logo apiediperilmondo 2023

Cammino Materano da Bari a Matera – Via Peuceta

Uno straordinario viaggio a piedi sulla Via Peuceta, 170km da Bari a Matera, alla scoperta di un angolo del Sud Italia

Tabella dei Contenuti

Il Cammino Materano che da Bari va a Matera, anche chiamato Via Peuceta, è un percorso davvero molto bello e alla portata di tutti. Permette di scoprire a passo lento zone poco frequentate e non toccate dal turismo di massa, un territorio dal grande valore paesaggistico, artistico, storico e soprattutto enogastronomico.

Lunga 170km e percorribile in 7 giorni di cammino, la Via Peuceta parte dalla Basilica di San Nicola di Bari e attraversa località come Altamura e Gravina in Puglia, fino ad arrivare a Matera, la città dei sassi, patrimonio Unesco e capitale europea della cultura 2019. Il percorso attraversa foreste di ulivi, querceti, zone carsiche, lame e gravine (tipici del territorio pugliese), e l’esteso altopiano della Murgia.

mappa Cammino Materano

Le 5 Vie del Cammino Materano

Sebbene il termine “cammino” possa trarre in inganno, il Cammino Materano non è un percorso storico, come il Cammino di Santiago o la Via Francigena. Si tratta invece di una rete di percorsi, tracciati e costruiti su sentieri e tratturi, con l’intento di portare il camminatore a scoprire a passo lento zone del Sud Italia ancora inesplorate e poco interessate dal turismo classico.

E in effetti il viaggio a piedi è perfetto per promuovere e popolare il Sud di un turismo sostenibile, destagionalizzato e attento alle realtà locali. Chi cammina sviluppa infatti una sensibilità particolare nei confronti dei luoghi che attraversa e delle persone che incontra, e questo accresce la qualità dell’esperienza di tutti gli attori coinvolti.

Nel complesso le regioni interessate sono la Puglia, la Basilicata, l’Abruzzo e la Campania. Finora sono state ideate 5 Vie per il Cammino Materano, tutte o quasi con destinazione Matera. Ad oggi solo la Via Peuceta, di cui parliamo in questo articolo, e la Via Ellenica sono state attivate e rese percorribili. Per le altre si sta ancora lavorando.

Ecco le 5 Vie del Cammino Materano:

  1. Via Peuceta – da Bari a Matera – attiva
  2. Via Ellenica – da Brindisi a Matera – attiva
  3. Via Sveva – da Trani a Matera – non attiva
  4. Via Dauna – da Termoli a Matera – non attiva
  5. Via Lucana – da Matera a Paestum – non attiva

Tappe del Cammino Materano da Bari a Matera

Il Cammino Materano da Bari a Matera (Via Peuceta) viene generalmente suddiviso in 7 tappe, lunghe dai 17km ai 30km. Le tappe sono obbligate, e questo significa che non è possibile fermarsi a dormire in una località intermedia. 

A parte le ultime due, che presentano qualche difficoltà legata alla lunghezza e al dislivello, si caratterizzano per essere semplici e alla portata di tutti. Ogni fine tappa corrisponde a un paese dell’entroterra pugliese, provvisto di ogni genere di servizio, come farmacia, supermercato, guardia medica e struttura ricettiva.

Ecco quindi l’elenco delle tappe:

  • Tappa 1 – da Bari a Bitetto
    • 17km  +175m  -35m
  • Tappa 2 – da Bitetto a Cassano delle Murge
    • 25km  +240m  -40m
  • Tappa 3 – da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle
    • 22km  +300m  -160m
  • Tappa 4  – da Santeramo in Colle ad Altamura
    • 24,5km  +250m  -255m
  • Tappa 5 – da Altamura a Gravina in Puglia
    • 20km  +145m  -270m
  • Tappa 6 – da Gravina in Puglia a Picciano
    • 30km  +545m  -460m
  • Tappa 7 – da Picciano a Matera
    • 29,5km  +450m  -500m
  • Tappa 7bis – da Picciano a Matera
    • 17km  +285m  -335m

Difficoltà del Cammino Materano da Bari a Matera

La Via Peuceta, ovvero il Cammino Materano da Bari a Matera, è un percorso semplice e alla portata di tutti, classificabile come T/Turistico nella scala della difficoltà escursionistica. É quindi perfetto per le persone che si avvicinano per la prima volta al mondo del viaggio a piedi e desiderano farlo in sicurezza. Certo, trattandosi di un cammino di più giorni è giusto valutare tutto, quindi ecco di seguito qualche elemento di criticità.

