Da giorni rimbalza la notizia su tutte le testate giornalistiche dell’imminente apertura di questo meraviglio sentiero, che per 24.000 km collega 15.000 comunità del Canada.
Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Il The Great Trail è un’iniziativa creata da un numero infinito di volontari, amici e partner commerciali. Interamente finanziato da donazioni non ha nessun scopo di lucro.
Si sta cercando di inaugurarlo completamente entro il 2017, durante il 150° anniversario dalla nascita della Confederazione del Canada, ma ad oggi mancano ancora diverse migliaia di chilometri per terminarlo.
Come organizzarsi per percorrere il The Great Trail
Organizzare il proprio The Great Trail non è così difficile come potrebbe pensare. Dipenderà soprattutto dal modo in cui sceglierete di percorrerlo.
Ovviamente farlo come un Thru-Hikers, ossia come escursionisti che percorrono il sentiero dall’inizio alla fine, risulterebbe davvero impegnativo.
Per fare a piedi 24.000 km sono necessari almeno due anni e mezzo. Il percorso è davvero ben fatto con strade e sentieri ben tenuti, e pochissimi i terreni un po più difficili e accidentati.
Ricordate che il tempo di permanenza in Canada per i turisti è di massimo 90 giorni. Se volete rimanere oltre questo periodo di tempo dovrete obbligatoriamente procurarvi il visto.
Anche se non è il nostro caso il percorso è fattibile anche in bicicletta, e ovviamente, i tempi di percorrenza diminuiscono drasticamente. Un buon allenamento permette di compiere l’intero percorso tranquillamente in sei mesi.
L’equipaggiamento è davvero importante. Ci sarà bisogno di portare con sè diversi cambi, soprattutto considerando le diverse temperature dovute al cambio di stagione.
Di scarpe, per percorrere tutti questi chilometri, se ne dovranno cambiare molte. Naturalmente dipenderà dal tipo di scarpa che scegliete.
Una scarpa da Trail o Trail running bassa, in media percorre all’incirca un migliaio di chilometri, mentre uno scarponcino dura molto di più.
Ma camminare su asfalto con la scarpa alta da trekking non è il massimo.
Vi ricordo che il The Great Trail attraversa moltissime città e comunità canadesi, quindi esiste sempre la possibilità di poter acquistare quello che manca lungo il percorso.
Per tanti resterà solo un sogno, e magari andrà a vedere il luoghi in foto o nei video che si troveranno in rete.
Io auguro a chiunque di riuscire a intraprendere un giorno questo meraviglioso viaggio lungo il The Great Trail.
2 risposte
Buonasera, wow questa cosa del the Grest Trail in Canada è fantastica. Per caso ci sono possibilità di fare deviazioni su altri cammini ? Sono molto interessato a sapere anche altri sentieri a lunga distanza se per caso ne sai altri. Con il mio cane abbiamo camminato più di 6000 km in Europa, ora è arrivato il momento del Canada. Passeremo il confine in zona cascate del Niagara e la nostra destinazione sarà Vancouver per prendere la pacificazione creast Trail . La mia paura e che il sentiero the great to Trail sia troppo affollato.
Ciao Bryan, grazie di averci contattato.
Potresti prendere L’Appalachian Trail e giungere in Canada, poi attraverso il the Great Trail raggiungere Vancouver e poi il Pacific Crest Trail.
Il the Great Trail è una rete di sentieri che formano una serie di itinerari escursionistici di lunga percorrenza, bellissimo e non semplice da affrontare.La presenza di animali selvatici rende tutto un po’ più complicato rispetto all’Europa.
Ovviamente viaggiare in USA e Canada non è proprio semplice come in Europa, tra un paese all’altro ci sono anche diversi giorni di viaggio senza incontrare nulla e senza trovare punti di ristoro o dove acquistare cibo da portare con se, ma se fai questi viaggi di 6000 km sei abituato.
Buona Strada
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com