Cammino di Finistere e Muxia

a cura di

Un viaggio di circa 120 km attraverso la Galicia più selvaggia, per raggiungere quella che gli antichi chiamavano Finis Terrae, l’ultimo lembo di terra fino ad allora conosciuto.
Cammino di Finisterre e Muxia

Tabella dei Contenuti

Dati tecnici Cammino di Muxia e Finisterre


  • Inizio: Santiago de Compostela
  • Fine: Muxia o Finisterre
  • Lunghezza: 120 Km
  • Tracciato: Asfalto – Sentieri – Sterrato
  • Difficoltà: Turistica Escursionistica
  • Tempo Stimato: 4 giorni
  • Periodo Consigliato: Tutto l’anno
  • Segnaletica: Freccia gialla e Concha

Un Cammino più intimo e solitario

Che si voglia raggiungere Finisterre, Muxia o entrambe, il cammino che da Santiago approda alle coste galiziane è un’esperienza del tutto unica, che raccoglie il meglio dei tanti chilometri precedentemente percorsi.

Anche se il loro numero sta in questi ultimi anni aumentando, sono pochi i pellegrini che una volta arrivati a Santiago scelgono di proseguire fino all’Oceano.

Il Cammino diventa quindi un’esperienza solitaria, interiore, che ci avvicina come mai prima all’essenza del camminare.

Chi è partito dai Pirenei, dalla Navarra o anche da La Rioja, potrebbe dire che anche lui all’inizio ha provato quella sensazione, quando i pellegrini erano pochi e si respirava quell’atmosfera di autenticità. Ma non è la stessa cosa.

Chi a Santiago si rimette lo zaino in spalla e continua a camminare è una persone più ricca, più piena, più saggia di quanto lo era a Saint Jean Pied de Port. Ed è la consapevolezza questo qualcosa in più.

Santiago ha rappresentato la fine di un’esperienza incredibile, dove la parola chiave era NUOVO.

E il cammino di Finisterre è come se rappresentasse la rinascita, una più intima consapevolezza di noi stessi e del proprio agire.

Si apprezzano come mai prima i silenzi, la pace, e il rumore dei propri pensieri che finalmente possono viaggiare senza interruzioni. Tutto come se stessimo vivendo l’ultima fase di un ciclo, quella più saggia.

Il Cammino di Finisterre e Muxia è un’esperienza quindi molto intima, che rispetto ai Cammini Jacobei conserva ancora quei forti elementi mistici legati al suo passato pagano.

 

 

Com’è il Cammino di Finisterre e Muxia

Cammino di Finisterre

paesaggi galiciani a cui siamo abituati, pieni di boschi e fitta vegetazione, sono un ricordo. Forse è la vicinanza del mare, ma si attraversano soprattutto campi agricoli e verdi colline, in compagnia dei tanti animali al pascolo che vivono in queste zone.

I torrenti e i fiumi non mancano, ma si presentano in spazi aperti, e circondati da erba bassa. L’oceano, coi suoi porticcioli e le sue caratteristiche cittadine, è un regalo dopo tutti quei chilometri percorsi, e il suo profumo è davvero inebriante.

I dislivelli non presentano difficoltà rilevanti. Non ci sono grandi pendenze, ma continui sali e scendi, che comunque a fine giornata si fanno sentire.

La segnaletica è buona fin dall’inizio, composta sia da frecce gialle che da mojon indicanti i chilometri mancanti.

centri abitati sono pochi e molto piccoli. Si tratta soprattutto di puebli, sviluppati intorno a una via principale, e composti da tipiche costruzioni rurali. Le case infatti si amalgamano all’ambiente circostante, e con le loro pareti in pietra, creano un effetto davvero armonioso.

Lungo il percorso non sono molti i bar e i punti di ristoro, quindi approfittate dei pochi che vi si presenteranno.

Storia Cammino di Finisterre e Muxia 

Il Cammino di Finisterre e Muxia non è un cammino jacobeo, e infatti Santiago non è il punto di arrivo, come solitamente accade, ma quello di partenza.

