Lunghezza km
Tappe
Media km
Periodo
Da Apr a Set
Tutti i nostri Tour Solo sono realizzati su misura in base alle esigenze di ogni cliente.
Clicca sul tasto Componi e Prenota, inserisci tutti i servizi che vorresti aggiungere al tuo viaggio a piedi e scopri il costo finale.
Prenota direttamente online o parla con un nostro consulente tramite la nostra Assistenza Clienti
La Via Francigena, in Italia, è un lungo percorso di 1000km di grande interesse storico-culturale e naturalistico, un’ottima occasione per conoscere più a fondo questo straordinario Paese ed entrare in contatto con le sue tante sfaccettature regionali e locali.
Il tratto che ti proponiamo è uno dei più percorsi e attrezzati, ed è quello che va da Lucca a Siena. Lungo 132km, parte e arriva in due città dal grande valore culturale, Lucca e Siena, attraversa antichi borghi, come quello di San Miniato, Gambassi Terme, San Gimignano, Monteriggioni, che da soli varrebbero il viaggio, e permette di godere di paesaggi stupendi e di sentieri completamente immersi nella natura! Si tratta quindi di un cammino prevalentemente rurale e collinare che si intervalla a piccoli paesi, borghi e caseggiati.
Il tratto della Via Francigena da Lucca a Siena lo dividiamo in 6 tappe, tutte con sosta presso paesi e città, così da metterti a disposizione la maggior quantità di servizi disponibili. Siamo attenti ad ogni particolare e scegliamo per te le strutture migliori possibili.
◉ GIORNO 1
Arrivo a Lucca e Tappa 1 – 18,5 km – da Lucca ad Altopascio
Arrivo in autonomia a Lucca e partenza per la prima tappa.
Iniziamo questo tratto di Via Francigena con una tappa corta e semplice, perfetta anche per chi parte tardi a camminare, magari perché ha deciso di raggiungere Lucca direttamente in mattinata.
La tappa è tutta in piano. Parte dalla piazza di San Michele a Lucca, oltrepassa le mura romane, attraversa la città e prosegue, tra strade asfaltate, sterrati e sentieri fino ad Altopascio, località che già nel medioevo aveva un importante ospitale che accoglieva i pellegrini.
◉ GIORNO 2
Tappa 2 – 29 km – da Altopascio a San Miniato
Eccezion fatta per la lunghezza, perché comunque 29km non sono pochi, questa seconda tappa si caratterizza per la sua semplicità. Pochi i dislivelli, quasi tutti concentrati negli ultimi 3km, quando per raggiungere San Miniato bisogna salire di quasi 150m da San Miniato basso.
La tappa, sostanzialmente di pianura, attraversa piccoli paesi, come Ponte a Cappiano, la più grande Fucecchio, e percorre strade di campagne poco trafficate, sterrati lungo i canali, piste ciclopedonali.
Il paesaggio più bello di oggi è quello che si ammira da San Miniato, e in particolare dalla sua rocca, fatta costruire dall’imperatore Federico II. Molte le cose da vedere e le curiosità da sapere su questo bel borgo
◉ GIORNO 3
Tappa 3 – 24 km – da San Miniato a Gambassi Terme
Tappa caratterizzata da un continuo ma dolce saliscendi quella che parte da San Miniato.
Come il giorno precedente il tratto più duro è alla fine, quando si raggiunge Gambassi Terme dopo una salita di 200m in 4km.
Si cammina per tutta la tappa nella natura, tra sentieri nei boschi, campi e pascoli. Si fa sosta presso la Pieve di Coiano, antico ospitale risalente al XIII secolo.
Da qui in avanti sempre più ampie e magnifiche visuali si aprono sulle colline intorno fino a Gambassi Terme, dove ci si può rilassare a fine tappa nelle sue terme.
◉ GIORNO 4
Tappa 4 – 13,5 km – da Gambassi Terme a San Gimignano
Considerata, a ragione, una delle tappe più belle di tutta la Via Francigena, quella che da Gambassi Terme giunge a San Gimignano percorre un reticolo di sentieri lungo 13km che si snoda, quasi senza sosta, tra le magnifiche colline toscane.
I paesaggi sono stupendi, con scorci davvero unici! La tappa non può dirsi semplice, visto che conta un totale di 700m di dislivello tra salite e discese, ma il panorama ripaga ogni fatica.
Il borgo di San Gimignano poi è una perla, con le sue torri e le sue strette stradine medievali, una meta turistica tra le più gettonate della Toscana.
◉ GIORNO 5
Tappa 5 – 27,5 km – da San Gimignano a Monteriggioni
La tappa da San Gimignano a Monteriggioni si caratterizza per un continuo saliscendi, meno impegnativo della giornata predente, ma suddiviso sul doppio dei chilometri.
Una variante, più corta, permette di risparmiare quasi 4km di cammino, portando la lunghezza totale da 31km al 27,5km.
I paesaggi rimangono magnifici, e si intervallano tratti nei boschi ad altri esposti, con visuale aperta sulle molte colline di campi e vigne.
L’elemento urbanistico è praticamente inesistente e permette di camminare quasi esclusivamente nella natura.
Come San Gimignano, anche Monteriggioni costituisce un borgo di grande bellezza.
◉ GIORNO 6
Tappa 6 – 19 km – da Monteriggioni a Siena
Ultima tappa di questa via Francigena da Lucca a Siena. La difficoltà può considerarsi media, sia per la presenza di un saliscendi continuo, sia per il numero di chilometri, 19km.
Si cammina, come i giorni precedenti, su sentieri e sterrato, circondati dalla natura toscana, tra piccoli boschetti e ampie vedute sul paesaggio intorno.
Si arriva così a Siena e alla sua grande Piazza del Campo, un posto perfetto dove rilassarsi e ripensare a tutta la strada percorsa fino a lì.
Hanno parlato di noi
Io mi sono trovato bene, é sempre stato facile parlarci ed ha dimensionato il percorso sulle nostre richieste. É stata presente anche durante il viaggio, quando si sono presentati dei piccoli problemi, Deborah c’era, ed ha risolto in pochi minuti. A Santiago hanno anche trovato il tempo per incontrarci. Spero di fare altre viaggi con loro in futuro.
Bravi e competenti, la loro esperienza logistica funziona a meraviglia, il supporto domande e risposte sempre top e disponibile. Tutto a funzionato bene, concludo come ho iniziato. BRAVI
Vuoi ricevere le nostre proposte e i BONUS REGALO?
Iscriviti alla Newsletter
(puoi cancellarti in ogni momento)