Årsgång, la camminata più buia dell’anno
Rito propiziatorio per l’inizio del nuovo anno, l’Årsgång è la camminata perfetta per chi cerca un’esperienza forte e intima
Tutti gli ultimi articoli pubblicati sui viaggi a piedi,
cammini, hiking e trekking in giro per il mondo.
Tantissime informazioni utili per chi scarpe comode
e zaino in spalla ama viaggiare a piedi per il mondo.
Rito propiziatorio per l’inizio del nuovo anno, l’Årsgång è la camminata perfetta per chi cerca un’esperienza forte e intima
Si è svolto ad Assisi, dal 16 al 19 Giugno 2019, il primo Slow Way Festival d’Italia, organizzato dal direttore della Borsa Turismo Religioso Internazionale Nicola Ucci.
Camminare in riva al mare è una delle esperienze più belle dell’estate. L’aria di mare, il sole, la sabbia, l’acqua, tutto lavora per il nostro benessere.
É tempo di bilanci, di desideri scritti su un foglio di carta, di sogni e aspettative, e allora segui questi consigli e cammina verso il tuo miglior 2021
Di fronte ai gravissimi cambiamenti climatici di cui siamo tristemente testimoni, camminare per un futuro sostenibile può aiutare a migliorare non solo la nostra vita ma quella della comunità.
Il 24 Ottobre si è conclusa con grande ottimismo ed entusiasmo la sperimentazione del Cammino di San Nilo nel Parco Nazionale del Cilento.
Quando la nostra zona di confort diventa il mondo intero, le nuove esperienze, i nuovi compagni di viaggio, imparare a restare e a camminare vicino, dietro casa, può essere l’occasione per crescere e affrontare meglio la vita che ci scorre accanto.
Il reporter polacco Ryszard Kapuscinski ci regala un libro, “Ebano”, che c’immerge completamente nel continente africano, ma più che parlare dei luoghi comuni e degli stereotipi, ci permette di entrare a far parte di quel mondo di persone che anima quella terra.
Creuza De Mä, canzone di Fabrizio De André dedicata a Genova e ai suoi lavoratori, descrive sentieri e mulattiere appartenenti alle persone che vivono e supravvivono in quei luoghi
Nella notte tra il 27 e il 28 Luglio non perdere l’occasione di camminare nell’oscurità e assistere all’eclissi di luna più lunga del secolo. Potrai vivere e sentire la natura sotto una nuova veste, imparare ad affinare il tuo istinto e ascoltare l’influenza dell’eclissi su di te.
L’estate è una stagione straordinaria per camminare, sia per chi vuole passeggiare ad alta quota, sia per chi desidera farsi un tuffo in mare tra una passeggiata e l’altra. Ecco quindi 10 consigli per camminare d’estate in tutta sicurezza.
Vivere on the road è uno stile di vita, è movimento, trasfromazione, spostamento, è darsi la possibilità di incontrare l’imprevedibile, di conoscere se stessi e di trovare nell’altro, anche in uno sconosciuto, un maestro di vita!
Partire e ripartire per il Cammino .. arriva sempre il momento
Jon Krakauer, nel suo “Into the Wild” racconta la storia del giovane Chris Johnson McCandless che, ad inizio degli anni Novanta, vagabondò nella zona occidentale degli Stati Uniti ed infine in Alaska, alla ricerca di un profondo significato di vita nella natura.
Non puoi partire per una nuova avventura senza portare con te il taccuino di viaggio dove poter scarabocchiare o scrivere i tuoi appunti che potrai leggere e rileggere col passare del tempo.
Tecnica antichissima, oggi indiscussa terapia di benessere, la riflessologia plantare si basa sul riequilibrare le energie del nostro corpo attraversa il massaggio e la pressione su alcuni punti del piede. La riflessologia in cammino diventa così uno straordinario strumento di benessere.
Grande classico della letteratura di viaggio, “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani racconta un anno epico, trascorso in Asia, alla ricerca di ritmi perduti, lontano dal moto impetuoso della civiltà moderna
Il Bastone non solo come sostegno durante un trekking o un lungo viaggio a piedi, ma anche come metafora per la vita di tutti i giorni.
