10 Consigli per affrontare al meglio il tuo Cammino

a cura di

Fare un Cammino è uno stile di vita, quasi un microcosmo, dove sono le cose più semplici a diventare importanti, ad acquistare valore.
10 consigli apiediperilmondo

Apri l'indice dei Contenuti

E’ necessario riacquistare maggiore consapevolezza di sè, del proprio tempo, del proprio corpo e delle persone che ci stanno vicino. Quindi segui questi 10 consigli, perchè sul Cammino scoprirai quanto siano preziosi.

 

1. Rallenta

Fare un cammino come il Cammino di Santiago non è una corsa contro il tempo.

Forse avrai i giorni contati, però cerca di non forzare e tieni il tuo passo, sempre, anche a costo di perdere di vista la bella compagnia appena conosciuta.

Aggiungi alla tua tabella di marcia qualche giorno in più, così da sentirti più libero e godere di più del cammino.

Non ti affrettare, il buon camminatore arriva.

2. Goditi il silenzio

Durante il tuo Cammino scoprirai che stare da soli e passeggiare in solitudine è una cosa che capita davvero raramente.

A meno che tu non scelga un periodo dell’anno poco frequentato, come quello invernale ad esempio, ci sarà sempre qualcuno che ti affiancherà per qualche chilometro per scambiare qualche parola o per stare in compagnia. E tu stesso ne sentirai la necessità.

Cerca però di trovare durante le tue giornate il tempo per camminare un po da solo!

Ti aiuterà a chiarire un po’ le idee e sarà davvero piacevole stare un po con se stessi .

Se impari a star bene da solo riuscirai a star bene con tutti, inizia da te!

3. Ascolta il tuo corpo

Ascoltare il proprio corpo significa fidarsi di se stessi, e chi meglio di noi ci conosce?

Il nostro corpo è una macchina perfetta, tutto funziona alla perfezione se ci prendiamo cura di noi, quindi dobbiamo prestare molta attenzione ai messaggi che ci da!

Alcuni esempi:

  • Se ci fanno male le ginocchia, probabilmente durante le nostre discese bilanciamo male il corpo , lo teniamo troppo frenato e troppo in avanti mentre dovremmo fare forza sui muscoli della coscia.
  • Se ci escono le vesciche molto probabilmente abbiamo la scarpa sbagliata e/o la calza sbagliata.
  • Se abbiamo un inizio di tendinite alle gambe probabilmente stiamo forzando troppo e dobbiamo rallentare
  • Se abbiamo dolori alla schiena quasi sicuramente abbiamo bilanciato male il carico nello zaino oppure è troppo pesante

4. Aiuta e fatti aiutare

Potrebbe capitare durante il tuo cammino che qualcuno abbia bisogno di aiuto.

Cerca di essere disponibile, e se qualcuno vuole offrirti il suo aiuto sii disposto ad accettarlo.

Le migliori imprese si fanno con tante collaborazioni, fare tutto da solo può essere un limite!

5. Accetta gli imprevisti

mpara ad accettare gli imprevisti, può capiate di dover camminare sotto la pioggia, oppure rimanere fermi un giorno perché il giorno prima abbiamo forzato troppo.

Può capitare di non trovare posto per dormire e dover fare altri 4, 5 o 10 km per il prossimo albergue.

Può capitare che non capiti nulla.

Impara che l’accettazione è il miglior modo per affrontare qualsiasi cosa.

6. Vivi nel qui ed ora

Non pensare alla meta, ai chilometri che ancora ti mancano per arrivare, ma goditi ogni momento presente: la compagnia della persona appena incontrata, i colori del cielo e le strane forme delle sue nuvole, il panino mangiato sul prato, o un particolare profumo.

Il cammino è fatto di momenti, quelli che ricorderai saranno quelli che tolgono il fiato

7. Scegli la strada più bella, non quella più corta

Ti capiterà spesso di dover fare delle deviazioni, decidere da che parte andare e scegliere tra la strada più corta e quella probabilmente più affascinante.

Io ti dico, senza esitazioni, scegli la strada più bella! Anche se si tratta di allungare di qualche chilometro o di affrontare una salita faticosa. Sono proprio queste sfide a regalarti le emozioni e i ricordi più duraturi. Perché sul Cammino non vince chi arriva primo, ma chi è capace di godere di ogni dono che la strada gli offre.

8. Lascia andare

Mettersi in cammino, lasciare andare, scrollarsi di dosso tutti i macigni che ci portiamo dietro è la soluzione migliore per affrontare il nostro futuro con leggerezza e determinazione.

Sul cammino fare questo è possibile. Ti rende maggiormente consapevole di ciò che è importante per te e per il tuo miglioramento personale .

È l’inizio di una nuova vita, più leggera, più consapevole, più centrata sui propri bisogni.

Lasciamo andare il superfluo e apriamoci al nuovo

9. Dai valore all’amicizia

L’amicizia è il bene più prezioso che troverai sul Cammino.

Saranno tantissime le persone che conoscerai, alcune trascorreranno con te solo qualche ora, altre magari interi giorni o settimane.

Non sottovalutare il legame che si creerà tra voi. Non si tratta delle solite amicizie estive, da pacchetto vacanza, ma di relazioni profonde, affettive, che se coltivate possono durare tutta una vita.

Dopotutto con loro condividerai una delle esperienze in assoluto più intense e vere della tua vita.

10. Riconosci lo spirito del cammino

Tutto ciò che vedi e che accade lungo il Cammino ti sembrerà più autentico, più vero rispetto alla vita “normale”. Tutto avrà un’intensità, una profondità e una lentezza inconsueta.

Imparerai che:

  • correre ti può far perdere molte meraviglie che altrimenti incontreresti lungo la strada
  • nel momento del bisogno ci sarà sempre qualcuno che ti darà una mano
  • stare da solo è solo una tua scelta
  • la Felicità esiste e dipende solo da te!
Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli il tuo viaggio a piedi

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..