Quanti di noi hanno sognato di fare almeno una volta nella vita un viaggio negli USA?!
Non sto parlando di un weekend lungo a Miami o a New York (città che comunque amo follemente), ma di un lungo viaggio itinerante alla scoperta dell’anima e del cuore degli Stati Uniti d’America, magari in camper, a bordo di una Mustang decappottabile, o totalmente a piedi.
Penso ad esempio al deserto dell’Arizona, alla vivacità della California, agli immensi campi e allevamenti del Colorado o del Montana, al freddo fascino dell’Alaska, alla Louisiana con New Orleans, alla musica country di Nashville .. e poi penso ai tantissimi Parchi Nazionali sparsi per tutti gli USA e alle mille esperienze di trekking che ci aspetterebbero.
Gli USA sono infatti la meta ideale per gli amanti del trekking e del viaggio a piedi! Non solo per le centinaia di chilometri di sentieri nei Parchi Nazionali (leggi l’articolo Trekking nei Parchi Nazionali) ma anche per i suoi lunghi Trail itineranti, come il John Muir Trail, l’Appalachian Trail o il Pacific Crest Trail (leggi l’articolo 10 spettacolari viaggi in America rigorosamente a piedi).
Esta per gli USA, cosa sapere
Una volta che decidiamo cosa visitare e quale trekking intraprendere, dobbiamo occuparci della fase organizzativa e soprattutto dei documenti necessari per poter realizzare il sogno di un viaggio nei Stati Uniti d’America. Dobbiamo quindi conoscere tutto sull’ESTALa prima cosa da sapere è che per entrare negli USA, anche solo per un giorno, è necessario richiedere l’ESTA. L’ESTA, acronimo di “Electronic System for Travel Authorization”, è un documento rilasciato dalla U.S. Customs & Border Protection che autorizza colui che ne fa richiesta a entrare negli USA.
Richiedere un ESTA per gli USA è davvero molto semplice e veloce! Bastano 5 minuti e una connessione. La richiesta si fa online e l’ESTA viene inviata direttamente alla mail personale del richiedente.All’interno del modulo vengono richiesti, oltre ai propri dati personali e ai dati di recapito, anche qualche informazione sul viaggio:
- la data di arrivo prevista
- Se si fa scalo o transito per un altro Paese
- se conosci già l’indirizzo del primo pernottamento negli USA
- Se hai una persona di riferimento negli USA
- Un contatto di emergenza, anche fuori dagli USA
Prima di terminare la compilazione del modulo viene data l’opportunità, al richiedente, di aggiungere un viaggiatore, che si tratti di un parente o di un compagno di viaggio. Ogni viaggiatore deve infatti avere il proprio ESTA, che si tratti di un adulto o di un bambino.
L’approvazione dell’ESTA richiede al massimo 72 ore. É però possibile richiederlo con urgenza e ottenerlo entro un’ora.
Il costo della richiesta è di 29,95€ a persona, a cui va aggiunto un supplemento di 17,50€ per l’urgenza.
L’ESTA per gli USA ha una validità di due anni, un’ottima notizia soprattutto in questo periodo di viaggi rinviati e cambi di programma.
Naturalmente è necessario soddisfare dei requisiti per l’ESTATra quelli più importanti troviamo:
- avere un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno
- essere già in possesso del biglietto di ritorno
- lasciare gli USA entro massimo 90 giorni.
Visto per gli USA: quando bisogna farlo
E se il tuo viaggio dura più di 90 giorni?
Magari hai deciso di intraprendere l’Appalachian Trail e di percorrere per 5-6 mesi tutti i 3500 km di questo fantastico percorso!! Un’impresa certamente non da tutti ma assolutamente unica!
In questo caso, se sei già negli USA con un ESTA e vuoi posticipare il tuo rientro oltre quei 90 giorni, ti anticipo che NON PUOI FARLO. I visitatori non possono infatti richiedere alcuna estensione. Dovrai quindi per forza di cose rientrare in Italia e ripartire da lì con un nuovo ESTA.
Se invece sai già prima di partire che il tuo viaggio durerà più di 90 giorni, allora la soluzione è il VISTO, nello specifico un visto B-2 per vacanze. La procedura è decisamente più lunga e complicata rispetto alla richiesta dell’ESTA, e comporta recarsi personalmente all’ambasciata degli Stati Uniti. Trovi tutte le informazioni sul sito di Ambasciata e Consolati degli Stati Uniti d’America in Italia.
Ora hai tutte le informazioni per poter partire per gli USA.
Ti rimane solo scegliere la prima tappa del tuo viaggio e dare inizio alla tua avventura!