Il suo nome è dovuto al fatto che il percorso attraversa monti e paesi dell’Appennino che hanno nomi di Dei. (Monte Adone, Monzuno o Monte GIove, Monte Venere e Monte Luario)
La Via degli Dei parte dalla meravigliosa piazza maggiore di Bologna e attraverso porta Saragozza sale verso il Colle della Guardia percorrendo il lungo porticato di 666 archi che porta alla Chiesa di San Luca.
Dopo la salita scendiamo verso il letto del fiume Reno che costeggeremo per diversi km fin quasi a Sasso Marconi. Da qui ricominciamo a salire ed attraverso boschetti e verdi prati giungiamo dopo 22 km a Badolo, dove le guide consigliano di terminare la prima tappa.
Da Badolo la via degli Dei si incammina verso Brento ed il Monte Adone, da dove si può godere di un panorama meraviglioso sulla valle sottostante.
Si riparte e dopo aver attraversato boschi e castagneti e diversi paesini tra cui Monzuno, su creste e sentieri, carrarecce e tratti di provinciale costeggiamo l’impianto eolico di Monte Galletto e siamo arrivati a Madonna dei Fornelli dopo circa 28 km. (Tappa Consigliata)
Nuovamente in cammino ci accingiamo ad entrare di più nella storia, godendo dei meravigliosi ritrovamenti dei tratti dell’antica Flaminia Militare, che da questo momento in poi incontreremo diverse volte lungo il nostro percorso.
Dopo aver raggiunto il punto più alto di tutto l’itinerario, i circa 1200m della cima della Banditacce, ed esserci addentrati in Toscana, giungiamo sino al Passo della Futa dove costeggiamo il Cimitero Monumentale Germanico.
Dopo 18km di un sentiero nel bosco, arriviamo a Monte di Fo’. (Tappa consigliata)
Il cimitero germanico del passo della Futa è il più grande dei 14 cimiteri di guerra tedeschi presenti in Italia. Contiene circa 30700 salme di soldati caduti durante la seconda guerra mondiale a protezione della Linea Gotica.
Lasciata la nostra terza tappa ci incamminiamo lungo la via degli Dei nel bosco e attraverso sentieri e carrarecce in cresta attraversiamo luoghi leggendari come l’osteria Bruciata, sull’omonimo passo. Arrivati nei pressi di Sant’Agata lasciamo i colli e godendoci un po’ di pianura attraversiamo sterrati ed un po’ di asfalto fino a San Piero a Sieve dopo circa 22 km. (tappa consigliata)
Leggenda dell’Osteria Bruciata
Si racconta che l’oste e la sua famiglia usavano derubare ed uccidere i loro clienti viandanti, e servire le loro carni al cliente successivo.
Un giorno però si fermò un frate e capendo il malfatto si fece dare alcune libre di carne da portare ai confratelli. Egli però portò il fagotto alle guardie del vicario che riconoscendo la carne come umana si recarono alla locanda e dopo aver trovato altre prove impiccarono i malfattori e bruciarono l’osteria in modo da non essere più ricostruita.
L’ultima tappa collega San Piero a Sieve con Firenze, attraverso il Mugello. Sono gli ultimi chilometri di questo meraviglioso viaggio a piedi attraverso la storia.
Lo scenario cambia diverse volte: lasciamo la pianura per giungere di nuovo in cresta e attraverso boschi, salite e diversi sali e scendi giungiamo a Fiesole.
Qui bisogna fermarsi a visitare i meravigliosi scavi. Terminata la visita è ora di finire il viaggio.
Si riparte lungo la via panoramica che porta a Firenze. Lo spettacolo è stupendo. Ancora pochi km e la nostra meta è raggiunta.
Qui fermarsi almeno un giorno è d’obbligo per godere appieno di questo meraviglioso cammino.
Tipo di percorso
Il percorso, tracciato tutto dal CAI è molto semplice.
La difficoltà sta solo nell’essere allenati a percorrere lunghi tratti a piedi. Per il resto l’ottima tracciatura, strade ben battute, il grande numero di partecipanti, i tanti paesi, osterie, b&b e i paesaggi meravigliosi che si incontrano lungo il cammino rendono tutto molto agevole ed estremamente confortevole.