  • ● Dislivelli – La Via Peuceta presenta un dislivello totale, tra positivo e negativo, di circa 3800m, non molti se consideri che andranno diluiti in 7 giorni di cammino. Se sei alle prime armi e non ti rendi conto di cosa significa affrontare quel dislivello, ti consiglio di fare una passeggiata o un trekking in montagna e di monitorare la tua attività, magari con un App o un orologio tecnico. In questo modo comprenderai meglio la fatica e la risposta del tuo corpo a un determinato dislivello.
  •  
  • ● Tappe obbligate – La Via Peuceta presenta tappe obbligate. Questo significa che non essendoci  strutture ricettive e paesi in punti intermedi della tappa, non si possono modellare le soste in base alle proprie esigenze. Sinceramente non credo sia un grosso problema, le tappe sono ben proporzionate e con dislivelli minimi. Basterà allenarsi un pò prima di partire e il gioco è fatto.
  •  
  • ● Zaino da 7/8 sulle spalle – Il peso che ho indicato è solo una stima di quello che potrebbe essere il peso del tuo zaino per il Cammino Materano da Bari a Matera. Molto dipende ovviamente da quanto sei bravo a selezionare l’abbigliamento e in generale l’equipaggiamento per il tuo viaggio a piedi. Considera che lungo alcune tappe non ci sono punti di ristoro o fonti, quindi è necessario portare con sé le scorte per la giornata. Chilogrammi da aggiungere nella pesa finale dello zaino.

Segnaletica sul Cammino Materano

Il camminatore che intraprende la Via Peuceta può contare su un’ottima segnaletica in giallo e verde, presente in modo omogeneo e capillare sull’intero percorso. Su alberi, muretti e rocce ci sono frecce di legno che indicano la direzione, frecce gialle pennellate e bande verde-giallo, anch’esse pennellate. Nelle città invece il camminatore viene guidato con l’ausilio di adesivi, alcuni verdi con freccia gialla, altri con le due bande verde-gialla sovrapposte.

La segnaletica è posizionata presso i bivi e ad intervalli di circa 300m, un grande aiuto per evitare di perdersi o per accorgersi subito se si è sbagliato strada. Dopotutto una distrazione può capitare a tutti!

Dietro una segnaletica così c’è però il costante lavoro di gruppi di volontari, chiamati “comitati del Cammino Materano”, che oltre a fare questo servizio, si occupano dell’accoglienza del camminatore e di un aiuto in caso di difficoltà.

Cammino Materano Via Peuceta

Quando partire per il Cammino Materano

Il Cammino Materano da Bari a Matera attraversa un territorio dal clima mite, con rari cali di temperatura sotto lo zero e senza eccessive precipitazioni. Il fondo dei sentieri è agevole, le altitudini rimangono sotto i 450m, e non ci sono pericoli di sorta, quindi nessuna stagione è categoricamente sconsigliata. Certo è che ci sono periodi buoni, e altri più problematici. Andiamo quindi ad approfondire meglio:

Le stagioni ideali per percorrere la Via Peuceta sono la primavera e l’autunno: poche precipitazioni e temperature miti.

In inverno, in particolare tra Gennaio e Marzo, le precipitazioni aumentano e le temperature calano, quindi è necessario attrezzarsi con un adeguato equipaggiamento anti-pioggia e un abbigliamento più caldo.

In estate abbiamo il problema opposto, quindi scarse precipitazioni e temperature fino a 35°, che in un territorio non boschivo può davvero rappresentare un problema. In questo caso il miglior consiglio è quello di partire la mattina molto presto e di fare un’adeguata scorta di acqua e frutta, in modo da essere sempre idratati e con livelli di zucchero elevati.

