Vorrei essere in Cammino: acquista la T-Shirt nel nostro store 〉
di Cammino
Tappe
Giorni
Notti
Ideati per chi, come te, ama viaggiare da solo o in compagnia dei propri amici e avere un supporto organizzativo in ogni fase del viaggio, i nostri viaggi a piedi sulla Via Francigena in Italia vogliono darti la possibilità di vivere questa esperienza in tutta sicurezza e tranquillità.
La Via Francigena, in Italia, è un lungo percorso di 1000km di grande interesse storico-culturale e naturalistico, un’ottima occasione per conoscere più a fondo questo straordinario Paese ed entrare in contatto con le sue tante sfaccettature regionali e locali. Il tratto che ti proponiamo è uno dei più famosi e conosciuto, quello che va da Siena a Bolsena e che attraversa la meravigliosa Val D’Orcia. Lungo 130km, parte da Siena, una città dal grande valore culturale e artistico e giunge a Bolsena, in prossimità dell’omonimo lago. Attraversa località come Buonconvento, san Quirico d’Orcia, Radicofani, fino ad attraversare il confine regionale e giungere ad Acquapendente, nel Lazio, a pochi chilometri dall’Umbria.
Il tratto della Via Francigena da Siena a Bolsena lo dividiamo in 5 tappe, tutte con sosta presso paesi e città, così da metterti a disposizione la maggior quantità di servizi disponibili. Siamo attenti ad ogni particolare e scegliamo per te le strutture migliori possibili.
❂ Giorno 1
Tappa 1 – da Siena a Buonconvento
30km
Tappa lunga ma semplice quella che da Siena va a Buonconvento.
Si parte dalla piazza del Campo di Siena, si esce dalla città attraversando le sue vie e si raggiungono finalmente i campi aperti.
Si intervallano, con una certa frequenza, lunghi sterrati di campagna e piccoli paesi, tra cui la più grande Monteroni d’Arbia, sullo sfondo le sinuose e affascinanti colline toscane.
Costeggiamo per diversi chilometri la ferrovia fino ad arrivare a Ponte d’Arbia, quindi Serravalle.
Riprendiamo quindi a camminare tra le verdi colline senesi fino al paese di Buonconvento, luogo ideale per rilassarsi e recuperare le energie per la giornata successiva.
❂ Giorno 2
Tappa 2 – da Buonconvento a San Quirico d’Orcia – 22km
22km di pura bellezza quelli che da Buonconvento giungono a San Quirico d’Orcia.
La fatica non manca, ma camminare su sterrati bianchi, tra campi di papaveri e grano, vigneti e piccoli borghi ti fa affrontare la giornata con una spinta e una carica unica!
❂ Giorno 3
Tappa 3 – da San Quirico d’Orcia ad Abbadia San Salvatore – 32km
La terza tappa, da San Quirico d’Orcia ad Abbadia San Salvatore, si caratterizza innanzitutto per essere la più dura e impegnativa della settimana, non solo per i dislivelli ma per la lunghezza, ben 32km.
La tappa “classica” condurrebbe a Radicofani, ma per esigenze logistiche decidiamo di percorrere la deviazione per la bella Abbadia San Salvatore.
Anche oggi i paesaggi sono da cartolina!
Si cammina su e giù dalle colline, intorno prati in fiore, alti cipressi, strade bianche, piccoli borghi in pietra, fino a raggiungere Abbadia San Salvatore.
❂ Giorno 4
Tappa 4 – da Abbadia San Salvatore ad Acquapendente – 26km
La quarta tappa è quasi tutta in discesa, abbastanza semplice e veloce, soprattutto visto che gli ultimi chilometri sono su strada asfaltata.
All’altezza di Centeno si supera il confine e si entra nel Lazio. Il paesaggio non cambia, sempre caratterizzato dal susseguirsi di verdi colline, campi coltivati e antichi borghi.
Acquapendente appare così, quasi dal nulla, con le sue mura medievali e le sue strette viuzze.
❂ Giorno 5
Tappa 5 – da Acquapendente a Bolsena – 23km
Ultima tappa di questa via Francigena da Siena a Bolsena.
La tappa risulta semplice e con pochi dislivelli. La prima parte risulta un pò monotona, con tratti su asfalto e altri su strade bianche tra campi coltivati a grano.
Si comincia poi a scorgere il lago Bolsena, che si raggiungerà solo dopo aver attraversato l’omonima cittadina.
❂ Giorno 6
Tappa 5 – da Altamura a Gravina in Puglia – 20km
La quinta giornata di cammino si preannuncia semplice, complice i pochi dislivelli distribuiti in soli 20km.
Si parte dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, si attraversa Altamura e si esce dalla città in aperta campagna. Davanti a noi chilometri di campi coltivati, muretti a secco, ulivi, querce, mandorli, e vigneti.
Si arriva così, passeggiando, a Gravina in Puglia, situata proprio accanto a un crepaccio. Qui si trascorre la notte.
❂ Giorno 7
Rientro
Copyright 2016 – 2021 Apiediperilmondo | Tutti i diritti riservati – P.Iva 03764310920 – REA VA367390