Le sue radici affondano infatti in un’epoca precristiana, quando Finisterre, per i romani Finis Terrae, e Muxia rappresentavano la fine del mondo conosciuto, il lembo di terra più occidentale nel quale ammirare l’ultimo tramonto possibile.

Alcuni sostengono che sia da qui che deriva il nome “Costa de la Muerte”, a indicare la morte del sole, o della terra conosciuta.

Oggi si pensa alla pericolosità delle sue acque e delle sue impervie scogliere, che tanti naufragi e morti hanno provocato, ma non è da escludere un significato più antico.

E’ presumibile che già nel X secolo, coi primi pellegrinaggi, chi arrivava a Santiago proseguisse poi fino alle coste galiziane, per contemplare la fine del mondo conosciuto.

Di fronte a questo fenomeno “ pagano” la Chiesa si appropriò di questi luoghi e li cristianizzò. Il Codice Calixtino, del XII secolo, legò indissolubilmente Finisterre e Muxia all’opera di evangelizzazione di San Giacomo in Spagna, creando i presupposti per un vero e proprio pellegrinaggio.

Venne quindi eretto a Finisterre il Santuario del Santo Cristo, mentre a Muxia quello della Virxe da Barca o Nosa Señora da Barca. Quest’ultimo si trova nel luogo dove secondo la tradizione la Vergine Maria sarebbe apparsa a san Giacomo a bordo di una barca, per dargli sostegno e incoraggiamento nella sua predicazione.

Nonostante il forte impatto che la religione ebbe su questo Cammino, quello di Finisterre e Muxia conserva oggi un forte richiamo mistico, ancora idealmente legato agli dei pagani del sole e della terra.

 

Tappe Cammino di Finisterre e Muxia

Il Cammino di Finisterre e Muxia è lungo quasi 120 km, solitamente divisi in 4 tappe. Dopo i primi 60 km in comune, un bivio all’altezza di Hospital, situato 5 km dopo Olveiroa, ci impone di scegliere tra Muxia, a destra, o Finisterre, a sinistra.

Un ulteriore tratto di 30 km unisce queste due località, mettendo così fine al Cammino.

Tappa 1 | Santiago_ Negreira 22 km

Il cammino inizia dalla Cattedrale di Santiago, in particolare da Plaza de Obradoiro, dove imboccando Rúa das Hortas si esce in poco tempo dalla città. In lontananza, alle nostre spalle, le guglie della cattedrale troneggiano sulla capitale compostelana, fino a scomparire oltre la collina.

D’ora in poi solo natura e piccoli puebli.

Tra questi spiccano quello di Aguapesada, col suo ponte di origine medievale, e Ponte Maceira, una località tra le più belle di tutto il cammino. Qui le rive del fiume Tambre sono collegata da un bellissimo ponte. In origine romano, vide costruirsi sui suoi pilastri un altro ponte nel XII secolo, poi nuovamente riformato qualche secolo dopo. Accanto al fiume tre mulini perfettamente conservati completano il quadro di un paese ben amalgamato all’ambiente circostante.

Si raggiunge quindi Negreira, la cittadina più grande che si incontrerà fino alla costa. Molto bello il palazzo di O Cotón, una fortezza medievale composta da mura, torri e portici, e fiancheggiata dalla cappella di San Mauro.

In una delle sue piazze il monumento all’emigrante ci mostra un padre di famiglia costretto a partire per il nuovo mondo in cerca di un lavoro, una realtà che in passato questi luoghi hanno davvero vissuto.

Tappa 2 | Negreira_Olveiroa 33 km

Da Negreira in poi il Cammino per Finisterre e Muxia combacia in alcuni punti con l’antico Camino Real. Lo dimostra la presenza di luoghi come Camiño Real e Portocamiño.

Questa zona si distingue per una grande produzione di cappelli in paglia e per la particolare architettura popolare.

Gi Horreós non sono mai stati così grandi ed elaborati, fondamentali per conservare il grano lontano da umidità e animali in un ambiente così rurale.

