logo apiediperilmondo 2023

Vie Romee in Toscana

Itinerari toscani antichi secoli, le Vie Romee si snodano da Firenze fino alla Via Francigena, regalando paesaggi ed emozioni incredibili

Se durante il XII secolo la strada preferita dai pellegrini per raggiungere Roma era la Via Francigena (che superava gli Appennini al passo del Monte Bardone, poi andava verso Lucca e Siena), nel XIII secolo Firenze era diventata una tappa imperdibile: era uno dei punti di snodo del commercio mondiale (che oggi chiameremmo europeo) e, quindi, anche di pellegrinaggi (Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela).

Il pellegrino tipo preferiva fare una deviazione per andare ad ammirare le opere di cui tanto si parlava nel mondo dell’epoca e vedere di persona di quali affari si potesse approfittare. Il guadagno per Firenze fu inestimabile: pedaggi, locande, tutto portava benessere ai fiorentini. Un po’ come il turismo di massa di oggi.

Una volta terminata la sosta in città, i pellegrini si dirigevano quindi verso la Francigena utilizzando le strade che si diffondevano a raggiera dal capoluogo.

Quali sono le Vie Romee?

Le Vie Romee erano, e sono tutt’oggi, cinque:

  • la Via Sanese, che incrociava la Via Francigena a Uopini, Siena;
  • la Via Pisana, che incrociava la Via Francigena Nova a Siena;
  • la Via Bolognese, che collegava Bologna con Firenze;
  • la Via Aretina, per i pellegrini che andavano a Loreto;
  • la Strada dei sette ponti, che portava ad Arezzo.

Per approfondire la Via Sanese leggi l’articolo dedicato

Questi cinque itinerari sono tutt’oggi percorribili, sia a piedi che in bicicletta (ma in alcuni casi e’ necessario prendere delle deviazioni per evitare ostacoli insormontabili su due ruote.) Tutti partono da Firenze e possono essere arricchiti da tratti di percorso urbani nei maggiori centri attraversati.

Nel caso di Firenze, e’ altamente consigliato prevedere una passeggiata nel centro storico.

Firenze era infatti una tappa obbligatoria per i pellegrini. Erano quindi necessari letti e assistenza per tutti: il risultato furono 30 spedali con più di 1000 posti letto, riservati in primo luogo ai più bisognosi e ai poveri (o almeno cosi’ avrebbe dovuto essere). Gli spedali si trovavano soprattutto vicino alle porte di accesso alla città: Porta San Gallo, Porta San Frediano, Porta alla Croce e Porta San Pietro Gattolino (oggi Porta Romana).

Completata la camminata fiorentina, sei finalmente pronto per la tua avventura sulle Vie Romee di Toscana.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Sempre a zonzo

Sempre a zonzo

Siamo Flavia & Simone e viviamo in Cina da 8 anni dove lavoriamo, viaggiamo e camminiamo. Siamo appassionati di Asia e abitando qua possiamo viaggiare in lungo e in largo attraverso deserti sconfinati, città caotiche, montagne altissime, campi di tè verde smeraldo e albe silenziose. Pur vivendo in una città da 23 milioni di persone, appena possiamo rallentiamo l’andatura e cerchiamo di apprezzare i dettagli e i piccoli piaceri, e il trekking ci permette di farlo nella maniera da noi preferita. Sito web: sempreazonzo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..