Parla con noi +39 391 75 13 937

Cammino Francese in Bici

da Saint Jean Pied de Port

12
4.9/5

Cammino Francese in Bici

da Saint Jean Pied de Port

15 Giorni - 14 Notti

A PARTIRE DA

695 €

Perché scegliere Apiediperilmondo

Ecco 10 ottimi motivi per farlo

Lunghezza km

0

Tappe

0

Media km

0
Difficoltà
Personalizzazione
60%

Mappa percorso

Servizi disponibili in questo viaggio

  • Personalizzazione tappe
  • Pernottamenti in ostello
  • Pernottamenti in hotel e pensioni
  • Colazioni
  • Trasporto zaino da tappa a tappa
  • Transfer privato per SJPDP
  • Transfer privato per aeroporto di Santiago 
  • Noleggio MTB 
  • Noleggio MTB in carbonio
  • Noleggio MTB elettrica
  • Visita guidata di Santiago de Compostela
  • Massaggio defaticante a Santiago 
  • Voli A/R
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione medica 
  • Assistenza telefonica 24 h
  • Credenziale ufficiale Cattedrale di Santiago
  • Gift Box Apiediperilmondo
  • Tracce Gps e mappe
  • Estensione viaggio

Il Cammino di Santiago, anche conosciuto come Cammino Francese, è in assoluto il tratto più conosciuto e famoso tra le vie di pellegrinaggio di tutto il mondo. Patrimonio Unesco dal 1993, fin dal Medioevo collegava tutta Europa alla città di Santiago de Compostela, dove allora come oggi sono conservate le spoglie di San Giacomo il Maggiore. 

Oggi la sua fortuna è determinata proprio dal grande valore storico di moltissimi luoghi che attraversa, della presenza di magnifiche città d’arte, come Pamplona, León, Burgos, Astorga, e Ponferrada, e dalla grande varietà paesaggistica. Proprio quest’ultima rappresenta un grande valore aggiunto! 

Il Cammino Francese attraversa infatti regioni molto diverse tra loro: la Navarra, con le sue montagne, colline, boschi e immensi campi di girasoli; la Rioja, con le sue distese di vigneti e la terra rosso fuoco; la Castilla y León, coi suoi altipiani, i suoi campi dorati bruciati dal sole, e le sue montagne; la Galicia, regione verde per eccellenza, coi suoi boschi di querce ed eucalipti e le sue verdi e sinuose colline verdi. 

Il viaggio in bici che proponiamo con partenza da Saint Jean Pied de Port si divide in 12 tappe, con una media di 65 km al giorno. Con questa soluzione si riesce a stare dentro le 2 settimane di viaggio. Per riscaldarsi i muscoli e non partire subito a mille, abbiamo pianificato una prima tappa corta di 24km da SJPDP a Roncesvalles, la stessa che affrontano anche i pellegrini a piedi. 

I chilometri sono distribuiti in modo uniforme, ma tenendo sempre conto di dislivelli e difficoltà del percorso. Questa suddivisione è infatti stata concepita per persone allenate, abituate a dislivelli importanti, e a uno sforzo fisico prolungato e impegnativo. Le soste sono tutte o quasi presso paesi e città, in modo che tu abbia sempre accesso ai servizi fondamentali. 

 

GIORNO  1

Saint Jean Pied de Port è un piccolo paesino di montagna situato sui 

Pirenei Francesi. Per raggiungerlo è necessario trovare la giusta combinazione di volo e mezzi pubblici. In alternativa si può programma un transfer privato.

GIORNO  2

Tappa 1 – Da Saint Jean Pied de Port a Roncesvalles 24 Km

La prima tappa da SJPDP a Roncesvalles, è in assoluto la più dura di tutto il Cammino. Basti pensare che su 24km, i primi 20km sono tutti di salita, con oltre 1200m di dislivello. Una volta messa alla prova la tua forza di volontà e tenacia nell’affrontare questa sfida, tutto il resto risulta in discesa.

◉ GIORNO 3

Tappa 2 – Da Roncesvalles a Puente la Reina 66 km

Si comincia a lasciare alle spalle le montagne e ad entrare nella zona più collinare, caratterizzata da ampie distese di campi coltivati a grano e girasoli. Tappa con piccoli sali e scendi nella parte iniziale, ma tutta in discesa e pianeggiante fino a Pamplona. Da qui, qualche chilometro di relax e inizia una delle salite più impegnative del cammino, quella dell’Alto del Perdón. Per fortuna, seppur ripida, dura poco! Ti attende poi una bella discesa fino a Puente la Reina.

◉ GIORNO 4

Tappa 3 – Da Puente la Reina a Logroño 72 km

Tappa con qualche saliscendi quella che da Puente la Reina conduce a Logroño. Si entra così, in grande stile nella regione spagnola vinicola per eccellenza, La Rioja.

◉ GIORNO 5 

Tappa 4 – Da Logroño a Belorado 74 km

Da Logroño si attraversa fino a Najera tutta la regione de La Rioja, camminando accanto a filari e filari di vigneti, su terra rossa come il fuoco, e dolci e sinuose colline. Si entra quindi nella grande regione della Castilla y León. Il percorso rimane per tutto il tempo collinare, sia nei paesaggi che nei dislivelli.

