Vincenzo Martone e Deborah Torreggiani, Fondatori di Apiediperilmondo.com saranno i coordinatori per tutta la durata del viaggio. Hanno disegnato, creato, testato e fatto questo viaggio accompagnando centinaia di viaggiatori.
◉ GIORNO 1
Arrivo a Lisbona e autobus per Porto Covo
Arrivo all’aeroporto di Lisbona (possiamo pensare noi al tuo volo).
Si raggiunge Porto Covo coi mezzi pubblici.
Appuntamento per il gruppo alla stazione di Sete Rios alle ore 15:00.
◉ GIORNO 2
Tappa 1 – 20 km – da Porto Covo a Vila Nova de Milfontes
Colazione di buon mattino e partenza con le prime ore di luce.
La prima tappa è tra tutte la più impegnativa.
Si parte dalla piazza centrare di Porto Covo e si seguono le pennellate azzurro-verdi che caratterizzano la segnaletica del Fishermen’s Trail.
Si percorre quindi interamente la lunga spiaggia de Ilha do Pessegueiro fino al Forte.
Da qui una lunga serie di sentieri di sabbia ci conducono a uno dei luoghi più spettacolari di sempre, la Praia do Malhão, un lungo spiaggione con insenature, scogliere e un oceano azzurro intenso.
Si continua quindi a costeggiare l’oceano sulle sue alte scogliere fino a Vila Nova de Milfontes, un paese abbastanza grande e provvisto di ogni servizio. Sistemazione nell’hotel scelto per la notte e cena.
◉ GIORNO 3
Tappa 2 – 12 km Da Vila Nova de Milfontes ad Almograve
Colazione in struttura e partenza.
Un barchino ci porterà dall’altra parte del fiume facendoci risparmiare diversi chilometri.
La tappa di oggi è più semplice della precedente per via della lunghezza. Si continua a camminare sulla sabbia costeggiando l’oceano, ammirando spiagge incontaminate e rocce dalle forme stranissime.
Si arriva così ad Almograve, un paesino davvero piccolo ma con una spiaggia stupenda. Taxi per Vila Nova de Milfontes, dove trascorriamo una seconda notte. Cena in paese.
◉ GIORNO 4
Tappa 3 – 22 km – da Almograve a Zambujeira do Mar
Colazione e taxi per Almograve.
Da qui riprendiamo il nostro cammino. La tappa di oggi è più lunga ma meno impegnativa della prima tappa da Porto Covo.
Tutta la prima parte della tappa si sviluppa su magnifiche scogliere, a bordo oceano, su sabbia rossa come il fuoco.
Si giunge quindi al Faro di Cabo Sardao, e per la prima volta ci mescoliamo ai tanti turisti che sono venuti a visitarlo.
Da qui in poi la sabbia si fa più rada, il percorso più semplice, e si raggiunge in poco tempo la cittadina di Zambujeira do Mar, con la sua bianca chiesetta sul promontorio e una spiaggia a dir poco incredibile. Sistemazione nella struttura scelta per la notte e cena.
◉ GIORNO 5
Tappa 4 – 18 km – da Zambujeira do Mar a Odeceixe
Ultima tappa di questo trekking, lunga 18km, intervalla tratti di sabbia a tratti di sterrato e asfalto.
Più o meno a metà tappa, in prossimità di Azenha do Mar, un breve ma intenso strappetto ci mette alla prova.
Da qui ancora qualche chilometro e si arriva alla bellissima spiaggia di Odeceixe, che ammiriamo dall’alto del promontorio.
Scendiamo quindi in spiaggia e raggiungiamo, dopo 4km di asfalto, Odeceixe, un piccolo paesino tutto bianco sormontato da uno storico mulino a vento. Sistemazione in struttura scelta per la notte e cena.
◉ GIORNO 6
Rientro in Italia
Colazione e autobus per Lisbona.
E stata un’esperienza indimenticabile per le emozioni che ho provato in compagnia del mio gruppo veramente favoloso…. Un grandissimo grazie a Vincenzo e Debora per la loro professionalità nell’organizzazione impeccabile due persone favolose e super disponibili grazie di cuore ❤️.
Secondo cammino con apiediperilmondo
Sempre tutto perfetto, hotel ristoranti, organizzazione.
Deborah e Vincenzo sono quel qualche cosa in più.
Devi solo camminare….bravissimi e grazie
Potrebbe piacerti anche
ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..