Durata
9 Giorni
Difficoltà
3 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
9 Giorni
3 su 5
Questo Tour Solo è un viaggio pensato per chi ama viaggiare in autonomia, senza guida e senza gruppo, ma avere il confort di un viaggio organizzato nei minimi dettagli e su misura.
del percorso
40 %
Da Aprile a Ottobre
160 Km
7 Tappe
Pacchetto base
a persona
In tutte le destinazioni scegliamo le migliori strutture centrali e sul cammino a pochi passi da tutti i servizi presenti nella località del pernottamento.
Posto letto in camerata con bagno e servizi condivisi - NO colazione
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
Hotel e/o pensioni con colazione e bagno privato
per prenotazioni effettuate a meno di 15 giorni dalla partenza
Aggiungi servizi e confort
Ogni pacchetto di viaggio viene organizzato su misura solo per te! Personalizzalo ora con tutti i servizi. Aggiungili in fase di prenotazione online o tramite un nostro consulente a te dedicato.
Ti facciamo partire dall'aeroporto più vicino a casa tua con un volo disponibile
Parla con un nostro consulente per allungare il tuo viaggio
Valida fino al giorno della partenza
Valida fino al giorno della partenza
Da tappa a tappa - Costo a Bagaglio massimo 15 kg
in base alla richiesta
Piantiamo un'albero con il tuo nome - Neem riduzione CO₂: -900kg
descrizione
Il Cammino di Santiago, anche conosciuto come Cammino Francese, è in assoluto il tratto più conosciuto e famoso tra le vie di pellegrinaggio di tutto il mondo. Patrimonio Unesco dal 1993, fin dal Medioevo collegava tutta Europa alla città di Santiago de Compostela, dove allora come oggi sono conservate le spoglie di San Giacomo il Maggiore.
Il tratto di Cammino Francese che proponiamo è quello che va da Saint Jean Pied de Port a Logroño. Lungo circa 160km, è diviso in 7 tappe da 20-25km ciascuna, per un totale di 8 notti e 9 giorni di viaggio.
La prima tappa, quella che da SJPDP conduce a Roncesvalles, è di certo una delle più belle e dure di tutto il cammino, un mix di emozioni che non ti lasceranno indifferente. Si attraversa quindi tutta la regione della Navarra, coi suoi boschi, fiumi e montagne, fino a giungere a Logroño ed entrare così nella bellissima Rioja.
Tappa per Tappa
GIORNO 1
Arrivo a Saint Jean Pied de Port
Saint Jean Pied de Port è un piccolo paesino di montagna situato sui Pirenei Francesi. Per raggiungerlo è necessario trovare la giusta combinazione di volo e mezzi pubblici.
In alternativa si può programma un transfer privato.
Pernottamento in centro paese.
GIORNO 2
Tappa 1 – 24 km – da Saint Jean Pied de Port a Roncesvalles
La prima tappa da SJPDP a Roncesvalles, è in assoluto la più dura e una delle più belle di tutto il Cammino. Basti pensare che su 24km, i primi 20km sono tutti di salita, con oltre 1200m di dislivello.
Per chi non se la sentisse di affrontarla, o non ci fossero le condizioni meteo ideali, ci sarebbe la possibilità di fare la Variante bassa e risparmiarsi così un bel pò di fatica. Si giunge così, tra verdi campi, pascoli, e panorami mozzafiato sui Pirenei Francesi, al piccolo paese di Roncesvalles, nella regione spagnola della Navarra.
Ogni fine tappa coincide con un paese o una città in modo che tu abbia sempre accesso ai servizi fondamentali.
GIORNO 3
Tappa 2 – 22 km – da Roncesvalles a Zubiri
Tappa tutta, o quasi, in discesa quella che da Roncesvalles conduce a Zubiri. Si passa infatti dai 950m ai circa 500m di altitudine.
A caratterizzare questa seconda tappa troveremo magnifici boschi di querce e pini, tra sentieri di montagna e davvero poco asfalto.
