logo apiediperilmondo 2023

Siviglia e la Via de la Plata

Capitale dell'Andalusia Siviglia e città di partenza della Via de la Plata conquista coi suoi profumi colori vivaci e il suo stile mudejar

Siviglia è una di quelle città che ti conquistano al primo sguardo.

Capitale dell’Andalucia, una delle regioni della Spagna meridionale più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, raccoglie in sé tutti gli elementi andalusi, dalle persone sempre cordiali, allo stile architettonico unico.

Una città infatti non ti conquista solo coi monumenti e le attività culturali che propone, ma anche coi profumi, i colori, i sorrisi della gente. A primavera Siviglia si colora di verde e arancio, e il profumo del gelsomino e di aranci ti inonda le narici. É piacevole camminare tra le sue strade, perdersi tra i suoi tanti viottoli o scoprire la bellezza di piccole piazzette, magari con panchine decorate di azulejos blu oceano e dai motivi geometrici.

Siviglia, una città a metà tra storia e moderno

La secolare presenza araba ha reso Siviglia una città unica al mondo, vicina al suo passato mudejar: ne sono un esempio i giardini d’arancio, il castello dell’Alcazar, o la Giralda, che ne mantiene oggi solo alcuni elementi. Il passato romano è anch’esso molto presente, pensiamo alle mura dell’antico acquedotto, mantenute durante la dominazione araba e tutt’oggi presenti, seppur in minima parte. E non dimentichiamo la grande importanza del cristianesimo: dopotutto una delle maggiori celebrazioni della Settimana santa è proprio quella di Siviglia. Pensa che molti affittano addirittura i balconi di casa propria, offrendo a chi lo desidera un punto panoramico migliore da cui guardare le “sfilate”.

Ma Siviglia non è solo storia, anzi! É una città dalla doppia anima, che sa valorizzare il passato guardando al futuro. Poche città riescono a farlo bene come lei.

I monumenti e gli edifici di interesse storico-culturali sono ben tenuti e conservati. I giardini, tantissimi, sempre ricchi di cura e attenzione. E il centro storico, è vicino alla tendenza delle maggiori città europee di creare un contesto urbano a misura d’uomo. Vaste aree sono state rese pedonali e arricchite da una linea moderna di tram. Quando non vanno a piedi, le persone utilizzano bici, skate, pattini, segway. Per non contare i tanti calessi che fanno il tour del centro: 45 euro per calesse, cioè 4 posti, e un giro tra i luoghi più turistici di Siviglia. Naturalmente dedicate ai turisti, sono di certo più green dei bus a due piani che si trovano solitamente nelle città.

Un modello a cui molte città dovrebbero aspirare.

Flamenco e Corrida

Il fiume Guadalquivir, di estrema importanza in passato per la crescita e lo sviluppo della città, divide oggi Siviglia in due, anche se il centro storico è per intero sulla sponda destra. Tanti i ponti che lo attraversano: tra questi il ponte di Isabel II, da cui passa il Cammino di Santiago e che permette di accedere al quartiere di Triana, famosissimo per la sua lunga tradizione di flamenco. Anche qui, un breve tratto pedonale con bar e ristoranti permette di godere a pieno di una birretta fresca al sole.

Per un pò di cultura, proprio sotto il mercato, è possibile visitare i resti dell’antico castello di san Jorge, costruito ai tempi dell’occupazione araba e adibito, in epoca cristiana, a sede del Tribunale dell’inquisizione. Una breve mostra vi darà un assaggio di quello che significava l’Inquisizione. Ingresso gratuito.

Oltre al Flamenco, l’altro elemento centrale per l’identità e la storia di Siviglia è la Corrida. Una grande Plaza de Toros – di fronte alla Torre de Oro – dalla facciata bianca e gialla, ospita periodicamente importanti toreros, offrendo uno spettacolo che in Spagna resta, nonostante tutto, molto amato. Una visita guidata – puoi entrare solo accompagnato – ti permetterà di vedere l’arena interna e visitare il museo della tauromachia. Prezzo del biglietto: 8 Euro.

Cosa mangiare

Il cibo spagnolo è sempre spettacolare, e quello di Siviglia non è per nulla da meno.

Il prosciutto, o meglio Jamon Iberico, è un prodotto assolutamente inconfondibile, che ha nel Patanegra la sua punta di diamante.

Siviglia offre anche tanti piatti di pesce a base di baccalà e crostacei, e offre una magnifica Paella de mariscos. Prezzi modesti, più per alcune cose che per altre. Siamo riusciti a pagare la birra quasi quanto l’acqua, 2,00 euro contro 1,50 euro.

Due i mercati: il Mercado di Triana, dove potrai trovare ogni genere di cibo e anche qualche barettino; l’altro, il Mercado Lonja del Barranco, modernissimo e situato proprio all’altezza del ponte di Isabel II, offre per ogni stand un prodotto diverso, dal riso all’empanada, al pesce al dolce. Qui potrai prendere quello che desideri e sederti a gustartelo in tutta tranquillità. I prezzi sono un pò più alti della media generale, ma il posto è incantevole.

