logo apiediperilmondo 2023

Fitwalking, l’arte di camminare per rimanere in forma

Attività fisica potenzialmente straordinaria, il fitwalking non è altro che una camminata veloce, fatta però con consapevolezza e costanza

Fitwalking è un termine inglese che può essere tradotto come “camminare per ottenere una buona forma fisica” e comprende una serie di indicazioni ed esercizi atti a migliorare la prestazione e l’efficacia dell’andare a piedi.

Si tratta, di fatto, di una vera e propria attività sportiva, non competitiva e adatta a tutti, che lavora in modo specifico sul corpo, agendo positivamente sullo stato di salute e sul benessere generale della persona e, al contempo, stimolando il confronto con le proprie capacità.

Pur essendo definito anche come “camminata veloce”, in realtà il fitwalking non ha nulla a che fare con la marcia, ma è una tecnica utile ad apprendere un corretta meccanica del movimento in modo da rendere il passo naturalmente rapido e godere così al meglio della propria esperienza di trekking e di viaggio.


I vantaggi del fitwalking

Il fitwalking si realizza attraverso la ripetizione di una serie di gesti grazie ai quali piedi, gambe e bacino riescono a muoversi in armoniosa sincronia, dando spinta e sostegno, senza eccessiva fatica o dispendio di energie; in questo modo il corpo raggiunge una postura corretta, non impettita o chiusa su se stessa, ma eretta e rilassata e l’andatura diventa equilibrata.

Migliorando l’atteggiamento e la posizione degli arti è possibile così sviluppare alcune qualità importanti per un camminatore come:

  • Resistenza, ossia la capacità di prolungare uno sforzo nel tempo e ad intensità sempre più elevate grazie ad una maggiore disponibilità di energia e un buon rendimento meccanico
  • Forza, ovvero la capacità di recuperare più facilmente la fatica grazie ad una migliore tonicità e ossigenazione dei muscoli
  • Flessibilità, data da una maggiore elasticità muscolare e mobilità articolare, che permette di compiere movimenti ampi
  • Coordinazione, utile per eseguire in maniera fluida azioni più o meno complesse
  • Velocità e quindi la capacità di percorrere più strada come conseguenza ed effetto finale.

Come prepararsi e ottenere risultati con il fitwalking

Per riuscire ad ottenere questi risultati, è necessario, ovviamente, un minimo di allenamento, che significa camminare costantemente e ripetutamente (possibilmente ogni giorno) mettendo in atto, di volta in volta, gli stimoli necessari perché il fisico possa piano piano aumentare ritmo e carico di lavoro ed avere, nel mentre, il tempo di adattarsi.

Per avvicinarsi alla pratica del fitwalking è possibile affidarsi a istruttori qualificati o provare a seguire questi suggerimenti e capire come cambia il proprio portamento:

  • appoggiare il piede a terra posizionandolo leggermente verso l’esterno e con peso del tallone ben accentuato
  • muovere le gambe portando l’attenzione sui muscoli posteriori della coscia
  • tenere il tronco sempre in asse con le gambe formando una linea continuativa tra gli arti e il busto
  • oscillare le braccia avanti e indietro, piegandole ad angolo retto, in alternanza rispetto alle gambe
  • lasciare le spalle rilassate verso il basso
  • mantenere la testa dritta in modo da sentire la colonna vertebrale allungata.

Nel farlo è molto importante imparare ad ascoltarsi e conoscersi, prestando attenzione ai segnali del corpo in modo da riuscire a modulare adeguatamente l’attività: muscoli doloranti, difficoltà ad addormentarsi, affaticamento, frequenza cardiaca alterata possono indicarci quando è ora di rallentare o fermarsi.

Inoltre, poiché l’organismo umano ha la necessità di metabolizzare e di abituarsi alle sollecitazioni a cui viene sottoposto, è fondamentale intervallare l’attività con momenti di recupero e riposo e accompagnare l’allenamento, prima e dopo, con una serie di esercizi di stretching.

Camminare bene non significa solo miglior efficienza ed efficacia nella camminata, ma è anche utile per evitare infortuni, malesseri e indolenzimenti.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Rossella Capetti

Rossella Capetti

"Ciao! Mi chiamo Rossella e sono un’Operatrice Olistica, cioè una persona che può aiutarti a mantenere l’equilibrio tra corpo, mente e spirito, facilitando la tua evoluzione, crescita personale e felicità; utilizzo diverse tecniche (manuali, naturali, artistiche e meditative) per il ben essere e la vitalità, competenze pluridisciplinari e un approccio integrato. Amante dei viaggi, dopo l’esperienza sul cammino di Santiago, ho riscoperto il piacere di andare a piedi e oggi non ne posso più fare a meno! Camminare è la mia principale fonte di ricarica."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..