Concetto del Taoismo, il wu wei è un approccio alla vita che ti insegna a stare in equilibrio con la natura, a cambiare prospettiva e ad essere più consapevole dell’energia dell’Universo.
Durante il periodo della corsa all’oro nel Klondike e nello Yukon, vivremo le straordinarie esperienze di Buck, gigantesco cane al centro di questo celebre romanzo “Il richiamo della foresta”. La sua evoluzione nel corso delle pagine, sarà il paradigma che l’autore ci offre come monito sul mondo e su noi stessi
Camminare con i bambini non è solo una bellissima occasione di trascorrere del tempo insieme, ma è un’attività che produce effetti benefici visibili, sia motori che legati alla fiducia in sé e allo sviluppo dell’autonomia.
Attività fisica potenzialmente straordinaria, il fitwalking non è altro che una camminata veloce, fatta però con consapevolezza e costanza
Emozioni intense e contrastanti per l’ultimo giorno di Cammino da Tui, un misto di sensazioni che solo chi ha fatto il Cammino può capire. Santiago, arriviamo!
18km da Caldas de Rei a Padrón sul Cammino Portoghese da Tui, per una tappa all’insegna del verde e della solitudine.
Quarto giorno da Pontevedra a Caldas de Rei sul Cammino Portoghese, tra viti e alberi di mimosa
Terzo giorno sul Cammino Portoghese da Tui, da Arcade a Pontevedra, per una delle tappe più belle di tutto il Cammino.
Secondo giorno del cammino portoghese da Tui, da O Porriño ad Arcade, preda di un tempo che più variabile di così non si può!
Primo giorno sul cammino Portoghese da Tui all’insegna della pioggia, dell’allegria e dell’entusiasmo di un simpatico gruppo di pellegrini “Apiediperilmondo”
Primo giorno di viaggio, prima volta che qualcuno decide di percorrere della strada insieme a noi.
Si chiama Shinrin-yoku la terapia giapponese che si serve del camminare come aromaterapia, per ridurre lo stress, migliorare l’umore e prevenire le malattie
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
In Patagonia di Bruce Chatwin è un susseguirsi di incontri, strani personaggi e storie di un tempo che pare ormai dilatato nei ricordi di un
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
Rallenta e ciò che stai cercando potrebbe raggiungerti. Che sia riscoprire la tua bellezza o accogliere l’altro, capirai quanto sia facile innamorarsi in cammino.
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
#Day5 Viana do Castelo – A Guarda 32km Vai alla 4 Tappa Partiamo da Viana do Castelo verso le 8:30, giusto il tempo di
Quando un viaggio a piedi finisce si può provare spaesamento o conforto. Qualunque sia la sensazione che ti prende, ritornare sui propri passi può aiutarti a comprendere meglio ciò che hai vissuto
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=” av_uid=’av-7p1pyad’] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=” av_uid=’av-7ak8dit’] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=” av_uid=’av-82p0uo4′] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=” av_uid=’av-7n8ep7o’] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’
Una figura affascinante e ricca di mistero quella del viandante, lontano dagli schemi tradizionali e proteso verso l’interno, in profondo contatto con se stesso
Camminare meditando è un ottimo modo per calmare i pensieri, vincere l’ansia e metterci in contatto con il nostro corpo
Camminare nella natura è un atto curativo, un potente mezzo per entrare in connessione con la parte più intima e profonda di noi stessi
Cosa significa intraprendere un viaggio a piedi, mettersi in cammino? Cosa accade quando ci si muove lentamente? E perché il cammino è spesso utilizzato come metafora della vita?
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
Un viaggio backpacking in Lapponia alla scoperta di luoghi fatati, avvolti dalla magia delle aurore boreali, dal candore della neve, e da una natura mai così dominante
Una mini guida su come scegliere le ciaspole giuste per le tue escursioni sulla neve, per non perderti il piacere di scoprire la montagna d’inverno
Camminare tra gli alberi significa prestare ascolto alla loro voce, percepire la connessione tra cielo e terra, ricevere un messaggio di luce per la nostra anima
Viaggiatori si nasce o si diventa? Perché si viaggia? Cosa cerchiamo quando esploriamo il mondo? Ecco un modo per scoprire che tipo di viaggiatore sei.
