Via de la Plata in Bici
da Siviglia
20 Giorni - 19 Notti
A PARTIRE DA
875 €
Perché scegliere Apiediperilmondo
Ecco 10 ottimi motivi per farlo
In ogni fase del viaggio, dalla prima telefonata al tuo rientro a casa, potrai contare sul sostegno del tuo consulente personale, una persona con l’obiettivo di rendere il tuo viaggio Speciale.
Durante il viaggio potrai contattare il tuo consulente H24 per risolvere dubbi ed eventuali problemi, sia personali che legati all’organizzazione del viaggio.
Negli anni abbiamo selezionato ogni hotel e ostello, sia grazie alla nostra esperienza personale, sia grazie all’opinione delle centinaia di persone che prima di te l’hanno utilizzato nei loro viaggi.
Non c’é un cammino uguale a un altro! Parliamo con te, cerchiamo di capire le tue esigenze e necessitá, ti consigliamo il percorso piú adatto e costruiamo il viaggio giusto per te!
Puoi parlare con il tuo consulente di viaggio per telefono, email e whatsApp, per consigli su equipaggiamento e allenamento e informazioni generali.
Sappiamo che reperire tutte le informazioni é complicato, quindi, una volta prenotato, avrai accesso esclusivo a una serie di video dove ti spieghiamo tutto.
Un corriere UPS consegnerà, un mese prima della tua partenza, direttamente a casa tua un box apiediperilmondo con documenti, mappe e oggetti utili per il viaggio prenotato.
Se hai giá le idee chiare sul viaggio che desideri puoi acquistarlo direttamente da questa pagina. Aggiungi servizi, componi il tuo viaggio e acquista in pochi minuti!
Siamo un Tour Operator che ha scelto di dedicarsi esclusivamente al viaggio a piedi. Seguiamo una regola: fare una cosa e farla bene!
Partire per un cammino o un trekking, magari per la prima volta, puó spaventare. Noi siamo qui per darti sicurezza e far sí che quel sogni diventi finalmente realtá!
Lunghezza km
Tappe
Media km
La Via de la Plata con il Cammino Sanabrese è, coi suoi quasi 1000km, il cammino più lungo che proponiamo, provvisto di sufficienti infrastrutture per essere percorso. Parte da Siviglia e attraversa, da sud a nord e in linea retta, tutta la Spagna fino a Santiago de Compostela.
Attraversa quindi l’Andalusia, l’Estremadura, la Castilla y Leòn e infine la Galicia. Ha anche la fortuna di passare da città storiche e artistiche di grande valore, come Siviglia, Mérida, Caceres, Salamanca, Zamora e Ourense.
Si tratta di un cammino poco frequentato, percorso da qualche migliaio di persone all’anno. La causa sta soprattutto nella presenza di tappe obbligate e nelle alte temperature estive, che dissuadono i pellegrini dal farlo. Di contro, la Via de la Plata è un cammino meraviglioso, dai paesaggi unici, che fa della solitudine e della scarsità di paesi e infrastrutture la sua forza. Inoltre, i pochissimi dislivelli, lo rendono perfetto anche per un viaggio in bici.
La Via della Plata in bici che proponiamo si suddivide in 17 tappe, con una media di circa 60km al giorno. I chilometri sono distribuiti in modo uniforme, tenendo sempre conto di dislivelli e difficoltà del percorso. Sebbene non ci siano grosse difficoltà atletiche, è necessario avere una buona preparazione fisica e dimestichezza con l’uso della bici. Sul cammino capita spesso di percorrere lunghe distanze senza vedere niente e nessuno, quindi un pò di esperienza è assolutamente consigliata.
I fine tappa coincidono quasi sempre con città e paesi, così da metterti a disposizione la maggior quantità di servizi disponibili. Il fatto che molti paesi siano isolati, fa sì che le strutture ricettive siano poche e di qualità modesta, quindi si richiede un certo adattamento. Noi sceglieremo comunque le strutture migliori possibili!
◉ GIORNO 1
Arrivo a Siviglia e pernottamento in città
Siviglia è una città magnifica e meriterebbe una visita di almeno un paio di giorni per apprezzarla davvero. Se si ha abbastanza tempo consiglio di aggiungere almeno una notte al viaggio per visitarla meglio.
