TE ARAROA TRAIL – Nuova Zelanda

a cura di

Te Araroa Trail, uno spettacolare percorso di 3000 km nella magica terra di mezzo, alla scoperta degli scenari più belli e mozzafiato della Nuova Zelanda.
TE ARAROA TRAIL

TE ARAROA TRAIL

Il Te Araroa Trail (letteralmente “Il lungo Viaggio”), o detto anche Trail della Nuova Zelanda, è un cammino unico che si snoda per 3000km lungo tutta la lunghezza delle 2 isole che compongono il Paese.

In genere, per una questione di meteo, si percorre dal punto più a Nord, Cape Reinga, al punto più a Sud, chiamato Bluff, ma si può anche decidere di farlo da Sud a Nord.

In base alla propria esperienza, forma fisica o disponibilità di tempo, il tracciato si può ultimare tra i 4 e i 5 mesi di cammino. Personalmente io nel 2013 ci ho impiegato esattamente 4 mesi.

TE ARAROA TRAIL

Viene definito un tracciato “unico e continuo” perché unendo le varie sezioni che lo compongono si può seguire dall’inizio alla fine sempre lo stesso “segna via” o “marker” come viene chiamato in inglese.

La particolarità di questo Trail è la varietà di panorami e scenari in cui gli escursionisti si trovano  immersi. I confini del Te Araroa Trail sono composti dalla incontaminata natura della Nuova Zelanda stessa, oceano, vulcani, catene montuose, laghi, fiumi,vallate, immense foreste e caratteristici paesini che si incontrano lungo il tracciato. La cosa interessante è che durante la camminata si segue per un certo tratto il confine geologico della placca tettonica che attraversa tutto il paese e che fa parte della cosiddetta “Cintura di Fuoco” del Pacifico.

 

Come nasce il Te Araroa Trail

La storia di questo Trail inizia nel non lontano 1975 quando in Nuova Zelanda prende il via la cosiddetta “Walkways Commission” che aveva come scopo quello di creare un lungo e scenico tracciato attraverso tutto il paese. Grazie ad alcuni coraggiosi esploratori, negli anni seguenti, viene identificata una linea continua che porterà poi, grazie alla collaborazione con il Doc – Department of Conservation- alla formazione del Te Araroa Trail stesso, che apre ufficialmente i battenti nel 2011. Da allora ogni anno vengono portate migliorie, vengono aggiunti nuovi tracciati, sempre ottimamente segnalati, e ovviamente rispettando l’impatto ambientale e naturale.

 

Il tracciato del Te Araroa Trail da Nord a Sud

TE ARAROA TRAIL

Come dicevo, il tracciato percorre entrambe le isole, isola del Nord ed isola del Sud. Questo articolo descrive il cammino partendo da Nord.

Partendo da Cape Reinga la prima importante cosa di cui prendere nota è la suddivisione del percorso nelle varie Regioni che verranno attraversate: Northland, Auckland, Waikato/King Country, Whanganui, Manawatu, Wellington. Ognuna di queste Regioni è poi a sua volta suddivisa in sezioni. Per sezione si intendono i giorni di camminata che servono, partendo da un paese o città, per raggiungere un altro punto dove è possibile comprare del cibo e organizzare la prossima tratta. Variano da sezioni giornaliere, a due giorni, a una settimana o anche più. Seguendole tutte è possibile completare tutto il Te Araroa Trail.

TE ARAROA TRAIL

Nel sito dedicato, devo dire molto ben organizzato, www.teararoa.org.nz è possibile scaricare le informazioni inerenti ad ogni singola sezione,le cosiddette Trail Notes (informazioni sul tracciato). Queste informazioni sono di tipo generale: indicano come raggiungere l’ inizio del percorso, di che tipo di sezione si tratta, come si svilupperà il tracciato, strada asfaltata o no, sentiero di montagna, dove dormire, punti di ristoro, difficoltà, mappe e traccia GPS. Nelle sezioni che durano più di un giorno, quasi tutte per quella che è la mia esperienza, si incontrano sempre i cosiddetti Hut, il corrispettivo dei nostri bivacchi qua in Europa, dove è possibile pernottare, fare rifornimento d’acqua e ovviamente se necessario ripararsi dalle intemperie.

Nell’isola del Nord questi Hut sono disposti solo in alcuni tratti, ma al contrario è pieno di posti dove poter piazzare la propria tenda. Questo è uno dei motivi principali per il quale durante l’attraversata della prima Isola le sezioni sono di solito più brevi e non durano mai più di 4 o massimo 5 giorni. In ogni caso, nelle Trail Notes di cui parlavo prima ci sono indicati anche i B&B, gli ostelli o gli alberghi di ogni agglomerato che si incontra lungo il cammino.

 

Isola del Sud

TE ARAROA TRAIL

L’isola del Sud, al contrario della precedente, è caratterizzata da sezioni di lunga durata. Però vi si trovano Huts lungo tutto il percorso. Disposti in maniera molto accurata e mai lontani l’uno dall’altro più di 6 ore di cammino. Le sezioni giornaliere sono disposte in maniera molto intelligente, durante le quali si incontrano vari bivacchi e a discrezione propria si può decidere in quale pernottare.

Le regioni che compongono l’sola del Sud sono le seguenti : Nelson Marlborough, Canterbury, Otago e Southland. Ognuna di queste è sua volta suddivisa in diverse sezioni, nelle quali la lunghezza può anche arrivare a 9/10 giorni.