Storia
La via degli Dei come itinerario eco-turistico ha una storia molto recente, infatti il percorso è stato ideato da un gruppo di escursionisti bolognesi alla fine degli anni ’80.
Il cammino in sé ha invece un passato molto più antico.
Dagli Etruschi ai Romani, dal Medioevo ad oggi non si è mai smesso di percorrere questo tratto di Italia che collega due grandi e importantissime città come Bologna e Firenze.
Gli Etruschi per primi utilizzarono per secoli questa strada come via di comunicazione per i loro traffici commerciali.
Successivamente, nel 189 a.C i due consoli romani Caio Flaminio e Marco Emilio Lepido ebbero l’ordine di sterminare la popolazione che occupava il tratto appenninico e di costruirvi
due grandi strade: la via Emilia che collegava Rimini con Piacenza e la Flaminia militare che collegava Arezzo con Bologna, attraverso l’Appennino Tosco Emiliano.
Successivamente la via Flaminia, al contrario della via Emilia che esiste tutt’ora, fu abbandonata e lasciata in disuso andò persa.
Presente in molti libri e racconti tramandati per secoli dalle popolazioni locali, e dopo il ritrovamento di una moneta romana nella fessura tra due pietre, due appassionati di archeologia decisero di mettersi alla ricerca di questa via storica ormai nascosta dalla terra, dalla vegetazione e dal tempo.
Fu così che dopo due anni di ricerca, Cesare Agostini e Franco Santi trovarono il primo tratto di basolato. Questa scoperta gli permise di mappare la strada tra Bologna e Arezzo e di procedere con gli scavi.
Oggi dopo 30 anni di ricerche sono stati riportati alla luce diversi tratti rimasti fino ad allora sotto metri di terra e fango, e sono stati ritrovati 7 siti archeologici nei pressi del passo della Futa.
Come raggiungere Bologna
- AEREO
Bologna ospita l’aeroporto internazionale “Guglielmo Marconi”, collegato al centro storico e alla stazione centrale tramite un’apposita navetta.
- TRENO
La stazione centrale di Bologna, servita anche da treni AV, dista da Piazza Maggiore circa venti minuti a piedi. É comunque possibile servirsi dell’autobus.
21 risposte
ciao , vorrei farti una domanda , secondo te è fattibile farla al contrario , ovvero da firenze a bologna, perche tutte le recensioni che trovo sono tutte da bologna a firenze, grazie
Ciao Giacomo grazie di averci contattato. Ti rispondo sinceramente, quando ho percorso la Via degli Dei ancora non ero in ottica Apiediperilmondo e a tante cose non ci ho fatto molto caso. Credo comunque che essendo segnalata dal CAI ci siano le indicazioni anche per i sentieri al contrario, magari non della Via degli Dei ma dei sentieri che portano ai vari punti di interesse. Mi spiace non esserti stato molto d’aiuto, ti consiglio di contattare direttamente il sito ufficiale e chieder informazioni. Per altre info siamo a disposizione. Grazie e buona strada.
Ciao Vincenzo, ho appena percorso il cammino di Santiago apice di una passione per il camminare cominciata con la percorrenza dei vari itinerari presenti nei castelli romani. Ora non riesco più a fermarmi e vorrei intraprendere il percorso degli Dei; volevo chiederti se fosse ben segnalato e qualche info in più, grazie.
Ciao Gabriele, grazie di averci contattato. La Via degli Dei è un percorso di grande bellezza, molto ben segnalato, quando vorresti intraprendere il viaggio?
ciao 🙂 come e il tempo a marzo piu o meno? piove?
grazie
Ciao, Marzo solitamente è un mese abbastanza piovoso in quella zona.
Conviene guardare le previsioni su qualche sito dedicato e capire meglio, poi ogni anno è differente, ma tendenzialmente piove.
Grazie e buona strada
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao,
premetto che sono un buon “camminatore dolomitico”,
sto pianificando il cammino e avrei bisogno di alcune veloci informazioni:
scarpe: sono necessari gli scarponi o un buon paio di scarpe da trekking sono sufficienti?
periodo: 25 aprile – 1 maggio circa, è un buon periodo ?
pernottamenti: considerato il periodo è necessario prenotare in anticipo per dormire o posso giocarmela in base a dove arrivo?
sono ben accetti anzi graditi altri consigli utili?
vi ringrazio e saluto
Ciao Michele, grazie di averci contattato.
