logo apiediperilmondo 2023

10 Cammini spagnoli più frequentati

Tanti sono i Cammini spagnoli, tutti unici e spettacolari. Questi sono i 10 Cammini più frequentati, per scegliere quello perfetto per voi.

Tanti sono i Cammini che attraversano la Spagna, tutti unici e spettacolari. Questa la classifica dei 10 Cammini più famosi e frequentati, per scegliere quello perfetto per voi.

Per chi ama camminare la Spagna è sinonimo di Cammino di Santiago, ma per chi non ne ha mai sentito parlare o non lo ha mai percorso potrebbe trattarsi di un unico e isolato percorso. 

In realtà sono tantissimi i cammini che in una fitta rete si snodano per tutta l’ampiezza della penisola iberica. Soprattutto negli ultimi anni si è assistito a un grande ripopolamento delle vie di pellegrinaggio compostelane, aiutato non solo dalla diffusione di informazioni e notizie, ma da importanti investimenti strutturali che hanno coinvolto gli albergue, le strade e l’accoglienza stessa del pellegrino. Internet e i social hanno informato e stuzzicato gli aspiranti viandanti, e libri, blog e chiacchierate hanno diffuso ancora di più questa nuova filosofia di viaggio.

Frutto altresì della moda e di un diverso modo di viaggiare che sta emergendo, molti di coloro che avevano già percorso il Cammino di Santiago non hanno potuto sottrarsi dal tornare, attirati dallo spirito unico del cammino.

Tra questi molti hanno ripercorso il Cammino Francese, altri hanno deciso di esplorare parti diverse di Spagna e Portogallo, dando visibilità a molti cammini altrettanto belli e importanti.

Ecco qui i 10 Cammini spagnoli più frequentati:

 

1. Cammino Francese

Il Cammino Francese, o più comunemente conosciuto come Cammino di Santiago, parte dalla bella cittadina di Saint Jean Pied de Port, in Francia, e scavallando i Pirenei attraversa orizzontalmente tutta la Spagna fino a Santiago de Compostela, per un totale di 775 km. Fattibile in meno di un mese, è perfettamente servito e sempre popolato da pellegrini: il Cammino perfetto per chi vuole iniziarsi al Viaggio a piedi come filosofia di viaggio. Nota non marginale: attraversa luoghi di una bellezza unica. ➜ Leggi l’articolo completo sul Cammino Francese

 

2. Cammino di Santiago da Sarria – Ultimi 100 km

Moltissimi di coloro che si avventurano sul Cammino di Santiago decidono di percorrerne solo gli ultimi 100km, distanza appena sufficiente per ottenere la Compostela. Diventato in questi ultimi anni un fenomeno molto diffuso, ogni cammino ha “ stabilito” la propria città di riferimento per gli ultimi 100 km: Lugo per il Cammino Primitivo, Tui per il Portoghese e Ourense per il Sanabrese. La più importante rimane però Sarria, sul Cammino Francese, a 115 km da Santiago, con le più alte percentuali di partenze su tutti i cammini. ➜ Leggi l’articolo completo sul Cammino di Santiago da Sarria 

 

3. Cammino Portoghese

lisbona

Il Cammino Portoghese è il secondo cammino jacobeo più percorso dopo il Cammino Francese. Lungo circa 650 km parte da Lisbona e attraversa da sud a nord tutto il Portogallo fino a Santiago. Pochi i pellegrini che partono dalla capitale, colpa soprattutto dello scarso numero di albergue; molti invece coloro che lo cominciano ad Oporto, per gli ultimi 240 km. ➜ Leggi l’articolo completo sul Cammino Portoghese da Lisbona

 

 

4. Cammino del Nord

san-sebastian CAMMINO DEL NORD

Lungo 850 km, il Cammino del Nord è in assoluto uno dei più belli e spettacolari. Ricco di città incredibili, come San Sebastian, Santander e Bilbao, attraversa da est a ovest, lungo la costa, tutta la Spagna settentrionale partendo da Irùn, al confine con la Francia. Se amate il mare, il buon cibo, la movida e le scogliere a picco sull’oceano, è il cammino che fa per voi.

