645 €
a partire da
Durata
15 Giorni
Difficoltà
4 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
645 €
a partire da
15 Giorni
4 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
del percorso
60 %
Da Aprile a Ottobre
310 Km
13 Tappe
Pacchetto base
a persona
In tutte le destinazioni scegliamo le migliori strutture centrali e sul cammino a pochi passi da tutti i servizi presenti nella località del pernottamento.
Posto letto in camerata con bagno e servizi condivisi - NO colazione
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
per prenotazioni effettuate a meno di 15 giorni dalla partenza
Aggiungi servizi e confort
Ogni pacchetto di viaggio viene organizzato su misura solo per te! Personalizzalo ora con tutti i servizi. Aggiungili in fase di prenotazione online o tramite un nostro consulente a te dedicato.
Ti facciamo partire dall'aeroporto più vicino a casa tua con un volo disponibile
Parla con un nostro consulente per allungare il tuo viaggio
Valida fino al giorno della partenza
Valida fino al giorno della partenza
Da tappa a tappa - Costo a Bagaglio massimo 15 kg
da Santiago ad aeroporto di Santiago
Giornata intera di escursione in Bus Turistico
massaggio defaticante di 60 minuti a Santiago
Piantiamo un'albero con il tuo nome - Neem riduzione CO₂: -900kg
descrizione
Il Cammino di Santiago, anche conosciuto come Cammino Francese, è in assoluto il tratto più conosciuto e famoso tra le vie di pellegrinaggio di tutto il mondo. Patrimonio Unesco dal 1993, fin dal Medioevo collegava tutta Europa alla città di Santiago de Compostela, dove allora come oggi sono conservate le spoglie di San Giacomo il Maggiore.
Oggi la sua fortuna è determinata proprio dal grande valore storico di moltissimi luoghi che attraversa, della presenza di magnifiche città d’arte, come Pamplona, León, Burgos, Astorga, e Ponferrada, e dalla grande varietà paesaggistica.
Proprio quest’ultima rappresenta un grande valore aggiunto! Il Cammino Francese attraversa infatti regioni molto diverse tra loro: la Navarra, con le sue montagne, colline, boschi e immensi campi di girasoli; la Rioja, con le sue distese di vigneti e la terra rosso fuoco; la Castilla y León, coi suoi altipiani, i suoi campi dorati bruciati dal sole, e le sue montagne; la Galicia, regione verde per eccellenza, coi suoi boschi di querce ed eucalipti e le sue verdi e sinuose colline verdi.
Il viaggio che proponiamo parte da León, una delle città più belle della Spagna settentrionale. Ci troviamo nella regione della Castilla y León, a circa 310km di distanza da Santiago de Compostela.
Il Cammino si divide quindi in 13 tappe, con una media di 20-25km al giorno, e con tappe corte e defaticanti in corrispondenza delle grandi città, così da darti il tempo per visitare le sue principali attrazioni. Si tratta di un punto di partenza perfetto per chi ha solo due settimane o per chi vuole spezzare il Cammino da SJPDP in più tratti.
Tappa per Tappa
GIORNO 1
Arrivo a León
Si vola su Madrid o su León e spostamento in centro città coi mezzi pubblici.
Meravigliosa la sua cattedrale gotica, il palazzo di Gaudí e le sue viuzze medievali, una scoperta per chiunque vede questa città per la prima volta.
GIORNO 2
Tappa 1 – 32 km – da León a Hospital de Orbigo
La prima tappa, da León a Hospital de Orbigo, si sviluppa prevalentemente su asfalto, su dislivelli praticamente inesistenti. I 32 km, sebbene siano tanti, sono quindi assolutamente fattibili.
L’entusiasmo del primo giorno di cammino rende poi la sfida alla portata di tutti.
Non molte le aree di sosta lungo il percorso, ma sufficienti per procedere in tutta tranquillità senza problemi. Hospital de Orbigo è inoltre un bel paese che vale la pena vedere e nel quale godersi una bella serata.