Cattedrale, Giralda e Alcazar

Sono tantissime le attrazioni da vedere a Siviglia. Partiamo innanzitutto dalla zona più centrale, quella della Cattedrale, dove potrai trovare anche l’Alcazar e i suoi giardini, la Giralda e l’Archivio generale delle Indie.

La cattedrale, terza per grandezza in Europa dopo quella Roma e Londra, sorge su un’antica moschea araba, abbattuta nel XV secolo. Ospita presumibilmente le spoglie di Cristoforo Colombo,  portate dopo la morte a Santo Domingo, come da volontà testamentaria, poi trasferite a l’Avana e infine a Siviglia. Sebbene un esame del DNA abbia riscontrato una corrispondenza con le spoglie del fratello, le autorità di Santo Domingo continuano a sostenere che le spoglie del navigatore genovese non si siano mai mosse da lì.

Aperta dalle 11 alle 17 – Prezzo del biglietto 9 euro

Accanto alla cattedrale sorge un’altissima torre, di 96 metri, chiamata Giralda, anch’essa di origine araba. Il nome deriva dalla grande scultura che domina la torre, chiamata Giraldillo. Grande a sufficienza per consentire il passaggio di un cavallo, permetteva all’Imam di raggiungere facilmente la vetta e chiamare alla messa.

Altro splendido edificio legato alla presenza araba a Siviglia è l’Alcazar. É possibile visitare il castello e i suoi giardini, che in primavera troverete già ricchi di arance.

Orario di apertura dalle 9,30 alle 17 – Prezzo del biglietto 9,50 euro

L’Archivio generale delle Indie, Guadalquivir e Torre de Oro

Assolutamente da visitare è l’Archivio generale delle Indie, ingresso gratuito. Una piccola sala permette di saperne di più sulla storia dell’edificio e dell’archivio, e visitare le sale dove in passato si trovavano i documenti. Ora i faldoni esposti sono vuoti: i documenti sono infatti stati spostati nei sotterranei in apposite stanze per la conservazione.

L’Archivio nasce nel 1785 grazie alla volontà del re Carlo III, che voleva centralizzare in un unico luogo tutti i documenti riguardanti le Indie dalla scoperta dell’America in poi. La scelta dell’edificio dipese dalla sua composizione in pietra, perché ignifugo, e il fatto che si trovasse a Siviglia fu un valore aggiunto non indifferente. Siviglia rappresentò infatti, per la scoperta del Nuovo Mondo un tassello importante, e per diverso tempo fu il porto più importante d’Europa. Il fiume Guadalquivir, navigabile, permetteva di raggiungere la città e da qui commerciare ogni genere di prodotti provenienti dalle Americhe.

La Torre de Oro dominava in quel periodo il porto e veniva, secondo alcuni, usato come deposito delle ricchezze provenienti dal Nuovo Mondo. Costruita però ai tempi dell’occupazione araba, serviva come torre di vedetta. Sulla parte opposta del fiume, esattamente di fronte, sorgeva un’altra torre, oggi scomparsa, che serviva da secondo capo, così da tirare una corda sul fiume e impedire alle navi di andare oltre.

Plaza de España e l’Expo del 1929

Nell’anno di uno dei più grandi crolli della Borsa americana, il 1929, Siviglia ospitava l’Expo – Esposizione universale – e costruiva magnifici edifici, grandi giardini e fontane. Plaza de España è il simbolo di questo evento e rappresenta ancora oggi un’attrazione spettacolare per turisti e gente del posto. Un grande edificio a semiala, dallo stile barocco e rinascimentale, fiancheggiato da due alte torri, ospita al centro una grande piazza. Un canale circolare permette a chi lo desidera di fare un breve giro in barca a remi, e una fontana, proprio al centro, dà un po di refrigerio nelle giornate molto calde.

Il Metropol Parasol di Siviglia per una visuale dall’alto

Per una visuale di Siviglia più particolare ti consiglio di salire sul Metropol Parasol. Costruzione super moderna e recentissima, ti permetterà di ammirare l’intera città dall’alto. Uno spettacolo davvero mozzafiato. Costo del biglietto 3 euro, ma attenzione, con l’ingresso avrai in omaggio una bibita fresca al bar e una cartolina nel negozio a fianco. Davvero da non perdere.

Come arrivare a Siviglia

Innanzitutto arrivare a Siviglia in aereo. Un comodo aeroporto alle porte della città ospita tra le altre compagnie aeree low cost.

Dall’aeroporto al centro di Siviglia puoi scegliere un taxi, oppure prendere l’autobus EA: dall’aeroporto ne parte solo uno e attraversa tutta la città, facendo diverse fermate, anche nei punti più turistici, e avendo come capolinea la stazione degli autobus. Costo del biglietto 4 euro a persona.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..