Si oltrepassa quindi il bacino artificiale di A.Fervenza e si entra ad Olveiroa, piccolo paese con pochi servizi che rappresenta il nostro fine tappa.

Tappa 3a | Olveiroa_Finisterre  32 km

Presso la località di Hospital, a circa 5 km da Olveiroa, un mojon reca impresse due scritte da bomboletta spray. Siamo nel bivio tra il cammino per Muxia e quello di Finisterre.

Se volete dirigervi prima a Finisterre seguite la freccia di sinistra e proseguite dritti tra le colline fino a vedere il mare in lontananza. Arrivati sulla costa attraverserete la località di Cee, abbastanza grande, e di Corcubión: graziosa cittadina di mare con un porticciolo, un bel lungomare e case bianche con caratteristici tetti rossi.

Finisterre

Finisterre è lì, oltre la lunga spiagga di Langosteira, su un grande promontorio. Il centro cittadino è ben fornito e molto carino. Nella chiesa di Santa Maria de Areas, del XII secolo, si conserva una statua del Cristo in croce datata XIV secolo. Secondo la leggenda fu trascinato fin lì dal mare durante una tempesta, per alcuni addirittura approdato sopra un antico altare pagano dedicato al Sole e distrutto da San Giacomo durante la sua evangelizzazione. Durante la Settimana Santa viene poi celebrata una grande festa del Cristo.

La zona del porticciolo è tra le più belle e ricca di locali dove bere e mangiare, soprattutto pesce. Una stradina porta alle rive opposte del golfo fino alla spiagga di Mar de Fora. Qui il mare, non protetto dal golfo, è molto selvaggio, e la sera vede accendersi parecchi falò, punti di ritrovo per chiunque desideri compagnia e divertimento.

La visita al faro è d’obbligo. Distante circa 3 km è possibile arrivarci dal paese seguendo la strada asfaltata, oppure salendo al Monte de Facho per un sentiero sterrato. Qui il panorama è mozzafiato, ed è possibile ammirare dall’alto tutto il promontorio e la costa circostante.

Oltre il faro è possibile come da tradizione bruciare tra le rocce un oggetto o un vestito che ci ha accompagnato durante il Cammino, e sempre lì ammirare il sole tramontare.

Tappa 3b |Olveiroa_Muxia  28 km

Cammino di Muxia e Finisterre

Presso la località di Hospital, a circa 5 km da Olveiroa, un mojon reca impresse due scritte da bomboletta spray: ci troviamo nel bivio tra il cammino per Muxia e quello di Finisterre.

Se volete dirigervi prima a Muxia seguite la freccia di destra e proseguite fino a Dumbría.

Purtroppo si tratta di un tracciato per lo più d’asfalto, con qualche deviazione su sentiero per allontanarsi dall’intenso traffico stradale.

Siamo ormai arrivati a Muxia quando vediamo l’antico monastero di San Xulián de Moraime, dopo Os Muiños. Fondato nell’XI secolo, funzionò come hospital per pellegrini fino alla sua decadenza nel XIV secolo. I suoi portici e capitelli sono un meraviglioso esempio di arte romanica e di bellezza decorativa.

Un paio di chilometri e siamo arrivati a Muxia. Ad accoglierci l’intenso profumo di salsedine e una vista dall’alto dell’oceano e delle sue coste.

Muxia

Situata su una piccola lingua di terra, Muxia è una tipica cittadina di mare, con un porto abbastanza grande e un centro molto raccolto; certo meno turistica rispetto alla vicina Finisterre.

Una strada conduce alla chiesa di Nosa Señora da Barca, eretta in onore della Vergine Maria. Secondo la leggenda Maria sarebbe apparsa a bordo di una barca a San Giacomo, incitandolo a continuare la sua opera di evangelizzazione in quelle remote terre spagnole.

Grandi rocce vicino al santuario rappresenterebbero le parti della nave di Maria. Il suo scafo sarebbe stato identificato con la Pietra di Abalar, il cui movimento oscillatorio aveva già per gli antichi proprietà magiche e curative.

