- Partenza: Mgarr
- Lunghezza: 50 Km
- Difficoltà: T/Turistica
- N.Tappe: 4
Apri l'indice dei Contenuti
Il Gozo Coastal Walk, letteralmente “trekking costiero di Gozo”, è un percorso di straordinaria bellezza che segue tutto il periplo dell’isola di Gozo, nell’arcipelago maltese, per un totale di 50km. Trattandosi di un loop, non c’è un luogo ufficiale di inizio e uno di fine. La maggior parte delle persone decide però di partire dal porto di Mgarr, sia perché trattandosi del solo accesso all’isola le persone arrivano da lì, sia perché è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici da ogni punto dell’isola.
Il Gozo Coastal Walk viene generalmente diviso in 4 tappe, anche se è perfettamente percorribile in 3 giorni di cammino. Di bassa difficoltà, per via delle tappe corte e dei dislivelli quasi inesistenti, è un percorso adatto a tutti. L’unica difficoltà sta nella segnaletica, che usurata dal tempo e poco presente, non ti dà la sicurezza che meriterebbe un percorso di questo tipo. Menzione a parte merita il discorso “caccia e cacciatori”, che analizzeremo più avanti.
Tappe del Gozo Coastal Walk
Il Gozo Coastal Walk, a Malta, si compone di 4 tappe classiche, così suddivise perché in corrispondenza dei fine tappa troviamo un paese o mezzi pubblici che possono riportarci alla base. É quindi possibile organizzare un viaggio itinerante.
- Tappa 1 _ da Mġarr a Xlendi – 12km
- Tappa 2 _ da Xlendi a San Lawrenz – 11km
- Tappa 3 _ da San Lawrenz a Marsalforn – 11km
- Tappa 4 _ da Marsalforn a Mġarr – 16km
Difficoltà del Gozo Coastal Walk
Il Gozo Coastal Walk è un percorso semplice, adatto a tutti, classificabile come T/Turistico nella scala della difficoltà escursionistica. Le tappe brevi, gli scarsi dislivelli e il meteo quasi sempre buono lo rendono un percorso perfetto per chi si approccia per la prima volta a questo nuovo modo di viaggiare.
Il trekking passa accanto alle alte scogliere dell’isola. Naturalmente non ci sono barriere o staccionate tra il sentiero e il bordo della scogliera, quindi, se in presenza di un bambino, è necessario prestare a questo aspetto moltissima attenzione. Lo spazio è comunque molto ampio e a meno che non ci si avvicini di proposito al bordo, il sentiero rimane a 3-4 metri di distanza. É quindi percorribile anche da persone che soffrono di vertigini.
Menzione a parte merita l’argomento caccia e cacciatori. Lungo tutto il periplo dell’isola troverete moltissimi rifugi di caccia, piccole baracche o gabbie da vedetta, e in alcuni periodi dell’anno, da Novembre a Gennaio, squadre di cacciatori con fucili, binocoli, banderuole e cani da caccia. Sono abbastanza abituati al passaggio di camminatori quindi non correte alcun pericolo. L’unica cosa a cui dovete stare attenti sono le trappole presenti nei campi, e per evitarle NON dovete uscire dal sentiero.
Segnaletica sul Gozo Coastal Walk
L’unica pecca di questo trekking a Malta sta nella segnaletica. Il Gozo Coastal Walk è segnalato con una serie di pallini colorati, in alcuni tratti rossi, in altri tratti azzurri. Un pò usurati dal tempo e un pò rovinati dalla salsedine, non sono sempre ben visibili, sia perché sbiaditi, sia perché mal posizionati sul sentiero. Bisogna quindi prestare molta attenzione e sapere sempre dove ci si trova rispetto al percorso, sia guardando una mappa che la posizione gps sul cellulare.
Quando partire per il Gozo Coastal Walk
L’arcipelago maltese, e di conseguenza Gozo, si trova nel cuore del Mediterraneo, sotto la penisola italiana. Le estati sono quindi molto calde, perfette per una vacanza balneare ma sconsigliatissime per un’esperienza di viaggio a piedi. La totale assenza di ombra e temperature vicine ai 35°- 40° rendono davvero molto difficoltoso ogni tentativo di trekking.
Il periodo migliore è sicuramente l’autunno e la primavera. Le temperature vicino ai 20° e il venticello che soffia dal mare fanno sì che si possa camminare senza problemi, magari in maglietta e pantaloncini, e di farsi anche un bel bagno ristoratore a fine tappa. Le precipitazioni sono maggiori, ma nulla di rilevante!
Dove dormire sul Gozo Coastal Walk
Sul Gozo Coastal Walk troviamo strutture ricettive tipiche di una località balneare, quindi hotel e appartamenti. Se sull’isola principale di Malta ci sono anche tanti ostelli, a Gozo non se ne trovano. Il costo varia molto a seconda del periodo, e in primavera e autunno, lontano quindi dai mesi estivi, si può godere di ottimi prezzi.
In estate Malta viene frequentata molto da gruppi di giovani e giovanissimi, spesso noncuranti della struttura ricettiva nella quale pernottano. Questo significa che le strutture a costi più bassi sono anche quelle più problematiche e non conformi a buoni standard di pulizia e comfort. Certo, Gozo risente meno di questo problema, ma non ne è immune. Il mio consiglio è quindi quello di puntare su strutture dalle quattro stelle in sù, solitamente, proprio per il loro prezzo, non frequentate da giovanissimi. Questo vi consentirà di dormire in un ambiente più sano e confortevole.
Cosa vedere sull’isola di Gozo
Le cose da vedere sull’isola di Gozo sono molte, e spaziano dal culturale, allo storico, al naturalistico. Innanzitutto sono da menzionare le magnifiche scogliere, accanto alle quali passa il trekking, e dalle quali è possibile ammirare una magnifica vista sul mare e sull’ambiente circostante.
Stupende le saline dell’isola, soprattutto quelle dopo la Baia di Qbajjar prima di arrivare a Marsalforn. Scavate nella roccia e vecchie di 350 anni, sono ancora oggi in funzione e permettono di continuare una tradizione gozitana molto antica. Il periodo di raccolta del sale marino è ovviamente l’estate, quindi se passate di lì a Ottobre vedrete solo le vasche piene di acqua. Potrete però acquistare sacchetti di sale maltese nei negoziati dell’isola.
Da un punto storico sono assolutamente da visitare i templi megalitici di Ggantija, databili tra il 3000 e il 3600 a.C e Patrimonio Unesco. Un bel centro visitatori con annesso museo ci da l’idea del contesto storico nel quale sono stati eretti. Bellissima anche la vista che regalano, essendo posizionati proprio su una collinetta al centro dell’isola.
Anche lei situata al centro di Gozo, la città di Rabat, oggi chiamata Victoria, è assolutamente da vedere. Oltre a trattarsi del nucleo urbano più importante dell’isola, ospita un magnifico castello del XV secolo e un borgo tipico maltese.