Si arriva quindi a Zubiri, piccolo paese provvisto di ogni servizio, famoso per il suo ponte di pietra e per la leggenda che gli gira attorno.
Un bel fiumiciattolo dove poter immergere i propri piedi stanchi è poi la ciliegina sulla torta.
GIORNO 4
Tappa 3 – 21 km – da Zubiri a Pamplona
La terza tappa che da Zubiri va a Pamplona è abbastanza semplice.
I pochissimi dislivelli e il fondo semplice fanno sì che si possa accelerare un pò il passo e arrivare a Pamplona abbastanza presto.
Anche se ci vorrebbero almeno un paio di giorni per godersi un pò questa bella città, qualche ora pomeridiana sarà sufficiente per visitare le principali attrazioni e prendersi un pincho in uno dei bar del centro.
GIORNO 5
Tappa 4 – 24 km – da Pamplona a Puente la Reina
Possiamo dividere questa tappa in due: una prima parte tutta in salita e una seconda parte tutta in discesa.
Spazi aperti, campi di girasoli e campagne a perdita d’occhio accompagnano il pellegrino su in alto, fino a raggiungere l’Alto del Perdón, a circa 800m di altitudine.
Un parco eolico fa da sfondo a un’installazione di metallo che raffigura una carovana di pellegrini. Si tratta di uno dei luoghi più fotografati ed emblematici dell’intero cammino.
Da qui una lunga discesa di oltre 10km conduce a Puente la Reina. Possibile anche una deviazione per vedere la bella chiesa di Santa Maria di Eunate.
GIORNO 6
Tappa 5 – 22 km – da Puente la Reina a Estella
Dopo la tappa impegnativa del giorno prima, questa da Puente la Reina a Estella si caratterizza per essere abbastanza semplice, per lo più pianeggiante e con solo un breve strappato. I boschi delle prime tappe hanno definitivamente lasciato il posto ad ampi spazi verdi e dorati, con piccoli e affascinanti borghi che si intervallano.
GIORNO 7
Tappa 6 – 22 km – da Estella a Los Arcos
Da Estella si parte in salita. Si raggiunge Irache, con la sua famosa fonte del vino, da cui è doveroso bere almeno un sorso, e quindi Villamayor de Monjardín, posizionata proprio in cima al colle. Da qui una lunga distesa di nulla di ben 12 km ci accompagna fino a Los Arcos.
GIORNO 8
Tappa 7 – 28 km – da Los Arcos a Logroño
Ultima tappa di questo viaggio e ultimi chilometri in Navarra. Da Los Arcos una serie di saliscendi conducono, dopo ben 28km, alla città di Logroño, attraversando vigneti, campi coltivati e paesi dal grande valore storico culturale, come Torres del Rio con la sua chiesa ottagonale o Viana con la tomba di Cesare Borgia. Logroño poi è una vera e propria città, provvista di ogni servizio e ben collegata con il resto di Spagna.
GIORNO 9
Rientro
Possibilità di estensione viaggio
Cosa pensa chi ci ha già scelto
Grazie di cuore Deborah e Vincenzo per l’ottima organizzazione del nostro viaggio .
Eravamo così concentrate a prepararci fisicamente per il cammino che non doverci preoccupare di tutto il resto per noi è stato ottimo (sia prima che durante il cammino stesso )!
Ci ha fatto anche molto piacere conoscervi al nostro arrivo a Santiago .
Non vediamo l’ora di programmarne un altro .
Manuela e Nicoletta
Carissimi Deborah e Vincenzo, poche righe per dirvi grazie !
Si, grazie per l’ottima organizzazione del Cammino, grazie per il vostro supporto sempre e grazie per la tanta pazienza che avete avuto nei nostri confronti; sapevamo che non sarebbe stato facilissimo per noi vecchietti ma grazie a voi è andato tutto benissimo. Abbiamo potuto vivere
un’esperienza toccante e completa, sia singolarmente che con il gruppo. Vi ricorderemo sempre.
Un grande abbraccio da Giuseppina e Corrado.
per prenotare con un consulente
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..