Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

Cammino Portoghese

dell'Interior da Porto

535 €

a partire da

Durata

13 Giorni

Difficoltà

3 su 5

Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura. 

Dati Tecnici

del percorso

Personalizzazione Viaggio

40 %

Periodo Consigliato

da Aprile a Ottobre

Lunghezza

240 km

Numero di Tappe

10

Cosa è Incluso

Pacchetto base

  • Pianificazione dedicata
  • Consulente dedicato
  • 12 Pernottamenti
  • Assicurazione medica
  • Assistenza telefonica H24
  • Credenziale ufficiale
  • Documentazione viaggio
  • Tracce GPS / Mappe
  • Gift Box

Costo pacchetto base

a persona

In tutte le destinazioni scegliamo le migliori strutture centrali e sul cammino a pochi passi da tutti i servizi presenti nella località del pernottamento.

  • Ostello 535 €

    Posto letto in camerata con bagno e servizi condivisi - NO colazione

  • Camera Singola 1215 €

    Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato

  • Camera Doppia o Matrimoniale 795 €

    Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato

  • + Supplemento Urgenza +150 €

    per prenotazioni effettuate a meno di 15 giorni dalla partenza

+ Costi servizi aggiuntivi

Aggiungi servizi e confort

Ogni pacchetto di viaggio viene organizzato su misura solo per tePersonalizzalo ora con tutti i servizi.  Aggiungili in fase di prenotazione online o tramite un nostro consulente a te dedicato.

  • Volo A/R da quotare

    Ti facciamo partire dall'aeroporto più vicino a casa tua con un volo disponibile

  • Estensione Viaggio da quotare

    Parla con un nostro consulente per allungare il tuo viaggio

  • Assicurazione Annullamento 79 €

    Valida fino al giorno della partenza

  • Assicurazione Annullamento over 67 105 €

    Valida fino al giorno della partenza

  • Trasporto Bagaglio 110 €

    Da tappa a tappa - Costo a Bagaglio massimo 15 kg

  • Transfer Privato 30 €

    per aeroporto di Santiago

  • Tour a Finisterre e Muxia 49 €

    Giornata intera di escursione in bus turistico

  • Massaggio del Pellegrino 60 €

    massaggio defaticante di 60 minuti a Santiago

  • Pianta un albero nella Foresta Apiediperilmondo 30 €

    Piantiamo un'albero con il tuo nome - Neem riduzione CO₂: -900kg

Mappa e Altimetria

descrizione

Il Cammino portoghese dell’interno é il percorso storico, oggi un pó meno battuto rispetto a qualche anno fa per la creazione di un cammino costiero parallelo.

É lungo 240 km ed è comodamente percorribile in meno di due settimane. Il periodo migliore va da Aprile a Ottobre, sia per il tempo, certamente più caldo e soleggiato, sia per una maggiore disponibilità di strutture, molte chiuse nei mesi invernali.

Il cammino inizia dalla Cattedrale del Sé di Porto e corre verso nord fino al confine con la Spagna, e oltre fino a Santiago de Compostela. Attraversa le campagne e le zone rurali del Portogallo e cittadine come Barcelos, Ponte de Lima e Valença do Minho.

Si oltrepassa quindi il ponte e il fiume Minho che divide Portogallo e Spagna e arriva a Tui, un bel paesino tipico galiziano e punto di inizio per chi percorre gli ultimi 100km del cammino. Si ha quindi il piacere di vedere i bellissimi e verdi boschi di questa regione e di attraversare la cittá di Pontevedra! In generale questo tratto é dotato di ogni genere di servizio.

Il viaggio che proponiamo si suddivide in 10 tappe, ma é possibile apportare qualche personalizzazione.

Programma viaggio

Tappa per Tappa

GIORNO 1

Arrivo a Porto

La città di Porto è davvero molto bella, e vale la pena arrivare lì presto per visitarla. Il centro storico non è molto grande e si gira tranquillamente in una giornata. Assolutamente da vedere il ponte Dom Luís I, la Ribeira e la Cattedrale del Sé, al cui interno è possibile richiedere il timbro della credenziale.