◉ GIORNO 2
Tappa 1 – Da Siviglia a Castilblanco de los Arroyos 40 Km
Comincia con una tappa di pochi chilometri questo cammino in bici, perfetti per riscaldare i muscoli e prendere confidenza con frecce e strade. Da Siviglia si esce facilmente dalla città e si arriva, dopo appena 9km, a Santiponce, l’antica città romana di Itálica, assolutamente da vedere. La prima parte fino a Guillena è completamente piatta. Da Guillena comincia una lenta e costante salita fino a Castilblanco de los Arroyos, un bel paesino completamente vestito di bianco.
◉ GIORNO 3
Tappa 2 – Da Castilblanco de los Arroyos a Monesterio 62 Km
Da Castilblanco de los Arroyos ci aspettano 16km di saliscendi su asfalto, circondato da verde e natura. Il cammino devia poi per un sentiero interno, meraviglioso, fino a uno strappetto breve ma intenso poco prima di Almadén de la Plata. Una meritata pausa al paese e via. In 33km guadagniamo altri 300m di quota e arriviamo a Monesterio.
◉ GIORNO 4
Tappa 3 – Da Monesterio a Zafra 45 Km
Bellissima tappa, quasi tutta in discesa o pianeggiante e immersa nella natura. Campi a perdita d’occhio, dolci colline all’orizzonte, e un sentiero sterrato che ci fa un pò divertire.
◉ GIORNO 5
Tappa 4 – Da Zafra a Mérida 62 Km
Se non fosse per i 62km, la tappa sarebbe semplicissima, quasi tutta completamente in piano. Si ha la fortuna di attraversare chilometri e chilometri di vigne, in aperta campagna. I paesi che si attraversano sono tutti piccoli e con pochi servizi. Mérida però è magnifica, e con i suoi antichi resti romani, è una vera perla tutta la scoprire!
◉ GIORNO 6
Tappa 5 – Da Mérida a Caceres 73 Km
Lasciamo Mérida passando accanto al suo bellissimo acquedotto romano e con un pò di saliscendi, sempre in piena natura, tra campi e allevamenti, arriviamo ad Alcuéscar. Ancora 37km e si arriva a Cáceres, una città con davvero tantissimo da offrire.
◉ GIORNO 7
Tappa 6 – Da Caceres a Grimaldo 54 Km
La sesta tappa da Caceres a Grimaldo si caratterizza per un numero di chilometri non eccessivo, a fronte di qualche saliscendi. Paesaggisticamente il percorso è molto bello, in piena natura. Si passa accanto alla diga di Alcántara e si raggiunge Cañaveral e quindi Grimaldo.
◉ GIORNO 8
Tappa 7 – Da Grimaldo a Aldanueva del Camino 69 Km
Tappa semplice, con una prima parte in discesa e una seconda in leggera salita. Oggi si pedala tra campi e allevamenti, su sterrato e asfalto, raggiungendo il famoso Arco di Caparra, sotto cui una foto è d’obbligo. Aldanueva del Camino è un piccolo paese provvisto dello stretto necessario.
◉ GIORNO 9
Tappa 8 – Da Aldanueva del Camino a Fuenterroble de Salvatierra 42 km
I panorami cominciano a cambiare, facendosi più montani e boschivi. E infatti, nella prima parte di tappa, si sale fino a quota 900m in corrispondenza del Puerto de Béjar. Qualche altro saliscendi e si giunge, su un lungo sentiero nel nulla, a Fuenterroble de Salvatierra.
◉ GIORNO 10
Tappa 9 – Da Fuenterroble de Salvatierra a Salamanca 52 Km
Mancano solo 52km a Salamanca, metà ideale di questa Via de la Plata. Da Fuenterroble il sentiero comincia a salire, fino a raggiungere, dopo 15km, il Pico de la Dueña, che con i suoi 1150m è uno dei punti più alti di tutto il cammino. Da qui il percorso è tutto o quasi in discesa fino a Salamanca. Salamanca è uno splendore, assolutamente da visitare!
◉ GIORNO 11
Tappa 10 – Da Salamanca a Zamora 70 Km
Ecco la tappa più lunga di tutta questa Via de la Plata in bici. La semplicità del percorso aiuta ad affrontare con più serenità i 70km di tappa. Zamora è magnifica, una piccola perla.
◉ GIORNO 12
Tappa 11 – Da Zamora a Tábara 67 Km
Tappa a tratti noiosa, ma super pianeggiante, quella che da Zamora va a Tábara. Da fare attenzione alle molte deviazioni per i lavori dell’AVE (alta velocità spagnola).
I paesi che si attraversano sono piccoli e spesso privi di ogni servizio. Tábara è invece un paese piccolo ma carino, provvisto di ogni cosa.
◉ GIORNO 13
Tappa 12 – Da Tábara a Mombuey 60 Km
La prima parte di tappa fino a Santa Marta de Tera è semplice, con pochissimi saliscendi. A Santa Marta consiglio di visitare la chiesetta e di ammirare, in uno dei suoi portici, la prima raffigurazione di Santiago pellegrino. Ancora 36km di piccoli saliscendi e si giunge a Monbuey.
◉ GIORNO 14
Tappa 13 – Da Mombuey a Lubián 61 Km
Questa è una delle tappe più impegnative di tutto il cammino. Il paesaggio continua ad essere montano e boschivo. Siamo infatti a quota 900m. Diversi saliscendi ci portano a Puebla de Sanabria, una località davvero carina e turistica, dove possiamo rifocillarci. Da qui il cammino comincia a salire, fino ad arrivare a quota 1350m. Per fortuna la maggior parte del percorso è su asfalto. Una volta arrivati in cima si scende di nuovo a 1000m fino a Lubián.
◉ GIORNO 15
Tappa 14 – Da Lubián a Laza 58 Km
I paesaggi sono magnifici! E questo ripaga la fatica e i tanti saliscendi che da Lubián conducono a Laza. Siamo ufficialmente entrati in Galicia!
◉ GIORNO 16
Tappa 15 – Da Laza a Ourense 55 Km
Ormai le altezze massime le abbiamo raggiunte. Ora non ci resta che fare qualche breve salita e poi scendere, giù fino a Ourense, quota 150m. Ourense è una bella città, con un centro storico molto carino. Da non perdere le terme pubbliche sul fiume, spettacolari.
◉ GIORNO 17
Tappa 16 – Da Orense a Laxe 50 km
Si esce dalla Città attraverso il ponte romano che attraversa il fiume Miñ0 e uscendo dalla città una bella ma breve salita ci mette subito alla prova. Ma Santiago ormai è sempre più vicina, così come la fine del nostro viaggio in bici.
◉ GIORNO 18
Tappa 17 – Da A Laxe a Santiago de Compostela 50 Km
Ultima tappa! I primi 30km della giornata ci danno filo da torcere, ma Santiago è lì, a portata di mano, e questo ci dà la spinta per proseguire e resistere! Santiago è magnifica, e la soddisfazione di essere riusciti nell’impresa è grandissima! Si fa il proprio ingresso in Plaza de Obradoiro, chilometro zero di questo Cammino di Santiago. Ritiro della Compostela, primo sguardo alla città, e meritato riposo.
◉ GIORNO 19
Giorno Libero a Santiago
Santiago è magnifica e merita certamente qualche ora del nostro tempo! Perdersi tra le sue viuzze medievali, ammirare la cattedrale da ogni prospettiva o semplicemente sedersi a guardare i nuovi pellegrini in arrivo. É anche possibile trascorrere una giornata alternativa a Finisterre e Muxia (abbiamo diverse esperienze da proporti).
◉ GIORNO 20
Rientro
Mezzi pubblici o transfer privato per l’aeroporto di Santiago de Compostela.
Puoi inoltre richiedere un’estensione al viaggio.
Io mi sono trovato bene, é sempre stato facile parlarci ed ha dimensionato il percorso sulle nostre richieste. É stata presente anche durante il viaggio, quando si sono presentati dei piccoli problemi, Deborah c’era, ed ha risolto in pochi minuti. A Santiago hanno anche trovato il tempo per incontrarci. Spero di fare altre viaggi con loro in futuro.
Bravi e competenti, la loro esperienza logistica funziona a meraviglia, il supporto domande e risposte sempre top e disponibile. Tutto a funzionato bene, concludo come ho iniziato. BRAVI
Vuoi ricevere le nostre proposte e i BONUS REGALO?
Iscriviti alla Newsletter
(puoi cancellarti in ogni momento)