Cosa è il Cammino e perché tutti salgono in cattedra
Una riflessione neutra su cosa è il Cammino
Una riflessione neutra su cosa è il Cammino
Camminare è una forma di autobiografia, un filo conduttore che racconta la storia di ognuno di noi, e che tocca a te scrivere
Obiettivi chiari e motivazione intrinseca sono gli elementi necessarie per sperimentare il flow, il flusso, e provare intense sensazioni di gioia
Rendere un sogno realtà è possibile, e servono tre facoltà: saper desiderare, pensare a un obiettivo concreto e agire per realizzarlo
Camminare rende felici! Ecco i quattro passi fondamentali che ognuno di noi può fare per raggiungere benessere e soddisfazione
Sono le nostre convinzioni a guidarci nelle scelte della vita, quindi chiediti se ti appartengono e fai un passo verso la felicità
Distinguere felicità e benessere ci permette di capire meglio come raggiungerli e rendere la nostra vita ricca e soddisfacente
La motivazione personale può spingerci all’eccellenza, al prestigio sociale o all’aumento di relazioni, ma è solo con l’orientamento al bene che generiamo vera felicità
Rito propiziatorio per l’inizio del nuovo anno, l’Årsgång è la camminata perfetta per chi cerca un’esperienza forte e intima
Camminare in riva al mare è una delle esperienze più belle dell’estate. L’aria di mare, il sole, la sabbia, l’acqua, tutto lavora per il nostro benessere.
É tempo di bilanci, di desideri scritti su un foglio di carta, di sogni e aspettative, e allora segui questi consigli e cammina verso il tuo miglior 2021
Di fronte ai gravissimi cambiamenti climatici di cui siamo tristemente testimoni, camminare per un futuro sostenibile può aiutare a migliorare non solo la nostra vita ma quella della comunità.
Quando la nostra zona di confort diventa il mondo intero, le nuove esperienze, i nuovi compagni di viaggio, imparare a restare e a camminare vicino, dietro casa, può essere l’occasione per crescere e affrontare meglio la vita che ci scorre accanto.
Creuza De Mä, canzone di Fabrizio De André dedicata a Genova e ai suoi lavoratori, descrive sentieri e mulattiere appartenenti alle persone che vivono e supravvivono in quei luoghi
Nella notte tra il 27 e il 28 Luglio non perdere l’occasione di camminare nell’oscurità e assistere all’eclissi di luna più lunga del secolo. Potrai vivere e sentire la natura sotto una nuova veste, imparare ad affinare il tuo istinto e ascoltare l’influenza dell’eclissi su di te.
L’estate è una stagione straordinaria per camminare, sia per chi vuole passeggiare ad alta quota, sia per chi desidera farsi un tuffo in mare tra una passeggiata e l’altra. Ecco quindi 10 consigli per camminare d’estate in tutta sicurezza.
Vivere on the road è uno stile di vita, è movimento, trasfromazione, spostamento, è darsi la possibilità di incontrare l’imprevedibile, di conoscere se stessi e di trovare nell’altro, anche in uno sconosciuto, un maestro di vita!
Partire e ripartire per il Cammino .. arriva sempre il momento
Non puoi partire per una nuova avventura senza portare con te il taccuino di viaggio dove poter scarabocchiare o scrivere i tuoi appunti che potrai leggere e rileggere col passare del tempo.
Tecnica antichissima, oggi indiscussa terapia di benessere, la riflessologia plantare si basa sul riequilibrare le energie del nostro corpo attraversa il massaggio e la pressione su alcuni punti del piede. La riflessologia in cammino diventa così uno straordinario strumento di benessere.
Il Bastone non solo come sostegno durante un trekking o un lungo viaggio a piedi, ma anche come metafora per la vita di tutti i giorni.
Concetto del Taoismo, il wu wei è un approccio alla vita che ti insegna a stare in equilibrio con la natura, a cambiare prospettiva e ad essere più consapevole dell’energia dell’Universo.
Camminare con i bambini non è solo una bellissima occasione di trascorrere del tempo insieme, ma è un’attività che produce effetti benefici visibili, sia motori che legati alla fiducia in sé e allo sviluppo dell’autonomia.
Attività fisica potenzialmente straordinaria, il fitwalking non è altro che una camminata veloce, fatta però con consapevolezza e costanza
Si chiama Shinrin-yoku la terapia giapponese che si serve del camminare come aromaterapia, per ridurre lo stress, migliorare l’umore e prevenire le malattie
Rallenta e ciò che stai cercando potrebbe raggiungerti. Che sia riscoprire la tua bellezza o accogliere l’altro, capirai quanto sia facile innamorarsi in cammino.
Quando un viaggio a piedi finisce si può provare spaesamento o conforto. Qualunque sia la sensazione che ti prende, ritornare sui propri passi può aiutarti a comprendere meglio ciò che hai vissuto
Una figura affascinante e ricca di mistero quella del viandante, lontano dagli schemi tradizionali e proteso verso l’interno, in profondo contatto con se stesso
Camminare meditando è un ottimo modo per calmare i pensieri, vincere l’ansia e metterci in contatto con il nostro corpo
Camminare nella natura è un atto curativo, un potente mezzo per entrare in connessione con la parte più intima e profonda di noi stessi
Cosa significa intraprendere un viaggio a piedi, mettersi in cammino? Cosa accade quando ci si muove lentamente? E perché il cammino è spesso utilizzato come metafora della vita?