GIORNO 2

Tappa 1 – 27 km – da Porto a Vilarinho

Il Cammino Portoghese dell’interno parte dalla cattedrale del Sé, nel cuore della cittá di Porto, e si dirige verso nord. É costretto ad attraversare la cittá, una zona industriale e spesso a seguire tratti di asfalto fino a Vilarinho, dove ci si ferma per la notte.

GIORNO 3

Tappa 2 – 27 km – Da Vilarinho a Barcelos

La seconda tappa, da Vilarinho a Barcelos, attraversa per diversi chilometri qualche piccolo paesino con pochi servizi e le verdi campagne portoghesi. I 27 km della tappa risultano abbastanza semplici visto che il percorso é praticamente piatto. Barcelos, al di lá del fiume Cávado, é un bel paese e merita sicuramente una visita.

GIORNO 4

Tappa 3 – 34,5 km – da Barcelos a Ponte de Lima

La terza tappa, da Barcelos a Ponte de Lima, si distingue per essere la piú lunga di tutto il Cammino portoghese dell’interno. Complessivamente pianeggiante, ha un paio di salite e discese (si raggiungono massimo i 200m di altezza) che permettono di spezzare il passo e anche un pó il fiato.

I paesaggi sono interessanti, e si intervallano campi agricoli e vigne. Famoso in questa zona il vinho verde. Un lungo ponte attraversa il fiume Lima e ci conduce in paese.

GIORNO 5

Tappa 4 – 17,5 km – da Ponte de Lima a Rubiães

Tappa corta quella che da Ponte de Lima conduce a Rubiães. I primi 12 km si caratterizzano per essere tutti in salita. Da quota 0m di Ponte de Lima si arriva infatti a quota 400m del Alto de Labruja. Sebbene sia la salita piú impegnativa del cammino, é facilmente affrontabile, quindi niente paura. Rubiães é una piccola e graziosa localitá, sicuramente un luogo dove poter riposare lontani da tutto.

GIORNO 6

Tappa 5 – 19 km – da Rubiães a Tui

Da Rubiães, a parte una breve salita iniziale, si scende sempre fino alla fine. Si attraversa la cittá fortificata a stella di Valença do Minho, si oltrepassa il fiume Minho, confine naturale con la Spagna, e si giunge alla bella cittadina di Tui. Degno di nota il piccolo centro storico e la cattedrale fortezza del XII secolo. D’ora in poi abbandoniamo la lingua portoghese, mandiamo in avanti di un’ora l’orologio e cominciamo il nostro avvicinamento a Santiago.

GIORNO  7

Tappa 6 – 31 km – da Tui a Redondela

Partenza dalla Cattedrale e uscita dal paese attraverso i suoi vicoletti medievali. Si cammina quindi tra piccoli boschi e su strade poco trafficate, fino a giungere a O Porriño, un grande paese provvisto di ogni servizio. Da qui una serie di sali e scendi, tra boschi e stradine di campagna, ti portano a fine tappa.

Nota interessante: a Redondela ci si ricongiunge con il Cammino Portoghese della costa.

GIORNO 8

Tappa 7 – 20 km – da Redondela a Pontevedra

La tappa da Redondela a Pontevedra è semplice, con un paio di salite nel bosco e una bella ma purtroppo breve visuale sul golfo di San Simón. Caratteristico anche il ponte romano di Sampaio, distante meno di 2km da Arcade. Poco prima di raggiungere Pontevedra è possibile entrare nella piccola chiesetta di Santa Marta.

Un sentiero che accosta la senda fluvial permette infine di entrare a Pontevedra, città grande e importante e capoluogo di provincia.

