Città di Bilbao
Bilbao è una delle realtà spagnole più moderne e affascinanti degli ultimi anni, che ha fatto della propria necessità di cambiamento un’opportunità grandiosa.
Dopo la crisi dell’industria siderurgica e navale degli anni Settanta, la città visse un periodo di profonda decadenza.
I disoccupati e la povertà non facevano che aumentare; aria e acque erano state seriamente compromesse da una politica industriale ancora indifferente alle tematiche ambientali; e l’aspetto urbanistico si stava sempre più degradando.
L’unica soluzione possibile per salvarla era riuscire a guardare avanti, a creare un progetto che la spingesse nel futuro. E così avvenne.
In pochi anni Bilbao divenne una città moderna, avanguardista addirittura, con nuove e più efficienti infrastrutture ( la metro ad esempio, o il cosiddetto “superporto”), una particolare attenzione per l’ambiente, e una fame sempre più grande di turismo e cultura.
I musei di Bilbao
Tra i musei, oltre a quello “de Bellas Artes”, spicca il Guggenheim, un edificio che da solo attira ogni anno migliaia di turisti.
Costruito nel 1997 sul progetto dell’americano Frank Gehry, ospita all’interno una ricca collezione d’arte contemporanea, ma è la struttura esterna ad attrarre l’attenzione: le forme articolate e inusuali si fondono con un rivestimento di titanio che riflettendo la luce crea ad ogni ora del giorno della notte un’atmosfera unica.
A farne da guardiano è Puppy, un’enorme scultura firmata Jeff Koons a forma di cane e completamente ricoperta di fiori, diventata ormai la mascotte dei bilbaini.
Nello stesso anno e con la medesima intenzione di creare qualcosa di nuovo, viene inoltre ultimato il ponte progettato dal famoso architetto Calatrava. Ma non c’è solo modernità.
La zona antica di Bilbao
La zona più antica della città viene rivalutata. Conosciuta come “ Las 7 calles” dal numero di vie che possedeva durante l’età medievale, ospita la cattedrale di Santiago e il museo basco, oltre a bar, ristoranti e locali che ne fanno una delle zone più vive e mondane di Bilbao.
Di fronte, sull’altro lato del fiume, il quartiere Ensanche, che relativamente recente, ha sulla Gran Via una gran quantità di negozi ed edifici residenziali.
Tra gli altri luoghi che spiccano c’è di certo il mercato di Bilbao, proprio sul fiume, la Alhóndiga, un vecchio edificio riqualificato e oggi uno dei più rappresentativi della città, e i teatri Arriaga e Euskalduna.
A chiudere il cerchio una cultura gastronomica e una tradizione di feste ed eventi che per la loro ricchezza rispecchiano a pieno le forme della cultura basca.