GIORNO 3
Tappa 2 – 17 km – da Hospital de Orbigo a Astorga
La tappa lunga del giorno prima consente di arrivare ad Astorga in mattinata, dopo sole 3,5/4 ore di cammino.
Tra l’altro il percorso è davvero molto bello, quasi tutto su terra rossa, tra panorami magnifici!
Astorga poi è una città ricca di attrazioni e monumenti da visitare, e il tempo in più a disposizione permette di immergersi con calma nella vita di questa città.
GIORNO 4
Tappa 3 – 26 km – da Astorga a Foncebadón
Si lascia Astorga e il pianeggiante altopiano, e si comincia gradualmente a salire fino a raggiungere i 1400m di altitudine di Foncebadón.
Nonostante si cammini molto su asfalto, il panorama intorno è magnifico e ripaga la fatica.
Lungo la tappa si intervallano poi un paio di località dove poter far sosta, provviste di bar e ristoranti.
Si arriva quindi a Foncebadón, un piccolo e affascinante agglomerato di case di montagna.
GIORNO 5
Tappa 4 – 27 km – da Foncebadón a Ponferrada
Tappa tanto impegnativa quanto bella quella che da Foncebadón va a Ponferrada.
Si lascia la località montana e dopo appena 2km si arriva a uno dei punti del Cammino più famosi e conosciuti, la Cruz de Hierro.
Dopo una mezzora si giunge a un altro luogo caratteristico, Manjarín, dove ha sede un albergue per pellegrini davvero particolare.
Un’impegnativa discesa, quasi tutta su pietre, conduce quindi alla località di El Acebo, perfetta per una sosta rigenerante in vista dei 15km ancora mancanti per completare la tappa.
Si continua quindi a scendere fino a Molinaseca, un bel paesino accanto al fiume, e infine Ponferrada, attestandosi a quota 535m.
GIORNO 6
Tappa 5 – 24 km – da Ponferrada a Villafranca del Bierzo
Tappa semplice rispetto alle due precedenti, sia come fondo che come dislivelli, perfetta per riprendere fiato e farsi trovare pronti per la salita di O Cebreiro del giorno dopo. Si cammina attraverso verdi colline e ampi vigneti, tra panorami magnifici!
Si passa infine accanto alla Chiesa di Santiago con la sua Puerta del Perdón. Si arriva così a Villafranca del Bierzo, un piccolo paese in piena zona vinicola del Bierzo, proibito andarsene senza prima aver assaggiato uno dei suoi ottimi vini.
GIORNO 7
Tappa 6 – 18 km – da Villafranca del Bierzo a O Cebreiro
Una delle più temute salite di tutto il Cammino è quella che si sviluppa in questa sesta tappa per raggiungere O Cebreiro ed entrare quindi in Galicia.
In realtà non è peggio di quella già affrontata per arrivare a Foncebadón, con l’aggravante dei tanti chilometri sotto i piedi. In effetti 28km non sono pochi, ma ci sarà tempo di riposarsi nei giorni successivi.
Si passa così dai 500m di Villafranca del Bierzo ai 1300m di O Cebreiro.
La salita vera comincia a 8km dalla meta, guadagnando solo in quel tratto 640m di altitudine.
Quel che è certo è che il panorama ripaga ampiamente la fatica. O Cebreiro è magnifica.
GIORNO 8
Tappa 7 – 21 km – da O Cebreiro a Triacastela
La tappa da O Cebreiro a Triacastela è abbastanza semplice, tutta in discesa tranne qualche sali e scendi iniziale.
Anche il basso numero di chilometri aiuta, appena 21 km.
Si comincia ad entrare più profondamente in questa nuova regione, la Galicia, camminando tra le sue verdi colline e i rigogliosi boschi.
GIORNO 9
Tappa 8 – 18 km – da Triacastela a Sarria
Tappa facile, con pochissimo dislivello, e pochi chilometri da percorrere.
É possibile però allungarla di 7km passando per il monastero di Samos, una deviazione che vale la pena di fare se le gambe e lo spirito reggono.
Si giunge così a Sarria, un paese abbastanza grande e punto di partenza per le moltissime persone che vogliono affrontare solo gli ultimi 100km del Cammino di Santiago.