Il Nepal è forse il luogo che più al mondo esprime la magica unione tra bellezza e spiritualità. Ecco tre luoghi che ti guideranno in cammino verso la pace.
Torinese, classe 1985, dopo aver lasciato un lavoro d’ufficio, completato il giro del mondo in 528 giorni coi piedi per terra senza aerei
Per vivere l’esperienza del camminare in modo più consapevole e profondo fai tuoi questi 10 modi per camminare come un Buddha. Il primo? Osserva le tue impronte
L’autunno è una stagione meravigliosa che invita al riposo e alla meditazione. Ecco 8 semplici cose da fare “a passo lento” per volerti ancora più bene.
Pittori, scultori, fotografi, filosofi, molti sono stati gli artisti che nel corso del tempo hanno espresso la propria arte nel camminare
Perché dovete limitare le vostre passeggiate ed escursioni solo al periodo primaverile ed estivo? Camminare in autunno è altrettanto bello ed emozionante.
Una notte magica per il solstizio d’estate ad Orsigna, un evento organizzato da Folco Terzani nelle terre che ispirarono il padre, il grande scrittore Tiziano Terzani.
É ufficiale, dal 2018 verrà coniata una nuova moneta dedicata a Santiago de Compostela. Sulla sua faccia l’immagine di San Giacomo pellegrino.
Si sa, sono tantissime le persone che aspettano il mese di agosto per fare il Cammino di Santiago.
Se ti senti prosciugato di ogni energia o sull’orlo dell’esaurimento, fare una pausa e mettersi in cammino è la migliore soluzione per il tuo benessere
di Maddalena Canepa “Spagna, 1799, Oviedo“. Così inizia Un Cammino Primitivo, opera d’esordio di Maddalena Canepa. Una storia d’amicizia sullo sfondo di un meraviglioso Cammino
Il cammino è trasformazione, cambiamento, un potente strumento per conoscere se stessi, ascoltarsi e accogliere la naturale mutevolezza del proprio essere
Camminare a piedi nudi è l’ideale se cerchi il contatto e l’energia della Madre Terra. Allora perché non approfittare dei magnifici luoghi appositamente creati in Italia?
Se la fuga è un meccanismo di sopravvivenza, camminare ci aiuta a fuggire dai problemi, a cambiare prospettiva, e a trovare la strada giusta lontani dalle convenzioni
Simboli dell’accoglienza in Cammino, gli hospitaleros si prendono estrema cura del pellegrino, con pazienza, rispetto, apertura e soprattutto ascolto
Che tu decida di arrivare fino a Santiago de Compostela o di continuare fino a Finisterre, è davvero così importante camminare fino alla meta?
Se cerchi cambiamento e trasformazione, se vuoi dare vita a qualcosa di nuovo o guadagnarti un’occasione di riscatto, allora cammina.
Camminare nel silenzio può essere l’occasione per creare una connessione con la natura, ascoltare i propri passi ed essere più consapevoli di che camminatori siamo
Per curare le ferite bisogna mettersi in cammino, affrontarle con lo spirito giusto e imparare a vederle come un’opportunità di crescita.
Se cerchi cambiamento e trasformazione, se vuoi dare vita a qualcosa di nuovo o guadagnarti un’occasione di riscatto, allora cammina.
Come le frecce che ci aiutano a camminare sulla strada giusta, anche l’intuito e la fiducia in noi stessi possono guidarci lungo le incertezze della vita
Ma cos’è che spinge migliaia di persone ogni anno a mettersi in cammino? Cos’è che chiama i viandanti di mezzo mondo sulle antiche vie di pellegrinaggio?
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
Per chi ama la montagna anche in inverno e desidera immergersi lentamente nella magia della natura, camminare con le ciaspole si rivelerà un’esperienza incantevole
[av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’60px’ padding_sync=’true’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
Camminare in montagna fa bene al nostro benessere: rinvigorisce il corpo e lo spirito, favorisce gli incontri, aiuta a raggiungere traguardi e a fare meditazione
Uno dei segreti per iniziare bene un cammino è sapere cosa mettere nello zaino o, forse, bisognerebbe dire, cosa non mettere.