◉ GIORNO 6

Tappa 5 – Da Belorado a Burgos 50 km

Da Belorado comincia la salita fino al monastero di San Juan de Ortega. Risulta impegnativa, si, ma solo in un paio di punti. Il monastero è magnifico, e vale certamente la pena visitarlo! Da qui la tappa è tutta o quasi in discesa fino a Burgos, città magnifica che merita una visita!

◉ GIORNO 7

Tappa 6 – Da Burgos a Carrión de los Condes 85 km

Un altopiano vastissimo unisce Burgos a León. Iniziano ufficialmente le mesetas. Chilometri e chilometri di nulla assoluto, una distesa di grano, girasoli, un sentiero sterrato, e zero ombra! Il percorso è inoltre completamente pianeggiante! É qui che si macinano la maggior parte dei chilometri.

◉ GIORNO 8

Tappa 7 – Da Carrión de los Condes a León 90 km

Le mesetas continuano .. ancora tanta tanta pianura! León meriterebbe una visita .. si potrebbe partire un pò più tardi la mattina dopo e godersi qualche ora in questa bella città.

◉ GIORNO 9

Tappa 8 – Da León a Astorga 49 km

Quella da León ad Astorga è l’ultima tappa pianeggiante di questo cammino. I pochi chilometri permettono di raggiungere Astorga abbastanza presto e ritagliarsi del tempo per visitarla.

◉ GIORNO 10 

Tappa 9 – Da Astorga a Villafranca del Bierzo 77 km

Da Astorga i paesaggi si fanno più verdi e boschivi. Si comincia pian piano a salire e si passa in 26km dai 900m di Astorga ai circa 1400m di Foncebadón. Siamo praticamente in cima. 

Da qui rimane solo da raggiungere la tanto sognata Cruz de Hierro e poi si comincia a scendere, sempre, fino a Ponferrada. Qui ci sarebbe da fare una pausa e concedersi una visita al castello dei Templari. Altri 27km e si arriva, tra qualche saliscendi, a Villafranca del Bierzo. 

◉ GIORNO 11

Tappa 10 – Da Villafranca del Bierzo a Sarria 67 km

Da Villafranca si raggiunge, con una salita impegnativa, la località di O Cebreiro, conquistando uno dei paesaggi più belli di tutto il cammino. Da qui è quasi tutto in discesa, tra qualche saliscendi, fino a Triacastela e quindi a Sarria.

 GIORNO 12 

Tappa 11 – Da Sarria a Arzúa 77 km

Mancano 100km a Santiago e solo 2 tappe! L’emozione diventa palpabile. I paesaggi si sono riempiti di boschi, di sentieri all’ombra, di fiumiciattoli, e di un clima decisamente più umido. In questa  tappa che da Sarria conduce ad Arzúa i dislivelli non mancano, soprattutto nell’ultima parte.

◉ GIORNO 13 

Tappa 12 – Da Arzúa a Santiago de Compostela 39 km

Ultima tappa di questo cammino in bici da SJPDP. Qualche saliscendi non manca, però la voglia di arrivare è tanta! Si giunge così da Santiago de Compostela, si varca l’arco di Santiago e si fa il proprio ingresso in Plaza de Obradoiro, chilometro zero di questo Cammino di Santiago. Ritiro della Compostela, primo sguardo alla città, e meritato riposo.

◉ GIORNO 14 

Giornata libera a Santiago de Compostela

Santiago è magnifica e merita certamente qualche ora del nostro tempo! Perdersi tra le sue viuzze medievali, ammirare la cattedrale da ogni prospettiva o semplicemente sedersi a guardare i nuovi pellegrini in arrivo. É anche possibile trascorrere una giornata alternativa a Finisterre e Muxia (abbiamo diverse esperienze da proporti).

◉ GIORNO 15 

Rientro

Mezzi pubblici o transfer privato per l’aeroporto di Santiago de Compostela.

Puoi inoltre richiedere un’estensione al viaggio.

 

Galleria

Video

Chi ha già scelto Apiediperilmondo

Un viaggio coccolato

Rated 5 out of 5
venerdì 17 Marzo, 2023

Io mi sono trovato bene, é sempre stato facile parlarci ed ha dimensionato il percorso sulle nostre richieste. É stata presente anche durante il viaggio, quando si sono presentati dei piccoli problemi, Deborah c’era, ed ha risolto in pochi minuti. A Santiago hanno anche trovato il tempo per incontrarci. Spero di fare altre viaggi con loro in futuro.

luca cantini

Bravi

Rated 5 out of 5
venerdì 24 Febbraio, 2023

Bravi e competenti, la loro esperienza logistica funziona a meraviglia, il supporto domande e risposte sempre top e disponibile. Tutto a funzionato bene, concludo come ho iniziato. BRAVI

Beat Galizia

Richiedi maggiori informazioni

Potrebbe piacerti anche

Kumano Kodo

Nakahechi Route

64
5/5

Camì de Cavalls

Il giro completo di Minorca

14
5/5

GR21 in Normandia Completo

da Treport a le Havre

0
0/5

Cammino di Muxia

e Finisterre

128
4.8/5

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF