375 €
a partire da
Durata
8 Giorni
Difficoltà
3 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
375 €
a partire da
8 Giorni
3 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
del percorso
60 %
Da Marzo a Ottobre
90 Km
5 Tappe
Pacchetto base
a persona
In tutte le destinazioni scegliamo le migliori strutture centrali e sul cammino a pochi passi da tutti i servizi presenti nella località del pernottamento.
Posto letto in camerata con bagno e servizi condivisi - NO colazione
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
per prenotazioni effettuate a meno di 15 giorni dalla partenza
Aggiungi servizi e confort
Ogni pacchetto di viaggio viene organizzato su misura solo per te! Personalizzalo ora con tutti i servizi. Aggiungili in fase di prenotazione online o tramite un nostro consulente a te dedicato.
Ti facciamo partire dall'aeroporto più vicino a casa tua con un volo disponibile
Parla con un nostro consulente per allungare il tuo viaggio
Valida fino al giorno della partenza
Valida fino al giorno della partenza
Da tappa a tappa - Costo a Bagaglio massimo 15 kg
Piantiamo un'albero con il tuo nome - Neem riduzione CO₂: -900kg
descrizione
Il Cammino di Finisterre è un percorso unico nel suo genere, perché invece di arrivare a Santiago, come tutti gli altri Cammini, da qui parte per giungere all’oceano e al piccolo paesino di Finisterre. Il pellegrino che lo percorre è solitamente colui che ha già avuto un’esperienza sul Cammino di Santiago, che ha già raggiunto a piedi la città compostelana, e che vuole continuare a camminare verso quel luogo che gli antichi chiamavano Finis Terrae.
Lungo 90km, il Cammino di Finisterre presenta continui sali e scendi. I boschi, presenti nel corso della prima tappa, lasciamo via via il posto a distese di prati e colline, complice la vicinanza dell’oceano e la presenza di campi a coltura. I paesi che si attraversano sono infatti, per lo più, piccole realtà contadine, lontani gli uni dagli altri diversi chilometri.
Tappa per Tappa
GIORNO 1
Arrivo a Santiago
Arrivo all’aeroporto di Santiago de Compostela. Si raggiunge il centro o con mezzi pubblici o con un transfer privato.
GIORNO 2
Tappa 1 – 20 km – da Santiago a Negreira
Inizia la tua avventura sul Cammino di Finisterre da Plaza do Obradoiro. Si esce così silenziosamente dalla città seguendo Rúa Das Hortas e le classiche frecce gialle del Cammino.
Due mojón posti lungo la strada indicano la distanza per Finisterre e Muxia, le due località sull’oceano al KM0. Passano un paio di chilometri e assistiamo a uno degli spettacoli più belli di sempre, la città di Santiago in lontananza, con le torri della cattedrale che svettano maestose verso l’alto.
D’ora in poi sarà la natura a farsi protagonista, interrotta solo dalla meravigliosa località di Puente Maceira: un ponte medievale, un largo fiume e tre mulini in pietra al lato. Si raggiunge così il paese di Negreira, dove si trascorre la notte.
GIORNO 3
Tappa 2 – 22 km – da Negreira a Santa Mariña
Si esce da Negreira e subito si affronta una lenta ma continua salita fino a raggiungere quota 480m.
La tappa risulta nel complesso semplice, e attraversa paesaggi lineari e rurali, un’ottima occasione per godersi una rilassante camminata e perdersi un pò nei propri pensieri.
GIORNO 4
Tappa 3 – 13 km – da Santa Mariña a Olveiroa
É questa la tappa più corta e semplice di tutto il Cammino. 13km sono davvero pochi, ma di fronte all’alternativa di farne 35km, questa diventa l’occasione per riposarsi, scrivere o conoscere nuove persone.
Interessante punto panoramico, più o meno a metà tappa, è quello che permette di ammirare il bacino Da Fervenza e le verdi colline che lo circondano.
Arrivo alla località di Olveiroa, dove si trascorre la notte.
GIORNO 5
Tappa 4 – 21 km – da Olveiroa a Cee
La tappa che da Olveiroa giunge a Cee è abbastanza semplice, tranne forse per l’ultima impegnativa discesa di 200m lunga 1,5km, una bella prova per le nostre ginocchia!
Partiamo quindi da Olveiroa, percorriamo un sentiero nei boschi, tra le colline, e raggiungiamo la località di Hospital, da dove cominciamo a scorgere l’oceano.
Qui un mojón indica la deviazione per Muxia. Si segue però per Finisterre e si comincia a camminare in cresta, su bellissimi sentieri. Si giunge così a Cee, una cittadina di mare con tutti i servizi. Si trascorre qui la notte.
GIORNO 6
Tappa 5 – 12 km – da Cee a Finisterre
+ 6 km andata e ritorno dal faro
Quinta e ultima tappa di questo Cammino di Finisterre, caratterizzata da continui, seppur brevi, sali e scendi. Sebbene si cammini a poche decine di metri dal mare, non sempre abbiamo la possibilità di vederlo, almeno finché non raggiungiamo Finisterre.
Percorriamo a piedi nudi la lunga spiaggia di Langosteira, entriamo in paese e seguiamo le indicazioni che ci conducono, dopo 3km, al faro posto sul promontorio.
Siamo finalmente arrivati al KM0, al termine di questo cammino, al punto oltre al quale non è più possibile andare!
GIORNO 7
Giornata libera
Giornata libera a Finisterre.
Si ha il tempo di ammirare l’alba dalla playa de Langosteira, fare un giro in barca per ammirare il faro dal mare, o gustarsi un buon pranzo di pesce. Rientro a Santiago de Compostela e pernottamento in città.
GIORNO 8
Rientro
Bus o transfer privato per aeroporto di Santiago
Possibilità di estensione viaggio
Cosa pensa chi ci ha già scelto
Organizzazione impeccabile. Professionalità
e disponibilità. Grazie Debora 😘
Buongiorno
È andato tutto benone
Pienamente soddisfatti delle sistemazioni
La camera nel centro storico a Santiago perfetta,posizione assolutamente top
Non avendo usufruito del servizio hotel/aeroporto per il ritorno a casa accetteremo uno sconto nel prossimo cammino 😂😂 Grazie di tutto
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..