A causa di un grosso incendio nel 2013 provocato da un fulmine, il santuario fu distrutto dalle fiamme. Già ricostruito, ospita al suo fianco un enorme monumento di pietra chiamato “ La Herida ” in ricordo del naufragio della petroliera Prestige nel 2002.

Tappa 4 | Muxia_Finisterre 30 km

Tratto molto affascinante e suggestivo, è uno dei più belli del Cammino, nonostante si lasci il mare a Muxia e se lo si ritrovi solo a pochi chilometri da Finisterre.

Sono tanti i tratti di asfalto, per fortuna non trafficati e immersi tra pinete, boschi di eucalipti e campagne.

Importante: per chi desidera ricevere la Muxiana o la Finisterrana, è obbligatorio fermarsi a Lires per apporre un timbro alla credenziale, così da garantire di aver percorso il Cammino a piedi.

 

Come raggiungere Santiago de Compostela

  • AEREO
    • Santiago de Compostela è raggiungibile dall’Italia con volo diretto, low cost Ryanair, dall’aeroporto di Bergamo. Altrimenti con volo interno da Madrid

 

Credenziale Cammino Finisterre e Muxia

É possibile prendere una nuova credenziale presso l’Oficina de Peregrino, oppure utilizzare la stessa che vi ha accompagnato nel vostro Cammino per Santiago.

Finisterrana e Muxiana

Non essendo un cammino jacobeo, non viene rilasciata alcuna Compostela. Al suo posto è possibile ottenere la Finisterrana e la Muxiana a seconda della località in cui ci si trova.

  • La Finisterrana si può prendere all’ufficio del turismo di Fisterra.
  • La Muxiana all’ufficio del turismo.

Importante: è obbligatorio fermarsi a Lires per apporre un timbro alla credenziale, così da garantire di aver percorso il Cammino a piedi.

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

54 risposte

  1. Ciao! Devo intraprendere questo cammino e sono molto indecisa se prima andare a Muxia e dopo a Finisterre o prima a Finisterre o dopo a Muxia. Ho letto che DA muxia a Finisterre dovrei seguire le indicazioni al contrario. E’ vero? Cosa mi consigliate? Grazie!

    1. Ciao e grazie di averci contattato. Per una questione di comodità io ti consiglio di fare prima Muxia e poi Finisterre, in quanto l’autobus da Finisterre è diretto a Santiago per il ritorno. Le indicazione tra Muxia e Finisterre sono bidirezionali ossia trovi la freccia in entrambi i sensi ed è molto facile seguire le indicazioni.
      Qualsiasi decisione tu prenda ricordati di farti timbrare la credenziale a Lires il paese che trovi tra le due località altrimenti non puoi ricevere la Fisterrana o la Muxiana.
      Per qualsiasi altra info siamo a disposizione… Ciao e Buen Camino…

      1. Grazie mille! Farò prima Muxia come consigliato! Parto da Santiago fino a Finisterre. Anche facendo solo questo percorso posso ottenere la finisterreana o bisogna essere arrivati a Santiago? Io un pò di anni fa, avevo percorso gli ultimi 150 km del cammino francese arrivando a Santiago, si potrebbe riutilizzare quella credenziale?. E poi la smetto di fare domande…giuro!:)

        1. Ciao Carolina, puoi ottenere la Muxiana facendo le tre tappe da Santiago a Muxia e la Fisterrana facendo Muxia Finisterre facendoti timbrare la credenziale a Lires come detto in precedenza. Per la credenziale credo che tu possa usare anche quella usata lo scorso cammino, non credo ti facciano problemi. Ciao, e non preoccuparti per qualsiasi domanda siamo a disposizione.

          1. bisogna dormire a lires per timbrare la credenziale o si puo’ proseguire facendola timbrare in un bar/tienda di lires?

          2. Ciao Gioppy, grazie di averci contattato!
            A Lires è presente un’Albergue per pellegrini con 22 posti letto, potrai spezzare la tappa in due da Finisterre a Muxia o viceversa.
            Spero di esserti stato d’aiuto e per qualsiasi altra info siamo a disposizione!

