È arrivato l’autunno, momento naturale di passaggio che invita al riposo e alla meditazione. Mentre Madre Terra si accinge al suo ciclico cambiamento, noi possiamo volgere lo sguardo al percorso fatto durante l’anno e fare un bilancio dei frutti raccolti. Questo è il periodo utile per guardarsi dentro, porsi delle domande profonde e comprendere meglio ciò che è stato e come lo abbiamo vissuto.
È anche tempo di rallentare e cedere il passo. Sottrarsi alle regole dettate da un sistema che ci vuole veloci e scattanti, per riprendere il contatto col presente e, di conseguenza, con noi stessi. Assecondare il ritmo della natura ci può aiutare a ridare valore alla nostra vita, senza farci travolgere da condizionamenti esterni, ritrovare il piacere di fare le cose, godere appieno degli istanti, esistere.
E allora, forza, nei prossimi mesi, prenditela comoda! Indugia, fermati, rifletti, dormi, recupera energie, rilassati.
Come fare? Ecco qualche consiglio “a passo lento” per sfuggire al meccanismo del “tutto e subito”.
1. Vai a letto presto
Partiamo dalla fine per garantirci un buon inizio.
Le tue giornate non possono essere infinite e il riposo è la nostra prima fonte di energia quindi, quando la stanchezza si fa sentire, vai a dormire. All’inizio potrebbe non essere semplice, ma l’importante è provare: anticipa di 10 minuti alla volta il tuo orario abituale e, vedrai che, con costanza, ne trarrai beneficio.
2. Svegliati con calma
Non saltare giù dal letto appena suona la sveglia, prenditi un po’ di tempo per iniziare la giornata con il ritmo che più ti aggrada. Puoi puntare la sveglia 15 minuti prima per prepararti con calma e permettere all’organismo di mettersi in moto gradualmente.
3. Assapora il cibo
Una buona colazione, sana ed equilibrata, è fondamentale, gustatela lentamente, così come tutti gli altri pasti della giornata. Mangiare dovrebbe essere una forma di piacere ed è il simbolo del nostro atteggiamento verso la vita: se trangugiamo tutto senza percepire ciò che mettiamo in bocca ciò si riflette nel nostro modo di vivere. Apprezza il sapore e il profumo del cibo.
4. Fai una cosa per volta
Nonostante sia una competenza molto ricercata, il multitasking non rientra fra le attività salutari per l’essere umano. Numerosi studi dimostrano che fare più cose contemporaneamente rallenta le nostre capacità, aumenta il rischio di errori, compromette la memoria. Un passo alla volta.
5. Disconnettiti
Liberati dagli smartphone e dai pc: spegnili, lasciali a casa, nascondili nell’armadietto. Anche se non ce ne rendiamo conto, tutti i mezzi tecnologici possono portarci a sviluppare forme ossessive e di dipendenza che non producono alcun benessere. Essere esposti a un flusso continuo di informazioni e di possibili richieste, alimenta il bisogno di controllo, l’ansia e la distrazione. Stacca la spina!
6. Condividi esperienze reali
Porta la tua attenzione alle persone che ti circondano e incontrate per strada, al bar o al lavoro; fermati a fare quattro chiacchiere, scambia idee ed opinioni, ascolta con interesse, gioca e costruisci qualcosa a più mani. Il tempo che dedichi alle tue relazioni è il più prezioso che hai.
7. Apprezza i vuoti e le attese
Non riempire a tutti i costi i momenti che ti sembrano vuoti, senza significato. Sii presente e consapevole in ogni istante, osserva le tue azioni, l’ambiente che ti circonda, le persone intorno a te, la situazione che stai vivendo e se la mente ti porta a pensare ad eventi passati o futuri, cerca di ritornare nel “qui ed ora”: è l’unico momento vero che stai vivendo.
8. Perditi nella natura e respira
Passeggia all’aria aperta, osserva gli alberi da vicino, senti il profumo dei funghi, segui le nuvole nel cielo, fatti bagnare dalla pioggia, respira a pieni polmoni. Ogni volta che ti senti sopraffatto dallo stress e dalla stanchezza, immergiti nella natura e cammina a passo lento, ascoltando ogni battito di cuore ed ogni respiro. Lì c’è la vita.