Cina: trekking tra i campi di colza di Wuyuan
Camminare in Cina non vuol dire solamente raggiungere le vette sacre o sfidare l’Himalaya. Ci sono alternative meno impegnative che pero’ possono offrire grandi soddisfazioni, soprattutto fotografiche! É il caso di un trekking tra i campi di colza di Wuyuan. Il
Jiangxi e’ una provincia cinese ricca di suggestive località turistiche conosciute a livello nazionale. E’ anche la capitale della ceramica, con la tradizione quasi bi-millenaria di
Jingdezhen.
Oltre a
Sanqingshan, una delle localita’ piu’ visitate del Jiangxi e’
Wuyuan, a pochi chilometri dalla provincia dell’Anhui. Si tratta di una zona piuttosto ampia famosa per il tradizionale paesaggio rurale, in particolare per i
campi di colza che fioriscono
tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.
L’ambientazione e’ quella tipica della
sub-provincia del Huizhou (da non confondersi con l’omonima provincia del Huizhou, nel sud della Cina), divisa tra Anhui meridionale e Jiangxi settentrionale: grandi case imbiancate con calce dai tetti scuri spioventi. Il Huizhou e’ caratterizzato da una propria lingua (Huizhou), una propria cucina (Hui, che e’ riconosciuta tra le 8 principali della Cina) e una propria cultura (l’opera di Pechino ha le sue origini nell’opera del Huizhou). Durante le dinastie Ming e Qing ebbe un ruolo economico particolarmente importante e molti mandarini provenivano da questa zona.
Wuyuan
Wuyuan e’ il nome della citta’ principale, dotata di stazione ferroviaria ad alta velocita’, che pero’ non offre molto in termini di paesaggio. Le localita’ piu’ meritevoli invece sono:
- Qinghuazhen Piccolo villaggio famoso per il Rainbow Bridge, un ponte coperto ristrutturato e inserito in un piacevole ambiente acquatico. Il ponte fu costruito durante la dinastia Song e si dice abbia piu’ di 800 anni;
- Longtian Tower Pagoda visitabile con una breve deviazione dalla strada principale;
- Qingyuancun Uno dei villaggi piu’ caratteristici della zona. E’ composto da una strada pedonale che costeggia un canale e alcune case bianche adibite a guesthouse e ristorantini. Il tutto immerso in giallissimi campi di colza. Nonostante l’aspetto commerciale, il villaggio ha conservato una certa autenticita’ e l’assenza di automobili rende tutto molto piu’ gradevole.
- Jiangling Si tratta di una zona turistica famosa per una terrazza che si apre sui campi di colza piu’ in basso. E’ affollata ma comunque ne vale la pena;
- Small Liken E’ la localita’ piu’ battuta della zona, essendo la piu’ vicina a Wuyuan. Il ponte dell’Alta Velocita’ rovina un po’ il panorama ma il villaggio, molto turistico, e’ adatto a una pausa per il pranzo. Meglio pero’ pernottare altrove.
Trekking tra i campi di colza di Wuyuan
Per approfittare al meglio del panorama, e’ possibile
percorrere l’antica via postale tra Lingjiao e Guankeng. Il percorso, oggi parzialmente attrezzato e ben segnalato, puo’ essere completato in poche ore e offre una valida alternativa ai trasferimenti in auto. L’ideale e’ scegliere di partire dal villaggio di
Hongguan per poi raggiungere Lingjiao e Guankeng.
Distanza totale: 11.4 km Ascesa: 517 m Discesa: 400 m Il primo tratto,
tra Hongguan e Lingjiao, e’ di circa 3.5 km su strada asfaltata poco trafficata. Il secondo tratto e’ invece su strada sterrata con una prima parte in salita. Una volta arrivati a
Guankeng si deve trovare un mezzo di trasporto per la destinazione successiva (non ci sono guesthouse a Guankeng) ma questo non dovrebbe risultare difficile.
Dove pernottare e come muoversi
Trattandosi di una zona molto frequentata durante il periodo della fioritura della colza, trovare un
alloggio non sara’ complicato, anche semplicemente utilizzando i motori di ricerca internazionali. Le sistemazioni sono spartane ma ordinate. Purtroppo la grande fama del posto fa si’ che i prezzi delle guesthouse siano ben piu’ alti del loro effettivo valore. Una delle localita’ piu’ piacevoli dove passare la sera e’
Qingyuancun, un villaggio immerso nei campi di colza che sorge lungo un piccolo canale. Le strade sono cosi’ strette che non ci sono auto nel centro del paese, sicuramente un vantaggio. I ristorantini sono molti e simili tra loro, bastera’ scegliere quello che piu’ ci ispira sul momento. La cucina, come sempre nella Cina rurale, e’ molto semplice e ricca di verdure e uova. Anche le localita’ limitrofe alla stazione di Wuyuan sono punteggiate da hotel, una soluzione valida per la prima notte se arrivate con un treno serale. Se vitto e alloggio non sono un problema, i
trasporti locali lasciano molto a desiderare. Dando per scontato che escluderete i mezzi pubblici per spostarvi da una localita’ a un’altra, l’ideale e’ organizzare il trasporto tramite la guesthouse dove alloggerete. Non avranno problemi a fornirvi un’
auto con autista, ma e’ importante definire i dettagli (prezzo e tragitto) prima della partenza con l’aiuto di una persona che parli cinese.
Suggerimenti pratici per chi vuole fare un trekking tra i campi di colza di Wuyuan
La zona non e’ assolutamente nei circuiti di turismo internazionali. Se da un lato questo e’ una garanzia di maggiore autenticita’, dall’altro crea problemi pratici non da poco: nessuno parla inglese e non si accettano metodi di pagamento internazionali. Meglio affidarsi ai contanti (prelevati in anticipo) e alla mimica. Non e’ consigliabile visitare la zona al di fuori del periodo di fioritura della colza (
fine marzo-inizio aprile), perche’ si rischia di trovare tutto chiuso. Per questo stesso motivo, e’ importante
prenotare in anticipo sia treno che alloggio, soprattutto se si viaggia durante il weekend: i giorni utili per ammirare i campi gialli sono relativamente pochi e i visitatori molti. L’ideale e’ avere a disposizione
un giorno intero per poter compiere il percorso a piedi e passare la notte tra i campi di colza, per poi completare la visita il giorno successivo e prendere il treno per la prossima destinazione nel pomeriggio. Da Wuyuan ci si puo’ spostare alla
Montagna Gialla per un’ascesa epica tipica della tradizione cinese . Per rimanere in Jiangxi, invece, si puo’ optare per
Sanqingshan , per una passeggiata tra ponti sospesi sulla roccia, oppure
Jingdezhen, alla scoperta della ceramica cinese. Sempre in Jiangxi si trova la storica località di villeggiatura dei quadri del PCC, da Mao in giù, di
Lushan e il geoparco patrimonio UNESCO di
Longhushan, vicino alla città di Yingtan.