            Ciao e Buen Camino

          3. Ciao Vincenzo, lo so che ti farò una domanda non pertinente alla discussione, ma fare il cammino con il cane è possibile? O meglio dormire nelle strutture sarà possibile o credi che dovrò attrezzarmi con tenda e sacco a pelo ogni sera?!?!

    1. Ciao Farò… grazie di averci contattato. Da Muxia il gruppo Ferrin fa due corse giornaliere una al mattino ed una al pomeriggio con orari diversi infrasettimanali e festivi.
      Per qualche altra info siamo a disposizione. Grazie e Buen Camino

  2. Buongiorno a tutti, verso fine settembre dovrei intraprendere per la prima volta un pezzo del camino. Per questioni logistiche purtroppo inizierò dalla fine facendo cioè Santiago musica finisterre. Ho un sacco di dubbi che vorrei risolvere grazie al vostro aiuto. Parlando degli spostamenti sia da asporto a città che ritorno e sia da finisterre a Santiago alla fine mi conviene prenotare già i bus o non ha senso? Ho letto che posso ottenere la muxiana e la fisterrana(passando per lires) ma a Santiago devo ritirare qualcosa? E ultimo dubbio, per utilizzare gli albergues vale la regola del chi prima arriva o si possono opzionale prima? Scusate la lunghezza e le domande forse un po’ banali…. Grazie

    1. Ciao Ludovico, grazie di averci contattato.

      Come prima cosa per risolvere tutti i tuoi dubbi ti consiglierei di acquistare il nostro libro ==>> “Come organizzare il cammino di Santiago” risponderà a tantissime tue domande.

      Partiamo dalla prima domanda.

      Non ti conviene prenotare gli spostamenti, potrai partire da da Finisterre con l’autobus ce ne sono diversi durante il giorno. Una volta li acquisterai il biglietto a bordo o all’edicola di fronte alla fermata.

      La Fisterrana e la Muxiana le puoi ottenere facendo i timbri sulla credenziale, e per quanto riguarda gli Albergue puoi prenotare solo gli Albergue privati.

      Se hai bisogno di aiuto possiamo aiutarti ad organizzare il tuo viaggio con una nostra consulenza contattandoci a info@apiediperilmondo.com

      Spero di aver sciolto qualche tuo dubbio e per altre info siamo a disposizione.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  3. Buongiorno innanzitutto grazie per il vostro libro (utilissimo) e per il vostro sito …. Una curiosità per il tratto Muxia – Finisterre: il percorso è di quanti km? Lo chiedo perchè sia da vs informazioni che da altri avevo trovato 30 km (e noi pensavamo di dividerli in due tappe con fermata a Lires), ma invece in altre guide sto trovando una distanza maggiore. Grazie e saluti Stefania

    1. Ciao Stefania, grazie per i complimenti e per averci contattato.

      La distanza tra Muxia e Finisterre è di circa 30 km, come scritto nell’articolo, c’è però una variante che ti permette di farne di più, non fa parte del cammino di Muxia-Finisterre classico, ma del Camino dos Faros lungo la costa.

      Quindi se segui la strada del cammino sono 30 km fino al centro di Finisterre, mentre se vuoi arrivare al km 0 e al faro dovrai fare altri 3 km.

      Spero di esserti stato d’aiuto e per qualsiasi altra informazione siamo a disposizione.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  4. Ciao, complimenti per il sito!
    Io dovrei fare per la prima volta il cammino e, per ragioni di tempo e di scelta, vorrei fare quello da Santiago a Finisterre (per rientrare poi in autobus a Santiago).
    Una volta arrivato a Santiago dall’Italia, posso ritirare lì la credenziale per il cammino?
    Grazie
    Carlo

    1. Ciao Carlo, grazie di averci contattato.

      Puoi ritirare la credenziale per il cammino da Santiago a Finisterre negli uffici della regione Galicia ( Xunta de Galicia ) all’interno dell’ufficio del pellegrino.

