norte, probabilmente da San Sebastian, oltre all equipaggiamento minimo vorremmo portare una tenda ultraleggera da circa 1,5kg, quale zaino consigliate? io 65kg lui 78kg, quindi ci suddivideremo il peso :). Allogeremo quai sempre negli albergue, vorremmo però avere l’opzione tenda per accamparci un paio di volte
Ciao Celine, grazie di averci contattato.
Portarti 1,5 kg di tenda per 30 giorni per usarla solo un paio di giorni forse potreste evitare, ma è solo un consiglio.
Per quanto riguarda lo zaino un 40, 50 litri massimo è più che sufficiente.
Ricordatevi tutto ciò che non serve pesa.
Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao a tutti ^_^. Io partirò per fare una cosa un po’ diversa; partirò da Firenze e l’idea è di arrivare a piedi all’oceano :D.
Non so proprio come rientrare nei 7kg perchè lavoro col pc. Inoltre, leggo di portarsi tenda o sacco a pelo, ma come fa ad entrare in un 45lt tutta quella roba, sto impazzendo a far sto zaino ahahahah.
Grazie mille
Ciao Francesco, grazie di averci contattato.
Capisco, anche noi essendo consulenti di viaggio e travel bloggers professionisti abbiamo in nostri Mac nello zaino. Riuscire a rientrare nei 7 kg è impossibile con un notebook, ma questo credo debba prenderlo in considerazione. La tenda non serve, anche perché non potresti usarla, non è possibile campeggiare liberamente in Spagna. Il sacco a pelo dipende dal periodo in cui fai il viaggio.
Ti consiglio di acquistare il nostro libro ” Come organizzare il Cammino di Santiago “ in modo da farti un’idea più precisa di cosa ti serva e cosa è il Cammino di Santiago.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Grazie per la celere risposta .
Io partirei proprio in questi giorni a piedi proprio dall’italia , ho calcolato circa 2100km (solo andata) da farsi in 3 mesi (?) senza usare alcun mezzo dal momento che esco di casa.
Ho optato per un 60l ed ho fatto la checklist.
La tenda l’avrei usata fino al confine spagnolo e poi boh, regalata. Ma in effetti l’idea del campeggio libero in solitaria in Italia e Francia un po’ mi spaventa.
Già di per sé questo cammino che mi accingo ad affrontare mi fa sobbalzare.. però consente di abbattere dei costi per metà percorso..
Ciao Francesco, in tutto il percorso ci sono strutture d’accoglienza in cui potresti dormire spendendo veramente poco, ma se il tuo desiderio è portare con te la tenda nessun problema.
Lo zaino da 60l potrebbe essere un’ottima soluzione. Per quanto riguarda il tempo 3 mesi forse sono un po’ pochini, camminare per così tanti km tutti i giorni è un vero stress per il corpo quindi ti consiglio di fare tanti giorni di pausa..
Grazie e buon cammino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao Ragazzi, partirò da SJPDP Domenica 7 Luglio per il cammino Francese, visto il caldo che sta facendo, oltre al portarmi una t shirt warm maniche lunghe sh100 quechua, un k way foderato ed un poncho, sono combattuto se mettere nello zaino un giubbino softshell di 600g. Leggo che in quelle zone la temperatura si abbassa di parecchio.
Ciao Orazio, grazie di averci contattato.
Attraversando i Pirenei, oppure salendo a Foncebadon e a la Cruz de Hierro potresti avere bisogno di qualcosa di più caldo. Io ti consiglierei un semplice Pile con T-shirt warm. Se però riesci a fare uno zaino leggero e i 600 grammi del gubbino non ti pesano allora potresti anche portarlo.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo
Ciao a tutti ,
Il 13 settembre partirò anch’io .
Destinazione Bordeaux ,cammino fino Irún per proseguire in tutta la costa ,passando per il cammino dei fari e arrivare a Porto.
Ho a disposizione 48 gg e uno zaino che ad oggi pesa 12kg e io ne peso 78kg
Posso avere qualche gentile consiglio in merito?
Grazie!
Ciao Matteo, 48 giorni mi sembrano davvero pochi per fare tutti questi km. Ma potresti anche farcela, non fermandoti mai a riposare e facendo tappe davvero molto lunghe.
Lo zaino 12 kg ben caricato lo porti tranquillamente.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao io partirò verso fine Maggio inizio Giugno , prevedo 30 giorni per completare il Cammino di Santiago Classico
Che abbigliamento mi consigli?
