logo apiediperilmondo 2023

I migliori 5 trekking in Scozia

La vera essenza scozzese in 5 percorsi: ecco per te i più suggestivi e affascinanti trekking in Scozia, tra brughiere, laghi e scogliere a picco sul mare

Tabella dei Contenuti

La Scozia è un Paese che è sempre riuscito a riscuotere un grande successo tra gli appassionati di trekking e di sport all’aria aperta. La sua natura incontaminata, i suoi ampi spazi, i colori intensi, i suoi specchi d’acqua, così come quella leggera e umida nebbia dietro a cui si celano montagne e orizzonti, tutto contribuisce a renderla una meta ricca di fascino e suggestione

In questo articolo ho voluto inserire 5 trekking che secondo me rispecchiano il nostro immaginario di Scozia, le nostre aspettative, così alte, nei confronti di una destinazione davvero immortale.  Nella lista compaiono, al primo e al secondo posto, due trekking ancora in fase di manutenzione e segnalazione. Sebbene siano disponibile e scaricabili le tracce gpx di entrambi, rimangono due percorsi adatti agli hikers con una certa esperienza. Questo vale soprattutto per il Cape Wrath Trail, per il quale è necessario essere provvisti di tenda e di tutto l’occorrente per il campeggio.

I restanti 3 percorsi sono invece adatti anche ad escursionisti meno intraprendenti, che abbiamo giusto quel pò di dimestichezza con la montagne e un trekking di lunga durata. Sono infatti tutti sentieri ben segnalati e con accoglienze alla fine di ogni tappa.

La particolarità delle mie scelte sta nel fatto che i primi 4 trekking in Scozia sono in un certo modo consecutivi tra di loro. Alcuni hanno infatti come città di inizio la località di fine dell’altro. Se quindi hai tempo e vuoi andare alla scoperta di ogni angolo delle highlands scozzesi, ora sai la strada da fare, no?!

L’ultimo trekking che ho inserito in questa lista è qui per la sua straordinaria bellezza! Sto parlando dello Skye Trail, un percorso che si svolge lungo tutta l’isola di Skye, nelle Ebridi interne.

Se dai un’occhiata a qualche foto di uno a caso di questi luoghi, capisci subito la qualità di tutti e 5 questi trekking in Scozia, e credimi, non vedrai l’ora di preparare lo zaino e metterti in cammino.

John o’ Groats Trail - Trekking lungo le magnifiche scogliere scozzesi

trekking in scozia

Un magnifico percorso a lunga percorrenza nella Scozia settentrionale, il John O’Groats Trail è però ancora in fase di realizzazione. Lungo 235km, segue da sud a nord la costa orientale, da Inverness (cittadina dove tra l’altro termina il Great Glen Way, un altro lungo trekking scozzese) a John O’Groats, il punto a nord-est più estremo di tutta l’isola britannica.

Non è ancora del tutto segnalato e presenta, in alcuni tratti, degli ostacoli non facili da superare per una persona inesperta. É proprio per questo motivo che ti consiglio di tentarlo solo se hai già affrontato esperienze di questo tipo, se sei in grado di leggere una mappa, o in alternativa una traccia gpx, e se non ti lasci scoraggiare dall’assenza di un vero e proprio sentiero, magari coperto da una vegetazione abbondante.

Sul sito ufficiale trovi, per ogni tappa, lo stato di avanzamento dei “lavori” e soprattutto gli ostacoli  fisici presenti lungo il percorso.

Qui puoi scaricare le tracce gpx per ogni tappa

Il John O’Groats Trail viene ufficialmente diviso in 14 tappe, lunghe tra i 10 e i 25km. In effetti, con una media di 23-24 km a tappa, si potrebbe tranquillamente terminare l’intero percorso in 10 giorni. L’aspetto positivo delle tappe indicate è che queste terminano presso cittadine e paesi con servizi di ristoro e alloggio, decisamente una scelta comoda per chi è in cerca di un piatto caldo e di un letto comodo a fine giornata.

I luoghi che attraversi sono straordinari, veri e propri paesaggi da cartolina! Sebbene non ancora terminato, il John O’Groats Trail è tra i trekking in Scozia uno dei più scenografici. Puoi vedere i castelli della Black Isle, una penisola vicina a Inverness, attraversare località come Helmsdale, Dunbeath e Lybster, lasciare le proprie orme sulla lunga spiaggia di Sinclair’s Bay, o camminare sul ciglio di altissime scogliere a strapiombo sul mare.

Ed è proprio presso il faro di Duncansby Head, su una di quelle scogliere a picco, che si conclude questo trekking. Lascia a bocca aperta la vista di due giganti e quasi identici speroni di roccia che emergono dalle acque del Mar del nord, a pochi metri dalla costa, di certo la degna conclusione di questo incredibile John O’Groats Trail.

