Viaggio individuale - Senza Accompagnatore
Viaggio individuale - Senza Accompagnatore
di Cammino
Tappe
Giorni
Notti
Il Cammino dei Briganti è un percorso relativamente nuovo, che sta avendo da alcuni anni un grande seguito, merito soprattutto dei paesaggi e della voglia di scoprire luoghi ancora “vergini” e lontani dal turismo di massa. É inoltre ben segnalato e con strutture ricettive in ogni fine tappa.
Il Cammino dei Briganti è un percorso ad anello lungo circa 80km (90km se si considera la variante al Lago della Duchessa) e fattibile in una settimana di viaggio.
Si sviluppa al confine tra le regioni italiane di Abruzzo e Lazio, rispettivamente nelle aree della Marsica e del Cicolano. Si tratta di un territorio montagnoso, boschivo, rurale, ancora molto legato alla pastorizia e all’allevamento, con pochi centri urbani di piccole dimensioni.
Camminando tra gli 800m e i 1300m di altitudine, si consiglia di percorrere il Cammino dei Briganti dalla primavera inoltrata al primo autunno. Nel periodo invernale infatti, tra neve e basse temperature è accessibile a persone molto allenate ed esperte di montagna!
Il nome “Cammino dei Briganti“ si rifà alla storia del brigantaggio di queste terre, e in particolare a quella della Banda di Cartore, che agì proprio lì al confine tra Abruzzo e Lazio, nel periodo in cui il Regno delle due Sicilie veniva conquistato dai Sabaudi, anno 1860. Lo Stato Pontificio, conscio che il prossimo regno a cadere poteva essere il suo, diede ai briganti sostegno, rifugio e appoggio.
Il loro obiettivo era quello di indebolire e rallentare l’avanzata Sabauda, così da ripristinare il regno di Francesco II di Borbone. La loro forza stava nella conoscenza di un territorio impervio e poco accessibile, perfetto per nascondersi e girare indisturbati.
Clicca su "Prenota Ora" per il dettaglio dei costi
Da
a persona
Volo Escluso
Oppure Contattaci per avere maggiori informazioni
❂ Giorno 1
Arrivo in autonomia a Santo Stefano.
❂ Giorno 2
Tappa 1 – da Santo Stefano a Nesce 14km +400m – 625m
Questo Cammino dei Briganti parte con una delle tappe più belle di tutto il tragitto, dalla località di Santo Stefano a quella di Nesce.
Si cammina per lo più all’ombra dei boschi, col vantaggio di godere, qua e là, di alcuni paesaggi incredibili su tutto il territorio circostante.
❂ Giorno 3
Tappa 2 – da Nesce a Cartore
16,5km +440m -330m
Tappa abbastanza semplice, sia per la lunghezza che per i dislivelli. L’unica difficoltà si ha in estate a causa dell’ampia esposizione al sole.
I paesaggi rimangono molto belli, così come la piccola località di Cartore, dove trascorriamo la notte.
❂ Giorno 4
Tappa 3 – Anello di Cartore e Lago della Duchessa 12km +880m – 890m
Questo quarto giorno di viaggio lo dedichiamo all’anello di Cartore per il Lago della Duchessa.
É possibile seguire due sentieri: il sentiero 2C, di difficoltà escursionistica, e il sentiero 2B per escursionisti esperti.
I panorami sono a dir poco stupendi!! La vegetazione si fa via via meno fitta fino ad arrivare nei pressi del lago, dove la vista si apre a 360°.
❂ Giorno 5
Tappa 4 – da Cartore a Scurcola Marsicana 19km + 250m – 410m
Possiamo dividere la tappa in due parti: la prima, di 8km, fino a Rosciolo dei Marsi, è davvero di grande bellezza paesaggistica e permette di vedere la millenaria chiesa di Santa Maria in Porclaneta; la seconda, di 11km fino a Scurcola Marsicana ( un paese dotato di molti servizi) risulta molto semplice e consente di arrivare a fine tappa non troppo stanchi.
❂ Giorno 6
Tappa 5 – da Scurcola Marsicana a Poggetello 20,5km +830m -760m
Questa quinta tappa, coi suoi 20km, è la più lunga di tutto il Cammino dei Briganti.
Si sviluppa quasi interamente in aperta montagna, con vedute panoramiche davvero eccezionali.
Dopo San Donato si possono anche ammirare i ruderi di un antico castello. Si rientra quindi tra i boschi fino a Poggetello, dove si trascorre la notte.
❂ Giorno 7
Tappa 6 – da Poggetello a Santo Stefano 9km +470m – 180m
Ultima tappa di questo Cammino dei Briganti! Tappa obbligata a Sante Marie (5km da Poggetello), dove mostrando il Salvacondotto coi timbri è possibile ritirare il Salvacondotto.
Interessante anche il Museo del brigantaggio, sito sempre a Sante Marie.
Si rientra quindi a Santo Stefano, dove si trascorre l’ultima notte sul Cammino dei Briganti.
❂ Giorno 8
Rientro a casa in autonomia
Vuoi ricevere le nostre proposte?
Iscriviti alla Newsletter
(puoi cancellarti in ogni momento)
Milano, Roma, Torino, Reggio Emilia e
Santiago de Compostela
Orari di ufficio online
Lun – Sab | 09.00 – 20.00
Domenica | Chiuso
Copyright 2016 - 2022 Apiediperilmondo è un Tour Operator e Agenzia di Viaggio Online - è parte della società Get Walks Travel SL - VAT B67844159 con licenza XG-CO-000750
Come possiamo aiutarti?
Scegli una delle nostre destinazioni
Senza guida con partenza autonoma
Parti con un nostro coordinatore
Scopri le date dei viaggi di gruppo
Richiedi una quotazione personalizzata
Parla con un nostro consulente