Ho già uno zaino da 40 Lt, ma nulla ancora d’abbigliamento tecnico in genere
Grazie Vincenzo
Ciao Lucia, nell’articolo e nel video trovi tantissime spunti per scegliere l’abbigliamento giusto.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo
Ciao, partirò per il cammino di Santiago l’8 Ottobre e stavo valutando se oltre a portare i 3 pantaloni e magliette era meglio portare anche una maglietta ed un pantalone termico. Chiaramente porterò il pile e più che una giacca pensavo ad uno di quei piumini da pochi grammi della Decathlon che hanno il cappuccio e tengono caldo cosa ne dici? Il cappello di lana mi potrà servire visto che penso di terminare il mio cammino intorno al 10 Novembre?
Ciao io ti consiglio di acquistarlo e portarlo un giubbetto.
Potresti trovare tranquillamente neve lungo il percorso tra Foncebadon e la Cruz de Hierro.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao, noi vorremmo partire a Febbraio, mi sai dire se ce la facciamo lo stesso con 3 cambi e un pile caldo secondo te? Altre dritte? Grazie
Ciao Sara, Febbraio è un mese molto freddo sul cammino, ma dipende da dove parti.
I 3 cambi sono il minimo in quanto spesso con il freddo si fa fatica ad asciugare i vestiti sopratutto nel primo tratto del cammino francese dove è praticamente sicuro troverete la neve. un pile mi sembra un po’ poco.
Vi consiglio di portare con voi una giacca calda che vi ripari dal vento gelido lungo il cammino.
Buen cammino e complimenti per il coraggio del periodo..
Vincenzo
Ciao! io e il mio ragazzo volevamo partire a fine aprile/ inizio maggio da San Juan per fare tutto il cammino francese, io ho già fatto una parte di questo cammino ad agosto due anni fa e mi è venuto un dubbio. Essendo maggio un periodo più piovoso rispetto ad agosto, mi conviene portarmi un phon? di quelli piccolini da viaggio?
Grazie mille in anticipo!
Ciao Beatrice, se pensi di andare spesso nei municipali e parrocchiali ti conviene.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao ragazzi, mi sto organizzando il cammino del nord per maggio 2021, prima esperienza
Ho preso il vostro libro che mi sta regalando tantissimi consigli su molti versanti dell’avventura
Un cosa vorrei chiedervi, volendo partire da Irun, ho letto che c’è l’aeroporto proprio lì vicino ma, nn ha voli diretti
È così?
Cosa mi consigliate di fare?
Nel ringraziarvi, buona giornata
Claudio
Ciao Claudio, innanzitutto grazie per aver acquistato il nostro libro speriamo ti sia utile per organizzare al meglio il tuo cammino.
In questo momento con la situazione che c’è i voli sono un po’ sballati e molti sono stati eliminati.
Dipende da dove parti comunque difficilmente troverai un volo diretto per San Sebastian che è l’aeroporto più vicino.
Ma uno scalo potrebbe aiutarti tranquillamente a raggiungere la destinazione.
Buen Camino
Vincenzo – Founder Apiediperilmondo
Ciao, io partirò il 26/08 (fra tre giorni) per l’intero cammino francese. Penso di concluderlo entro la metà di settembre. Ho uno zaino da 50 litri che pesa 7kg: sacco a pelo, un pantaloncino, un pantalone tecnico, leggings tecnici pesanti, un paio di magliette tecniche…insomma il minimo indispensabile credo. Vorrei alleggerirlo a 5kg ma sembra impossibile! O cambio zaino o sostituisco il sacco a pelo e il poncho antipioggia con qualcosa di più leggero….
Inoltre ho le bacchette
Considerato anche il periodo “ Covid” potreste darmi qualche informazione in più anche sulla disponibilità degli ostelli?
Grazie
Ciao Marina, la situazione degli ostelli sul Francese è tranquilla ma molti parrocchiali e municipali sono chiusi.
Da Sarria in poi è quasi tutto aperto ..
C’è l’obbligo di prenotazione per tutto il Cammino ..
Buen Camino
Vincenzo – Founder Apiediperilmondo
Ho letto il vostro articolo,comprese le domande e risposte, e vi faccio i miei complimenti! Vorrei fare l’ultima parte del cammino in maggio e presto vi contatterò per telefono.Abito a Correggio, siete per caso di queste zone?