Il periodo del 25 Aprile 1 Maggio è già quasi tutto pieno, stiamo organizzando diversi viaggi a piedi per quel periodo e stiamo facendo fatica a trovare posto.
Partire all’avventura e sperare di trovare posto è una vera scommesso.
Io ti direi di prenotare e anche velocemente prima di trovare davvero tutto occupato.
Se hai bisogno di aiuto possiamo organizzare la tua Via degli dei senza alcun problema.
Grazie e Buona Strada
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
ciao,
grazie per le ottime segnalazioni del sito…
sto pensando alla via degli Dei, per il periodo di marzo…
quasi tutti i siti danno 5 tappe, tra cui l’ultima di 33 buoni km….
dici che si riuscirebbe a pianificare in 5 tappe costanti di 25-30 km???
o ci sono punti tappa obbligatori???
tra le varie tappe c’è possibilità di rifornimento?
grazie di nuovo
Ciao Luca, grazie di averci contattato.
I paesi e le accoglienze lungo la Via degli Dei, ci sono ma non proprio alle distanze che vuoi.
Fare 30 o 33 km non cambia molto e se pensi che da Fiesole a Firenze è praticamente quasi tutta in discesa.
Lungo il percorso si attraversano diversi paesi dove poter fare rifornimento e troverai anche alcuni bar lungo il percorso, ma ti consiglio di partire e avere sempre con te l’acqua e almeno il necessario per terminare la tappa.
Grazie e Buen Camino
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao,
grazie per le ottime indicazioni del sito…
sto pensando alla via degli Dei, per il periodo di maggio…
quasi tutti i siti danno 5 tappe, io vorrei farla in 4 tappe, cioè 4 giorni e tre notti, potresti darmi delle indicazioni su come effettuare le tappe? Partenza da piazza maggiore Bologna.
Grazie in anticipo!
Ciao Annarita, grazie di averci contattato.
Se hai bisogno di aiuto possiamo organizzare la tua Via degli Dei con tutte le prenotazioni degli alloggi.
Effettuarlo in 4 tappe è davvero impegnativo, ma se sei allenata potrebbe essere anche possibile.
Grazie
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao a tutti, volevo sapere come faccio ad informarmi per essere seguita da una guida o comunque sia un gruppo più numeroso di persone per non andare sola, grazie in anticipo
Ciao Ginevra, grazie di averci contattato.
Noi organizziamo viaggi di gruppo, o possiamo organizzare tutto il tuo viaggio senza alcun problema.
Quando vorresti partire?
Grazie
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao Vincenzo, volevo intraprendere la Via degli Dei da sola. Volevo sapere se era fattibile, se è pericoloso in qualche modo farlo da sola e se è necessario prenotare prima i pernottamenti. O se eventualmente è possibile farlo in tenda. Grazie
Ciao Alessandra, grazie di averci contattato.
Il percorso è ben segnalato, fattibile anche in autonomia e con molti dislivelli.
Noi consigliamo sempre di prenotare per stare più tranquilli e in questo possiamo aiutarti anche noi.
Dormire in tenda? In alcuni B&B o pensioni ti fanno mettere la tenda in giardino altrimenti non sarebbe possibile.
Grazie e Buona strada
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Ciao, ci sono dei gruppi in partenza nella settimana del 10 giugno a cui potermi aggregare? Grazie
Ciao Francesca, grazie di averci contattato.
Non Abbiamo gruppi in partenza per le date da te indicate sulla Via Degli Dei, mi spiace.
Trovi il nostro calendario partenze qui –->> Calendario
Grazie
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Buongiorno, voremmo fare il cammino da Bologna a Firenze pernottando in tenda.
Lungo il cammino ci sono strutture per campeggiare? O bisogna”arranguarsi”?
Grazie buona serata
Ciao Marinella, lungo la Via degli dei è possibile campeggiare presso alcune strutture che danno la possibilità di mettere la tenda in giardino e usare i servizi.. Buona strada
Vincenzo – Founder Apiediperilmondo
Grazie, dove posso trovare l’elenco di queste strutture?
Buona serata