logo apiediperilmondo 2023

CAMMINO DI SANTIAGO: tutto ciò che c’è da sapere

Una serie di link di approfondimento, tutti contenuti in questo articolo, ti forniranno tutte le informazioni utili per conoscere il Cammino di Santiago e per organizzarlo al meglio.

Sono ormai tantissime le persone che in questi anni hanno percorso il Cammino di Santiago, e ancora di più quelle che ogni anno gli si avvicinano in punta di piedi, cercando informazioni, leggendo libri o ascoltando racconti di viaggio di amici e conoscenti. Anche se sono moltissimi i Cammini in Spagna, tutti diretti a Santiago de Compostela, si tende ancora ad identificare il Cammino di Santiago con il solo Cammino Francese, di certo il più famoso e frequentato, scelto da quasi 2 pellegrini su 3.

Paesaggi

I paesaggi sono assolutamente magnifici, e alternano immensi campi ricoperti di grano e girasoli, persi nella natura e nella solitudine, a verdi boschi di eucalipti e a grandi città del calibro di Pamplona, Burgos e León.

Molti di questi posti sono diventati veri e propri luoghi simbolo del Cammino, come l’Alto del Perdón, le Mesetas, O Cebreiro o la Cruz de Hierro.

Via de la plata

Da dove Partire

Sebbene ognuno possa partire da dove vuole, il punto di partenza “ ufficiale” del Cammino Francese è Saint Jean Pied de Port, un’affascinante cittadina ai piedi dei Pirenei.

Essendo un piccolo paese immerso tra le colline francesi, raggiungere SJPDP può sembrare complicato tra aerei, treni e autobus, ma bastano un paio di consigli per rendere il tragitto più semplice.

Il Cammino parte quindi dai Pirenei, in territorio francese, e attraversa orizzontalmente tutta la Spagna settentrionale. Passando per la basca Navarra, la regione dei vini de La Rioja, la grande Castilla e la verde Galicia, camminando per circa 800 km su una via con più di mille anni di storia.

Non ci si limita però solo al camminare, allo spostarsi da un posto all’altro o al visitare i luoghi più importanti.

Cammino di Santiago da Sarria fotografico

Fare il Cammino è un vero e proprio stile di vita, un microcosmo all’interno del quale non siete turisti ma viandanti, e dove sono le cose più semplici ad acquistare valore.

Leggi come scegliere la scarpa per il Cammino di Santiago 

Per affrontare al meglio il Cammino dovrai rallentare, concedere a te stesso più tempo, non aver paura di condividere con gli altri i tuoi pensieri e sensazioni, e soprattutto abbandonarsi al qui ed ora, all’imprevisto, e alla scoperta.

Molti di quelli che ancora non se la sentono di buttarsi in un’esperienza così intensa e totalizzante scelgono di percorrere solo gli ultimi 100 km che da Sarria portano a Santiago.

Altri invece decidono addirittura di proseguire il cammino fino a Muxia e Finisterre, per tuffarsi nell’oceano e ammirare quello che gli antichi pensavano fosse l’ultimo tramonto sul mondo conosciuto.Cammino di Santiago

Consigli utili

Naturalmente per poter affrontare tanti giorni di cammino è necessario arrivare preparati e con la giusta attrezzatura.

Non ti serviranno tende o fornellini da campo: sono tanti i bar e punti di ristoro lungo la strada, così come gli albergue per pellegrini, dove potrai dormire e a volte anche mangiare.

L’unica condizione per poter usufruire di questi ostelli a prezzi agevolati è procurarsi una specie di passaporto del pellegrino, comunemente chiamata Credenziale, dove ogni albergatore apporrà un timbro,  fondamentale una volta arrivati a Santiago per ricevere la Compostela.Credenziale Cammino di Santiago

Indispensabile la scelta della scarpa: ricorda che sono i tuoi piedi a fare tutto il lavoro e se non gli darai le giuste attenzioni rischierai fastidiose vesciche e dolori.

Lo zaino è un’altro aspetto da curare nei dettagli, dall’organizzazione del peso alle sue caratteristiche strutturali, così come al suo contenuto.

Sacco a pelo, borraccia, magliette tecniche, sandali: questi sono solo alcuni degli oggetti che non possono mancare nel tuo zaino e che dovrai procurarti prima di partire.

Ora non ti resta che cliccare su tutti i link dell’articolo per approfondire gli argomenti, preparare lo zaino e partire pere il tuo Cammino di Santiago. 

➜ Può interessarti anche “Partire da soli per il Cammino di Santiago

Questo e gli altri articoli sul Cammino di Santiago sono frutto dell’esperienza dei fondatori di Apiediperilmondo.com . Abbiamo percorso infatti i vari Cammini di Santiago oltre 60 volte in due e scritto  il libro “Come organizzare il Cammino di Santiago” Bestseller in Viaggi su Amazon.

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a info@apiediperilmondo.com  o scrivere la tua domanda qui tra i commenti .

Grazie e Buen Camino

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..