Tabella dei Contenuti
1. John Muir Trail
Una classifica di 10 percorsi, dal più corto al più lungo Hiking Trail negli USA. Per gli escursionisti che amano i viaggi in America.
John Muir, scozzese di nascita ma emigrante in America, nasce nel 1838. Ingegnere e naturalista, fu anche scrittore, e viene oggi ricordato soprattutto come pioniere nella salvaguardia e conservazione dello Yosemite. Questo Trail porta quindi il suo nome in segno di riconoscenza e gratitudine.
Il John Muir Trail è un percorso di straordinaria bellezza. Parte dallo Yosemite National Park, e attraversando il deserto Ansel Adams, il Sequoia National Park, e il Kings Canyon National Park, termina sulla vetta del Monte Whitney, il più alto monte degli USA (4.421m).
Partendo dalla meravigliosa Yosemite Valley non potete che godere di uno dei parchi più spettacolari del mondo. John Muir diceva che “nessun tempio fatto dalle mani umane può competere con Yosemite”.
La seconda tappa vi farà salire in cima all’Half Dome, simbolo dell’arrampicata.
Da qui fino alla fine non scenderete quasi mai sotto quota 2000m.
Il percorso è uno dei più spettacolari e impegnativi viaggi in America.
Fattibile in tre settimane, ad una media di 16km al giorno, è un percorso molto duro. Non si tratta solo dei dislivelli, che sono impegnativi, ma della difficoltà di dover percorrere lunghi tratti senza la possibilità di fare alcun tipo di rifornimento, o di alloggiare presso qualche baita o rifugio o camping.
Percorrere il John Muir Trail
Il John Muir Trail è un percorso da veri esperti camminatori, o Thru-Hikers, persone cioè che percorrono l’intero tragitto dall’inizio alla fine.
Zaino pesante, tenda da trekking e una buona scorta di cibo, oltre all’occorrente per campeggiare, non bastano per riuscire a percorrere l’intero tragitto in piena sicurezza.
Non appena si giunge alla partenza i Ranger che vi fanno accedere al parco vi mostreranno, se non lo avete con voi, un contenitore dove dovrete inserire il vostro cibo a prova di orso.
Si avete capito bene! Questo contenitore ermetico vi permette di evitare che i grizzly che trovate lungo il percorso sentano l’odore del cibo e vi attacchino, magari durante la notte. Ma non abbiate paura, i grizzly per quanto siano grossi, cercheranno di evitarvi, a meno che non sentano un buon profumino di cibo.
Non vi resta che preparare l’attrezzatura e partire, ma non prima di aver fatto una buona preparazione fisica.
2. The Ozark Highlands Trail
3. The Long Trail
4.The Superior Hiking Trail
5.The Grand Enchantment Trail
6. The Hayduke Trail
Appena entri sul sito ufficiale del The Hayduke Trail vi trovate davanti questa scritta in rosso.
“Attenzione!
A causa della natura estremamente impegnativa e pericolosa di questo percorso, è necessario essere un escursionista molto esperto ed avere condizioni fisiche perfette prima di tentare qualsiasi sezione del Sentiero Hayduke!
Thru-Hikers attenti!
Il sentiero Hayduke attraversa un terreno intensamente accidentato, è in gran parte fuori pista, non è segnalato e va in elevazione dai 500m nel Grand Canyon ai 3.480m della cima del Monte Summit nel Sud di Ellen!”
Hayduke Trail è uno dei viaggi in America in assoluto più belli.
Il percorso parte dal Arches National Park, e attraverso i parchi Canyonlands, Bryce Canyon, Gran Canyon e Zion, giungendo a destinazione dopo 1308 km.
Il percorso è davvero impegnativo ed accidentato. Per ora, solo una decina di persone sono riuscite a completare il percorso dall’inizio alla fine, anche se rimane molto frequentato sopratutto nei fine settimana.
Bisogna essere davvero degli esperti, sapersi orientare e conoscere bene il territorio.
É vero che i paesaggi sono da togliere il fiato, ma se non vi sentite pronti, non mettete a rischio la vostra vita solo per visitarli.
7. The Ice Age Trail
No, non è “l’era glaciale” il cartone animato.
Il The Ice Age Trail è un percorso lungo 1930 km che attraversa tutto il nord del Wisconsin.
Più di 12.000 anni fa, dove ora sorge il Wisconsin, c’era solo ghiaccio.Una volta ritiratosi ha riportato alla luce diversi luoghi davvero unici.Marmitte giganti e diverse formazioni geologiche fanno di questo percorso un luogo di richiamo per molti geologi, provenienti da tutto il mondo.
Il percorso intero viene completato da pochissime persone all’anno, ma oltre un milione di appassionati lo frequenta per brevi escursioni e scampagnate.
Sentieri, strade sterrate, ciclabili e qualche strada carreggiabile compongono l’intera rete di sentieri del The Ice Age Trail, tutte create per agevolare lo spostamento da un luogo all’altro.
Non solo escursioni a piedi, ma anche ciaspolate e scii di fondo.
Un numero elevatissimo di volontari lavora per mantenere questo percorso sempre in ottimo stato, contribuendo anche a farlo crescere. É grazie anche a loro se oggi è possibile percorrere quasi tutti i 1930 km lungo le orme dei mammut.
8. Appalachian Trail
Il conosciutissimo Appalachian Trail o abbreviato AT, è il più percorso di tutti i Trail degli Stati Uniti.
Andando in direzione sud-nord, il percorso parte dalla Georgia e arriva nel Maine attraversando 14 Stati e 3516 km.
Nonostante la lunghezza non indifferente, tanto da aggiudicarsi il primato come sentiero continuo più lungo del mondo, l’Appalachian Trail è considerato un percorso accessibile a tutti.
Oltre 3 milioni di persone da tutto il mondo percorrono ogni anno i sentieri dell’AT.
Oltre 250 casette in legno a tre lati dove poter pernottare. Tante le città con ostelli e punti di ristoro, molte le strade trafficate, lungo le quali poter prendere mezzi pubblici in caso di bisogno.
La segnaletica è molto presente, il percorso davvero ben tracciato e molto frequentato. Anche qui l’equipaggiamento da usare è quello completo: zaino, attrezzatura da campeggio e cibo. Potreste anche evitare la tenda, ma in certi periodi dell’anno le casette sono super affollate e rischiereste di dormire fuori.
L’arrivo sulla vetta del Monte Katahdin dopo 3516 km è davvero una bella soddisfazione.
E se non ne hai ancora abbastanza puoi continuare verso il Canada. Partendo dalla vetta del Monte Katahdin puoi fare infatti altri 3100 km e proseguire lungo il Sentiero Internazionale degli Appalachi.
Se hai visto il film “Walk in the Wood” con Robert Redford e Nick Nolte ti sarai di certo già fatto un’idea su questo spettacolare viaggio negli Stati Uniti.
Leggi l’articolo completo sul Sentiero degli Appalachi ( Appalachian Trail )
2 risposte
Ciao
Conosci qualcuno (agenzia gruppi) che organizza viaggi per fare
John Muir Trail
Grazie
Marco
Ciao Marco, grazie di averci contattato.
Noi siamo dei consulenti di viaggio, e il nostro lavoro è proprio organizzare viaggi sia individuali che di gruppo.
Vorresti percorrere il John Muir Trail?
Contattaci a info@apiediperilmondo.com
Grazie
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com