Sito ufficiale del John o’ Groats Trail

The Cape Wrath Trail - Trekking per escursionisti esperti tra laghi e brughiere'

trekking in scozia

Quasi parallelo al John O’Groats Trail, ma sulla sponda occidentale della Scozia, troviamo un altro magnifico sentiero a lunga percorrenza, il Cape Wrath Trail.

Lungo 380km, e percorribile in 18-20 giorni, parte da Fort William e giunge a Cape Wrath, il punto più a nord-ovest di tutta l’isola britannica. Fort William è una cittadina molto turistica, sia perché da qui è facile raggiungere le isole vicine, sia perché vicina a due importanti luoghi d’interesse, il Ben Nevis, la montagna più alta di tutto il Regno Unito (anche se di soli 1340m) e il Loch Ness, un lago dalle acque molto profonde (massimo 230m), famoso per la leggendaria figura del mostro di Loch Ness appunto, e perché le sue acque vengono sfruttate dal vicino Canale di Caledonia, di cui parleremo dopo con il Great Glen Way.

Percorso straordinario e ricco di paesaggi eccezionali, il Cape Wrath Trail è uno di quei trekking in Scozia che ti permette di scoprire e assaporare la vera essenza di questi luoghi. Chi di noi non ha mai sognato di camminare su queste terre, magari immaginandosi lande immense e desolate, un tappeto di erba verde, rivoli e fiumiciattoli che scorrono tra massi di pietra, montagne slanciate e spigolose, e quella leggera e umida nebbiolina che in assenza di sole avvolge qualsiasi cosa.

Se è questo quello che cerchi, allora il Cape Wrath Trail è quel trekking in Scozia che stai cercando. In più, correndo accanto alla costa, puoi intervallare, a paesaggi più interni, la vista di lunghe spiagge dorate e di alte scogliere a picco sul mare. É proprio su una di queste che termina il nostro percorso, esattamente presso il faro di Cape Wrath.

Puoi trovare tutte le informazioni necessarie per percorre questo trail sul sito ufficiale del percorso, da dove potrai anche scaricare le tracce gpx. Un libro, della nota catena Cicerone, ti permetterà di affrontare questa sfida al meglio!

Mi raccomando, il Cape Wrath Trail NON è un percorso per principianti. Non sempre segnalato, e abbastanza impegnativo da un punto di vista fisico, richiede una buona dose di esperienza e spirito di adattamento. Non sempre termini la tappa presso cittadine o paesi, quindi dovrai essere provvisto di tenda e di tutto il necessario per campeggiare. 

Un bellissimo trekking dal carattere un pò selvaggio e avventuriero!

Great Glen Way - Coast to coast attraverso le Highlands lungo il canale di Caledonia

trekking in scozia

Fino ad ora l’unico percorso perfettamente segnalato, il Great Glen Way è uno di quei trekking in Scozia adatto un pò a tutti. Lungo 117km, collega le due cittadine di Fort William e Inverness, la prima punto di partenza del Cape Wrath Trail, e la seconda punto di partenza del John O’Groats Trail. Facilmente percorribile in 5-6 giorni di cammino, è relativamente semplice.

Oltre a svilupparsi su sentieri ben battuti, i dislivelli sono minimi, la segnaletica buona e le strutture di accoglienza presenti ad ogni fine tappa. Non dovendo portare con te né tenda né tutto il necessario per campeggiare, puoi camminare con uno zaino relativamente leggero, provvisto quasi unicamente di vestiti e oggetti personali. Questo “vantaggio” facilita ancora di più chi vuole percorrere questo trekking.

Dal 2014 è però possibile percorrere una breve variante più difficile rispetto al percorso originario: da Fort Augustus a Drumnadrochit puoi infatti scegliere di guadagnare maggiore altitudine e godere così di una vista migliore sul lago di Ness e tutto l’ambiente circostante.

Il Great Glen Way è essenzialmente un coast to coast attraverso le Highlands. Corre lungo i laghi di Lochy, Oich e le foreste sopra il lago di Ness. Costeggia inoltre il canale di Caledonia, un riuscito progetto di ingegneria della prima metà del XIX secolo del britannico Thomas Telford: si tratta essenzialmente di un canale in parte artificiale e in parte naturale che collega la costa occidentale (Fort William) con la costa orientale (Inverness). Ci sono in tutto 29 chiuse, 8 delle quali formano la cosiddetta Scalinata di Nettuno.

Il Great Glen Way può infatti essere percorso anche in bici, e perché no, in barca! Basterà seguire il corso del canale e quindi dei laghi e il gioco è fatto! I paesaggi sono dominati dalla costante presenza dell’acqua, quasi sempre accostata a boschi o a zone verdi e pianeggianti.

Il sito ufficiale ti offre ogni genere di informazioni. Inoltre la guida cartacea ed la mappa topografica con il percorso ti consentono di camminare in tutta sicurezza.