 

TE ARAROA TRAIL

L’isola del Sud richiede un po’ più di fisicità essendo che gran parte del Trail segue le creste e le vallate dei monti che compongono le Alpi Neo Zeladesi. Questo è un altro dei motivi per il quale, a mio avviso, sarebbe meglio iniziare con l’Isola del Nord, così quando si arriva a quella del Sud si ha già un allenamento di qualche mese nelle gambe e gestire sezioni lunghe non è più così complicato.

Per quanto riguarda gli scenari e i paesaggi quest’isola è di sicuro più spettacolare e selvaggia. I paesini che si incontrano sono più rari e c’è meno possibilità per quanto riguarda il pernottamento in alberghi o B&B, ed è per questo che le varie sezioni richiedono qualche giorno in più. Tutto è comunque ottimamente organizzato e per ogni evenienza si può variare il percorso e ultimare la sezione prima del previsto.

 

Come organizzare il Te Araroa Trail

Qual’è il momento migliore per partire

La Nuova Zelanda è caratterizzata da un clima molto simile al nostro, ma essendo nell’emisfero sud le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, quindi quando qui è estate laggiù è inverno, e viceversa. Il periodo migliore nel quale cimentarsi in questo lungo tracciato è sicuramente durante l’estate, che comprende i mesi di Dicembre Gennaio e Febbraio. Di solito Novembre è un ottimo mese per intraprendere il cammino, le temperature sono miti e l’estate è alle porte. Iniziando a Novembre si ha la possibilità di arrivare all’isola del sud in piena stagione estiva. Generalmente, cosi facendo, si finisce a Marzo ed è possibile ammirare gli splendidi colori dell’inizio dell’autunno.

Visto

Sul sito www.teararoa.org.nz è possibile verificare se è necessaria la richiesta di un visto per l’ingresso nel paese. Noi Italiani non abbiamo bisogno di un visto di entrata in Nuova Zelanda, in quanto ci vengono accordati a gratis 3 mesi di visto turistico, però se si volesse completare il tutto, cosa che come ho detto richiede all’incirca 4 o 5 mesi, allora sulla sezione FAQ del sito sono presenti tutte le informazioni a riguardo.

Guida e mappe generali del Te Araroa Trail

Essendo un Trail nuovo è sempre in continuo miglioramento, nuovi tracciati si aggiungono annualmente a quelli già esistenti e le Trail Notes vengono aggiornate continuamente.

Per ampliare le informazioni su tracciati e sezioni è possibile acquistare la guida completa del Te Araroa Trail, scritta e curata da Geoff Chapple, “Te Araroa: A Walking Guide to New Zealand’s Long Trail”, che contiene mappe 3D e 2D di tutto il tracciato con tutte le informazioni necessarie per completare il cammino. Si può trovare in ogni libreria. Ovviamente esistono le mappe generali per ogni regione della Nuova Zelanda, con tracciati, vie alternative e la posizione delle migliaia di Huts sparsi per il paese.

Hut Pass

Un’informazione molto utile, a mio avviso, è che esiste la possibilità di recarsi in un ufficio del Doc – Department of Conservation e richiedere il cosiddetto “HUT PASS”, un Pass che ha validità di 6 mesi o annuale e ti permette ad un prezzo davvero irrisorio di dormire nella maggioranza dei bivacchi di tutto il paese senza doversi preoccupare di comprare un biglietto ogni volta che si decide di pernottare in uno di essi. Di solito i prezzi variano da un minimo di 3 ad un massimo di 15 dollari per notte a Hut; con questo Pass non ci sarà bisogno di preoccuparsi di questo per tutta la durata del cammino.

Riflessioni personali

Per quella che è stata la mia esperienza posso dire che il Te Araroa Trail è qualcosa di veramente unico e spettacolare. La varietà dei paesaggi in cui ti trovi immerso è a dir poco da togliere il fiato. Ho attraversato una natura incontaminata e pura, un paese nuovo dove l’uomo non ha perso quel contatto con la natura che probabilmente noi Europei abbiamo un po’ trascurato. Per i Maori, esiste uno spirito della Terra, e vi posso assicurare che nelle lunghe giornate passate tra le foreste quello spirito l’ho sentito eccome.

Nella cultura Maori ogni qualvolta che un essere umano muore, il suo spirito intraprende questo lungo cammino che inizia da Bluff (il punto più a Sud) e attraversando tutta la “Terra”, con la compagnia di un airone bianco, arriva fino a Cape Reinga (il punto più a Nord) dove lo spirito viene liberato.

“A long way to go, a long way to learn by nature”.

Visto

In materia di visti, un italiano può usufruire liberamente del visto turistico neozelandese per 3 mesi. Se si ha intenzione di rimanere dai 3 ai 9 mesi è necessario procurarsi un visto turistico. Qui trovi tutte le informazioni https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options

Moneta

La Nuova Zelanda ha come moneta il Dollaro NeoZelandese NZD.

Il cambio con l’euro è di 1€ = 1,56 NZD

Per verificare il cambio corrente consulta http://cambiovaluta.it

Come raggiungere Cape Reinga

Dall’Italia bisogna volare sull’aeroporto di Auckland, nell’Isola del Nord.

Da qui le opzioni sono tre:

  • Volo Auckland  – Kerikeri, poi Bus Kerikeri – Cape Reinga
  • Bus Auckland – Kaitaia, poi Bus Kaitaia – Cape Reinga
  • Bus Auckland – Paihia, poi Bus Paiha – Cape Reinga

Per l’autobus www.intercity.co.nz or www.nakedbus.com

Per il volo www.airnz.co.nz

Informazioni tratte dal sito ufficiale del Te Araroa Trail, sezione Faq http://www.teararoa.org.nz/faq/

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli il tuo viaggio a piedi

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..