logo apiediperilmondo 2023

Comunicato Stampa – Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino

Il 24 Ottobre si è conclusa con grande ottimismo ed entusiasmo la sperimentazione del Cammino di San Nilo nel Parco Nazionale del Cilento.

Il 24 Ottobre si è conclusa con grande ottimismo ed entusiasmo la sperimentazione del Cammino di San Nilo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I presupposti e le condizioni perché trovi realizzazione già nel 2019 sono ottimi.

Nella conferenza tenutasi il 23 Ottobre a San Mauro la Bruca, per la quale ringraziamo il sindaco Franco Scarabino, si è evidenziato non solo il grande interesse tra la popolazione per questo progetto di sviluppo sostenibile, ma il supporto di alcuni dei sindaci dei comuni interessati dal percorso e dello stesso Ente Parco nella figura del vicepresidente Cono d’Elia, dichiaratisi disponibili ad appoggiare il Cammino di San Nilo. 

Un viaggio, questo nel cuore del Cilento, che ci ha permesso di entrare in contatto con una realtà straordinariamente ricca. Sorprendente l’umanità e l’accoglienza di tutte le persone incontrate, che in ogni momento ci hanno fatto sentire come a casa. Una ricchezza culturale e artistica spesso nascosta tra i fitti boschi o tra i vicoli dei suoi piccoli borghi. Un’enogastronomia sinonimo di ricerca e qualità. Un territorio che è stata una continua scoperta, ancora sconosciuta a troppi cilentani. 

Tanti i giovani impegnati in associazioni e progetti all’avanguardia: Toni Viterano, ex sindaco di Rofrano, con l’associazione Cilento Youth Union; Antonio Pellegrino, con la sua produzione di farine provenienti dai grani antichi; Andrea Balbi con l’associazione “La Leonessa del Cilento” di Montano Antilia, col suo progetto di accoglienza diffusa; Gianluca Lamanna e Nunzia, che con la “Compagnia del fagiolo” di Montano Antilia, sono impegnati nella coltivazione del fagiolo bianco della regina. Insomma, una generazione di giovani motivati, colti, preparati, attenti alle nuove necessità del territorio, che con il loro lavoro e impegno stanno portando una ventata di novità e vita in paesi oggi a forte rischio di spopolamento. 

Settimio Rienzo, l’ideatore del Cammino di San Nilo e dei Cammini Bizantini, Antonio Tortorella, lo storico, e Carlo Palumbo, guida e grande conoscitore di quelle montagne, potranno certamente contare sul supporto non solo delle istituzioni ma anche e soprattutto delle persone che già investono e lavorano su questo territorio. Perché sebbene nulla appaia semplice, e ci siano ancora tante cose da fare, siamo fiduciosi che con i consigli di Apiediperilmondo e con l’impegno di tutti, il Cammino di San Nilo non sarà solo un grande successo, ma rappresenterà per il Cilento una proposta turistica di grande qualità. 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..