Tutti i nostri Tour Solo sono realizzati su misura in base alle esigenze di ogni cliente.
Clicca sul tasto Componi e Prenota, inserisci tutti i servizi che vorresti aggiungere al tuo viaggio a piedi e scopri il costo finale.
Prenota direttamente online o parla con un nostro consulente tramite la nostra Assistenza Clienti
La Via del Sale, o Via del Mare, è un trekking con alle spalle un passato importante. Il sale era un bene preziosissimo utile per la conservazione dei cibi; per questo motivo veniva trasportato dal mare oltre le montagne, fino alle zone più interne della pianura padana. La Via del Sale ripercorre quindi parte del tratto storicamente utilizzato dai mercanti, un sentiero antico di secoli.
Si parte dalla Valle Staffora, nel piccolo borgo medievale di Varzi, e si scavalca l’Appennino fino al mare. Nelle prime due tappe si è praticamente sempre sulla linea di confine che divide, o unisce, le province di Pavia, Alessandria, Piacenza e Genova, e con loro le quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria.
La Via del Sale che proponiamo parte da Varzi e arriva a Portofino. Lunga 85km, viene divisa in 4 tappe obbligate, con una media di 20km al giorno. I dislivelli totali sono quasi 7500m, un numero che dà l’idea dell’impegno necessario per affrontarla. Non è infatti un percorso adatto a tutti, e si consiglia a escursionisti con un buon allenamento. Viste le altitudini che si raggiungono, la Via del Sale è percorribile da Aprile a Ottobre, previa visione delle condizioni meteo e dello stato del sentiero.
◉ GIORNO 1
Arrivo in autonomia a Varzi e partenza per la prima tappa della Via del Sale
Tappa 1 – da Varzi a Capanne di Cosola – 20km +1530m -480m
La prima tappa che da Varzi va a Capanne di Cosola è la più dura di tutte, soprattutto per i dislivelli.
Non essendoci punti di ristoro, è necessario portare con sé acqua e cibo necessario per la giornata di cammino, e questo appesantisce un pò lo zaino.
I paesaggi ripagano però di tutta la fatica. Si cammina sempre nella natura, tra boschi e spazi aperti, su sentieri battuti e ben tenuti.
In cima al Monte Chiappo una targa segna 1700m. Non solo siamo nel punto più alto di tutta la Via del Sale, ma ci troviamo anche nel punto in cui Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna si incontrano.
Si raggiunge quindi l’hotel per la notte.
◉ GIORNO 2
Tappa 2 – da Capanne di Cosola a Torriglia – 24 km +860m – 1540m
Si parte da Capanne di Cosola dopo una colazione abbondante.
La tappa di oggi è una delle più belle di tutta la Via del Sale.
Si cammina quasi sempre in cresta, intorno un paesaggio magnifico! Con un pò di fortuna si possono scorgere daini e caprioli correre liberi sui pendii di queste montagne.
Si raggiunge così il Monte Cavalmurone, il Monte Carmo, il Monte delle tre croci e infine il Monte Antola, da cui si può ammirare il Lago di Brugneto.
Si comincia a scendere, e gli spazi aperti fanno posto a fitti boschi. Un bel rifugio CAI poco distante è l’occasione per una pausa.
Da qui altri 8km in discesa conducono a Torriglia, davvero un bel paesino ligure.
◉ GIORNO 3
Tappa 3 – da Torriglia a Uscio – 23km +610m -1065m
La tappa di oggi si sviluppa prevalentemente tra i boschi.
Accanto alla segnaletica della Via del Sale troviamo a un certo punto quella dell’Alta Via dei Monti Liguri, con cui condivide un tratto di strada. Sul sentiero che conduce al Monte Bado è inoltre possibile incrociare un branco di magnifici cavalli selvatici, un’emozione unica!
Gli ultimi chilometri sono tutti su asfalto. Si raggiunge così il piccolo paese di Uscio, da cui si possono ammirare le colline liguri e il mare in lontananza.
◉ GIORNO 4
Tappa 4 – da Uscio a Portofino – 17km +490m -890m
Ultima tappa di questa Via del Sale o Via del Mare. Da Uscio si prende un sentiero nel bosco, che rimane in quota fino all’entrata nel Parco Naturale Regionale di Portofino.
Il paesaggio è bellissimo. Oltre al verde intenso della natura, vediamo da una parte il mare cristallino di Santa Margherita Ligure e dall’altro quello di Camogli.
Una serie di varianti conducono a Rapallo, Recco, Camogli, San Fruttoso e Santa Margherita Ligure. Seguendo le indicazioni della Via del Sale si arriva quindi a Portofino, esattamente al porto e alla piazza principale.
La Via del Sale è finita.
E stata un’esperienza indimenticabile per le emozioni che ho provato in compagnia del mio gruppo veramente favoloso…. Un grandissimo grazie a Vincenzo e Debora per la loro professionalità nell’organizzazione impeccabile due persone favolose e super disponibili grazie di cuore ❤️.
Secondo cammino con apiediperilmondo
Sempre tutto perfetto, hotel ristoranti, organizzazione.
Deborah e Vincenzo sono quel qualche cosa in più.
Devi solo camminare….bravissimi e grazie
Potrebbe piacerti anche
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..