Dove dormire sul Cammino Materano

Sulla Via Peuceta puoi trovare ogni genere di struttura ricettiva, soprattutto in corrispondenza delle località più turistiche, come Bari, Altamura e Matera. In generale ci sono tre tipologie di accoglienza:

  • ● ospitalità domestica – ideale per chi ha un buono spirito di adattamento e vuole vivere questa esperienza ancora più intensamente, l’ospitalità domestica consiste nell’essere ospitati, appunto, da persone del posto presso le loro case. Ovviamente è necessario avvertire la famiglia con un certo anticipo e di adottare nei loro confronti dei comportamenti rispettosi e cordiali. Per questa forma di accoglienza non si richiede un compenso prestabilito in denaro, ma una donazione a scelta, come gesto di riconoscenza verso la famiglia che ci ha ospitati.
  •  
  • ● ostello – con letto in camerata e bagno in comune, dal costo indicativo di 15-20€. Gli ostelli non sono presenti lungo tutto il Cammino Materano, quindi è necessario alternarli ad altre forme di accoglienza.
  •  
  • ● B&B, hotel, appartamenti – presenti in gran numero lungo tutto il Cammino Materano, hanno prezzi molto variabili a seconda del periodo e dal livello della struttura. In generale dobbiamo considerare 50-60€ per una camera doppia di buona qualità.

Credenziale e Testimonium del Cammino Materano

Ebbene sì, anche il Cammino Materano ha una credenziale e un Testimonium, esattamente come il Cammino di Santiago o la Via Francigena. A differenza di questi però, la Via Peuceta non viene percorsa per motivi di fede o con spirito cristiano, e allo stesso modo, al termine del cammino, la Compostela (per dirla alla spagnola) non dà diritto a nessuna indulgenza dai propri peccati.

Nel caso del Cammino Materano, la credenziale ha un valore più terreno: permette di usufruire di prezzi speciali presso le accoglienze convenzionate, ed è un bellissimo ricordo dei luoghi attraversati e del cammino percorso. Nel caso in cui il camminatore abbiamo percorso almeno 100km a piedi e 170km in bici, ovvero tutta la Via Peuceta, potrà inoltre richiedere il Testimonium, una pergamena che certificherà, nero su bianco, la riuscita dell’impresa.

Per richiedere la credenziale è necessario inviare una mail all’indirizzo camminomaterano@gmail.com. Nel caso in cui non sia possibile spedirla a casa, è possibile concordare il ritiro presso uno dei comitati del Cammino Materano.

Per ritirare il Testimonium è invece necessario inviare, con qualche giorno di anticipo, una mail all’indirizzo matera.camminomaterano@gmail.com.

Cammino Materano Via Peuceta

Cosa vedere sul Cammino Materano da Bari a Matera

La Via Peuceta attraversa zone dal grande valore storico e naturalistico. Basti pensare alle città di Bari e Matera, o alla bellezza dell’altopiano della Murgia. Ecco quindi una lista delle cose da vedere assolutamente sul Cammino Materano da Bari a Matera.

Bari – La città di Bari vale certamente una giornata intera, se non di più. Non lasciarla quindi a margine del cammino, ma rendila protagonista della tua esperienza di viaggio.

Tra le cose da vedere assolutamente ci sono: la Basilica di San Nicola, costruita in perfetto stile romanico nell’XI secolo dopo che, nel 1087, 62 marinai baresi trafugarono le reliquie di San Nicola fino a quel momento custodite a Myra (Turchia), evento che ancora oggi si festeggia a Maggio; il castello normanno-svevo; la Cattedrale di San Sabino e il suo mosaico pavimentale.

Casale fortificato di Balsignano – Situato a Modugno, lungo la prima tappa, il complesso di Balsignano è un’affascinante testimonianza del passato medievale del territorio. Eretto tra il X e l’XI secolo, si compone di una cinta muraria, di un castello, di due chiese e di un Cenobio benedettino.