Allenare il corpo, liberare la mente e risollevare lo spirito sono solo alcuni dei tanti benefici del camminare che possiamo ottenere semplicemente iniziando.
Un viaggio nella storia dell’essere umano, che da sempre cammina e scopre il mondo viaggiando. Una riflessione sulle origini e le ragioni del camminare.
[av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_one_full vertical_align=’top’ padding=’60px’ padding_sync=’true’ background_color=’#f7f8fa’ src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=’av-hide-on-mobile’] [/av_cell_one_full] [/av_layout_row] [av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’
[av_slideshow_full size=’featured_large’ stretch=” animation=’slide’ autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’] [av_slide_full id=’10154′][/av_slide_full] [/av_slideshow_full] [av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’shadow’ bottom_border=’no-border-styling’ id=” color=’main_color’
[av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_one_full vertical_align=’top’ padding=’60px’ padding_sync=’true’ background_color=’#f7f8fa’ src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=’av-hide-on-mobile’] [/av_cell_one_full] [/av_layout_row] [av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’
[av_layout_row border=” min_height_percent=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’10px,30px,0px,60px’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
[av_slideshow_full size=’featured_large’ stretch=” animation=’slide’ autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’] [av_slide_full id=’8864′][/av_slide_full] [/av_slideshow_full] [av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’shadow’ bottom_border=’no-border-styling’ id=” color=’main_color’
Pensieri in movimento tra le foreste della Via Alpina, dove i silenzi mutano e il fascino dell’ignoto guida i miei passi.
[av_slideshow_full size=’featured’ stretch=” animation=’slide’ autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’] [av_slide_full id=’7886′][/av_slide_full] [/av_slideshow_full] [av_one_fifth first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’
Una seria riflessione sul futuro del turismo in montagna. Il punto di vista di un montanaro che lungo la Via Alpina affronta il tema di Montagna e Progresso
[av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’60px’ padding_sync=’true’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
[av_textblock size=” font_color=” color=”] Santiago registra a Giugno 1300 arrivi al giorno Sono 39.079 i pellegrini che nel mese di giugno sono arrivati a Santiago
[av_textblock size=” font_color=” color=”] Arrivi a Santiago Aprile 2016 Sono 15.103 gli arrivi a Santiago nel mese di Aprile 2016, in calo rispetto alla media
[av_slideshow_full size=’featured’ stretch=” animation=’slide’ autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’] [av_slide_full id=’5596′][/av_slide_full] [/av_slideshow_full] [av_one_full first first min_height=’av-equal-height-column’ vertical_alignment=’av-align-top’ space=’no_margin’ margin=’0px’ margin_sync=’true’
[av_image src=’https://www.apiediperilmondo.com/wp-content/uploads/2016/03/APIEDIPERILMONDO-arrivi-febbraio-2016-1-1-795×321.jpg’ attachment=’5319′ attachment_size=’entry_with_sidebar’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’][/av_image] [av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’
[av_layout_row border=” min_height=’0′ color=’main_color’ mobile=’av-flex-cells’ id=”] [av_cell_two_third vertical_align=’top’ padding=’30px’ padding_sync=’true’ background_color=” src=” attachment=” attachment_size=” background_attachment=’scroll’ background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ mobile_display=”] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’
[av_image src=’https://www.apiediperilmondo.com/wp-content/uploads/2016/02/LUGO.jpg’ attachment=’5141′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’][/av_image] [av_textblock size=” font_color=” color=”] SANTIAGO RIFIUTA LA CREDENZIALE DI LUGO
[av_image src=’https://www.apiediperilmondo.com/wp-content/uploads/2016/02/12715412_1132056166827463_4626849465990892163_n-1-845×321.jpg’ attachment=’5127′ attachment_size=’entry_with_sidebar’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’][/av_image] [av_textblock size=” font_color=” color=”] Tormente di neve e raffiche
1304 arrivi a Santiago nel mese di Gennaio
Via G.Galilei 154, 21040 Uboldo (Va)
Mail: info@apiediperilmondo.com
© Copyright 2018 – All right reserved – Apiediperilmondo Il portale dei viaggi a piedi
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..