logo apiediperilmondo 2023

Guernica – Lumo

Guernica - Lumo: centro dell’autonomia basca, divenne, con Picasso, il simbolo delle guerre del Novecento.

La città di Guernica

Guernica – Lumo è una delle città interne più importanti del País Vasco, e un must del cammino del nord.

Nata al centro della Riserva della Biosfera di Urdaibai, bene dell’Unesco nel 1984, è entrata prepotentemente nella memoria collettiva non per l’esperienza che visse, uguale a migliaia d’altre in mille altri luoghi,  ma perché fu l’unica ad essere immortalata, fotografata e mostrata al mondo da uno dei più grandi pittori del XX secolo.

In piena guerra civile infatti, esattamente il 26 aprile 1937, le forze aeree di Franco, probabilmente tedesche o italiane, bombardarono la città e causarono la morte non di soldati ma di centinaia di persone comuni.

Un attacco dal cielo contro un paese simbolo dell’autonomia basca, ma anche contro una comunità molto vicina alle forze repubblicane antifranchiste.

Guernica e Picasso

Soffocata dalle molte bombe Guernika venne quasi totalmente distrutta, e quando Picasso, antifascista e già da molti anni in Francia, ne apprese la notizia, ne rimase talmente sconvolto che volle dipingerla e addirittura mostrare l’opera all’Esposizione Universale di Parigi del 1937.

In soli due mesi e dopo decine di schizzi, su una tela enorme (grande circa 3,5 x 8m) e con una raffinata tecnica cubista, egli riuscì a rappresentare il dolore, la sofferenza, la paura, la morte, la guerra insomma, ma vissuta dalle persone comuni, una madre col proprio figlio, un uomo, un soldato, una donna. Nè armi, né sangue, né battaglie. Nessun colore, solo una scala infinita di grigi.

Lo straziante grido di dolore di un’umanità che nella guerra è già sconfitta, ma che immancabilmente riserva nel proprio animo una piccola speranza di rinascita. Guernica di Picasso diventa quindi il simbolo delle guerre del Novecento, e ha un ché di romantico il fatto che oggi proprio questa città ospiti il primo museo della pace della storia.

ARBOL DE GUERNICA

Un forte legame col passato quindi, che emerge attraverso i luoghi simbolo della città: il museo etnografico di Euskal Herria; la chiesa di Santa Maria, uno degli edifici gotici meglio riusciti dei paesi baschi; l’ Árbol de Guernica, sotto i cui rami i politici locali diedero forma a un Fueros che rispecchiasse l’autonomia giuridica e amministrativa del popolo basco.

Nonostante il Cammino del Nord non vi passi accanto, dobbiamo segnalare la presenza non lontano da Guernica di un importante sito preistorico, la grotta di Santimamiñe, nella quale sono state rinvenute pitture rupestri datate 13.000 a.C.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..