Sei felice o stai bene? Felicità e benessere a confronto

Distinguere felicità e benessere ci permette di capire meglio come raggiungerli e rendere la nostra vita ricca e soddisfacente

Vi siete mai soffermati a chiedervi che cos’è la felicità? E il benessere? Sono la stessa cosa? Sono collegati? Il dizionario ne dà rispettivamente le seguenti definizioni:

  1. condizione, stato d’animo di chi è pienamente appagato, soddisfatto nei propri desideri, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni 2. ciò che procura contentezza. 3. ciò che è del tutto adeguato, riuscito, opportuno
  2. stato armonico di salute, di forze fisiche e morali/spirituali 2. gradevole sensazione di soddisfazione, appagamento psicofisico 3. condizione prospera di fortuna, agiatezza.

Nel leggerle, potremmo effettivamente trovare delle corrispondenze, delle similitudini.

Alcuni psicologici del pensiero positivo sostengono che, in realtà, esiste una fondamentale differenza tra i due concetti che, se presa in considerazione, può portare miglioramenti alla qualità della nostra vita: la felicità è un “processo“, mentre il benessere è uno “stato“.

In particolare, quando pensiamo all’essere felici dovremmo focalizzare la nostra attenzione sull’insieme dei passi che formano il nostro percorso di autorealizzazione e soddisfazione personale: un susseguirsi di sentimenti positivi, scaturiti da particolari azioni, che ci indicano che stiamo procedendo sulla strada giusta e che, però, talvolta vengono messi alla prova da difficoltà o sofferenze, per suggerirci correzioni o cambi di direzione.

Dall’altra parte, il benessere dovrebbe, invece, essere la sensazione che proviamo mentre siamo impegnati e/o coinvolti in un’attività piacevole e utile, durante la quale ci prendiamo cura di noi (esercizio fisico, massaggi, lettura), coltiviamo una buona relazione (chiacchierate, cene, giochi, vacanze con famigliari, amici, colleghi) o mettiamo in pratica le nostre abilità e competenze (lavoro, hobby, volontariato).

Di conseguenza, stando a questa interpretazione, la vera felicità non può essere racchiusa solo in un attimo, sporadico e contingente, ma espressa in una continuità di momenti; essa comprende il benessere, ma non è riconducibile esclusivamente alle emozioni positive, poiché, per poter crescere e svilupparsi, deve attingere anche dalle ombre e dal buio.

Non va identificata solo con lo stato emotivo, ma è un’importante risorsa psicologica che può essere usata per raggiungere i propri obiettivi. 

Una persona, infatti, è felice se trova un’armonia complessiva fra ciò che è, ciò che fa e ciò che ama, nei contesti in cui vive e in corrispondenza ai propri desideri, aspirazioni e potenzialità, compresi i momenti di difficoltà.

Per raggiungere questo equilibrio è necessario coltivare i momenti di benessere per avere l’energia adeguata a svolgere poi un allenamento quotidiano teso all’espressione completa di sė, fatto di soddisfazioni e gratificazioni, ma che implica anche sconfitte e cadute. 

È da ciò che dipende la sua autostima, il suo potere creativo e la predisposizione al cambiamento, il suo contributo al bene comune.

Dimenticarsi o sottovalutare la cura di sé, evitando situazioni di svago e divertimento o limitando le opportunità di crescita e condivisione, è controproducente tanto quanto smettere di sognare e di muoversi per realizzare i propri desideri.

È importante, quindi, saper distinguere ciò che ci fa stare bene perché limitati in uno spazio e tempo delimitati, da ciò che ci nutre emotivamente e mentalmente perché ci motiva a camminare verso una meta; entrambe le forme, pur avendo caratteristiche differenti, hanno la loro rilevanza e sono fondamentali per una vita ricca e soddisfacente.

Tag:

Benvenuto !

Siamo Vincenzo Martone e Deborah Torreggiani, Travel planner, fondatori di Apiediperilmondo e organizziamo viaggi a piedi.

Pronto a partire?

Il nostro libro

Come organizzare il Cammino di Santiago

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Via L.V. Dell’Orto 22, 21047  Saronno (Va) Italy – P.iva 03764310920 – REA VA367390
Tel: +39 391 75 13 937 – Mail: info@apiediperilmondo.com

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..