Eccoci di nuovo qui, all’inizio di un nuovo anno, pronti per ripartire e ricominciare, con grandi aspettative e speranze per ciò che verrà: questo è il momento migliore per concedersi un po’ di tempo, prima di riprendere il tran tran quotidiano, per mettere mano alle idee e ai progetti da realizzare, fissare i prossimi obiettivi, ma, soprattutto, per programmare le attività necessarie a raggiungerli.
Prenditi questi giorni per organizzare la tua agenda, riempiendola di buoni propositi e piacevoli abitudini per prepararti al meglio ad intraprendere il tuo prossimo cammino. Se ti va, puoi prendere spunto da questi consigli…cammina verso il tuo miglior 2021!
1. Celebra i traguardi
Prima di guardare al futuro, volgi un ultimo sguardo dietro di te e pensa a tutte le tappe che hai percorso per arrivare fino a dove sei ora. Ripercorri i mesi passati e scrivi su un foglio cosa è accaduto di bello e significativo: incornicialo.
Congratulati con te stesso per i risultati raggiunti, per le sfide che hai affrontato, per le volte che sei caduto e ti sei rialzato, per le avventure che hai intrapreso. Ben fatto! Ti aiuterà a mantenere o recuperare la tua autostima!
2. Ascolta il silenzio
Dopo il rumore e la frenesia delle festività, è bene abbassare il volume e dare voce alle parti di noi che abbiamo messo da parte, per prestare attenzione alle cose che solitamente ci sfuggono, per riconoscere la nostra fragilità e l’appartenenza (o meno) a ciò che ci circonda. Ascoltati in modo consapevole, senza timore o giudizio, con la sola intenzione di creare quel vuoto che permette di pulire il corpo e la mente dalle tossine accumulate e di avvicinarci al nostro essere più autentico.
3. Programma
Si sa, programmare è una delle azioni fondamentali se vogliamo raggiungere degli obbiettivi. Se poi ci siamo prefissati anche qualche viaggio a piedi la prima cosa da fare è decidere quali avventure vogliamo intraprendere. Quindi giù di carta e penna e impostiamo questo 2021.
Scrivi nero su bianco 11 viaggi che vorresti fare nell’anno 2021. Comincia con lo scrivere quelli che secondo te sono più facilmente realizzabili, poi dai sfogo alla tua fantasia, esagera, spingiti oltre e inserisci nella lista anche quel viaggio tanto sognato e desiderato che è lì, nella tua lista dei desideri da troppo tempo. Magari il 2021 è proprio l’anno giusto per realizzarlo, non credi?!
4. Prenditi cura di te
Dedica del tempo a te stesso e ad attività per il tuo benessere: fai esercizio fisico, medita, e se nei tuoi programmi per l’anno nuovo c’è anche qualche viaggio a piedi, programma anche qualche ora di camminata settimanale. Fatti trovare pronto a nuove avventure!
Mangia in modo corretto, dormi regolarmente e a sufficienza, leggi, fatti coccolare da un massaggio rilassante. Prendersi cura di sé è un atto d’amore che rivolgiamo verso di noi e che ci permette di mantenere alta l’energia e l’entusiasmo, nonché di riprendere contatto con la dimensione naturale delle cose.
5. Segui il flusso
Perdi tempo in qualcosa che ti appassiona, coltiva i tuoi hobbies, esprimi la tua creatività, fai ciò che ti piace; immergiti almeno una volta a settimana in un’attività stimolante, che ti motiva e in cui senti di essere in completa armonia con l’universo, tanto da non accorgerti delle ore che passano, e fatti trasportare dalla sensazione di gioia e soddisfazione che provi.
6. Sogna
Scrivi i tuoi obiettivi per il futuro, concentrati su qualcosa che dà un senso importante alla tua vita, grazie al quale puoi fare la differenza e dare un contributo al mondo: quale desiderio ti realizza pienamente, dentro il quale sai di poterci mettere tutta la tua determinazione e forza di volontà. Qual è la tua prossima destinazione? Disegna il tuo viaggio.
7. Cogli l’attimo
Presta attenzione ad ogni passo, ogni singola tappa che ti permetterà di raggiungere il tuo sogno; la programmazione è importante, ma ancor di più lo è cogliere quotidianamente, in ogni opportunità, in ogni ostacolo che si presenta sul sentiero un modo per conoscere se stessi, superare i propri limiti, affrontare le difficoltà, mettere in gioco le proprie potenzialità. Godi delle cose semplici che accadono inaspettate.
8. Sii gentile
Sii gentile con te stesso e con gli altri, non soffermarti sugli errori, tendi una mano; chiama un amico che non senti da un po’, fai felice qualcuno, sorridi ad un estraneo. Coltiva buone relazioni e sii grato per le persone che incontri e ti supportano nel tuo percorso quotidiano, quelle a cui puoi chiedere aiuto e conforto. Fai circolare le emozioni.
9. Rallenta
Fai una cosa per volta e allontanati dalle distrazioni negative; disconnettiti da ciò che non è importante, dai dispositivi fisici e mentali, in modo da riuscire ad entrare in sintonia con i tuoi personali ritmi. Questo ti aiuterà a fare meno sbagli, a mantenere attiva la memoria, ad essere più concentrato ed efficiente. Essere esposti a un flusso continuo di informazioni e di possibili richieste alimenta il bisogno di controllo e l’ansia… Muoviti con lentezza.
10. Fai spazio
Se ancora non l’hai fatto, è ora di mettere mano ad armadi e cassetti ed eliminare tutto ciò che non serve più! Anche se non è sempre facile staccarsi da qualcosa che abbiamo con noi da molto tempo, buttare vestiti ed oggetti rotti o inutilizzati è un passo fondamentale per creare lo spazio necessario ad accogliere il nuovo. E, se riesci, insieme ad essi, prova a lasciare andare anche tutte le esperienze, le emozioni, i pensieri, le sensazioni e le paure che ti impediscono di procedere serenamente… è sempre meglio partire leggeri.
11. Fermati
Ricordati di fare delle pause, tra un’occupazione e l’altra o tra un periodo e l’altro; respira profondamente, esci a sgranchirti le gambe, fai uno spuntino. Azzera, resetta, ricomincia da capo. È indispensabile per non affaticarsi troppo ed allontanare lo stress e per creare quel distacco che permette di avere una visione più ampia, di selezionare e scegliere con più chiarezza.