GIORNO 10
Tappa 9 – 22 km – da Sarria a Portomarín
Ben riposati dalla tappa defaticante del giorno prima, anche questa da Sarria a Portomarín si caratterizza per la sua semplicità.
Si attraversano campi, verdi pascoli e i piccoli borghi rurali di Barbadelo, Ferreiros, Mercadoiro e Vilachá.
Si passa accanto al famoso quanto desiderato mojon del Km100, un traguardo sicuramente importante per te che sei hai già fatto 200km a piedi. Si giunge così alla città di Portomarín e alla sua ripida scalinata di pietra.
GIORNO 11
Tappa 10 – 25 km – da Portomarín a Palas de Rei
Si esce da Portomarín e si percorre subito un bel sentiero nel bosco.
Tutta la prima parte di tappa si sviluppa in salita, raggiungendo i 725m di altitudine presso la località di Ventas de Narón.
Anche se in mezzo alla natura, si cammina prevalentemente su asfalto, intervallando piccoli caseggiati a spazi immersi nella natura.
Si raggiunge così Palas de Rei, dove si trascorre la notte in attesa della tappa seguente.
GIORNO 12
Tappa 11 – 29 km – da Palas de Rei ad Arzúa
Dopo la tappa per Ponferrada o la salita a O Cebreiro, questa nona tappa di 29 km è la più lunga e impegnativa.
Aumentano rispetto al giorno precedente il numero di chilometri su sentiero e in mezzo al bosco, regalando paesaggi certamente più belli.
Esattamente a metà giornata troviamo Melide, una cittadina abbastanza grande e meta obbligata per gli amanti del pulpo a la gallega, una specialità tutta locale.
Tra sali e scendi si arriva quindi al borgo di Ribadiso, caratterizzato da un bel fiumiciattolo dove far trovare refrigerio ai propri piedi.
Ancora pochi chilometri e si arriva ad Arzúa, fine della nostra tappa.
GIORNO 13
Tappa 12 – 19 km – da Arzúa a Pedrouzo
Tappa relativamente semplice, che permette di riposarsi e defaticare dopo la giornata impegnativa di ieri.
Anche oggi si intervallato tratti asfaltati a sentieri nei boschi, permettendo al pellegrino di camminare per lo più all’ombra degli alberi.
Bar e luoghi di ristoro non mancano, e consentono una pausa in più a chi comincia ad accusare la fatica.
Un lungo stradone e si arriva a Pedrouzo. Mancano ora solo 20 km alla meta..
GIORNO 14
Tappa 13 – 20 km – da Pedrouzo a Santiago Compostela
Tredicesima e ultima tappa di questo Cammino da Leon.
L’emozione è palpabile e l’entusiasmo si mescola alla consapevolezza nostalgica che questa avventura sta finendo.
Una serie di sali e scendi ci porta, dopo circa 15km, a Monte de Gozo, dalla cui sommità si può ammirare Santiago e la sua cattedrale in lontananza.
Assolutamente da non perdersi il monumento al pellegrino, che vale i 500m in più per raggiungerlo.
In un batter d’occhio si entra in città, si attraversano i suoi viali e le sue più strette viuzze, si oltrepassa la porta di Santiago e si giunge così a Plaza do Obradoiro.
Da quel selciato si può finalmente dire di essere arrivati e ammirare così, soddisfatti, la magnifica Cattedrale dedicata a San Giacomo.
Ritiro della Compostela presso la Oficina del peregrino.
GIORNO 15
Rientro
Possibilità di estensione viaggio
Cosa pensa chi ci ha già scelto
Organizzazione impeccabile. Professionalità
e disponibilità. Grazie Debora 😘
Buongiorno
È andato tutto benone
Pienamente soddisfatti delle sistemazioni
La camera nel centro storico a Santiago perfetta,posizione assolutamente top
Non avendo usufruito del servizio hotel/aeroporto per il ritorno a casa accetteremo uno sconto nel prossimo cammino 😂😂 Grazie di tutto
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..