Per chi a metà strada vuole cambiare paesaggi può scegliere di deviare verso Oviedo, una città meravigliosa e punto di partenza del Cammino Primitivo. Può altresì dedicare qualche giorno al Cammino Lebaniego, una recente scoperta nel cuore dei Picos de Europa. ➜ Leggi l’articolo sul Cammino del Nord

 

5. Cammino Primitivo

cammino primitivo

Primo pellegrinaggio Giacobeo della storia, il Cammino Primitivo ha da qualche anno riacquistato fama e popolarità, merito dei suoi paesaggi meravigliosi e di un’atmosfera intima e solitaria. Lungo 320 km, parte da Oviedo, nel cuore delle Asturie, e attraverso boschi e verdi colline, arriva a Santiago, non prima di aver condiviso qualche tappa col Cammino Francese. ➜ Leggi l’articolo sul Cammino del Primitivo

 

6. Via de la Plata

Sono circa 1.000 i chilometri che sulla Via de la Plata uniscono Siviglia a Santiago, attraversando da sud a nord tutta la Spagna centrale. In estate le altissime temperature, unite a paesaggi pianeggianti e stepposi, incidono sulla scarsa presenza dei pellegrini, che dovrebbero camminare per molte ore al giorno sotto un sole cocente. Il panorama è comunque straordinario, e se si desidera un cammino solitario è di certo quello perfetto. ➜ Leggi l’articolo sulla Via de la Plata

 

7. Cammino Sanabrese

Il Cammino Sanabrese è un tratto lungo 330 km che unisce la Via de la Plata alla città di Santiago senza passare per Astorga e il Cammino Francese. I suoi paesaggi, così come l’atmosfera intima e solitaria, assomigliano alla precedente Plata, diventando la sua perfetta continuazione.

 

8. Cammino Inglese

Antica via dei pellegrini nord europei in arrivo dal mare, il Cammino Inglese parte dalle coste galiziane e attraverso la sua natura folta e rigogliosa, giunge dopo 118km a Santiago. Perfetto per chi ha pochi giorni a disposizione, ha come punto di partenza principale la città di Ferrol, seguita da quella altrettanto bella di A Coruña, da dove però i chilometri si riducono a 74km.  Un cammino da non perdersi, nel cuore della magica Galicia.  ➜ Leggi l’articolo sul Cammino Inglese

 

9. Cammino di Finisterre e Muxia

Il Cammino di Finisterre e Muxia non è un cammino giacobeo come gli altri, e infatti Santiago non rappresenta il punto di arrivo ma quello di partenza. Lungo circa 90km, attraversa la Galicia e arriva fino all’oceano, nel luogo che gli antichi consideravano la fine del mondo conosciuto, e il suo calar del sole come l’ultimo tramonto possibile. Nonostante in molti, dopo un lungo cammino, raggiungano Finisterre per un tuffo o per ammirarne l’oceano, sono ancora pochi  quelli che preferiscono i propri piedi all’autobus. Un luogo assolutamente da assaporare. ➜ Leggi l’articolo sul Cammino di Finisterre e Muxia

 

10. Cammino di San Salvador

Quien va a Santiago y no va al Salvador, visita al criado y deja al Señor”. Questo il motto del Cammino di San Salvador, che da León raggiunge Oviedo attraversando la bella quanto impervia Cordigliera Cantabrica. 122km di montagna e sentieri nei boschi, lungo un Cammino con più di mille anni di storia. Ancora poco conosciuto, sta velocemente prendendo piede, soprattutto tra gli amanti della montagna. ➜ Leggi l’articolo sul Cammino di San Salvador

Ora non vi resta che scegliere il Cammino perfetto per voi, raccogliere quante più informazioni possibili e partire. Il Cammino vi aspetta.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..