Un viaggio backpacking in Lapponia alla scoperta di luoghi fatati, avvolti dalla magia delle aurore boreali, dal candore della neve, e da una natura mai così dominante
Una mini guida su come scegliere le ciaspole giuste per le tue escursioni sulla neve, per non perderti il piacere di scoprire la montagna d’inverno
Camminare tra gli alberi significa prestare ascolto alla loro voce, percepire la connessione tra cielo e terra, ricevere un messaggio di luce per la nostra anima
Viaggiatori si nasce o si diventa? Perché si viaggia? Cosa cerchiamo quando esploriamo il mondo? Ecco un modo per scoprire che tipo di viaggiatore sei.
Il Nepal è forse il luogo che più al mondo esprime la magica unione tra bellezza e spiritualità. Ecco tre luoghi che ti guideranno in cammino verso la pace.
Torinese, classe 1985, dopo aver lasciato un lavoro d’ufficio, completato il giro del mondo in 528 giorni coi piedi per terra senza aerei
Per vivere l’esperienza del camminare in modo più consapevole e profondo fai tuoi questi 10 modi per camminare come un Buddha. Il primo? Osserva le tue impronte
L’autunno è una stagione meravigliosa che invita al riposo e alla meditazione. Ecco 8 semplici cose da fare “a passo lento” per volerti ancora più bene.
Pittori, scultori, fotografi, filosofi, molti sono stati gli artisti che nel corso del tempo hanno espresso la propria arte nel camminare
Perché dovete limitare le vostre passeggiate ed escursioni solo al periodo primaverile ed estivo? Camminare in autunno è altrettanto bello ed emozionante.
Una notte magica per il solstizio d’estate ad Orsigna, un evento organizzato da Folco Terzani nelle terre che ispirarono il padre, il grande scrittore Tiziano Terzani.
Se ti senti prosciugato di ogni energia o sull’orlo dell’esaurimento, fare una pausa e mettersi in cammino è la migliore soluzione per il tuo benessere
Il cammino è trasformazione, cambiamento, un potente strumento per conoscere se stessi, ascoltarsi e accogliere la naturale mutevolezza del proprio essere
Camminare a piedi nudi è l’ideale se cerchi il contatto e l’energia della Madre Terra. Allora perché non approfittare dei magnifici luoghi appositamente creati in Italia?
Se la fuga è un meccanismo di sopravvivenza, camminare ci aiuta a fuggire dai problemi, a cambiare prospettiva, e a trovare la strada giusta lontani dalle convenzioni
Simboli dell’accoglienza in Cammino, gli hospitaleros si prendono estrema cura del pellegrino, con pazienza, rispetto, apertura e soprattutto ascolto
Che tu decida di arrivare fino a Santiago de Compostela o di continuare fino a Finisterre, è davvero così importante camminare fino alla meta?
Camminare nel silenzio può essere l’occasione per creare una connessione con la natura, ascoltare i propri passi ed essere più consapevoli di che camminatori siamo
Per curare le ferite bisogna mettersi in cammino, affrontarle con lo spirito giusto e imparare a vederle come un’opportunità di crescita.
Se cerchi cambiamento e trasformazione, se vuoi dare vita a qualcosa di nuovo o guadagnarti un’occasione di riscatto, allora cammina.
Come le frecce che ci aiutano a camminare sulla strada giusta, anche l’intuito e la fiducia in noi stessi possono guidarci lungo le incertezze della vita
Ma cos’è che spinge migliaia di persone ogni anno a mettersi in cammino? Cos’è che chiama i viandanti di mezzo mondo sulle antiche vie di pellegrinaggio?
Per chi ama la montagna anche in inverno e desidera immergersi lentamente nella magia della natura, camminare con le ciaspole si rivelerà un’esperienza incantevole
Camminare in montagna fa bene al nostro benessere: rinvigorisce il corpo e lo spirito, favorisce gli incontri, aiuta a raggiungere traguardi e a fare meditazione
Uno dei segreti per iniziare bene un cammino è sapere cosa mettere nello zaino o, forse, bisognerebbe dire, cosa non mettere.
Allenare il corpo, liberare la mente e risollevare lo spirito sono solo alcuni dei tanti benefici del camminare che possiamo ottenere semplicemente iniziando.
Un viaggio nella storia dell’essere umano, che da sempre cammina e scopre il mondo viaggiando. Una riflessione sulle origini e le ragioni del camminare.
Pensieri in movimento tra le foreste della Via Alpina, dove i silenzi mutano e il fascino dell’ignoto guida i miei passi.
Una seria riflessione sul futuro del turismo in montagna. Il punto di vista di un montanaro che lungo la Via Alpina affronta il tema di Montagna e Progresso
Siamo Vincenzo Martone e Deborah Torreggiani, Travel planner, fondatori di Apiediperilmondo e organizziamo viaggi a piedi.
Pronto a partire?
La Fisterrana è l’attestato di avvenuto pellegrinaggio lungo il Cammino di FInisterre. Verso la fine del mondo.
Il Dual Pilgrim è l’attestato di avvenuto pellegrinaggio dopo aver percorso sia il Cammino di Santiago che il Cammino del Kumano Kodo in Giappone
Un trekking sulla costa portoghese tra i più spettacolari al mondo. La Rota Vicentina, e in particolare il Fishermen’s Trail, regalano emozioni e paesaggi davvero unici.
La fioritura dei ciliegi é un evento molto importante nella cultura e nella vita del popolo giapponese, legato a doppio filo a alla loro spiritualitá e tradizione.
Ricevi aggiornamenti, proposte e promozioni su tutti i viaggi in catalogo e scopri nuove destinazioni
Via L.V. Dell’Orto 22, 21047 Saronno (Va) Italy – P.iva 03764310920 – REA VA367390
Tel: +39 391 75 13 937 – Mail: info@apiediperilmondo.com
Ricevi una serie di email utili e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..