Cominciamo la nostra penultima giornata di cammino Portoghese da Tui con la pioggia. Visti gli appena 18km di tappa, l’orario di arrivo è stimato per l’ora di pranzo, per noi buongustai una combinazione vincente.
Usciamo quindi da Caldas de Rei e subito imbocchiamo una strada di terra nei campi. Intorno a noi solo campagna e rivoli d’acqua. Il bosco ci inghiotte in un lampo, regalando a molti di noi il tempo per pensare, riflettere e sognare.
Il silenzio si rivela un buon compagno di viaggio, condito solo dal cinguettare degli uccellini e dal movimento agitato dei torrenti, ogni giorno rinvigoriti da nuove ondate di pioggia e maltempo.
La tappa presenta un profilo altimetrico molto semplice: nella prima parte si sale (quota massima 165m) e nella seconda si scende, raggiungendo solo alla fine un centro abitato. Qualche bar lungo la strada permette, a chi lo desidera, di fermarsi per una sosta, ma noi, determinati ad arrivare “presto”, ci fermiamo a mangiare qualcosa solo quando mancano 4km all’arrivo.
Raggiungiamo così il paese di Pontecesures, quasi del tutto dominato dalla gigantesca cartiera al lato del fiume Ulla, un vero e proprio mostro industriale. Comunichiamo, con grande delusione di molti, che a Padrón mancano ancora un paio di chilometri, che percorriamo quasi del tutto costeggiando il fiume. Lá, in alto, spicca la Cattedrale, una costruzione maestosa che non può non attirare la nostra attenzione.
Silvia e Sabrina, arrivate un’oretta prima, ci aspettano al bar per il pranzo.
Ci rilassiamo quindi un po’ sul letto, doccia (alcuni rimangono assurdamente senza acqua calda), giretto per il paese e visita alla Cattedrale. La chiesa che più attira la nostra attenzione è quella dedicata a Santiago Apostolo: al suo interno è possibile ammirare diverse rappresentazioni di Santiago e in più, sotto l’altare, la pietra attorno a cui si narra sia stata attraccata la barca che, risalendo il fiume, trasportava i resti dell’apostolo.
Si va quindi a cena in un bel locale scoperto il pomeriggio da Maurizio e Lidia. Un buon bicchiere di Rioja allieta la serata, che trascorriamo ancora una volta piacevolmente tra chiacchiere e risate. L’indomani si arriva a Santiago e già si percepisce, in tutti, l’emozione per questa conquista.
Ed ecco alzarsi i bicchieri. Un Brindisi al Cammino!