Ricevi le ultime novità
Iscriviti alla nostra newsletter
Quanto sei convinto della strada che stai per intraprendere, di dove stai andando e di come lo stai realizzando? ma, soprattutto, sei sicuro di avere l’idea giusta riguardo al tuo percorso, la migliore per te, quella che ti sprona, che ti dà speranza e non quella che ti sta frenando perché, in realtà, ti è troppo stretta?
Le convinzioni sono quelle sensazioni di certezza che ci guidano nelle scelte della vita: esse possono funzionare sia come bussole, che ci orientano verso la Stella Polare, sia come catene invisibili, che limitano il nostro cammino.
Vengono definite anche paradigmi, cioè delle matrici di pensiero in cui si cristallizza una visione globale del mondo, con tutti i suoi contenuti; praticamente sono i diversi modi in cui concepiamo e percepiamo gli aspetti dell’esistenza, delle relazioni, del lavoro, di tutto ciò che ci circonda e che viviamo in generale.
Quando le convinzioni sono in armonia con la nostra vera natura, esse ci guidano in maniera positiva verso ciò che è bene per noi: credere in qualcosa che è sintonizzato con il nostro personale desiderio di felicità non può far altro che produrre ottimi risultati.
A volte, però, le nostre credenze sono il frutto di condizionamenti, modelli famigliari, abitudini, convenzioni sociali che non ci appartengono del tutto e che, seppur comunemente condivise da altre persone, diventano per noi un limite al quale ci adeguiamo, alimentando malessere e frustrazione, invece che soddisfazione.
In altri casi, i nostri paradigmi entrano in crisi perché si scontrano direttamente con la realtà che stiamo vivendo in un determinato momento o con il contesto in cui siamo immersi portando sofferenza e destabilizzazione.
Scoprire quali sono i propri autentici valori e princìpi, i propri convincimenti potenzianti è fondamentale per la piena realizzazione di sé, così come portare a galla le abitudini di pensiero e comportamento alle quali ci siamo adattati, ma che invece di essere motivanti risultano scoraggianti.
Spesso non ci rendiamo conto di avere un problema di questo tipo perché sin da piccoli siamo avvezzi a muoverci e decidere secondo i paradigmi appresi durante i primi anni di vita a seguito di esperienze personali o imitando gli schemi di altri, ma può capitare, altrettanto frequentemente, che situazioni ed eventi mettano in discussione queste convinzioni dandoci così un segnale che qualcosa andrebbe cambiato.
Ciò che è valido e giusto per una persona, seppur confermato da testimonianze di successo e condiviso da molti, può non essere altrettanto valido per un’altra e ciò, in verità, non è nemmeno così difficile da dimostrare; avere dei punti di riferimento e dei modelli da seguire è assolutamente normale e utile, ma diventa veramente buono e positivo quando ciò è in linea con i nostri reali desideri.
Può essere che sia difficile individuare ciò in cui crediamo davvero, che non sia in qualche modo influenzato da fattori esterni, ma con un lavoro di scrematura, di prove e sperimentazioni è possibile andare a verificare quali sono le convinzioni che ci appartengono e ci guidano a dare il meglio rispetto a quelle che invece ci limitano e possiamo quindi abbandonare o modificare.
Tag:
Benvenuto !
Siamo Vincenzo Martone e Deborah Torreggiani, Travel planner, fondatori di Apiediperilmondo e organizziamo viaggi a piedi.
Pronto a partire?
Ricevi le ultime novità
Iscriviti alla nostra newsletter
Via L.V. Dell’Orto 22, 21047 Saronno (Va) Italy – P.iva 03764310920 – REA VA367390
Tel: +39 391 75 13 937 – Mail: info@apiediperilmondo.com
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..