Tutti i nostri Tour Solo sono realizzati su misura in base alle esigenze di ogni cliente.
Clicca sul tasto Componi e Prenota, inserisci tutti i servizi che vorresti aggiungere al tuo viaggio a piedi e scopri il costo finale.
Prenota direttamente online o parla con un nostro consulente tramite la nostra Assistenza Clienti
● Organizzazione viaggio con consulente dedicato
● Pernottamenti in Pensioni o Hotel
● Assistenza 24H
● Documentazione viaggio
● Assicurazione medico – bagaglio e annullamento
● Gift Box
La Grande Traversata Elbana, o GTE, è un trekking lungo circa 60km che attraversa da parte a parte tutta l’isola d’Elba. Perfetta per il periodo primaverile e autunnale, la GTE è un’ottima occasione per scoprire parti dell’isola quasi inaccessibili nel periodo estivo a causa del forte caldo.
I panorami sono magnifici!
Si cammina in mezzo alla macchia mediterranea e al giallo delle ginestre, e tutt’intorno il blu intenso del mare.
Lo sguardo si perde all’orizzonte, a contemplare la Corsica, le coste italiane e tutto l’arcipelago toscano con le sue isole. Insomma, è il trekking perfetto per chi ama camminare nella natura e col profumo di salsedine.
Il viaggio che proponiamo si compone di 3 tappe, rispettivamente di 22km, 20km e 17km.
A parte i paesi di inizio e fine trekking, tutte i fine tappa si trovano fuori dal percorso (sulla GTE non ci sono strutture), raggiungibili con brevi deviazioni. Considerando che la somma dei dislivelli positivi e negativi supera i 2500m, che si cammina ogni giorno per circa 8 ore e che il fondo è in alcuni punti accidentato e sdrucciolevole, è necessaria una buona preparazione fisica e una certa esperienza di trekking in montagna. Il grado di difficoltà della Grande Traversata Elbana è infatti classificato E/EE.
Nel caso in cui tu voglia fare trekking all’isola d’Elba, ma su percorsi semplici, contattaci e studieremo una proposta di viaggio su misura per le tue esigenze.
◉ GIORNO 1
Arrivo in autonomia all’isola d’Elba e pernottamento a Rio Marina
◉ GIORNO 2
Tappa 1 – da Cavo a Porto Azzurro – 22,5km
Autobus di linea o taxi (da concordare) da Rio Marina a Cavo, distanti una decina di minuti in macchina.
La prima tappa, da Cavo a Porto Azzurro, è percorribile in circa 8 ore. La cima più alta che tocca è quella di Cima del Monte a quota 516m, da cui è possibile ammirare le magnifiche coste elbane.
Un continuo sali e scendi, anche su sentieri sdrucciolevoli, conducono ad altre tre cime: Monte Grosso, Monte Strega e Monte Capannello. Sul percorso anche una postazione militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale chiamata Il Semaforo, da cui si gode di una vista spettacolare, e alcune miniere di ferro, minerale che ha reso famosa questa isola per molti anni.
Si giunge infine a Porto Azzurro, una bella località di mare dove si trascorre la notte.
◉ GIORNO 3
Tappa 2 – da Porto Azzurro a Procchio – 20,5km
La seconda tappa ci vede risalire il sentiero fino ad incrociare nuovamente la GTE. I dislivelli, minori rispetto alle altre tappe, rendono questa giornata un pò più semplice.
Una breve deviazione conduce al Monte Orello, quota 377m, ma è al Monte Tambone, che si apre uno dei panorami più belli di questa tappa.
Lungo il tragitto vediamo poi delle fortificazioni militari e un’antica sughereta. Raggiungiamo quindi il bivio per il paese di Procchio e le sue spiagge, dove si trascorre la notte.
◉ GIORNO 4
Tappa 3 – da Procchio a Pomonte – 17,5km
Questa è la tappa più dura di tutte, e nonostante il “basso” numero di chilometri le ore di cammino sono almeno 7.
Da Procchio al bivio per Pomonte sono tanti i punti panoramici, come quello da Monte Maolo, da cui si può ammirare quasi tutta la costa dell’Elba e le isole di Capraia, Montecristo e Giglio.
Una visita al Santuario della Madonna del Monte e si comincia, tra sali e scendi, a perdere quota.
Alcuni castagneti e una serie di terrazzamenti di vigneti conducono infine al paese di Pomonte e al mare. Notte a Pomonte.
◉ GIORNO 5
Rientro
Possibilità di estensione viaggio
Deborah gentilissima, disponibile, calma, risolve o collabora a risolvere.
Sistemazioni complessivamente confortevoli, comunque sempre adatte al tipo di viaggio. Docce, fondamentali, ben funzionanti tranne in 1 caso.
Biciclette: posso capire che abbiano difficoltà a stare dietro a tutti i problemi, è inaccettabile che la bici, oltre a mostrare disfunzioni al motore da subito, poi mi molli definitivamente, con batteria carica, in mezzo al nulla, costringendomi ad un uso “muscolare” di una pesante e-bike, spinta anche a mano, su strade in salita; alla fine ciò può certamente portare alla rottura della catena e alla necessità di procedere definitivamente con bici a mano. Diciamo che sono stato paziente. Inaccettabile anche, “pericoloso” a detta del meccanico di Porto che se ne è accorto prima di me, che la forcella anteriore fosse montata al contrario. Va da sè che tutto ciò, essendo un gruppo e cambiando posto ogni sera, rischia di rovinare un viaggio. Per com’è ora troppo rischio. Forse sarebbe possibile usare dei droni per una valutazione della gravità delle emergenze “fuori zona”, prevedendo la sostituzione della bici sul posto. Grazie di tutto
Risposta di Apiediperilmondo
Grazie Maurizio per il tuo feedback.
Come ti abbiamo spiegato nel nostro ufficio a Santiago affidiamo il servizio di Noleggio E-Bike ad un fornitore esterno che nel momento del bisogno non è stato all’altezza di supportare il vostro inconveniente.
Abbiamo preso in considerazione di affidarci ad un fornitore più professionale in modo che non capiti più lo stesso.
Grazie e alla prossima
Grazie ad Apiediperilmondo ho avverato un sogno…
Il loro aiuto è stato fondamentale, ho avuto una sicurezza in più per affrontare un cammino lungo ma indimenticabile.
Grazie Deborah!
Risposta di Apiediperilmondo
Affrontare tutto il Cammino Francese da Saint Jean è un’impresa e siamo felici che tu ti sia affidata a noi per sentirti al sicuro. Grazie e alla Prossima
Potrebbe piacerti anche
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..