A presto,buona giornata!
Marcello
Buongiorno Marcello, grazie e siamo felici che l’articolo ti sia utile.
Fino a qualche tempo fa Deborah viveva a Bagnolo quindi vicinissimi, ora viviamo a Santiago de Compostela visto i tanti viaggi che facciamo sul Cammino.
Quando vuoi noi siamo a disposizione sia per i viaggi di gruppo che individuali .. ci trovi a info@apiediperilmondo.com
Ciao e Buen Camino
Vincenzo
Ciao e innanzi tutto grazie per gli articoli utili ed esaustivi. Mi sto organizzando per il prox anno per fare l’intero cammino francese, ho già più o meno chiaro cosa portare in spalla e cosa no, l’unico dubbio che mi viene è sui giorni. Probabilmente avrò circa 25/28gg disponibili a Giugno, potrei farcela oppure ne occorre qualcuno in più? Grazie infinite ❤️
Ciao Stefania, noi la prima volta che abbiamo fatto tutto il cammino Francese partendo da Saint Jean Pied de Port lo abbiamo percorso in 26 giorni, quindi se sei un po’ allenata potresti farcela tranquillamente.
Se hai qualche giorno in più sarebbe comunque meglio, in modo da poterti godere il viaggio senza la fretta di arrivare, che ti assicura fa la differenza.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao Vincenzo e grazie per i tuoi articoli! Partirò lunedì 26 luglio per il cammino francese.
Domanda: il phon ad agosto é comunque necessario oppure il caldo lo renderà un oggetto del tutto inutile?
Grazie se riuscirai a rispondere!
Mara
Ciao Mara, ti rispondo subito.
Dipende dalla lunghezza dei capelli che hai e in quali ostelli dormi. Se dormirai in Hotel lo trovi senza problemi, se dormirai i ostelli privati basta chiederlo alla reception, se dormi negli ostelli pubblici non lo trovi .. anche se Agosto non sempre troverai caldo, attraverserai diverse regioni con clima diverso..
.. vale la pena appesantire il tuo zaino con il Phon ?..
Buen Camino
Ciao, ho intenzione di fare il cammino primitivo a metà novembre.
Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao Vincenzo, partirò il 27 aprile da SJPDP quindi sarò in cammino per tutto il mese di maggio. È un periodo un po’ particolare per quanto riguarda le temperature. Mi puoi dare qualche consiglio su cosa mettere nello zaino? Ho un Osprey 60 . Ti ringrazio in anticipo. Paolo
Ciao Paolo, siamo rientrati da poco percorrendo nuovamente il Cammino da Saint Jean anche in inverno.
Ciò che abbiamo scritto nella lista che trovi in questa pagina è funzionale 12 mesi all’anno. Maggio è un mese perfetto per percorre il cammino basta avere qualche maglia termica e un 100 grammi e vai ovunque.
Buen Camino
Vincenzo
Ciao Vincenzo, sarebbe mio desiderio partire per il cammino entro la metà di maggio. Per raggiungere sjpdp da Savona cosa mi consigli?
Grazie
Buongiorno Lella, qui puoi leggere i nostri consigli su come raggiungere Saint Jean Pied de Port oppure trovi tutte le info nel nostro libro
Buen Camino
Vincenzo
Vorrei fare il cammino ad agosto
Contattaci a info@apiediperilmondo.com e possiamo organizzare tranquillamente il tuo viaggio .. oppure scegli una delle nostre proposte sul Cammino di Santiago
Grazie
Buen Camino
Cari, io partirò il 6 agosto da Léon, quindi diciamo che in 14 giorni dovrei arrivare a Santiago, se tutto va bene..!
Sto per prendere lo zaino e pensavo a un Ferrino 28L, pensate possa andar bene o vado sul 30L? So che la differenza non è grande ma anche pochi grammi in meno fanno la differenza! Porterei solo sacco lenzuolo, va bene vero??
Grazie mille!
Ciao Rossella, noi consigliamo sempre un 40 litri per il Cammino.
Un 28/30 Litri è davvero tirato. Anche perchè partendo da Leon e passando per le montagne arrivando anche a 1500 metri qualcosa di pesante dovresti portarlo per la sera .. noi il 15 Agosto qualche anno fa a Foncebadon al mattino eravamo a 3 gradi..
Se sei brava riesci anche a fa entrare tutto in un 30 ..
Buen Camino
Vincenzo