GIORNO 9

Tappa 8 – 22 km – da Pontevedra a Caldas de Reis

La tappa da Pontevedra a Caldas de Reis comincia dal santuario della Virgen Peregrina, in centro città, attraversa il Ponte Vecchio e si tuffa in un bel sentiero nel bosco.
Si caratterizza per essere una delle più semplici, con pochissimi dislivelli e sentieri per lo più sterrati. Si cammina quindi tra vigneti, caseggiati e piccoli boschetti. Dopo circa 22 km si giunge quindi a Caldas de Reis, cittadina famosa per ospitare un centro termale.

GIORNO 10

Tappa 9 – 19 km – da Caldas de Reis a Padrón

La giornata di cammino da Caldas de Reis a Padrón si prefigura semplice, ma con un pò di sali e scendi in più rispetto al giorno precedente. Metà della tappa si sviluppa su sentieri nei boschi, con paesaggi rurali molto belli. Di certo una delle tappe più belle di questo Cammino.

Si giunge quindi a Pontecesures, riconoscibile per il fiume e per la sua grande fabbrica di legname, e infine a Padrón. Qui troviamo la Chiesa di Santiago, all’interno della quale si può ammirare il ceppo di pietra attorno al quale venne legata la barca che portava il corpo di San Giacomo in Spagna dopo il martirio.

GIORNO 11

Tappa 10 – 25 km – da Padrón a Santiago de C.

La vicinanza della città si fa sentire, e infatti si continuano ad incrociare strade asfaltate, anche trafficate, per tutta la durata della tappa. La tranquillità del bosco non manca neppure in questa occasione, ma è più rara rispetto ai giorni precedenti.

Dopo 20km si arriva a Milladoiro; di fronte a noi, sulla collina opposta, riusciamo a scorgere la cattedrale e la città di Santiago de Compostela. La raggiungiamo quindi poco dopo, spinti dalla voglia di arrivare, dal lato del Parque de Alameda. Si percorre tutta Rua do Franco e si giunge così a Plaza do Obradoiro e alla Cattedrale.

Da quel selciato si può finalmente dire di essere arrivati e ammirare così, soddisfatti, la magnifica Cattedrale dedicata a San Giacomo.
Ritiro della Compostela presso la Oficina del peregrino.

GIORNO 12

Giornata a Santiago de Compostela

Santiago è magnifica e merita certamente qualche ora del nostro tempo! Perdersi tra le sue viuzze medievali, ammirare la cattedrale da ogni prospettiva o semplicemente sedersi a guardare i nuovi pellegrini in arrivo.

É anche possibile trascorrere una giornata alternativa a Finisterre e Muxia (abbiamo diverse esperienze da proporti).

GIORNO 13

Rientro

Possibilità di un’estensione

 

Recensioni

Cosa pensa chi ci ha già scelto

4,8
Rated 4.8 out of 5
4.8 di 5 stelle (basato su 232 recensioni)

Consigliatissimo

Rated 5 out of 5
mercoledì 20 Settembre, 2023

Grazie di cuore Deborah e Vincenzo per l’ottima organizzazione del nostro viaggio .

Eravamo così concentrate a prepararci fisicamente per il cammino che non doverci preoccupare di tutto il resto per noi è stato ottimo (sia prima che durante il cammino stesso )!

Ci ha fatto anche molto piacere conoscervi al nostro arrivo a Santiago .

Non vediamo l’ora di programmarne un altro .

Manuela e Nicoletta

Manuela Zanini

Meravigliosi!!!!!!

Rated 5 out of 5
mercoledì 20 Settembre, 2023

Carissimi Deborah e Vincenzo, poche righe per dirvi grazie !

Si, grazie per l’ottima organizzazione del Cammino, grazie per il vostro supporto sempre e grazie per la tanta pazienza che avete avuto nei nostri confronti; sapevamo che non sarebbe stato facilissimo per noi vecchietti ma grazie a voi è andato tutto benissimo. Abbiamo potuto vivere

un’esperienza toccante e completa, sia singolarmente che con il gruppo. Vi ricorderemo sempre.

Un grande abbraccio da Giuseppina e Corrado.

Giuseppina Piuma

Richiedi informazioni

per prenotare con un consulente

Potrebbe piacerti anche

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..