      Appena entri nel corridoio sulla sinistra, non dovrai fare neanche la fila non c’è mai nessuno.

      Spero di esserti stato d’aiuto e ti auguro un Buen Camino .

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  5. Buonasera scusate non ho capito la Finisterriana viene rilasciata a chi fa il cammino Santiago_finisterre od anche chi fa solo il percorso Muxia-Finisterre?
    Grazie anche per i consigli sugli acquisti. Io non avevo pensato alla batteria energia solare x smarthphone. Grazie e buona serata Stefania

    1. Ciao Stefania, la Fisterrana viene rilasciata a chi percorre il cammino DA Santiago a Finisterre, oppure se vai verso Muxia DA Santiago puoi ritirare la Muxiana.

      A seconda di dove arrivi per prima (Muxia o Finisterre) puoi inoltre, proseguendo verso la destinazione successiva, ritirare l’attestato non ritirato in precedenza facendo però tappa a Lires .

      Spero di aver risposto alla tua domanda e ti auguro un Buen Camino

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  6. salve, a settembre farò il percorso Santiago – muxia – finisterre, ho un dubbio prima di partire da santiago devo far timbrare la credenziale?
    grazie Giovanni

    1. Ciao Giovanni, grazie di averci contattato.

      Certo dovrai fare timbrare la credenziale a Santiago de Compostela.
      Questo vale per ogni cammino, il primo “sello” (timbro) devi farlo sempre nel luogo in cui parti perché attesta appunto il luogo di partenza.

      Spero di aver risolto il tuo dubbio e per qualsiasi altra informazione siamo a disposizione.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  7. ciao! stavo pensando di intraprendere questo percorso e leggendo sul vostro sito\recensioni ho letto a proposito di questa credenziale… sarebbe possibile otteere qualche informazione in più???

    1. Ciao Mario, grazie di averci contattato.

      La credenziale è il passaporto del pellegrini e ti permette di accedere negli albergue.

      In questo articolo spieghiamo molto bene “Cos’è la credenziale”

      Quella per il Cammino di Finisterre e Muxia puoi ottenerla nell’ufficio del pellegrino a Santiago de Compostela, nell’ufficio del turismo della regione Galicia ( Xunta de Galicia).

      Spero di aver risposto alle tue domande e per qualsiasi altra informazioni siamo a disposizione.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  8. Buona sera giovedì parto per Santiago per percorrere il cammino Santiago – Muxia – Finisterre.
    Ho letto che si possono ritirare la Muxiana e la Finisterrriana, facendo prima Muxia e poi Finisterre osso ritirarle entrambe o solo una?
    Io farei prima Muxia e poi Finisterre, ho letto che per avere la Muxiana bisogna apporre il timbro sulla credenziale a Lires, ma dal percorso che farò io Lires è dopo Muxia, in questo caso come posso ritirare la Muxiana? Scusatemi per le varie domande.
    Vi ringrazio in anticipo per le vostre informazioni.

    1. Ciao Pamela, grazie di averci contattato.

      Partendo da Santiago verso Muxia puoi ritirare la Muxiana tranquillamente senza passare da Lires, che invece troverai appunto dal cammino verso Finisterre.

      Potrai ritirare entrambe gli “attestati” senza alcun problema.

      Siamo disponibili per qualsiasi altra informazione.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  9. Ciao a tutti.
    Vorrei fare cammino Santiago-Finisterre passando x Muxia e mi piacerebbe sapere se c’e’ la possibilita’ di trovare qualche alberque a meta’ di alcune tappe, come Negreira/Oliveiroa e Muxia/Finisterre, poiche’ con me ci saranno un paio di persone che fare 30km potrebbere essere troppi.
    Inoltre mi sapete dire com’e’ il clima di quella zona nei mesi invernali?
    Grazie infinite.

    1. Ciao Nicola, grazie di averci contattato.

      I mesi invernali sono un po’ ostici per percorrere il cammino di Finisterre e Muxia perché molti degli albergue sono chiusi, il clima è abbastanza piovoso anche se le temperature non scendono mai sotto i 5/6 gradi.

