Cammino Materano
Via Peuceta da Bari a Matera
8 Giorni - 7 Notti
A PARTIRE DA
705 €
Lunghezza km
Tappe
Media km
Periodo
Da Apr a Ott
Tutti i nostri Tour Solo sono realizzati su misura in base alle esigenze di ogni cliente.
Clicca sul tasto Componi e Prenota, inserisci tutti i servizi che vorresti aggiungere al tuo viaggio a piedi e scopri il costo finale.
Prenota direttamente online o parla con un nostro consulente tramite la nostra Assistenza Clienti
La Via Peuceta, ovvero il Cammino Materano da Bari a Matera, è un percorso adatto a tutti e di straordinaria bellezza.
Attraversa zone della Puglia e della Basilicata ancora non toccate dal turismo di massa, a parte ovviamente Bari e Matera, che da sole varrebbero il viaggio.
Il viaggio che proponiamo prevede di coprire a piedi l’intera distanza della Via Peuceta, ovvero 170km, per un totale di 7 tappe e 8 giorni di viaggio.
Vale infatti la pena trascorre almeno una notte a Matera.
Il percorso attraversa foreste di ulivi, querceti, zone carsiche, lame e gravine (tipici del territorio pugliese), e l’esteso altopiano della Murgia.
Permette inoltre di conoscere località molto particolari, come Altamura, coi suoi claustri, e Gravina in Puglia, una piccola Matera.
Il cammino regala molto anche da un punto di vista culturale, come Cava Pontrelli, dove sono stati scoperte oltre 30.000 orme di dinosauro, o la Cripta del Peccato originale, un capolavoro dell’arte rupestre e a ragione considerata la “Cappella Sistina rupestre”.
Non dimentichiamo poi la grande tradizione enogastronomica di queste terre!! Ogni pasto diventerà l’occasione per assaporare specialità del luogo, vini locali, e godere così della magnifica accoglienza pugliese e lucana.
◉ GIORNO 1
Arrivo a Bari
Tappa 1 – 17 km – da Bari a Bitetto
La Via Peuceta parte dalla Basilica di San Nicola di Bari.
Attraversa quindi il centro storico passando davanti alla Cattedrale di San Sabino e al castello normanno svevo, e in pochi chilometri esce dalla città.
La tappa è semplice, pianeggiante e breve, perfetta come riscaldamento. Tra casali, distese di ulivi, anche secolari, e sentieri, arriviamo a Bitetto.
Oltrepassiamo la porta medievale della città e proseguiamo fino alla Cattedrale di San Michele Arcangelo.
Finisce così la prima tappa della Via Peuceta.
Notte a Bitetto.
◉ GIORNO 2
Tappa 2 – 25 km – da Bitetto a Cassano delle Murge
Con la seconda tappa aumentano i chilometri ma non la difficoltà, che rimane bassa. Oggi si trascorrono le ore di cammino nel magnifico entroterra pugliese.
Si attraversano campi di ulivi e mandorli, due alberi largamente presenti sul territorio, si passa accanto a noci, castagni, muretti a secco, casali abbandonati, ginestre in fiore e asparagi selvatici.
É una tappa davvero molto bella, una passeggiata nella natura. Si arriva così a Cassano delle Murge, dove si trascorre la notte.
◉ GIORNO 3
Tappa 3 – 22 km – da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle
La terza tappa della Via Peuceta parte dalla chiesa di Santa Maria Assunta.
L’uscita dal paese è rapida e ci permette di immergerci subito nel territorio murgiano.
Anche oggi si passa accanto a ulivi secolari e muretti a secco, attraversando l’ampia macchia mediterranea e il bosco di Mesola, un’importante area boschiva della zona.
Qualche ora di cammino e si giunge a Santeramo in Colle, dove si trascorre la notte.
◉ GIORNO 4
Tappa 4 – 24 km – da Santeramo in Colle ad Altamura
In questa quarta tappa del Cammino Materano, ci si inoltra ancora più profondamente nell’altopiano della Murgia.
Continuiamo a camminare nella macchia mediterranea, tra campi di ulivi, querce e grano, fino ad incontrare un’ampia area steppica.
Rilevanti la Grotta di Sant’Angelo, l’area di Fornello e Cava Pontrelli.
Comincia a scorgersi in lontananza la bellissima Altamura, che raggiungiamo dopo pochi chilometri attraversando prima Porta Bari poi Piazza del Duomo. Pernottamento in città.
◉ GIORNO 5
Tappa 5 – 20 km – da Altamura a Gravina in Puglia
La quinta giornata di cammino si preannuncia semplice, complice i pochi dislivelli distribuiti in soli 20km.
Si parte dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, si attraversa Altamura e si esce dalla città in aperta campagna.
Davanti a noi chilometri di campi coltivati, muretti a secco, ulivi, querce, mandorli, e vigneti.
Si arriva così, passeggiando, a Gravina in Puglia, situata proprio accanto a un crepaccio. Qui si trascorre la notte.
◉ GIORNO 6
Tappa 5 – 30 km – da Gravina in Puglia a Picciano
É questa la tappa più dura di tutta la Via Peuceta, con 30km di lunghezza e 1000m di dislivello totale.
Si parte dalla basilica di Santa Maria Assunta e si attraversa Gravina in Puglia fino a raggiungere il ponte acquedotto, davvero affascinante.
I sentieri ci conducono nella macchia mediterranea, tra uliveti, muretti a secco, immensi campi di grano e dolci colline, sempre su un continuo saliscendi.
L’ultima salita la si affronta per raggiungere il Santuario Santa Maria di Piacciano, proprio sulla collina, fine tappa di questa giornata.
◉ GIORNO 7
Tappa 6 – 29,5km / 17km– da Picciano a Matera
Ultima tappa di questo straordinario Cammino Materano. Anche oggi i chilometri sono tanti, quasi 30km, e i dislivelli impegnativi. In alternativa puoi anche optare per la variante breve di 17km.
La giornata di cammino procede tra campi coltivati, ulivi, colline, masserie e muretti a secco, fino ad arrivare all’Oasi di San Giuliano e al suo lago, Riserva Naturale tra più importanti della Basilicata.
Una deviazione di 2km conduce poi alla Cripta del Peccato Originale, la “cappella sistina rupestre”, che vale certamente la pena visitare! Si raggiunge poi il torrente Gravina e da qui una lunga salita di quasi 300m ci conduce alla meravigliosa città dei sassi, Matera.
Qui si trascorre la notte, in attesa di poter visitare con più calma la città la mattina seguente.
Transfer e notte in agriturismo.
◉ GIORNO 8
Rientro
Possibilità di estensione viaggio
Hanno parlato di noi
Io mi sono trovato bene, é sempre stato facile parlarci ed ha dimensionato il percorso sulle nostre richieste. É stata presente anche durante il viaggio, quando si sono presentati dei piccoli problemi, Deborah c’era, ed ha risolto in pochi minuti. A Santiago hanno anche trovato il tempo per incontrarci. Spero di fare altre viaggi con loro in futuro.
Bravi e competenti, la loro esperienza logistica funziona a meraviglia, il supporto domande e risposte sempre top e disponibile. Tutto a funzionato bene, concludo come ho iniziato. BRAVI
Vuoi ricevere le nostre proposte e i BONUS REGALO?
Iscriviti alla Newsletter
(puoi cancellarti in ogni momento)