Bitetto – Col suo ricco borgo medievale, Bitetto custodisce un vero gioiello architettonico, la Cattedrale di San Michele Arcangelo, risalente all’XI secolo.

Cassano delle Murge – Di presunte origine romane, questa cittadina cinta da da antiche mura, è un insieme dedali e viuzze, con case costruite in pietra e continui sali e scendi.

Cava Pontrelli – Situata tra Santeramo in Colle e Altamura, presso Cava Pontrelli due geologi scoprirono, nel 1999, quasi 30.000 orme di dinosauri di ben 200 animali diversi. Si tratta sicuramente di una delle aree più importanti d’Europa.

Altamura – La conformazione architettonica del centro storico ha origine dall’opera di Federico II di Svevia nel XIII secolo. Altamura è infatti caratterizzata da decine di claustri, ovvero piazze circondate da edifici ed elementi ornamentali. Da vedere anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sempre risalente all’epoca dei claustri, e il Museo Archeologico Nazionale, all’interno del  quale sono custoditi reperti dell’alta Murgia risalenti al Paleolitico, compreso l’ “Uomo di Altamura”.

Gravina in Puglia – Si tratta di una città dalla storia millenaria. Anche qui, come a Matera, le persone vissero per molto tempo nelle grotte naturali, utilizzandole anche come chiese (da vedere San Michele delle Grotte). Con la venuta dei Normanni (X secolo), e poi con gli Angioino, la città rinacque e visse lunghi periodi di prosperità. Da vedere la Basilica di Santa Maria Assunta, il Ponte Acquedotto Madonna della Stella.

Cripta del peccato originale – Situata sulla tappa lunga tra Picciano e Matera, si raggiunge con una deviazione di un paio di chilometri. La bellezza è incalcolabile! Considera che viene chiamata la “Cappella Sistina rupestre” per le meravigliose pitture sulle rocce della caverna. Mi raccomando, è necessaria la prenotazione.

Matera – Anche chiamata la Città dei Sassi, Matera ha una storia millenaria e un fascino unico nel suo genere! Al mondo non esiste nulla di eguale. Diventata Patrimonio dell’Umanità nel 1993, ha  ricoperto nel 2019 il ruolo di Capitale Europea della Cultura. Da vedere assolutamente:  la Cattedrale Madonna della Bruna; la chiesa rupestre dedicata alla Madonna delle Virtù; la chiese rupestre dedicata a Santa Maria de Idris, da cui si gode di una bella vista sull’altopiano delle Murge; Palombaro Lungo, una grande cisterna idrica scavata nel tufo.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

8 risposte

  1. Ciao
    Appena fatta la via Vandelli e conosciuto delle persone che ci hanno consigliato la Bari Matera da un’occhiata al vostro sito sono rimasto colpito positivamente e io e i miei amici (camminatori stanchi) siamo interessati

    1. Buongiorno Vanda, questo non è un viaggio di gruppo e non ci sono date prestabilite al momento.
      È un Tour su misura in cui può scegliere le date che vuole e noi le organizziamo il suo viaggio con partenza autonoma senza guida.

      Qualora fosse interessata le consigliamo di compilare il Questionario che trova nella barra del menù

      Grazie
      Vincenzo

  2. SALVE
    SIAMO I CAMMINATORI STANCHI VORREMMO PARTIRE DA PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) IL14/4 E TERMINARE IL 23/4
    VIAGGIARE IN TRENO ANDATA 14/4 RITORNO 23/4 CAMMINO DAL 15/4 AL 21/4 IL 22/4 GIORNATA A MATERA SISTEMAZIONE B&B O HOTEL
    SE X PIACERE CI FAI UN PREVENTIVO DI PREZZI
    GRZ

    1. Buongiorno Roberto, le abbiamo inviato una mail in privato così da poter prenotare una chiamata e parlare direttamente con un nostro consulente che la aiuterà a realizzare il suo viaggio lungo il Cammino Materano da Bari a Matera..

      Grazie
      Vincenzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..