      Tra Negreira e Olveiroa ci sono alcuni Albergue privati, ma come detto in precedenza nel periodo invernale da Novembre e Marzo restano chiusi.

      Gli Albergue municipali sono presenti solo in alcune località.

      Spero di aver risposto alle tue domande e ti auguro un Buon Cammino

      Grazie
      Vincenzo – CEO & Founder Apiedieperilmondo.com

  10. Ciao Vincenzo!
    Pensavo di intraprendere un cammino durante le mie vacanze estive (2 settimane).
    Stavo optando per il cammino primitivo concludendolo però a Finisterre o Muxia.
    Dato che mettendo assieme il cammino primitivo e questo sforo con i giorni, cosa mi consigli di fare? E’ una cosa sensato partire per esempio da Lugo saltando così il tratto Oviedo-Lugo?
    O essendo il mio primo cammino mi consigli di fare il primitivo per intero senza pensare di arrivare sull’oceano? Poi ho visto che ci sono degli autobus che ti portano a Finisterre da Santiago, però penso sia un’altra esperienza. E comunque meritano di essere visitate Finisterre e Muxia?
    Grazieeeeee
    Matteo

    1. Ciao Matteo, grazie di averci contattato.

      Per percorrere il Cammino Primitivo ci vogliono almeno 13 giorni con un discreto allenamento.

      Scegliere il Cammino primitivo come primo cammino, non è proprio l’ideale, ma fattibile.

      Partire da Lugo per poter arrivare a Finisterre non ha molto senso, faresti appena scarse due tappe del cammino primitivo visto che dopo si congiunge con il Cammino Francese

      Finisterre e Muxia sono due luoghi sicuramente in cui vale la pena andare e arrivarci camminando ha il suo perché, ma se proprio devi scegliere fai un cammino fino a Santiago e poi potrai sempre percorrere successivamente il cammino verso Muxia o Finisterre in una settimana.

      grazie e buena camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  11. Ciao ragazzi,
    anzitutto grazie e complimenti per il lavoro che fate rendendo disponibili tantissime informazioni utili a chi, come me, ha intenzione di intraprendere il Cammino.
    Ho intenzione di partire a fine mese (marzo 2019). Per ragioni di tempo posso fare “soltanto” il percorso da Sarria, per poi però proseguire sino a Finisterre. In tal senso volevo chiedervi se nella vostra esperienza quello che ho indicato sia un periodo indicato o meno. Grazie in anticipo per il vostro consiglio. Siete grandi!

    1. Ciao Luca, grazie di averci contattato.

      Anche se ti ho già risposto in privato, ti rispondo anche qui in modo che possano leggere anche altre persone che potrebbero fare la tua stessa domanda.

      Il Cammino di Finisterre e Muxia si trova in Galicia, una delle regioni più piovose di Spagna. Il periodo fine Marzo inizi Aprile è un buon periodo per fare questo viaggio, noi ne abbiamo percorso un cammino in gruppo proprio a inizio Marzo. Ovviamente dovrai mettere in conto di prendere un po’ di pioggia, ma lo sarebbe anche sue fosse luglio o Agosto.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  12. Ciao Vincenzo,
    Complimenti per il sito. OTTIMO

    Finalmente, dopo 4 anni, torno a Santiago per completare il mio cammino fino a Finisterre e Muxia. Ma ho un dubbio amletico…. è meglio passare prima a Finisterre e proseguire per Muxia o viceversa?? quale percorso è piu’ bello e suggestivo?
    Grazie mille per il supporto
    Daniele

    1. Ciao Daniele, grazie di averci contattato.

      Mh è il dubbio che assale tantissimi camminatori.
      Come panorama preferiamo sicuramente prima Finisterre in quanto dal bivio dopo pochi metri vedi in lontananza già l’oceano e l’arrivo sulla costa è spettacolare, allo stesso tempo ci piace rimanere sempre più a Finisterre che a Muxia.

      Quindi ti direi prima Muxia e poi Finisterre anche perché il km 0 vero è li!

