logo apiediperilmondo 2023

Camminare con..il sostegno del bastone

Il Bastone non solo come sostegno durante un trekking o un lungo viaggio a piedi, ma anche come metafora per la vita di tutti i giorni.

Il bordone è uno dei principali simboli del Cammino di Santiago e fa riferimento ad un bastone ricurvo che solitamente veniva dato al pellegrino all’inizio del suo viaggio. Nel passato costituiva un vero e proprio requisito di identificazione: chi lo aveva con sé, infatti, riusciva a trovare ospitalità, mentre chi ne era sprovvisto veniva guardato con sospetto rischiando di dormire sotto le stelle.

Era lungo almeno un metro e sulla sua sommità veniva messa una zucca vuota che serviva come borraccia, e una conchiglia, a ricordare la meta da raggiungere. A volte, vi si legavano dei fazzoletti con dentro qualche avere per la sopravvivenza. Oltre ad essere di fondamentale utilità per il pellegrinaggio, era considerato anche una rappresentazione del sostegno di Dio.

Il bastone come supporto

Al di là di questa particolare tradizione, il bastone è da sempre considerato un strumento indispensabile per muoversi. Negli antichi vangeli e nelle guide dell’Ottocento, nei volumi medievali e nei moderni libri di narrativa vengono spesso raccontate storie di Santi e viandanti, escursionisti e camminatori accompagnati da un pezzo di legno o acciaio.

Una volta, ad esempio, chi viveva nelle zone di montagna, era solito dotarsi di un apposito bastone, molto simile a quello da passeggio usato in città dai signorotti, anche se più spartano. Questo  veniva sì utilizzato come punto d’appoggio, ma anche per molti altri scopi pratici, come cercare i funghi tra le frasche, sondare il fondo di un ruscello, tastare sotto la neve o dove l’erba alta nascondeva degli strapiombi, battere la terra per far scappare eventuali animali.

Ancora oggi, i più moderni bastoncini da trekking o nordic walking sono fondamentali per affrontare un cammino con serenità. Permettono, infatti, di alleggerire lo sforzo fisico, mantenere l’equilibrio, dare ritmo alla camminata e sono molto utili anche in caso di emergenza, per aiutare qualcuno a issarsi, come appiglio, per rompere del ghiaccio, pulire del fango.

Il bastone come compagno di viaggio

Il bastone è quindi sostegno e strumento multiuso, ma più in generale rappresenta a tutti gli effetti il compagno a cui ci si affida con fiducia: è l’amico che durante il cammino ti incoraggia quando sei stanco o vuoi rinunciare, o lo sconosciuto che lungo il tragitto chiacchiera con te per darti sollievo.

È l’insieme delle persone che incontri e incroci sui sentieri, ma anche di quelle che ti supportano nel tuo percorso quotidiano, quelle a cui puoi chiedere aiuto e conforto.

Ci sono bastoni occasionali, creati arrangiando un ramo caduto, che ti accompagnano soltanto per un pezzo di strada e poi non servono più, altri che si spezzano oppure si consumano e poi ci sono quelli che ti porti da casa e stanno con te fino alla fine o che trovi per caso e rimangono per sempre.

Alcuni bastoni ti aiutano ad andare più veloce, altri invece ti sostengono nel momento del bisogno, alcuni ti hanno permesso di scalare la vetta, altri ancora ti hanno fatto compagnia, aiutandoti a tenere il passo. Ad alcuni ti sei affezionato, altri li hai abbandonati.

Sono le tue relazioni, i tuoi rapporti, le amicizie e il viaggio che hai fatto con loro: chi ti ha fatto da sostegno e da appoggio? Quando? Per quanto? Come?

E a quali persone tu hai fatto da bastone? alle quali hai offerto un po’ d’acqua nel momento del bisogno o hai teso una mano per scavalcare un ostacolo, oppure hai fatto sorridere in un periodo di sconforto? Quali hai lasciato andare avanti da sole? E quali sono sempre al tuo fianco?

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Rossella Capetti

Rossella Capetti

"Ciao! Mi chiamo Rossella e sono un’Operatrice Olistica, cioè una persona che può aiutarti a mantenere l’equilibrio tra corpo, mente e spirito, facilitando la tua evoluzione, crescita personale e felicità; utilizzo diverse tecniche (manuali, naturali, artistiche e meditative) per il ben essere e la vitalità, competenze pluridisciplinari e un approccio integrato. Amante dei viaggi, dopo l’esperienza sul cammino di Santiago, ho riscoperto il piacere di andare a piedi e oggi non ne posso più fare a meno! Camminare è la mia principale fonte di ricarica."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..