Sito ufficiale della Great Glen Way

West Highland Way - Trekking più antico di Scozia e uno dei più suggestivi

trekking in scozia

Il West Highlad Way è il primo sentiero a lunga percorrenza nato in Scozia. É lungo 150km e percorre da sud a nord la zona occidentale della regione. Parte da Glasgow e arriva alla cittadina di Fort William, a quanto parte un vero e proprio crocevia di sentieri!

Solo Glasgow meriterebbe almeno una settimana del nostro tempo per tutte le attrazioni e le bellezze che nasconde. Più grande città di Scozia e terza di tutto il Regno Unito, Glasgow è una città che unisce modernità, storia, arte e cultura. Colpiscono gli edifici futuristici del Riverside Museum e del Science Centre, così come la Galleria d’Arte moderna e il Kelvingrove Museum. Potrai inoltre trascorrere le serate nei suoi tanti pub caratteristici, magari ascoltando musica dal vivo.

Città simbolo della Scozia, Glasgow è quindi la degna città di partenza di questo West Highlad Way. Percorribile in 8 giorni, con una media di 15-25km a tappa, attraversa zone verdi e protette come il Queen Elizabeth Forest Park e il Loch Lomond & The Trossachs National Park, costeggiando infatti per molti chilometri il grande lago di Lomond. Si ha inoltre la fortuna di camminare sulla grande brughiera di Rannoch, uno degli ultimi luoghi selvaggi sopravvissuti in Europa; qui puoi avvistare animali meravigliosi, come il cervo e il capriolo.

Uno degli scenari più belli e suggestivi di questo Great Glen Way è la grande valle del Lochaber Geopark, tra l’altro set cinematografico di uno dei film di Harry Potter. Qui, il pittoresco villaggio di Glencoe, saprà darti la calorosa ospitalità di cui hai bisogno dopo una lunga giornata di trekking.

Come per il Great Glen Way,  il West Highlad Way è un trekking davvero molto semplice. Ben segnalato e battuto, non presenta dislivelli impegnativi: non si superano infatti mai i 470m di salita. Ogni fine tappa si conclude, inoltre, in un paese dotato di servizi di ristoro e accoglienza, quindi, anche in questo caso, non serve equipaggiamento troppo tecnico come tenda e fornellino.

Tra l’altro esistono servizi di trasporto bagagli tra una tappa e l’altra, cosicché tu non debba neppure portare nello zaino neanche il necessario per la notte.

Insomma, Il West Highland Way è uno di quei trekking in Scozia che più rappresentano questo straordinario Paese. Quindi, se sei alla ricerca di un’esperienza semplice ma di grande valore paesaggistico, questo percorso potrebbe essere quello perfetto per te!

Skye Trail - Entusiasmante trekking attraverso l’isola di Skye

Ultimo nella lista ma non ultimo per importanza è lo Skye Trail, forse il trekking in Scozia per eccellenza. Attraversa da nord a sud tutta l’isola di Skye, per un totale di 128km e 7 tappe.

L’isola di Skye è la più grande delle isole dell’arcipelago di cui fa parte, quello delle Ebridi interne, sulla sponda occidentale del Regno Unito.  É possibile raggiungerla sia col traghetto sia tramite un lungo ponte che la collega all’isola britannica. La sua straordinaria bellezza e unicità paesaggistica l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

Lo Skye Trail ti dà l’occasione di conoscerla a fondo, di scoprirne ogni lato e di attraversare tutti quei luoghi che la contraddistinguono dalle altre decine di isole scozzesi. Si parte dal punto più a nord della penisola di Trotternish, in particolare da Rubha Hunch, e tra zone più interne e tratti lungo la costa si arriva infine alla cittadina di Broadford.

A parte la seconda tappa, nella quale si raggiunge un’altezza di 1750 metri, le altre tappe rimangono tutte al di sotto dei 500 metri. Ogni fine tappa corrisponde a un paese o località dove è possibile trovare servizi di ristorazione e strutture di accoglienza. Mi raccomando, se hai intenzione di percorrere questo trekking e non vuoi dormire in tenda ( il campeggio libero in Scozia è permesso) ti consiglio di prenotare le strutture con grande anticipo, soprattutto se vai in tarda primavera o estate. L’isola di Skye viene infatti presa letteralmente d’assalto da tantissimi turisti.

Tra i luoghi più incredibili che avrai la fortuna di vedere ci sono: Quiraing, Storr, Trotternish Ridge, il lago di Sligachan, le scogliere a picco sul mare, le immense distese di terra e prato e piccoli paesini dalle case colorate.

Lo Skye Trail è meritatamente nella nostra lista dei 5 migliori trekking in Scozia! Se ami camminare e ti affascinano i paesaggi scozzesi, questo è assolutamente IL trekking a cui non puoi rinunciare.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..