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  13. ciao Vincenzo,
    il vostro sito, che ho appena conosciuto sembra molto ben organizzato ed utile.Con mia moglie Daniela abbiamo fatto tutti i finali di quasi tutti i cammini.Abbiamo quindi collezionato diverse Compostele.Ora vorremmo fare muxia e Finisterre in bici.Pensi che possiamo ottenere le certificazioni ufficiali…Finisterrana e Muxiana? E ci sono possibilità di alloggio su questi due tragitti?grazie:

    1. Ciao Alberto, grazie di averci contattato.

      Sul Cammino di Finisterre e Muxia ci sono diverse strutture ricettive in cui dormire non preoccuparti.
      Per quanto riguarda il tragitto in Bici, è abbastanza impegnativo ma si può fare. Non sono sicuro potrai ricevere i certificati anche andando in bici.

      Mi informo e cerco di darti una risposta.

      Se hai bisogno dell’organizzazione del viaggio possiamo aiutarti tranquillamente.

      Grazie e buona strada

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  14. Ciao e complimenti per il sito, da cui ho attinto informazioni preziose per preparare il mio cammino. Vi faccio la stessa domanda di Alberto, ma in diretta dal cammino. Sto facendo il cammino francese, mercoledì arriverò a Santiago e 2 giorni dopo a Finisterre, pensavo di fare una deviazione per Muxia, in modo da ottenere tutti i certificati, ma se la Muxiana non viene rilasciata ai ciclisti, tanto vale che mi risparmi la strada e che vada direttamente a Finisterre, dove devo arrivare a prescindere dal rilascio o meno della Fisterrana ai ciclisti

  15. Buongiorno, io farò il cammino da Porto a Santiago e poi Santiago-Muxia-Finisterre, mi chiedevo se potete darmi un consiglio su come potrei farla in 3 giorni invece di 4…grazie mille!

    1. Ciao Monica, grazie di averci contattato.

      Fare 120 km in 3 giorni è davvero impegnativo. Dovresti fare due tappe da 45 km circa e una da 32.

      Credo che sia più semplice scegliere una delle due destinazioni quindi Muxia o Finisterre e allora da 120 km diventano 90 e con una media di 30 km al giorni riusciresti a farlo.

      Grazie e Buen Camino

      Vincenzo

  16. Salve!
    Sto pensando di fare questo cammino da sola ai primi di settembre: ho superato da poco i 60 anni e non sono particolarmente allenata. Pensate sia una follia? Da quello che leggo mi sembra che non ci siano molte possibilità di soste intermedie per pernottamenti nelle tappe. Grazie

  17. Ciao, dopo aver percorso due volte il Cammino Francese vorrei concludere con l’ultimo tratto.
    Volevo capire se esiste un modo per ottenere sia la Muxiana che la Fisterrana senza dover fare due volte il percorso.
    Grazie!!

    1. Ciao Roberto, certo che è possibile. È scritto anche nell’articolo.

      Se deciderai di percorrere il Cammino fino a Finisterre, potrai richiedere la Fisterrana, percorrendo anche una tappa in più che congiunge Finisterre a Muxia passando per Lires potrai richiedere anche la Muxiana.. dovrai semplicemente percorrere una tappa in più..

      Grazie
      Vincenzo – Founder Apiediperilmondo

  18. Salve, quest’anno sono arrivato a Santiago seguendo il percorso francese da Sarria. Il prossimo anno vorrei ripartire da Santiago e arrivare a Finisterre in cinque tappe. Vorrei passare prima a Muxia e finire a Finisterre. Cosa mi consigliate co,e tappe giornaliere ? Grazie

  19. Ciao a tutti!
    Tra poco partirò per il cammino da Santiago a Finisterre, volevo chiedere come si presenta la maggior parte del terreno da percorrere, se c’è molto asfalto o maggiormente strade bianche/sentieri così da poter scegliere le giuste scarpe.
    Grazie mille per i vostri consigli e il vostro lavoro!
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli il tuo viaggio a piedi

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi una serie di email utili e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..